Ripristino e/o schiodatura vie

Homepage Forum Alpi Apuane Relazioni Ripristino e/o schiodatura vie

  • Questo topic ha 215 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 5 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 15 post - dal 166 a 180 (di 216 totali)
  • Autore
    Post
  • #22832
    Anonimo
    Ospite

    Leggendo questa discussione ho l’impressione che ‘alpinismo in Apuane sia finito. Tranne che per le interessanti ripetizioni di Alebiffi (nulla di personale) che dopo 15 giorni di alpinismo da a tutti lezioni di etica, ripetendo prati verticali e demonizzando lo spit sul V. Lo spit, oggi abusato sulle classiche, è stato veicolo di crescita e miglioramento delle difficoltà in arrampicata. Anche questo, pure facendo meno old alpinista puro cazzo chiodo trad, è storia.

    L’alpinismo in Apuane è finito: si capisce dal livello della discussione. Peccato, perchè l’alpinismo toscano è stato importante e l’apertura di una bella via sul Pizzo da parte di Tomasin aveva fatto ben sperare. Invece dopo quello poco, o nulla. Deve tornare il Vigio per darci qualche novità in apertura?

    Sarebbe bello sentire di nuove aperture, quando invece siamo alla museologia. Discutiamo se spolverare o dove mettere i pezzi. Purtroppo di sente solo puzza di polvere e qualche esibizione di pedegree in questa discussione. Lo dico da chi, da esterno, legge queste discussioni.

    Infine, non siamo in un regime totalitario, nascondersi dietro il nomignolo Zorro è come lanciare il sasso e nascondere la mano. Se vuoi dare lezioni di etica dai l’esempio: schioda a viso aperto, cioè con nome e cognome.

    Per finire. Adoro le classiche e non ripeto vie a spit se non raramente. Non sopporto le richiodature seriali ma i toni da Robespierre di questa discussione mi fanno pensare di essere dalla parte del torto. O forse di una fazione come le altre.

    Fabio

    #22833
    Anonimo
    Ospite

    Hai portato proprio un bellissimo esempio…. quello giusto!
    La via di Tomasin e Meucci (perchè c’èra anche lui…) è l’esempio di via aperta secondo una certa etica. Etica di salita ed etica di rispetto del posto. Ed il mome dice tutto.
    Pensa a questa via con un po’ di spit nel mezzo o anche solo le soste solide: sarebbe la stessa cosa?
    Pensa a qualcuno che sale e ce li aggiunge?
    come lo chiameresti questo?
    Che c’entra con l’etica?

    E se alcuni andassero a toglierli? sarebbero vandali, disgraziati, duri, etici …. come li vuoi chiamare?

    E’ questo il centro del problema!!! il rispetto dell’esistente e di come è stato aperto.

    Poi ci sarebbe anche un concetto un po’ più ampio: il rispetto di una zona, di una parete (ma non passa quello del rispetto di una via, figuriamoci di una parete…)

    La nord del pizzo per l’ambiente e la storia meriterebbe rispetto e conoscenza: della storia e della montagna in generale.
    Chi ci aprì Pan Pepato dimostrò la non conoscenza di tutto questo. Ricordo ancora l’inizio della relazione, cito a memoria.
    “Finalmente una via per padri di famiglia che vogliono arrampicare in sicurezza in un angolo bello e selvaggio …. etc etc…”

    Lasciando da parte che ricalcava una via storica e classica…. ma quell’incipit è ridicolo e pericoloso… incita chiunque ad andare in un ambiente in cui bisogna saper stare… su una via aperta sotto un tratto gia franato e pericoloso.(!!! per padri di famiglia….)
    Eh, ma c’è lo spit, è sicura….
    Ed infatti è stata nuovamente interessata dalla frana di pochi anni fa…

    Ecco i danni che si fanno… si mandano le persone a mettersi nei guai.

    “Io faccio il 6b, che vuoi che sia la Oppio, è V+ …. salvo poi tirasi in testa un pilastro sul II …. come avvenuto di recente.

    Ed in questa cosa non c’entra niente l’etica…. NIENTE!!!

    …..

    per il resto si può discutere, ma sono altri discorsi, non c’entrano con l’argomento!
    Che lo spit abbia alzato il livello non si dscute, ma è altra cosa.
    Che in Apuane non ci siano altre aperture significative si può discutere, ma è altra cosa
    Che venga il Vigiani ad aprire, che venga pure…. che ci insegni l’etica… uhmmm … vabbè, sto zitto che sennò mi dicono che offendo o alzo i toni.

    Ma che Robespierre…. se lo fossi avrei schiodato mezze apuane…

    Che ci metta nome e cognome? e che ti cambia? … sempre il solito vizio di spostare la discussione dal merito.
    Sempre e solo questo.

    Tomasin leggerà….
    Mi piace sapere cosa ne pensa.
    E se qualcuno gli riempisse la sua via di spit cosa farebbe… e cosa direbbe se altri li andassero a togliere.

    .

    e comunque questo topic è intitolato “rispristino e/o schiodature” …di questo si parla.

    Aprine pure un altro su “nuove chiodature in apuane” … o l’evoluzione dell’alpinismo apuano…. o etica delle nuove aperture…
    Si parlerà anche degli altri argomenti che citi…. :)

    #22834
    alberto
    Partecipante

    [quote=”Tupelo” post=25062]Leggendo questa discussione ho l’impressione che ‘alpinismo in Apuane sia finito. Tranne che per le interessanti ripetizioni di Alebiffi (nulla di personale) che dopo 15 giorni di alpinismo da a tutti lezioni di etica, ripetendo prati verticali e demonizzando lo spit sul V. Lo spit, oggi abusato sulle classiche, è stato veicolo di crescita e miglioramento delle difficoltà in arrampicata. Anche questo, pure facendo meno old alpinista puro cazzo chiodo trad, è storia.

    L’alpinismo in Apuane è finito: si capisce dal livello della discussione. Peccato, perchè l’alpinismo toscano è stato importante e l’apertura di una bella via sul Pizzo da parte di Tomasin aveva fatto ben sperare. Invece dopo quello poco, o nulla. Deve tornare il Vigio per darci qualche novità in apertura?

    Sarebbe bello sentire di nuove aperture, quando invece siamo alla museologia. Discutiamo se spolverare o dove mettere i pezzi. Purtroppo di sente solo puzza di polvere e qualche esibizione di pedegree in questa discussione. Lo dico da chi, da esterno, legge queste discussioni.

    Infine, non siamo in un regime totalitario, nascondersi dietro il nomignolo Zorro è come lanciare il sasso e nascondere la mano. Se vuoi dare lezioni di etica dai l’esempio: schioda a viso aperto, cioè con nome e cognome.

    Per finire. Adoro le classiche e non ripeto vie a spit se non raramente. Non sopporto le richiodature seriali ma i toni da Robespierre di questa discussione mi fanno pensare di essere dalla parte del torto. O forse di una fazione come le altre.

    Fabio[/quote]

    Fabio, l’alpinismo apuano sarà anche finito, ma forse non sei proprio aggiornato sulle nuove aperture sia roccia che su misto (perché anche quello invernale è alpinismo e lo dimenticate!!) e anche sulle diverse solitarie fatte.

    alcuni esempi di aperture molto poco o per nulla frequentate.

    vie di roccia:

    “Cercatori di emozioni” alla nord del Nona

    “Forato mon Amour” alla cima nord del Forato

    “Amico Almo” al Corchia

    “Aldebaran” al Corchia

    “E se la vita fosse un gioco di carte” Pietralunga

    “Mente et Malleo” alla sud del Sumbra

    “Claustrofobia” alla Cresta dei Bimbi Procinto

    “Potevamo rimanere offesi” Pizzo delle Saette

    “Equilibri Apuani” alla Torre Oliva

    “Segmenti irrazionali” alla Torre Oliva

    “Stella Polare” pilastro Cima 10 al monte Corchia

    “Zulema di Telemaco” nord-ovest del monte Corchia

    “Così è se vi pare” 1° Torrione del Corchia

    “Via della Lentezza” alla sud del monte Sumbra

    “Via dei Viareggini con variante dell’improvvisazione” allo spigolo nord del monte Nona

    “Via della Beffa” alla Forbice

    ” via Aruspice ” al Pizzone vallone degli Alberghi

    “variante diretta alla Frisoni-Stagno” parete est della Punta Questa

    ALPINISMO INVERNALE:

    qui ci sarebbe da scrivere 200 pagine . Ma forse per voi l’alpinismo invernale apuano non è alpinismo……

    vedere guida GHIACCIO SALATO uscito di recente….e non ci sono tutte!

    ad esempio non c’è “MEGLIO ANOMALI CHE ANONIMI” non proprio una passeggiata sulla parete nord est della Roccandagia.
    Oppure “INSEGUITI DAL SOLE ” alla sud del Pisanino.

    Poi ci sono le ripetizioni in solitaria, sia di vie di roccia che di misto in inverno. Anche questo non è alpinismo??

    #22837
    Anonimo
    Ospite

    Mi lamento di gente come voi !!!! E meno male che siete in pochi!!
    Grandi alpinisti nascosti dietro le vostre repressioni quotidiane , che mettete a rischio tutto, anche la vita pur di poter raccontare le vostre avventure ed essere acclamati con occhi meravigliati da un pubblico che vi stima ma allo stesso tempo vi ridicolizza capendo le vostre debolezze!!!
    Buon divertimento correte correte a togliere l’ultimo spit messo ,dietro ci sarà sempre qualcuno che ne metterà un’altro!!
    Aspetto le vostre relazioni con le schidature magari un giorno uscirà anche un libro con le vostre grandi imprese!!!!
    Vi saluti grandi alpinisti!!!!

    #22838
    alebiffi86
    Partecipante

    [quote=”Tupelo” post=25062]Leggendo questa discussione ho l’impressione che ‘alpinismo in Apuane sia finito. Tranne che per le interessanti ripetizioni di Alebiffi (nulla di personale) che dopo 15 giorni di alpinismo da a tutti lezioni di etica, ripetendo prati verticali e demonizzando lo spit sul V.
    [/quote]

    Scusa ma…come ti permetti? ci conosciamo? abbiamo mai mangiato insieme? 15 giorni di alpinismo? ma che cazzo ne sai tu da quanti anni vado in montagna? prati verticali? vai a fare la nord del sagro poi se ne riparla..prati verticali..ma roba da matti; questa è un ulteriore dimostrazione d’ignoranza; non sai neanche che il paleo è una caratteristica propria della scalata che si è sempre fatta da queste parti e ci sono ” prati verticali” sui quali sono state scritte grandi pagine dell’alpinismo apuano (vie sulle quali tu potresti solo cagarti nelle mutande); qualche esempio? Biagi Nerli alla sud del Sumbra, Nord del Sagro, carrarini alla piccola roccandagia, la via centrale di sinistra alla seconda cima della penna,ecc..ecc….; ripetere questi itinerari è cultura,storia,conoscenza del territorio e non roba da musei; continuate a parlare solo perchè avete la lingua in bocca

    #22839
    alebiffi86
    Partecipante

    [quote=”DINI” post=25067]Mi lamento di gente come voi !!!! E meno male che siete in pochi!!
    Grandi alpinisti nascosti dietro le vostre repressioni quotidiane , che mettete a rischio tutto, anche la vita pur di poter raccontare le vostre avventure ed essere acclamati con occhi meravigliati da un pubblico che vi stima ma allo stesso tempo vi ridicolizza capendo le vostre debolezze!!!
    Buon divertimento correte correte a togliere l’ultimo spit messo ,dietro ci sarà sempre qualcuno che ne metterà un’altro!!
    Aspetto le vostre relazioni con le schidature magari un giorno uscirà anche un libro con le vostre grandi imprese!!!!
    Vi saluti grandi alpinisti!!!![/quote]

    ahahahahahahah!!!!! mi dispiace per te dini ma invece siamo in tanti per fortuna e ti dico questo: se purtroppo sul fronte cave non abbiamo possibilità di farcela (la volontà c’è tutta ma sarebbe come dire “leviamo la camorra da scampia”) questa battaglia non possiamo perderla e ti giuro con tutta la forza che ho nel cuore che non l’avrete vinta; ti dico questo: a noi schiodare non costa nulla..a voi chiodare si..spit,trapano e batteria costano tanti soldini!!! per cui dubito che sapendo che ogni singolo euro che spenderete in ferraglia saranno soldi buttati nel cesso (e questa è una promessa)insisterete a metter mano al percussore; eh? che ne dici? vediamo un po’…..(ovviamente, lo ribadisco, solo nel caso di vie preesistenti…sul nuovo fate un po’ quel che vi pare, com’è giusto che sia)

    #22840
    Nico
    Partecipante

    Penso che sia meglio chiuderla qui… dopo aver letto gli ultimi commenti ed il solito DINI che ogni tanto i suoi due neuroni smettono di giocare a ping pong e si connettono sul forum posso solo dire che è vero che l’alpinismo sta morendo (fortunatamente non è ancora morto del tutto):

    Sta morendo perchè oggi si “arrampica”… non si fa più alpinismo. Se non ci sono i fix la gente non si muove. oggi si vanno ad aprire e ripetere schifezze come ASPIDE, OCCHIO ALLA CURVA, UN ASFODELO PER PAOLO, LA VIA DEL GRILLO! sul Corchia le uniche vie costantemente prese d’assalto sono la ERIC e BANDABAILAR. Sul procinto chi mai ripete la GAMM o la BASTRENTA che hanno ancora una chiodatura classica?!
    Perchè andare ad arrampicare sui chiodacci quando ci sono così tante vie ben protette e sicure?!

    Sta morendo perchè si contano sulle dita se ultime vie aperte di stampo alpinistico… viene costantemente cercata la massima sicurezza con sfilze infinite di fix da poter salire con le staffe!

    Perchè si contano pochissime ripetizioni di AMICO ALMO, APERICORCHIA o ETICA RESISTENTE ed invece si trova la fila su GLI SMEMORATI o su la VIA DELL’AMICIZIA??! semplicemente perchè alla gente non interessa andare a rischiare su una via alpinistica quando ci si può divertire tranquillamente su una via sportiva plaisir!!
    Perchè LA VENDETTA DI MONTEZUMA non è mai stata ripetuta e ora si ripete IL BUONO IL ROTTO E IL CATTIVO che l’ha in parte sovrapposta e che, dove prima bisognava proteggersi, ora ci sono dei bei fix??!

    E’ PER QUESTO CHE STA MORENDO L’ALPINISMO… e la colpa non è di chi toglie i fix MA E’ DEL FIX STESSO! che sta creando una marmaglia di zombie rincoglioniti che si rigira se all’attacco della Malerba non vede più la prima bella piastrina luccicante!

    MEDITATE…

    #22844
    Anonimo
    Ospite

    [quote=”alebiffi86″ post=25068][quote=”Tupelo” post=25062]Leggendo questa discussione ho l’impressione che ‘alpinismo in Apuane sia finito. Tranne che per le interessanti ripetizioni di Alebiffi (nulla di personale) che dopo 15 giorni di alpinismo da a tutti lezioni di etica, ripetendo prati verticali e demonizzando lo spit sul V.
    [/quote]

    Scusa ma…come ti permetti? ci conosciamo? abbiamo mai mangiato insieme? 15 giorni di alpinismo? ma che cazzo ne sai tu da quanti anni vado in montagna? prati verticali? vai a fare la nord del sagro poi se ne riparla..prati verticali..ma roba da matti; questa è un ulteriore dimostrazione d’ignoranza; non sai neanche che il paleo è una caratteristica propria della scalata che si è sempre fatta da queste parti e ci sono ” prati verticali” sui quali sono state scritte grandi pagine dell’alpinismo apuano (vie sulle quali tu potresti solo cagarti nelle mutande); qualche esempio? Biagi Nerli alla sud del Sumbra, Nord del Sagro, carrarini alla piccola roccandagia, la via centrale di sinistra alla seconda cima della penna,ecc..ecc….; ripetere questi itinerari è cultura,storia,conoscenza del territorio e non roba da musei; continuate a parlare solo perchè avete la lingua in bocca[/quote]

    Ciao alebaffi. Se voglio cagarmi addosso mi basta mangiare un gelato alla panna, non devo fare molta strada.

    #22845
    Anonimo
    Ospite

    [quote=”Cima” post=25070]Penso che sia meglio chiuderla qui… dopo aver letto gli ultimi commenti ed il solito DINI che ogni tanto i suoi due neuroni smettono di giocare a ping pong e si connettono sul forum posso solo dire che è vero che l’alpinismo sta morendo (fortunatamente non è ancora morto del tutto):

    Sta morendo perchè oggi si “arrampica”… non si fa più alpinismo. Se non ci sono i fix la gente non si muove. oggi si vanno ad aprire e ripetere schifezze come ASPIDE, OCCHIO ALLA CURVA, UN ASFODELO PER PAOLO, LA VIA DEL GRILLO! sul Corchia le uniche vie costantemente prese d’assalto sono la ERIC e BANDABAILAR. Sul procinto chi mai ripete la GAMM o la BASTRENTA che hanno ancora una chiodatura classica?!
    Perchè andare ad arrampicare sui chiodacci quando ci sono così tante vie ben protette e sicure?!

    Sta morendo perchè si contano sulle dita se ultime vie aperte di stampo alpinistico… viene costantemente cercata la massima sicurezza con sfilze infinite di fix da poter salire con le staffe!

    Perchè si contano pochissime ripetizioni di AMICO ALMO, APERICORCHIA o ETICA RESISTENTE ed invece si trova la fila su GLI SMEMORATI o su la VIA DELL’AMICIZIA??! semplicemente perchè alla gente non interessa andare a rischiare su una via alpinistica quando ci si può divertire tranquillamente su una via sportiva plaisir!!
    Perchè LA VENDETTA DI MONTEZUMA non è mai stata ripetuta e ora si ripete IL BUONO IL ROTTO E IL CATTIVO che l’ha in parte sovrapposta e che dove prima bisognava proteggersi ora ci sono dei bei fix??!

    E’ PER QUESTO CHE STA MORENDO L’ALPINISMO… e la colpa non è di chi toglie i fix MA E’ DEL FIX STESSO! che sta creando una marmaglia di zombie rincoglioniti che si rigira se all’attacco della Malerba non vede più la prima bella piastrina luccicante!

    MEDITATE…[/quote]

    Ciao Cima, medito eccome. E la penso come te su questa tendenza ad abbandonare le classiche. Non riguarda solo le Apuane però, diciamo che ormai il dramma della ricerca della sicurezza a tutti i costi e del grado da banfare rendono certe salite poco appetibili per l’arrampicatore medio. Quando poi metti foto su FB e parli solo di V+ chi ti caga?

    L’alpinismo (anche invernale, che rispetto e conosco anche se pratico pochissimo) rimane un’attività non in sintonia con ciò che si cerca, in molti casi, nel mondo contemporaneo. Ovvero risultato da banfare, prestazione, poco rischio e fatica. L’alpinismo vero è molto fuori luogo e tempo. Questa tendenza però non è solo apuanica, nelle Dolomiti accade la stessa cosa. Idem sulle occidentali! e riguarda molte attività. Il tutto, subito e da rendere pubblico ci farà molto male (anche se non voglio annoiare, andrei troppo OT). Siamo un popolo di piccoli presuntuosi egoisti che dovrebbe tenere per se la maggior parte delle scalate e “imprese” per rendere più igienico questo mondo. E io mi ci metto in mezzo per primo.

    Sono d’accordo perchè le classiche rimangano tali, ma quando vedo i toni maleducati e presuntuosi di gente come Alebiffi, anche in altre discussioni, a pensarla come lui mi viene da pensare d’essere del torto. Anche essere educati, rispettare le idee altrui è fuori moda ormai. Proprio come l’alpinismo.

    #22846
    alebiffi86
    Partecipante

    ma parli tu di rispetto?? mi hai tirato in ballo gratuitamente ridicolizzando salite che ho fatto e pretendi che stia zitto e incassi il colpo…non vedo perchè dovrei; che ti risponda male mi pare il minimo..non scambiare la maleducazione (che è stata in primis la tua) con la volontà di non voler passare da coglione;

    #22847
    Anonimo
    Ospite

    [quote=”Tupelo” post=25075] Ciao Cima, medito eccome. E la penso come te su questa tendenza ad abbandonare le classiche. Non riguarda solo le Apuane però, diciamo che ormai il dramma della ricerca della sicurezza a tutti i costi e del grado da banfare rendono certe salite poco appetibili per l’arrampicatore medio. Quando poi metti foto su FB e parli solo di V+ chi ti caga?

    L’alpinismo (anche invernale, che rispetto e conosco anche se pratico pochissimo) rimane un’attività non in sintonia con ciò che si cerca, in molti casi, nel mondo contemporaneo. Ovvero risultato da banfare, prestazione, poco rischio e fatica. L’alpinismo vero è molto fuori luogo e tempo. Questa tendenza però non è solo apuanica, nelle Dolomiti accade la stessa cosa. Idem sulle occidentali! e riguarda molte attività. Il tutto, subito e da rendere pubblico ci farà molto male (anche se non voglio annoiare, andrei troppo OT). Siamo un popolo di piccoli presuntuosi egoisti che dovrebbe tenere per se la maggior parte delle scalate e “imprese” per rendere più igienico questo mondo. E io mi ci metto in mezzo per primo.

    Sono d’accordo perchè le classiche rimangano tali, ma quando vedo i toni maleducati e presuntuosi di gente come Alebiffi, anche in altre discussioni, a pensarla come lui mi viene da pensare d’essere del torto. Anche essere educati, rispettare le idee altrui è fuori moda ormai. Proprio come l’alpinismo.[/quote]

    Sono d’accordo su quello che dici ma proprio per questo vogliamo almeno lasciare alcune zone libere? selvagge?
    Come è stato detto per ogni 10 vie “classiche” ce ne sono 1000 a spit … vogliamo magari lasciare integre queste? oppure farle ritornare alle origini quando possibile?

    L’andamento generale è quello che dici ma ci poi gli appassionati delle vie e dei posti selvaggi, no spit area, appartati…. e sono più di quanto tu creda, anche in dolomiti.
    In genere chi frequenta questi posti non divulga molto, sia quello che fa che come lo fa. Sta in disparte, come le vie ed i posti che pratica.

    E non sono poi così pochi, fortunatamente ;)

    E chi fa queste cose non sente la necessità di mettere su FB o altri siti, e meno che mai si interessa ad avere l’approvazione… che III IV o VII …

    Appaiono poco ma ci sono … sono certamente in minoranza ma ci sono… e si tengono per se la maggior parte delle scalate ed “imprese” .

    .

    #22848
    Anonimo
    Ospite

    a tutti gli scienziati che scrivono qui sul forum…questo inverno se fa un bell inverno vi invito a venire un paio di giorni nei pressi della capanna garnerone…poi vi spiegherò materiale: due picche,ramponi,qualche vite o fittone da ghiaccio (cercate su internet cosa sono) e se cel’avete una bella pellicciotta nello stomaco….AleBiffi sono appena tornato da quel giretto che ti dicevo…si può fare qualcosa di interessante ma dobbiamo stare all’occhio….”Questa” sarà la nostra volta…hahahahah PS: pregasi gli invitati di non portare trapani,fix,compressori vari per non disturbare troppo la quiete del posto…GRAZIE

    #22849
    Anonimo
    Ospite

    PPS: nemmeno macchine fotografiche non vorrei che la reputazione che uno si è fatto su FB gli venga smontata perché su un IV/V…hahaahhhhaaahaha

    #22850
    Anonimo
    Ospite

    Ma te e Zorro, che parlata di alpinismo vero e criticate le via aperte da altri vedi Vigiani (per me tanto di cappello per la sua attività) quali vie avete aperto e relazionato??Che fate solo ripetizioni?
    Vi sento solo parlare di quelle che avete schiodato ?Come mai siete solo capaci a schiodare?!!!
    Per i neuroni ti sbagli perche ne ho uno solo ma funziona benissimo !!!!
    Certo che voi grandi ripetitori ne avete tanti di neuroni!! Peccato che non vadano d’accordo e facciano casino fra loro :whistle: !!!

    #22851
    Nico
    Partecipante

    DINI sei il mio nuovo idolo! Ti prego scrivi un altro post! :laugh:

    Perché bisogna presentarci solo noi e parlare sempre di quello che facciamo noi??
    Parlaci un po di te… da quanto arrampichi? Dove vai di solito? Come mai sei cosi represso nei nostri confronti?? Volevi ripetere la famosa via “bimbi da prato” alla nord est della secca? È x quello che sei così furioso nei confronti di Zorro?!

Stai visualizzando 15 post - dal 166 a 180 (di 216 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.