Homepage › Forum › Alpi Apuane › Relazioni › Ripristino e/o schiodatura vie
- Questo topic ha 215 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 5 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
11 Giugno 2015 alle 17:01 #22068
alberto
Partecipante[quote=”bellatrix46″ post=24518]A quanto pare vedo con rammarico che anche una piccola differenza di linguaggio fra culture praticamente omogenee,ci porta a scontrarci su un tema così sensibile.In ogni caso voglio puntualizzare questo:non mi sono mai permesso di dire a qualcuno,neanche cortesemente(zorro)che”non hai capito nulla”o che non hai rispetto per gli altri,più con più a persone che non conosco,e poi a bonatti ,scrivere “BONARIAMENTE UN PO’ANARCHICI”non è come scrivere anarchici e basta,è un cocetto un pò diverso non ti pare?
Saluti L.[/quote]bonariamente non esiste . O si è anarchici o non lo si è. E come ho cercato di fare capire l’ anarchia in montagna va salvaguardata è sacrosanta. L’alpinismo deve essere anarchico!! Ad ognuno il suo alpinismo , il suo modo di concepire la scalata e di frequentare la montagna.
Le diversità fisiche e di pensiero sono un valore . E questo non solo in montagna sopratutto in una società come quella di oggi che tende sempre più ad inquadraci e contrallarci tutti. Anche con la falsa scusa della sicurezza.
Però la mia libertà finisce dove inizia quella degli altri. E sopratutto vanno preservate le tante belle storie che sono stata scritte su questi monti e non cancellate.
Se uno si vuole esprimere può farlo benissimo sul nuovo, di possibilità ce ne sono ancora tante: prime salite, prime invernali, prime solitarie, prime solitarie invernali. Hai voglia te!! Non è svilendo un itinerario classico che ci si esprime , che si dice qualcosa di personale.
Non è imbrigliando la montagna di catene, spit , corde fisse, scritte sulla roccia che si è più sicuri. Caso mai come scrive Gogna bisogna aumentare “l’attitudine ad assumersi i rischi” .
Inoltre tieni presente che diverse di queste iniziative sugli itinerari classici sono fatte con un secondo fine, quello economico. Ad esempio i rifugi che promuovono le richiodature.
11 Giugno 2015 alle 18:37 #22071adriano
PartecipanteBene bene, anche qui l’eterna polemica di spit si spit no :laugh:
Valbelluna sarebbe felicissimo :evil:
Per come la vedo io e per le mie esperienze passate dico.. ..
Togliere! E senza indugio …sapendo che comunque sarà una partita persa, ma val la pena combatterla .11 Giugno 2015 alle 19:00 #22072Anonimo
Ospiteparlo da neofita dell alpinismo CLASSICO e da amante della montagna….
innanzitutto io credo che sia una cosa unica, e stupenda salire una via aperta 50/60 anni fa o più e poter assaporare ancora il fascino di quella salita,conoscendo la storia,conoscendo i racconti di chi l ha aperta e sapendo in che periodo storico,sociale è stata aperta e i materiali utilizzati…
beh quando sono stato a ripetere vie come la fessura malerba al grondilice, e mi sono trovato di fronte una smitragliata di fix non dico di aver pensato “oh che bello ora mi proteggo”…ho pensato “perche non ho ancora una chiave da 10 e una da 8 attaccata all’imbrago”…non ho pensato “ora la sosta la faccio qui su questi bei fix luccicanti con tanto di anello per una ipotetica calata”,ma invece pensavo, “cacchio è cosi lontana la sosta”, “reggeranno questi chiodi arrugginiti?” “ci terranno?” proprio volevamo provare il brivido di salire quella via CLASSICA e cercare di immedesimarci con i primi salitori…beh credo che chi non ha mai avuto un minimo di sensibilità per certe cose non le possa mai provare…Albè ti ricordi quella catena da bici trovata alla rocca di perti in quella clessidra??? Altro che spit fix e compagnia….Proprio l’altro giorno ricevo un messaggio da un amico, sia sul forum che nella vita, dove ci scriveva “OGGI abbiamo aperto ‘Cry baby’ sul torrione a destra della torre francesca…” con quale gioia ho letto quel messaggio per lui, per i suoi compagni di cordata e per l’alpinismo apuano che, sta rivivendo il suo splendore anche grazie a certi giovani, ti viene la voglia di andarla a salire subito chiedi due info per raggiungere l’attacco e il materiale da portare…e poi pensi chissa se ci ritrovo un po il suo stile di arrampicare,la sua persona,il suo modo di scherzare e di vedere l’alpinismo…questa è una di quelle vie che ripeterò con la stessa passione con cui ho ripetuto altre classiche in apuane…perche la curiosita che ti spinge a voler capire cosa ha spinto quel tuo amico a salire quella fessura….e poi le cose semplici che ti fanno capire quanto è bella e genuina è la nostra passione “CRY BABY” perche quel nome??? E poi leggi il perche sul forum e ti scappa la risata….semplice UMILTA’ e soprattutto UMANITA’…
Da qui mi ricollego ad una frase di Michail Bakunin, noto filoso anarchico, che diceva,
“Io sono un uomo libero solo in quanto riconosco l’umanità e la libertà di tutti gli uomini che mi circondano. Rispettando la loro umanità, rispetto la mia.”
Bisognerebbe imparare ad essere più umani senza forzature e riportare l’alpinismo a quello che è sempre stato…e scusatemi se non troverete più tutto come da relazione magari assicuratevi su un ciuffo di paleo, ma ora credo sia arrivato il momento di fare quella poca giustizia che Bresci-Malerba vorrebbero, che OPPIO-COLNAGHI vorrebbero e come loro tanti altri…nel momento in dui farò saltare qualche spit probabilmente loro saranno li e probabilmente anzi sicuramente lo scriverò qui sul forum…rispetto, RISPETTO PER TUTTI….PACE Ale.
11 Giugno 2015 alle 19:38 #22073Anonimo
OspitePerdonate il Quote un po’ a caso…. ma poi imparerò….
Rispondo e poi la chiudo qui…
queste sono le tue risposte
bellatrix …
GASP..SOBB l’ultimo che arriva detta delle nuove regole,del tutto arbitrarie,e alcuni dei più”prestigiosi”forumisti,che io ritenevo anche bonariamente un pò anarchici,ne sposano i principi sensa battere ciglio.Sono allibito.Non ho parole!Sensa contare il caos che ne verrà fuori se metterete in atto alcune delle cose che vi promettete di fare.
Comuque,per vostra conoscienza,io queste regole non le rispetterò.
Ciao L.Alebiffi sei troppo impulsivo e non mi piace il tuo linguaggio Quando parlo di regole mi riferisco a quelle che l’ultimo arrivato propone al forum e non quelle che riguardano l’etica delle vie d’arrampicata,in quanto per ora non mi riguardano essendo solo un escursionista avanzato.
Però quando andrò anch’io a fare qualche via d’arrampicata,mi piacerebbe trovarla come descritta nella relazione e non modificata in nessun modo.
Non credo sia così difficile capire questo concetto!
Se così non fosse ogni ulteriore discussione è inutile.
Saluti L.mi dovresti dire che c’entrano con quello che avevo scritto io…
quindi:
1 – o non hai capito quello che avevo scritto (cioè, dire che “non hai capito nulla” non è affatto sbagliato)2 – oppure parlavi di altro… ma hai citato me…
quindi(2) ….. trai tu le conclusioni…
Se ti da fastidio sentirti dire che non hai capito niente la prossima volta o leggi meglio o rispondi nel merito e citi in maniera giusta.
Non voglio esser polemico ma il buonismo mi da proprio fastidio…
Ovviamente niente di personale, nemmeno ti conosco…..
Ma in questo caso, per queste due risposte riferite a quello che ho scritto, la situazione è questa e la ma affermazione è più che lecita.Per il resto…
buone camminate, buone arrampicate, buona montagna…peace&love
(e se, come dici, vorrai andare a far vie e trovarle come descritto nelle relazioni, beh, molto spesso ti converrà che sia passato qualcuno a dare una ripulita….. credimi…. )
11 Giugno 2015 alle 19:51 #22074alberto
Partecipantescusa ma come fai a dire “piccola differenza di linguaggio” quando praticamente non fai altro che darci…..qualcuno direbbe dei “quaquaraquà”.
In poche parole persone che pendono dalla bocca degli altri . Che dipendono e si adeguano completamente alla volontà degli altri….”senza battere ciglio”…..
Insomma…non mi sembra che sia proprio così.
15 Giugno 2015 alle 19:55 #22081Anonimo
OspitePilastro Montagna
Tolta la corda fissa alla selletta di discesa.
Tolta la corda fissa di accesso all’itinerario classico.(Tale corda conduceva ad una sosta (sosta 0) da cui parte una nuova fissa che collega altre due soste.
Questo sembra un tentativo di via nuova o variante di attacco (?) del pilastro essendo molto a sinistra dell’itinerario classico.
Nel rispetto dell’eventuale tentativo ho lasciato la fissa che collega le soste.)15 Giugno 2015 alle 19:56 #22082Anonimo
Ospite(Bonatti)
3 settimane fa durante l’uscita del corso roccia della Scuola Monteforato , da parte degli istruttori stessi, è stata ripristinata la via “13 chiodi” sulla falesia nei pressi del rifugio Forte dei Marmi che da sempre (più di 30 anni) viene usata per scuola di arrampicata artificiale e per fare le prove di caduta. I vecchi chiodi a pressione della via vennero tutti spezzati per fare posto ad un tiro di arrampicata sportiva “INDIAN GIRL” con tanto di appigli scavati.
Voglio precisare che il tiro “Indian Girl ” è sempre scalabile anche se gli appigli scavati andrebbero richiusi. Visto che si critica l’artificiale perchè è una forzatura, scavare gli appigli per rendere salibile una parete non mi sembra un comportamento meno forzato.
15 Giugno 2015 alle 20:00 #22083Anonimo
Ospite(Cima)
Sono stati tolti i fix sulla Ceragioli alla Pietralunga del monte Gabberi, compresa la sosta di calata. La via rimane ancora ottimamente chiodata… per eventuali scrupoli verificare (chiaramente) la vecchia sosta a chiodi alla quale, comunque, fu aggiunto un nuovo chiodo qualche anno fa.
15 Giugno 2015 alle 20:01 #22085Anonimo
OspitePania secca
via Bimbi Da Prato … parete NE
Schiodata fino al pilastro della parte alta del tracciato
(freccia rossa nella foto invernale allegata)Non è stato possibile togliere 2 piastrine della placca di accesso all’anfiteatro alto
(zona quadrato blu) causa filetto ribattuto.
Sono però state rese inutilizzabili.Attachments:15 Giugno 2015 alle 20:04 #22087Anonimo
OspiteFerramenta da fare invidia a “Il Paradiso della brugola”
Pania Secca, via Bimbi Da Prato.
Attachments:15 Giugno 2015 alle 20:08 #22089Anonimo
OspitePilastro montagna
La coda fissa gialla continua fino alle soste 1 e 2 ….
via decisamante a sinistra dello spigolo classico.
Attachments:16 Giugno 2015 alle 14:12 #22092alebiffi86
Partecipanteottimo per la bimbi-da prato!! era veramente l’ora!!!! :woohoo: :woohoo: :woohoo: …facci sapere quando hai concluso l’opera! ;)
una domanda: ma hai provveduto a rompere anche la filettatura dei fix? altrimenti potrebbero semplicemente rimettere le piastrine… :(16 Giugno 2015 alle 14:14 #22093Anonimo
Ospiteale opteremo per qualcos’altro…. :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
16 Giugno 2015 alle 14:15 #22094alebiffi86
Partecipante[quote=”Ale_Climber” post=24541]ale opteremo per qualcos’altro…. :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:[/quote]
ahahahahah!!! vabbè tanto di schifezze in giro ce ne sono tante!
16 Giugno 2015 alle 14:30 #22095Anonimo
OspiteSi, tolto tutto tranne due che non ne volevano sapere di venir via e poi è iniziato a piovere….
Sarà per la prossima volta.
Per rimetterle ci sarebbe voluta una bella varietà di piastrine, dadi, riparelle, vista la variabilià dei diametri usati …Comunque via salibilissima con protezioni veloci, dicontinua, ma un paio di passaggi su placca lavorata e con belle lame non erano nemmeno male.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.