Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Roccandagia-Tambura
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
1 Settembre 2008 alle 21:28 #2925
Anonimo
OspiteDomenica 24/08 con gli amici Ettore, Virginia, Andrea ed Alberto abbiamo fatto uno spettacolare giro in cresta .
Abbiamo lasciato l’auto a Campo Catino e siamo saliti per il sentiero n.177 fino al Passo della Tombaccia dal quale ci siamo diretti subito sulla cresta, da l? abbiamo scavalcato il Grondalpo, discesa in corda doppia di circa 20 ml, e poi fino alla vetta della Roccandagia, per la cresta ovest siamo arrivati alla sella Roccandagia e per la cresta est siamo arrivati in vetta alla Tambura, scesi per fino al passo tambura abbiamo proseguito sulla via vandelli e con deviazione per San Viano siamo tornati a Campo Catino .Consiglio vivamente questa escursione a chi ama camminare in cresta, il giro ? veramente spettacolare per l’ambiente in cui siamo immersi e per le lame affilate ed inclinate che si percorrono, ritengo pi? bello, completo ed anche pi? difficile della cresta Nattapiana .
L’escursione ovviamente non pu? essere sottovalutata, presenta un terreno molto esposto su entrambi i versanti, la roccia si sfalda molto, ma facendo attenzione si cammina relativamente con facilit?.
Ritengo che le persone che hanno dimestichezza con questi terreni possano fare l’intero giro senza l’ausilio di corde (ovviamente escluso la doppia), noi per? avevamo un compagno che non aveva mai fatto una doppia e non aveva grande esperienza, pertanto in due tratti, prima e dopo il Grondalpo, abbiamo steso una corda fissandola con cordini alle rocce, garantendo cos? un minimo di sicurezza in pi? .Cercher? di inviare qualche foto .
saluti a tutti
r cronaca un1 Settembre 2008 alle 22:03 #2927Anonimo
OspiteVeramente molto interessante, il vostro itinerario.
Due domande:
potresti fornire i tempi di percorrenza, magari suddivisi "a tappe"?
il tratto sella Roccandagia- vetta Tambura che difficolt? comporta?
grazie,
Alfredo2 Settembre 2008 alle 05:50 #2930Anonimo
Ospiteciao Alfredo
i tempi che abbiamo impiegato sono questi:partenza da Campo Catino : ore 08:00
passo Tombaccia : ore 08:10
in vetta al Grondalpo : ore 10:30
discesa in corda doppia 5 persone : 30′
vetta Roccandagia : ore 12:30
sella Roccandagia : ore 13:15
in vetta Tambura : ore 14:20
Campo Catino : ore 16:30Il tratto sella Roccandagia-Tambura non presenta particolari difficolt? se non nel tratto iniziale dalla sella, in quanto sono presenti alcuni gendarmi, mi sembra quattro, dei quali il primo si riesce a salire direttamente sullo spigolo, credo sia un passaggio di II, mentre gli altri gli abbiamo aggirati sulla destra salendo un canaletto erboso con sfasciumi, poich? la roccia non ? buona ed i passaggi piuttosto complicati .
ciao
Simone2 Settembre 2008 alle 06:14 #2931Anonimo
OspiteProbabilmente il tratto Campocatino-Tombaccia sta sempre bruciando. :laugh:
A parte gli scherzi suppongo che alla Tombaccia siate arrivati alle 9.10.2 Settembre 2008 alle 07:32 #2933Anonimo
OspiteCiao a tutti..
questa escursione per me ? stata la prima in apuane! identica nell’itinerario.
la cresta del roccandagia ancora mi tormenta nei miei incubi!!!eh eh eh :P a parte gli scherzi ritengo anche io sia un escursione stupenda ma occorre un po’ di fegato…specialmente per chi non ? troppo abituato all’esposizione.
noi dal grondalpo non scendemmo in doppia bens? da una "cengia", se cos? si pu? definire, che scende obliqua dal versante che guarda campocatino…e porta precisa sopra i massi prima della cresta affilata sotto al grondalpo. incoscienza lo so… ma son cose che si fanno… dovrei avere delle foto di questo passaggio…se le trovo…2 Settembre 2008 alle 15:23 #2934Anonimo
OspiteRingrazio Simone per la celerit? della risposta; approfitto per chiedere a Gianluca qualche dettaglio in pi? sulla discesa per cengia, mi sembra che gi? in passato ne avevamo un po’ parlato proprio qui sul forum.
Se ricordo bene chi l’aveva fatta diceva che era molto esposta ma non poi cos? terribile (anche se tutto ? come sempre molto soggettivo); quando andammo noi in Roccandagia l’anno scorso (salendo dalla Sella), dalla vetta vedemmo due escursionisti che la percorrevano, e sembrava andassero parecchio spediti.
Quando poi ci raggiunsero in vetta chiedemmo loro com’era quella cengia e ne sminuirono molto le difficolt?.
Vero ? che sembravano due tipi ben tosti, e quindi ? senz’altro utile un altro parere, in vista di un’eventuale ripetizione dell’itinerario.ciao,
Alfredo3 Settembre 2008 alle 05:56 #2957Anonimo
OspiteQuella cengia ha un nome, almeno per quel che riguarda questo forum: Cengia Bjbo.;)
4 Settembre 2008 alle 07:16 #2970Anonimo
OspiteCiao.. quando ho fatto la cresta del roccandagia ero alla mia prima esperienza apuana e, in effetti, la prima impressione che ebbi ? stata molto ridimensionata dalle altre numerose escursioni che poi ho fatto…poi il giudizio sulle difficolt? purtroppo ? sempre molto soggettivo.Secondo me "alpinisticamente" parlando la cengia "Bjbo" non presenta difficolt? di rilievo ma l’esposizione ? notevole! sotto i piedi hai direttamente Campocatino:silly: a chi ha confidenza con terreni esposti quindi diventa normale amministrazione…in pi? ci sono numerosi appigli e ciuffi di paleo a cui aggrapparsi…ma la sicurezza ? quella che ?..provo a postare la foto spero si capisca..io e il fotoritocco abbiamo litigato da un po’..eh eh eh
Attachments:4 Settembre 2008 alle 07:36 #2971Anonimo
OspiteComa si vede dalla foto l’esposizione ? principalmente nella parte iniziale poi diventa pi? "ragionevole" (sempre dai punti di vista) si scende dalla parte del grondalpo che guarda campocatino cmq a qualche metro dal bordo dove c’? la catena di calata si vede l’esile traccia che scende obliqua si segue in maniera obbligata (non ci sono molti itinerari alternativi :lol: ) fino ad arrivare sul filo della cresta sottostante. non avevo mai preso tra le mani la cresta di una montagna fino a quel giorno!
Attachments:4 Settembre 2008 alle 17:33 #2972Anonimo
OspiteSkywalker hai ragione i tempi da me indicati vanno tutti aumentati di 1 ora a partire dal passo tombaccia .
Per quanto riguarda la cengia devo dire che a vederla dal basso fa molta impressione, ma anche noi abbiamo incontrato un signore anziano del posto che ci ha indicato che ? possibile percorrerla senza grosse difficolt?, ritengo per? che una bella doppia sia sicuramente la soluzione migliore e pi? sicura .
10 Novembre 2011 alle 04:24 #12930Anonimo
Ospitebufalini scritto:
partenza da Campo Catino : ore 08:00
passo Tombaccia : ore 08:10Quel giorno insieme a bufalini c’era Ueli Steck.
E io che pensavo di essere andato forte!!! :laugh: -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.