Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › Situazione neve
- Questo topic ha 363 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 7 mesi fa da
lasco.
-
AutorePost
-
20 Febbraio 2009 alle 22:58 #4645
Anonimo
Ospiteeravamo in tambura qualche giorno fa. Il versante ? ben innevato e la neve dovrebbe essere molto buona. Anche se ? piuttosto freschino, partirei presto per evitare che smolli un po’.
21 Febbraio 2009 alle 03:29 #4649aleph
PartecipanteNel caso si vada l’intenzione ? di dormire a Vagli per essere all’attacco presto.
Grazie per le info :)22 Febbraio 2009 alle 03:18 #4668lasco
PartecipanteTanto x tenervi informati oggi 3 interventi effettuati dal Pegaso,uno zona Pisanino ,una canale del Trimpello ed infine scivolata gi? dal naso dell’uomo morto,x fortuna senza gravi conseguenze.Le condizioni al momento visto il rialzo della temperatura sono canbiate ,ci sono zone (soprattutto a sud )dove la neve in superfice molla mentre sotto rimane dura rendendo pericolosa la progressione,si raccomanda come al solito prudenza.Ciao e buona domenica
22 Febbraio 2009 alle 03:31 #4669lasco
PartecipanteNews ,ecco dove si ? fermato quello scivolato dal naso sopra il Rossi ,se questo non ? c….. ditemelo voi cos?.
Attachments:22 Febbraio 2009 alle 04:04 #4670guido
Partecipanteil rifugio lato pania della croce…
? andata molto bene, i faggi sono 100 m pi? sotto…23 Febbraio 2009 alle 02:38 #4673Anonimo
OspiteCiao,
ieri con Celaf salita una via sul versante nord ovest della Pania Secca (appena possibile magari metteremo qualche foto, da casa ? impossibile) .
Neve buona sui versanti ovest, buona ma a tratti pi? crostosa sul lato nord, non ottimale ma ancora buonetta sui versanti esposti al sole dove, in superficie, risentiva del rialzo termico.Eravamo in vetta alla Secca quando abbiamo assistito al recupero di alpinisti sul versante est (di cui ha parlato Lasco). Dopo, ancora elicottero nei pressi del Rossi, probabilmente per l’altro incidente.
Due alpinisti sulla parete nord-est, hanno detto: usate diverse viti da ghiaccio nei salti ripidi iniziali, neve a tratti crostosa pi? in alto (abbiamo foto del primo di cordata sorridente all’uscita dalla parete). Altri due alpinisti impegnati nel canale nord-ovest, usciti dalla rampa sulla destra (abbiamo un bellissimo servizio fotografico!!).
28 Febbraio 2009 alle 04:19 #4807lasco
Partecipante1 Marzo 2009 alle 03:25 #4810Anonimo
Ospiteciao a tutti. Oggi giro in Pania. Le temperature si sono alzate parecchio. Al Rossi gi? alle 9-10 c’erano 3 gradi. Sgora acqua sulle rocce di tutti i versanti. Volevamo fare qualcosa in zona colle della lettera, tipo la Rampa, ma poi abbiamo desistito anche per il rischio scaricamenti. Abbiamo fatto quindi la cresta dell’antecima nord.
Comunque c’erano un paio di cordate sull’Amoretti e una cordata sul canale dei lucchesi di dx che ha riferito condizioni buone e niente scariche.
Speriamo che le temperature si riabbassino, ci sarebbe ancora tanto da fare..:)1 Marzo 2009 alle 04:04 #4811Anonimo
Ospiteoggi salito il canale camino dei lucchesi con l’amico Antonio e vi confermo condizioni ancora eccezionali per tutto il canale compreso l’uscita in cresta, utilizzate anche viti da ghiaccio con ottima tenuta, il salto ? in condizioni perfette, traverso della pianizza con neve brutta crostosa ed incosistente, vallone dell’inferno al ritorno con neve sfatta
il canale si mantiene bene perch? non prende un minuto di sole
magari apro un tpic ad oc e metto qualche foto1 Marzo 2009 alle 05:02 #4812Anonimo
OspiteNGG scritto:
Comunque c’erano un paio di cordate sull’Amoretti
sull’ Amoretti ero io,neve ottima in tutto il canale, ci siamo legati solo al saltino finale, completamente coperto( mai vista cos? tanta neve ) e con colate di ghiaccio, messa anche una vite che sembrava tenere bene.
2 Marzo 2009 alle 02:04 #4823Anonimo
OspiteCiao,
con Celaf mercoled? scorso abbiamo salito la parete nord del Contrario per una via piuttosto diretta , scelta l? per l?, tra la via dei Chiavaresi e la "Via del Baco" (di cui avevo trovato la relazione in rete). Mercoled? a nord era freddo e in mattinata tirava vento. La neve era tutt’altro che buona, crostosa con fondo soffice, come aveva detto Lasco . Molto meglio sul ripido, dove il ghiaccio era tanto e solido. Via comunque molto insidiosa… ma ormai quando ci sei…..
Usciti in vetta, finalmente al sole, abbiamo constatato che la neve nel canale sud-est del Contrario teneva bene, decisamente meno buona era la neve esposta proprio a sud.Ieri, visto che prevedevano minime in leggera diminuzione ma massime in netto rialzo e grossa escursione termica, abbiamo optato per un couloir a nord-nord-est salito e descritto da Benassi e amici sul Grondilice. Prende sole soltanto nelle primissime ore della mattina. Unica perplessit? era l’enorme cornice intonsa sulla vetta… (consistenza, spessore….). Condizioni variabili sul couloir: tanta, tantissima neve e ghiaccio ricoprono tutto, quindi nessun tratto di misto, per contro la troppa neve ammassata (non sempre consistente!!) rende la via con pendenze superiori a quelle descritte (a parer nostro). Bruttissima neve sul versante sud.
Un saluto a tutti!2 Marzo 2009 alle 03:03 #4825Anonimo
Ospitevia, di codeste due belle e di sicuro impegnative salite non potete esimervi dal mettere qualche foto!
Fate sognare un po’ anche quelli (il sottoscritto, per esempio) che da un mese non metton piede in Apuane.
Speriamo che dopo il peggioramento di questa settimana non vengano temperature semi-estive, ci sarebbe ancora la possibilit? di fare qualcosa.ciao,
Alfredo2 Marzo 2009 alle 03:42 #4826Anonimo
OspiteCiao Alfredo,
sar? fatto. :)Ma le condizioni di quest’anno del Camino dei Lucchesi quando ce le fai vedere Simone??? ;)
2 Marzo 2009 alle 22:33 #4844Anonimo
OspitePer piki e celaf… scusate ma sono curioso :)
Se e quando avete tempo, riuscite a postare una foto con un tracciato della linea che avete fatto al Contrario?
Sulla parete ci sarebbe anche la vecchia "via dei Lucchesi" descritta sulla guida Nerli; io ho spesso pensato che coincidesse in tutto o in parte con la (presunta nuova) via del Baco… o magari ? la vostra?
E riguardo al Grondilice, sapete se ha un nome il couloir che avete salito?
Ah, come al solito complimenti…3 Marzo 2009 alle 00:21 #4848Anonimo
Ospitedavec77 scritto:
Per piki e celaf… scusate ma sono curioso :)
Se e quando avete tempo, riuscite a postare una foto con un tracciato della linea che avete fatto al Contrario?
Sulla parete ci sarebbe anche la vecchia "via dei Lucchesi" descritta sulla guida Nerli; io ho spesso pensato che coincidesse in tutto o in parte con la (presunta nuova) via del Baco… o magari ? la vostra?
E riguardo al Grondilice, sapete se ha un nome il couloir che avete salito?
Ah, come al solito complimenti…Nonappena possibile mettiamo qualche immagine.
Effettivamente anche a me la cosa non ? chiara. Io ritengo, ma forse erroneamente, che la via del baco non coincida con la via dei lucchesi. Se ben ricordo la via dei lucchesi sale a sx dei chiavaresi ma su uno sperone (questo, anche se non molto pronunciato, ? visibile dal basso, una specie di ripida costola nevosa con roccette affioranti che separa lo scivolo dei chiavaresi con la parete nord). Ma la guida Nerli ? molto vaga in proposito (anche dal disegno non si capisce). La via del baco invece corre centralemente alla parete su per un ripido pendio nevoso. Probabilmente il baco e i lucchesi hanno il tiro finale d’uscita in comune o quasi (difatti il baco si sposta progressivamente verso dx). Quando noi siamo saliti per accedere alla parte alta della via del baco, uscendo dal bosco, abbiamo visto questi ripidi scivoli ghiacciati che erano troppo belli per non essere saliti. Quindi, al diavolo i bachi i lucchesi o i chiavaresi: siamo andati su dritti. A posteriori ritengo che ci siamo tenuti a sx dei lucchesi e a dx del baco per poi fare il tiro d’uscita in comune con il baco (e forse, quindi, anche con i lucchesi (?)). Ma chi pu? dirlo? Ci vorrebbe un esperto! Comunque il percorso seguito ci ? piaciuto molto e ci ? sembrato molto logico, anche se, per quanto abbiamo potuto osservare guardando poco pi? a sx, pi? impegnativo della via del baco.Relativamente al grondilice abbiamo salito Ascolta il Silenzio.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.