Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › Situazione neve
- Questo topic ha 363 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 1 mese fa da
lasco.
-
AutorePost
-
13 Marzo 2009 alle 20:42 #4980
Anonimo
Ospiteciao a tutti,
volevo chiedere se avete info sulle condizioni neve sul Sagro – via normale.
Solitamente la salita al Sagro per la normale segue la traccia estiva oppure dobbiamo portarci verso la Foce del Fanaletto (o Faneletto)?
Credo che la neve inizi a partire dai 1300 pi? o meno…e credo che non se ne sia fusa molta visto che in questa settimana a Campocecina, da quello che mi dicono le temperature hanno sempre oscillato fra i +3 e i +5?.ciao, nicola ;)
13 Marzo 2009 alle 22:21 #4985Anonimo
OspitePer Nicola… se vai la mattina presto dovresti trovare neve buona, a patto che la notte sia stata serena (quindi con rigelo).
La via segue pi? o meno il percorso estivo; chiaramente devi andare a memoria, di segnavia ne vedrai pochi, ma non ci sono problemi perch? il pendio ? tutto facile; occhio solamente al primo tratto esposto a nord subito dopo Pianza, che spesso ? ghiacciato.
Se ti sposti verso la foce del Fanaletto trovi difficolt? maggiori (canale a destra della cresta nordovest, impegno sul PD, contro F della normale).
Buona gita!14 Marzo 2009 alle 05:15 #500214 Marzo 2009 alle 05:32 #5003Anonimo
OspiteCiao,
stamattina presto con Celaf siamo stati sulla via dei Lucchesi alla Pania Secca (? subito a dx del canale nord-ovest, la relazione di Barsuglia di trova in rete).
Considerazioni sulle condizioni:
nonostante lo zero termico alto le condizioni della neve non sono malvagie (la mettina presto!!!!!)
MA il ghiaccio nei tratti chiave della via (80?/90?) ? brutto, ovvero ? molto scollato dal fondo roccioso e si sfalda in enormi blocchi quando tenti di affondare le piccozze… precario… (in particolare nel penultimo tiro)
La spiegazione ? che la via prende sole gi? dal primissimo pomeriggio. Insomma: non ? poi una gran furbata salire questa via in stagione avanzata. Su pendenze sostenute ? molto meglio restare su vie che non vedono mai il sole.Se interessa: la via della rampa (che ? poco pi? a dx) sembra ben messa , naturalmente meglio salirla prima che ci batta il sole.
14 Marzo 2009 alle 18:41 #5007Anonimo
Ospite..cavolo ma a voi chi vi ferma pi?!!!!
15 Marzo 2009 alle 05:25 #5018Anonimo
Ospitedavid73 scritto:
..cavolo ma a voi chi vi ferma pi?!!!!
L’Elisabetta al Pizzo delle Saette proprio oggi, per fare un esempio!!!
Ieri prevedevano uno zero termico ben migliore di quello che ? stato nella realt?: oggi si boccheggiava!
Sveglia alle due e al Piglionico fa gi? caldo… Arriviamo ugualmente alla via, che si individua molto facilmente contrariamente ai nostri timori.
Aveva ragione un saggio amico di Firenze (non so se ci legge) che immaginava la parte bassa della via in cattive condizoni…
Facciamo due tiri tra rocce, paleo soprattutto, e neve bagnata appoggiata sopra… Torniamo sui nostri passi. Provare a salire uno scivolo di ghiaccio/neve ripidissimo sulla sinistra? Ma ? troppo caldo per affidarsi al ghiaccio, ad occhi chiusi poi, perch? si viene bersagliati da scariche continue, non solo di ghiaccio… No no…
A quel punto? Il Serpente ? vicino ma ricordiamo che la parte alta scarica… No no…
Torniamo un po’ indietro e risaliamo la Borra di Canala, altra idea geniale con chili di ferraglia indosso, corde, ramponi senza anti-zoccolo… Affondiamo pi? che mai (nella parte alta soprattutto)… Orde di sciatori scendono da tutte le parti (giustamente, neve buona per loro!!!).
Arriviamo sotto il Colle della Lettera, di fronte alla via Apuane Selvagge, la raggiungiamo.
Non se ne parla nemmeno: il ghiaccio non ? ghiaccio con queste temperature!
Finiamo la giornata sdraiati nella neve in canottiera (!!!) alla Focetta del Puntone costretti a dissetarci con l’unica cosa che ci ? rimasta: un litro di caff? caldo bollente!
Eppure… una piacevolissima giornata in giro con Celaf, sempre e comunque un gran divertimento!17 Marzo 2009 alle 00:27 #5039Anonimo
Ospitepiki scritto:
david73 scritto:
[quote]..cavolo ma a voi chi vi ferma pi?!!!!L’Elisabetta al Pizzo delle Saette proprio oggi, per fare un esempio!!!
Ieri prevedevano uno zero termico ben migliore di quello che ? stato nella realt?: oggi si boccheggiava!
Sveglia alle due e al Piglionico fa gi? caldo… Arriviamo ugualmente alla via, che si individua molto facilmente contrariamente ai nostri timori.
Aveva ragione un saggio amico di Firenze (non so se ci legge) che immaginava la parte bassa della via in cattive condizoni…
Facciamo due tiri tra rocce, paleo soprattutto, e neve bagnata appoggiata sopra… Torniamo sui nostri passi. Provare a salire uno scivolo di ghiaccio/neve ripidissimo sulla sinistra? Ma ? troppo caldo per affidarsi al ghiaccio, ad occhi chiusi poi, perch? si viene bersagliati da scariche continue, non solo di ghiaccio… No no…
A quel punto? Il Serpente ? vicino ma ricordiamo che la parte alta scarica… No no…
Torniamo un po’ indietro e risaliamo la Borra di Canala, altra idea geniale con chili di ferraglia indosso, corde, ramponi senza anti-zoccolo… Affondiamo pi? che mai (nella parte alta soprattutto)… Orde di sciatori scendono da tutte le parti (giustamente, neve buona per loro!!!).
Arriviamo sotto il Colle della Lettera, di fronte alla via Apuane Selvagge, la raggiungiamo.
Non se ne parla nemmeno: il ghiaccio non ? ghiaccio con queste temperature!
Finiamo la giornata sdraiati nella neve in canottiera (!!!) alla Focetta del Puntone costretti a dissetarci con l’unica cosa che ci ? rimasta: un litro di caff? caldo bollente!
Eppure… una piacevolissima giornata in giro con Celaf, sempre e comunque un gran divertimento![/quote]…ho capito vi ferma solo la primavera a voi…
17 Marzo 2009 alle 02:00 #5042Anonimo
Ospitedavid73 scritto:
…ho capito vi ferma solo la primavera a voi…
Io dico nemmeno quella..:ohmy: Qualcosa mi fa pensare che potrebbero trasfersi verso nord..:)
Ieri sono stato in solitaria a fare la cresta NO del Corchia. Alle 6.30 sono al passo croce, le pozze ghiacciate mi fanno ben sperare sulle condizioni della neve. Sul canalino a dx di Fociomboli condizioni accettabili.
Sulla cresta tra i faggi, al sole, per? si sfonda nei vuoti creati dalle rocce ricoperte. Cos? mi tengo un po’ basso, per riattingere la cresta pi? in alto dove anche batte meno il sole.
Riprendo la cresta dove finiscono gli alberi e qui la neve ? accettabile. Sul lato ovest ? anche buona. Poi per? la cresta si impenna e c’e’ un passaggino rischioso. Sono due metri ma la neve ? brutta sia tra le rocce che sopra dove butto la pikka e non d? per niente affidamento, cos? torno indietro e scendo di lato tra i faggi per risalire sull’antecima dal versante est. Poi tutto tranquillo fino in vetta.
Sui pendii ripidi a nord la neve l’ho trovata accettabile. Certo se si abbassassero le temperature sarebbe meglio..
ciao17 Marzo 2009 alle 06:58 #5044Anonimo
Ospite:) :) :) …forse torna un pochino di freddo… prima di pensare alle migrazioni…. ;)
17 Marzo 2009 alle 07:24 #5045Anonimo
Ospite? tutto da confermare ancora, ma ci sono ottime possibilit? di un’irruzione d’aria fredda (con fenomeni annessi :) ) tra venerd? e domenica; questo fine-settimana difficilmente ci sar? verso di fare qualcosa, per? magari quello dopo…questo inverno non ha proprio voglia di finire, bene cos?!!!
21 Marzo 2009 alle 03:21 #5107Anonimo
Ospiteciao a tutti,
qualcuno ha fatto recentemente (o ha comunque notizie fresche) riguardo al Canal Cambron?
sarebbe interessante anche conoscere lo stato della cresta del Cavallo, tra l’uscita del Cambron e subito dopo la terza quota, qualora non si volesse fare il Cambron in discesa dopo averlo salito, ma si volesse percorrere quel tratto di cresta con successiva discesa sul versante sud-ovest per poi calare alla Focolaccia.grazie in anticipo,
Alfredo21 Marzo 2009 alle 06:05 #5109Anonimo
OspiteProbabilmente sar? buono. Avr? abbondantemente slavinato… inoltre di solito rimane a lungo innevato e in condizione (? uno di quei canali che spesso ad aprile si pu? fare tranquillamente). Anche la cresta non dovrebbe essere male, con il freddo che adesso ? arrivato si sar? "solidificata"; attenzione alle cornici! Comunque, ma lo sapete, fare la traversata ? pi? difficile che scendere dal canale (nel canale ci sono le calate attrezzate, da controllare un po’ ma attrezzate). Come difficolt? la cresta ? data AD/AD+.
Noi forse saremo in zona questo luned?…21 Marzo 2009 alle 21:01 #5112Anonimo
Ospiteciao alfredo, le ultime notizie che ho risalgono a quando sono andato sulla tambura: incontrammo due signori che volevano fare il cambron ma rinunciarono per via delle scariche e della cornice. se dai uno sguardo alle foto che gli ho fatto vedi quanto ? grande… e considera che le ho fatte dalla cava dell’acqua bianca. sicuramente la situazione ora ? notevolmente diversa e pu? darsi che con il caldo degli ultimi giorni e il vento recente abbia scaricato e ora sia pulito.
la cresta sinceramente mi preoccupa un po’ di pi?… non ? banale.
ps: metti in considerazione il fatto che le calate del cambron per le doppie in discesa possano essere sepolteciao
marco22 Marzo 2009 alle 01:13 #5113Anonimo
OspiteFatto oggi il canale di NO alla Pania Secca.
Il freddo ha ricongelato ogni bene. Neve ottima a partire da Piglionico e ghiaccio nel tiro chiave (un po’ magro per i miei gusti, fortuna che per il compare era pi? che sufficiente..:) )
Andamento del vento balordo: un po’ di vento nell’avvicinamento, poi vento a bestia nel primo tiro (chiave). Sulla cima invece, dove ci aspettavamo la patagonia, invece quasi calma piatta.:huh: Tant’e’ che abbiamo beatamente mangiato al sole.
Pare che tutto il vento si concentri nel canale..
E’ un piacere spiccozzare sul ghiaccio apuanico pure a primavera. Questa primavera promette bene!:laugh: …;) :woohoo:22 Marzo 2009 alle 01:33 #5119Anonimo
OspiteNGG scritto:
Fatto oggi il canale di NO alla Pania Secca.
Il freddo ha ricongelato ogni bene. Neve ottima a partire da Piglionico e ghiaccio nel tiro chiave (un po’ magro per i miei gusti, fortuna che per il compare era pi? che sufficiente..:) )
Andamento del vento balordo: un po’ di vento nell’avvicinamento, poi vento a bestia nel primo tiro (chiave). Sulla cima invece, dove ci aspettavamo la patagonia, invece quasi calma piatta.:huh: Tant’e’ che abbiamo beatamente mangiato al sole.
Pare che tutto il vento si concentri nel canale..
E’ un piacere spiccozzare sul ghiaccio apuanico pure a primavera. Questa primavera promette bene!:laugh: …;) :woohoo:ma allora oggi eravate tutti lass?!!!
ho notizie di salite in zona Pania di Piki, Celaf, Dave, Lasco per soccorso alpino etc……. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.