Spallone – Sagro

Homepage Forum Alpi Apuane Alpinismo invernale sulle Apuane Spallone – Sagro

  • Questo topic ha 35 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 11 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 6 post - dal 31 a 36 (di 36 totali)
  • Autore
    Post
  • #4006
    Anonimo
    Ospite

    Il canalino della foto l’ho presente, l’ultima volta (27/12/08) l’ho fatto in discesa, pi? che altro perch? ci sembrava pi? veloce rispetto a fare il giro dalla Faggiola, e per togliere i ramponi pi? tardi. Non ? niente di che, se ? innevato le pendenze sono tranquille. Lo prendi dal sentiero che traversa verso la foce del Fanaletto. Ciao

    #4014
    guido
    Partecipante

    ciao.
    no, non ci sono relazioni a riguardo viste le difficolt? modeste, ma nulla vieta di farlo lo stesso; ti faccio un riassunto di quello che ? relazionato sul sagro:

    – normale degli ometti costone ovest
    – normale della faggiola
    – cresta poggio della signora – spallone
    – S dello spallone
    – spigolo E sagro
    – parete N sagro
    – cresta NO del fanaletto e canale del fanaletto
    – poi c’? un qualcosa che sale dal cavone delle bore del sagro ma ci sto ancora lavorando su bene x capire dove si va e com’?..poi vi ridico..

    ciao

    #4016
    Anonimo
    Ospite

    Ciao a tutti,
    sabato scorso sono stato sul Sagro passando per il costone ovest.
    Avevamo deciso di andare sul pi? facile Appennino, ma le condizioni meteo ci hanno spinto in Apuane.
    Dopo aver saputo dei vari incidenti del w.e., mi domando spesso quanto e se abbiamo rischiato in questa occasione.
    Arrivati sul costone abbiamo calzato i ramponi, la temperatura era costantemente sotto lo zero nonostante il sole. I ramponi facevano presa perfettamente perci? abbiamo prosguito per la vetta. Nella seconda parte della salita innevata, la neve si faceva mano a mano pi? dura, ma i ramponi entravano sempre bene nel manto. Poi abbiamo trovato qualche tratto con un po’ di ghiaccio in superficie, al che provavo sempre a infilare la becca della piccozza per saggiare la consistenza. La becca entrava sempre bene nella neve e faceva un ottima presa. Arrivati in vetta abbiamo fatto le foto di rito e siamo scesi immediatamente nel caso che le condizioni della neve peggiorassero.
    Nel complesso una salita facile anche se da prendere con la dovuta attenzione.
    Data la mia scarsa esperienza non riesco a valutare se abbiamo effettivamenterischiato oppure no, anche se credo che quando il rampone si infila, la piccozza pure e tutto tiene, dovremmo essere in sostanza tranquilli. Arrivati di nuovo all’inizio del costone ci siamo goduti la giornata soleggiata e tolti i ramponi. Abbiamo trovato gente che saliva senza ramponi e ci siamo raccomandati di non proseguire sulla neve (ci hanno dato retta ndr), poi verso le 12,30, quando ervamo in prossimit? dell’auto a Pianza, un gruppetto iniziava la salita, uno di loro asseriva di avere i ramponi e che li avrebbe voluti provare, ma non sembrava avesse la piccozza. Ci siamo raccomandati di usare prudenza e ci siamo goduti na bella mangaita da quel simpatico chiaccherone del rifugio Carrara
    Avevo gia fatto il Sagro circa 12 anni fa dopo un immensa nevicata. E’ sempre bello raggiungere quella cima, non fosse per il fatto che si gode di na vista impareggiabile sulle Apuane settentrionali in veste invernale

    #4078
    Anonimo
    Ospite

    Riprendo questo mio post, visto che sono stato tirato in ballo in una altro topic, vorrei rispondere a cio’ di cui sono accusato.
    Premetto che vado in montagna dall’et? di 13 anni (ne ho 47) e che uso i ramponi da circa 20. Le mie uscite invernali sono state spesso in Apuane dove sono stato portato le prime volte da gente molto pi? esperta di me, oltre questo ho fatto Punta Penia in Marmolada sempre accompagnato da gente del luogo e penso di aver appreso le tecniche nell’uso dei ramponi e quella di arresto con la piccozza, anche se per fortuna/purtroppo non l’ho mai messa in pratica veramente. Secondo me le condizioni del Sagro sabato scorso erano buone, la neve era dura, consistente e non era ghiacciata se non in qualche breve tratto, ma con uno strato talmente sottile che si rompeva bene con i ramponi e piccozza. oltre questo, prima di calpestare terreno che ritenevo potesse essere ostico, lo saggiavo con la piccozza ed ogni tanto, come gia ho spiegato, infilavo la becca per vedere quanto tenesse in caso di eventuale scivolata.
    Credo di aver preso tutte le precauzioni del caso…..
    Ho chiesto comunque conferma perch? qui sul Forum ci sono persone altamente qualificate che possono darmi consigli per eventuali escursioni future e, nel caso avessi sbagliato qualcosa, potrei eseere "salvato" per la prossima occasione


    renzo scritto:

    Ciao a tutti,
    sabato scorso sono stato sul Sagro passando per il costone ovest.
    Avevamo deciso di andare sul pi? facile Appennino, ma le condizioni meteo ci hanno spinto in Apuane.
    Dopo aver saputo dei vari incidenti del w.e., mi domando spesso quanto e se abbiamo rischiato in questa occasione.
    Arrivati sul costone abbiamo calzato i ramponi, la temperatura era costantemente sotto lo zero nonostante il sole. I ramponi facevano presa perfettamente perci? abbiamo prosguito per la vetta. Nella seconda parte della salita innevata, la neve si faceva mano a mano pi? dura, ma i ramponi entravano sempre bene nel manto. Poi abbiamo trovato qualche tratto con un po’ di ghiaccio in superficie, al che provavo sempre a infilare la becca della piccozza per saggiare la consistenza. La becca entrava sempre bene nella neve e faceva un ottima presa. Arrivati in vetta abbiamo fatto le foto di rito e siamo scesi immediatamente nel caso che le condizioni della neve peggiorassero.
    Nel complesso una salita facile anche se da prendere con la dovuta attenzione.
    Data la mia scarsa esperienza non riesco a valutare se abbiamo effettivamenterischiato oppure no, anche se credo che quando il rampone si infila, la piccozza pure e tutto tiene, dovremmo essere in sostanza tranquilli. Arrivati di nuovo all’inizio del costone ci siamo goduti la giornata soleggiata e tolti i ramponi. Abbiamo trovato gente che saliva senza ramponi e ci siamo raccomandati di non proseguire sulla neve (ci hanno dato retta ndr), poi verso le 12,30, quando ervamo in prossimit? dell’auto a Pianza, un gruppetto iniziava la salita, uno di loro asseriva di avere i ramponi e che li avrebbe voluti provare, ma non sembrava avesse la piccozza. Ci siamo raccomandati di usare prudenza e ci siamo goduti na bella mangaita da quel simpatico chiaccherone del rifugio Carrara
    Avevo gia fatto il Sagro circa 12 anni fa dopo un immensa nevicata. E’ sempre bello raggiungere quella cima, non fosse per il fatto che si gode di na vista impareggiabile sulle Apuane settentrionali in veste invernale

    #4079
    Anonimo
    Ospite
    #4087
    Anonimo
    Ospite

    ciao renzo,
    ho percorso la cresta da te salita in discesa: in quella zona la neve era nettamente migliore rispetto al versante ovest dove anche la normale dalla faggiola presentava dei tratti di vetrato, ? vero su pendenze modeste, ma assolutamente da interpretare con sicurezza e passo fermo.
    marco

Stai visualizzando 6 post - dal 31 a 36 (di 36 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.