Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › sperone ONO al Pizzo delle Saette.
- Questo topic ha 69 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni fa da
guido.
-
AutorePost
-
3 Luglio 2011 alle 03:27 #11508
alberto
PartecipanteOggi con Aless? sono ritornato a fare lo sperone ONO al Pizzo delle Saette.
Se non ricordo male dovrebbe essere la quinta volta di cui una anche invernale.
Itinerario classico superbo sopratutto se come abbiamo fatto noi si segue la variante diretta che evita la traversata a sinistra alla grotta ed esce direttamente alla spalla della cresta nord con due tiri piuttosto impegnativi. La roccia non proprio monolitica richiede sempre attenzione.
La pioggia ci ha presi proprio sulla variante ma visto che siamo dei DURI:evil: siamo ugualmente usciti sulla spalla della cresta N. Poi raggiunta la base della paretina visto che la pioggia non cessava abbiamo rinunciato all’uscita in vetta e traversato a destra per le cenge raggiungendo belli inzuppati il sentiero della normale alla Pania e per questo a un bel ministrone fumante a Mosceta.3 Luglio 2011 alle 21:21 #11509Anonimo
OspiteIeri ero al Passo della Focolaccia per salire Punta Carina con degli amici.
Siamo giunti al passo verso le 10: dal mare salivano minacciosi nuvoloni, per nulla rassicuranti.
Malgrado il tempo non buono, due amici si erano preparati e stavano per andare: l’amico Giuseppe li ha dissuasi, non era " tempo per scalare ".
Appena 15 minuti pi? tardi ha iniziato a piovere, e non ha pi? smesso (anzi).Essere " duri " significa saper fiutare e rinunciare alla salita per tempo, mandando a monte i propri piani dopo settimane di attesa.
Ieri non era tempo per scalare e correre dei rischi.
Non solo pioggia, ma anche qualche fulmine o una scarica di sassi (le Cenge dei Partigiani tagliano il fianco della montagna, si ? sempre sotto tiro); senza considerare il maggiore impegno che un terreno bagnato richiede.I miei complimenti per l’ascensione, ma definirsi " duri " per lo svolgimento in condizioni pericolose mi pare un po’ eccessivo.
M.4 Luglio 2011 alle 03:53 #11510Anonimo
OspiteBravo Mirto,e aggiungo che i due espertoni farebbero
meglio a leggersi l’articolo del Sig. Guidi "SAPER
DESISTERE "perche’ ? proprio indicato per i cosidetti
"DURI" Poi quando ci rimangono e il soccorso deve rischiare per questi duri IO gli FAREI PAGARE il conto
come si usa sulle Dolomiti seee…….ovviamente sal
vano la pellaccia ben sapendo prima della partenza
tempo MOLTO variabile con possibilta’ pioggia
RICORDATEVI DOVREBBE DIVENTARE UNO SLOGAN PER VOI
DURI " SAPER DESISTERE…….PRIME PERO’
Evaristo4 Luglio 2011 alle 07:00 #11511fabrizio
Amministratore del forumCiao Evaristo, io penso che Bonatti lo abbia messo goliardicamente "siamo dei duri" e non vedo il motivo di tirare subito fuori le unghie. E poi credo anche che Bonatti sia stato preso un p? alla sprovvista dal maltempo..non ? uno di primo pelo che non valuta…anzi penso che se ? uscito dalla spalla e quindi non dalla vetta ? solo perch? c’erano i presupposti per farlo!!!;)
4 Luglio 2011 alle 17:24 #11512alberto
Partecipanteevaristo scritto:
Bravo Mirto,e aggiungo che i due espertoni farebbero
meglio a leggersi l’articolo del Sig. Guidi "SAPER
DESISTERE "perche’ ? proprio indicato per i cosidetti
"DURI" Poi quando ci rimangono e il soccorso deve rischiare per questi duri IO gli FAREI PAGARE il conto
come si usa sulle Dolomiti seee…….ovviamente sal
vano la pellaccia ben sapendo prima della partenza
tempo MOLTO variabile con possibilta’ pioggia
RICORDATEVI DOVREBBE DIVENTARE UNO SLOGAN PER VOI
DURI " SAPER DESISTERE…….PRIME PERO’
Evaristola parola DURI ? stata semplicemente una battuta autoironica visto come la pioggia ci ha inzuppati per bene e nonostante che oggi ci siano i meteo sempre aggiornati ogni tanto la montagna si prende gioco di noi.
Dopo 30 anni d alpinismo oramai non conto pi? le volte che ho rinunciato quando ho visto e capito che non era il caso di continuare oppure attaccare una via o perch? il tempo non dava garanzie oppure pi? semplicemente non me la sentivo.
Quindi prima di dare dei giudizi prego informarsi e non sparere a ZERO su chi non conoscete!
E comunque in 20 anni di volontariato nel soccorso alpino quando sono stato chiamato a fare il mio dovere in un soccorso, sono partito con il bello e con il brutto, di notte e di giorno, con il sole e con la pioggia e non mi sono mai posto il problema di far pagare qualcuno.!! Sono andato a soccorrere chi in quel momento aveva bisogno di me, perch? quello potevo essere io!!
sabato semplicemente avevamo delle previsioni meteo che non davano pioggia. Siamo stati molto veloci e quando la pioggia ? arrivata, qualche goccia perch? la mole del Pizzo e la prua dello sperone ci riparava, eravamo oramai molto in alto in un punto dove non ? semlice scendere! e con 2 tiri saremmo stati fuori sulla spalla dove passa il sentiero delle cenge.
Da li puoi decidere di continuare per la cresta nord, un solo tiro di 30 metri di III+ poi si va via facilmente, oppure traversare per la parete nord e scendere in borra di canala, oppure traversare a destra verso Mosceta.
Dal punto dove ha iniziato a piovere, non conveniva scendere a doppie il terreno ? molto accidentato e le corde rischiano di rimanere incastrate quando le recuperi. Inoltre devi attrezzarti gli ancoraggi perch? non ci sono soste attrezzate a parte quella alla base del muso terminale dello sperone dove la classica traversa a sinistra alla grotta. Quindi!! Molto meglio non perdere tempo e salire e uscire come abbiamo fatto sulla spalla della croce Petronio.
Non sempre la discesa ? la giusta soluzione.
Un conto ? trovarsi alla base della Punta Carina, se minaccia pioggia, si rinuncia e via. In conto ? essere sotto la parte finale dello sperone ONO. Da li se vuoi scendere devi fare tante doppie!!
La maturit? alpinistica di una persona si misura anche dalle decisioni prese in determinate situzioni senza farsi prendere dal panico.
Conosco il Pizzo delle Saette come le mie tasche per averlo salito in tutte le versioni d’estate e d’inverno, per le vie facili e le difficili. Quindi sapevo benissimo che dalla spalla si poteva uscire sia per la vetta sia a destra verso Mosceta che a sinistra verso la Borra di Canala. Non ? la prima volta che ci passo.
Scendere per le cenge non ha creato problemi e visto che il terreno era bagnato e un p? insidioso siamo scesi legati facendo una conserva assicurata. Basta avere occhio e puoi proteggere la cordata con cordini su spuntoni e ottimi friends che puoi posizionare sulle rocce.4 Luglio 2011 alle 17:34 #11513Anonimo
Ospite[color=#0000FF]Bona .. e tumm’invecchiii :evil: :evil: :evil:
pensavo d’ess? io ? pivello che sbagliava la lettura della meteo :evil: :evil: :woohoo: :woohoo:
cmq per le facili osservazioni dico solo una cosa .. i fatti parlano da se .. ;) ;) .. "a buon intenditor poche parole"[/color]
4 Luglio 2011 alle 17:35 #11514popegapon
PartecipantePer Mirto: se nella dicitura ?Duri(con annessa faccina da diavolo ? non noti una vena di ironia ma anzi prendi la palla al balzo per dire quello che hai detto…oddio di prima mattina mi piglia male.
Per Evaristo: dici :?espertoni ?, scusami ma ci conosciamo ? l?espertone mi sembri te, hai scritto mezza pagina di cose che si dovrebbero sapere prima di uscire di casa. Grazie per le preziose segnalazioni, mi devo mettere a studiare.
4 Luglio 2011 alle 20:54 #11516Anonimo
OspitePer Evaristo:
Hai iniziato a scrivere su questo forum da pochi giorni e "pronti attenti via" in tre post hai iniziato a criticare subito tutti, e soprattutto hai criticato i pi? esperti, ho letto anche i tuoi commenti sul racconto di Giovanni Guidi, dove gli consigli di andare al mare….!!!!! Non posso far altro i quel caso che concordare in pieno con i commenti di Rip32.Poi sul fatto che te faresti "pagare il conto" a chi sfortunatamente si ritrova ad aver bisogno del soccorso alpino, ha ragione Bonatti. Pensa se un giorno ne avessi bisogno proprio tu??
Ma poi scusa, mi permetti una domanda?
MA CHI CAVOLO TI CREDI DI ESSERE? :evil: :evil: :evil:4 Luglio 2011 alle 22:34 #11519Anonimo
Ospiteevaristo scritto:
Bravo Mirto,e aggiungo che i due espertoni farebbero
meglio a leggersi l’articolo del Sig. Guidi "SAPER
DESISTERE "perche’ ? proprio indicato per i cosidetti
"DURI" Poi quando ci rimangono e il soccorso deve rischiare per questi duri IO gli FAREI PAGARE il conto
come si usa sulle Dolomiti seee…….ovviamente sal
vano la pellaccia ben sapendo prima della partenza
tempo MOLTO variabile con possibilta’ pioggia
RICORDATEVI DOVREBBE DIVENTARE UNO SLOGAN PER VOI
DURI " SAPER DESISTERE…….PRIME PERO’
Evaristo??????!!!!! Evaristo..e datte n? regolata NO’:laugh: Sfacciato…:laugh: v? a tingere e f? i laori fatti ven:woohoo: ;)
4 Luglio 2011 alle 23:19 #11520Cima
PartecipanteSara.Gh. scritto:
Per Evaristo:
Hai iniziato a scrivere su questo forum da pochi giorni e "pronti attenti via" in tre post hai iniziato a criticare subito tutti, e soprattutto hai criticato i pi? esperti, ho letto anche i tuoi commenti sul racconto di Giovanni Guidi, dove gli consigli di andare al mare….!!!!! Non posso far altro i quel caso che concordare in pieno con i commenti di Rip32.Poi sul fatto che te faresti "pagare il conto" a chi sfortunatamente si ritrova ad aver bisogno del soccorso alpino, ha ragione Bonatti. Pensa se un giorno ne avessi bisogno proprio tu??
Ma poi scusa, mi permetti una domanda?
MA CHI CAVOLO TI CREDI DI ESSERE? :evil: :evil: :evil:Concordo in pieno… a mio parere, e con il massimo del rispetto, ti reputo un personaggio negativo… prova a dare consigli anziche dare sempre contro a tutti
5 Luglio 2011 alle 07:24 #11527Anonimo
OspiteVorrei rispondere dolcemente ai Sig.Bonatti,Popegapon,
Sara.gh,plinio.e….Cima :
Roberto Vigiani se non sapete chi ? vi notizio io…
? uno dei migliori alpinisti e guida alpina d’Europa
mi ha sempre detto nei suoi corsi " In montagna non
si muore per CASO.la fatalita’ non c’entra.Si PAGA
con la VITA un errore che ? SEMPRE UMANO.
PRIMO =
Secondo= IO non sono Nessuno ma mi sono fatti tutte
le vette,tutti i sentieri.quasi tutte le creste tut
te le lizze delle Alpi Apuane in tutte le stagioni
Eeee…..SONO sempre QUA percheeee……perche come
diceva (e qua chiudo ) Cesare Maestri altro GRANDE
ALPINISTA -Ricordatevi che il miglior alpinista ?…
quello che-capita la montagna Invecchia-
LO GIA DETTO UNA VOLTA SE VOLETE UN SITO CON PERSONE
CHE NON LA PENSANO COME QUALCUNO DI VOI (VISTO CHE AN
CHE MIRTO ? STATO CRITICATO )SCRIVETELO SOPRA SITO
ADIBITO A CIRCOLO RISERVATO AI SOLO SOCI" DURI"
CORDIALMENTE EVARISTO5 Luglio 2011 alle 09:43 #11529Anonimo
OspiteE’ strano e anche divertente, ogni tanto un nuovo entrato nel forum si muove male, rompe gli equilibri e anche altro. E’ successo a Bonatti appena arrivato con la sua irruenza, ? successo a Plinio col suo dialetto spinto, e altri che non st? qui ad elencare. Mi fa ancora pi? divertire che in questo momento si siano invertite le parti, non ? pi? Bonatti a aggredire e ad essere poco diplomatico, ma Evaristo che giudica imprudenti o poco didattici alcuni suoi interventi, travisando alcune sue parole con faccine da diavolo annesse. E ricordo altre frasi simili a quelle sul "circolo privato", sul forum di "persone per bene"… insomma mi st? facendo un mucchio di risate, e non mi interessa prendere le parti di nessuno perch? secondo me nessuno ha ragione e nessuno ha torto.
Benvenuto Evaristo, benvenuto col tuo carico di novit?, di visioni diverse, di toni diversi, benvenuto perch? il tuo modo di dire le cose, piuttosto aggressivo e intollerante, ? utile a tutti quanti, aiuta a ridimensionare un po’ tutto, serve a spostare l’attenzione su qualcosa di pi? importante, la sicurezza.
Un paio di settimane fa ho preso un temporale in uscita dal diedro sud + tiziana che un fulmine mi ha fuso il cellulare, se fossi stato pi? prudente non mi ci sarei trovato, e potevo anche pensarci!
Impareremo a conoscere il tuo modo come abbiamo imparato a conoscere quello di altri appartenenti al forum e come tu ti abituerai al nostro.
Un ultima cosa, credo che se Vigiani fosse rientrato a casa ogni volta che il tempo minacciava pioggia o instabilit?, non avrebbe fatto le vie importanti e splendide che ha fatto!
Ciao franco5 Luglio 2011 alle 16:51 #11530fabrizio
Amministratore del forumCiao Evaristo,visto che sono l’ammnistratore di questo sito mi sento un p? chiamato in causa dalla tua risposta, non devi pensare che questo ? un forum "Per soli duri" come dici tu, ma una pagina dove ? possibile scambiare opinioni…anche se discordanti! Ma forse ? proprio questo il sale di tutto, guarda Aik che si diverte a leggere o altri che "sentono e rendono" la conversazione accesa…in fondo siamo tutti dalla stessa parte e con la stessa passione B) Poi quello che dite sulla sicurezza ? giusto …giustissimo ma a chi di noi non ? capitato di trovarsi in una situazione che era stata valutata diversamente dall’inizo? Se come dici tu hai fatto vette e sentieri di tutte le Apuane avrai preso o no un temporale??? Beh, penso sia normale..come penso sia normale prenderlo anche per altri…Non siamo "DURI" ma nemmeno "VEGGENTI". Inoltre sottolineo quello che ha detto franco (Aik)…pensi che Vigiani, che ha tutto il nostro rispetto, non abbia mai rischiato per fare tutto quello che ha fatto??? IMPOSSIBILE!!!;)
5 Luglio 2011 alle 17:32 #11531alberto
Partecipanteevaristo scritto:
Vorrei rispondere dolcemente ai Sig.Bonatti,Popegapon,
Sara.gh,plinio.e….Cima :
Roberto Vigiani se non sapete chi ? vi notizio io…
? uno dei migliori alpinisti e guida alpina d’Europa
mi ha sempre detto nei suoi corsi " In montagna non
si muore per CASO.la fatalita’ non c’entra.Si PAGA
con la VITA un errore che ? SEMPRE UMANO.
PRIMO =
Secondo= IO non sono Nessuno ma mi sono fatti tutte
le vette,tutti i sentieri.quasi tutte le creste tut
te le lizze delle Alpi Apuane in tutte le stagioni
Eeee…..SONO sempre QUA percheeee……perche come
diceva (e qua chiudo ) Cesare Maestri altro GRANDE
ALPINISTA -Ricordatevi che il miglior alpinista ?…
quello che-capita la montagna Invecchia-
LO GIA DETTO UNA VOLTA SE VOLETE UN SITO CON PERSONE
CHE NON LA PENSANO COME QUALCUNO DI VOI (VISTO CHE AN
CHE MIRTO ? STATO CRITICATO )SCRIVETELO SOPRA SITO
ADIBITO A CIRCOLO RISERVATO AI SOLO SOCI" DURI"
CORDIALMENTE EVARISTOciao Evaristo
Conosco Robeto Vigiani da molto tempo credo da pi? di 20 anni quindi molto prima di te. So chi ? e quello che vale. Stanne certo. Credo che anche lui si sia preso qualche volta la sua dose di pioggia.
Quanto a Cesare Maestri anche lui ha avuto le sue disavventure.
In montagna prima o poi tutti anno delle disavventure proprie perch? l’avventura fa parte del gioco. Non possiamo sempre essere certi e sicuri al cento per cento di come andr? a finire.
L’alpinsmo ? un’attivit? rischiosa e il rischio ? una componente .
L’alpinismo ? un gioco e quando si dicede di farlo si gioca.
In 30 anni di attivit? alpinistica ho preso alcuni temporali in montagna. Ne ho preso uno sulla Comici alla Cima Grande di lavaredo. Ne ho preso uno sulla Don Chisciotte alla sud della Marmolada, ne ho preso uno mentre bivaccavo durante l’apertura della Superforato al Monte Forato. Ne ho preso uno sulla cengia della via GAMMA al Procinto.
Ha volte sono stati temporali presi per previsioni cannate, 20 anni fa non c’era il meteo attendibile di oggi. Altre volte perch? pensavo di essere pi? veloce del temporale e invece lui ? stato molto, ma molto pi? veloce di me.
Sabato scorso il meteo non dava temporali infatti ha piovuto e basta. Quindi ci siamo inzuppati ma nulla di pi?.Inoltre le previsioni che avevamo di 2 meteo diversi non davano pioggia.
Quanto alle critiche non ci sono problemi. Sei padrone di dire la tua ci mancherebbe altro!! Certamente io sono padrone di risponderti. E credo di averlo fatto in modo chiaro spigandoti le nostre scelte che sono state fatte con testa cercando di correre i minor rischi possibili in relazione al luogo e alle condizioni in cui ci trovavamo.
Se non la pensi come gli altri sei bene accetto la diversit? ? un’ottima cosa io sono sempre stato il primo ad affermarlo.
Certo noi puoi pretendere poi che chi riceve da te critiche ti dia ragione.
Le critiche sono giuste e costruttive se hanno delle basi e se si conoscono i fatti altrimenti sono campate per aria.
E le tue sono campate per aria!
Te e Mirto dite che dovevamo rinunciare. Bene ma dove eravamo quando ? arrivata l’acqua non potevamo semplicemente prendere il sentiero e correre via come ha fatto Mirto alla base della Punta Carina.
Che si doveva fare. Chiamare il 118 con il telefonino?
NO!! se sei un alpinista con una certa maturit? cerchi di toglierti dalle rogne facendo le cose con la testa.Quando Roberto Vigiani ha fatto in solitaria La Biagi Nerli in salita poi ? sceso in disarrampicata dalla Oppio e di nuovo ha fatto in salita la via della Fessura Obliqua (o via della Merda) alla nord del Pizzo d’Uccello il tutto in meno di 3 ore pensi che non si sia preso i suoi rischi??
Pensi che sia stato imprudente??Quando Cesare Maestri ? sceso in dissarrampicata dalla via delle guide sulla Nord Est del Crozzon di Brenta, pensi sia stato imprudente??
Sai perch? l’aveva fatto? perch? non lo volevavo accettare al corso guide!!ciao e buone salite
5 Luglio 2011 alle 18:43 #11533popegapon
PartecipanteEvaristo per continuare a sostenere il tuo discorso hai tirato in mezzo il Sign. Roberto Vigiani (che in molti credo sappiano gi? chi ? anche senza che tu ci notizi) e il Sign. Cesare Maestri, dimenticando nella tua lista centinaia di altri fortissimi alpinisti invecchiati in serenit?.
Sono contento per te se l?aver ?fatto? tutte le vette e i sentieri le lizze e quasi tutte le creste in tutte le stagioni ti riempie di gioia a tal punto da gridare che sei ancora qua .
Io invece in questo momento vorrei essere altrove, anche se fuori adesso sta piovendo e la cosa so che non sarebbe prudente. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.