Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Torre Pellissier – Vinca
- Questo topic ha 12 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 4 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
5 Ottobre 2011 alle 04:24 #12410
Anonimo
OspiteStamani con Antonello abbiamo salito questo bel torrione percorrendo la via sulla parete SO aperta dal non dimenticato Silvano Bonelli e Renzo Gemignani (dunque cordata DOC).
Infatti la via non ci ha deluso. Una bella scalata su roccia buona (ovviamente da verificare qua e l?) con tratti abbastanza sostenuti su un bel calcare multicolore. Ambiente stupendo e giornata quasi estiva.
La relazione che segue ripercorre quella utilissima dell’Alpe di Luni con alcuni aggiornamenti.
Questa torre ? quella pi? a dx delle varie che emergono sopra la capanna Garnerone. Per accedervi risalire il bosco un poco a monte della vecchia fonte della Vacchereccia e, giunti ad un ravaneto, seguirne il bordo dx fino alla base.
1 L. : Sotto la perpendicolare di un grosso strpiombo che caratterizza la parete salire un evidente diedro-camino (III+) e al suo termine portarsi a dx su placca inclinata (III) fino a un terrazzino sotto un alberello. (1 friend 1 cl. sosta su 2 ch. 30 m.)
2 L. : Traversare pochi m. a dx. e salire il lato sx (IV) di un ampio diedro. Non lasciarsi tentare ad andare a dx verso una vecchia sosta sotto massi instabili. Sopra un vecchio e un nuovo ch. vincere un piccolo strapiombo (V+) e continuare direttamente x placca (III+) fin sotto un bordo lievemente strapiombante. Superarlo per una breve spaccatura (IV+) raggiungendo una spalla erbosa inclinata ed un terrazzo posto sotto rocce aggettanti. (2 ch. + 1 messo e lasciato, discreto, 3 friends, sosta su 3 ch. 35 m. tiro abbastanza sostenuto).
3 L. : Traversare pochi m. a sx e salire direttamente belle placche (IV) in direzione di un evidente diedro-fessura. Superarlo direttamente (IV+, poi III) fino ad una placca ed ad una cengia che sulla dx porta alla base di uno stretto diedro. (3 ch. 1 cl. 1 friends 35 m. sosta su chiodo ad espansione con anello e 1 ch. messo da noi e lasciato).
4 L. : Superare il diedro parzialmente al suo interno e uscirne a sx su buone prese (V) fino ad un comodo terrazzino sulla dx. (15 m., 2 ch. + 1 buono messo e lasciato, 2 friends, sosta su tre ch. e tiro sostenuto)
5 L. : Continuare a dx su aperta parete (IV) rientrare a sx in un diedrino e superare un salto (III+) e per rocce inclinate raggingere una lunga spalla rocciosa. (25 m., 3 friends, sosta su 2 ch. messi da noi e 1 lasciato).
DISCESA : Dalla spalla traversare a dx sotto un gendarme. Con qualche attenzione continuare aa attraversare a dx salenso un p? per vaghe tracce (e cacche di capre) e puntare ad un colletto evidente leggermente in alto a dx (faccia a monte). Raggiunto il colletto si ? sul sentieri segnato che scende alla foce Rasori (dalla fine della via al colletto 10 min.). E consigliabile lasciare uno zaino (opprtunamente occultato) nei pressi della Capanna Garnerone in modo che il primo possa salire libero e leggero. Grazie al compagno per la compagnia e l’idea(io tiravo pi? alla torre Mozza…).
Domani qualche foto
Un saluto a tutti5 Ottobre 2011 alle 17:31 #12413alberto
PartecipanteDiego scritto:
Stamani con Antonello abbiamo salito questo bel torrione percorrendo la via sulla parete SO aperta dal non dimenticato Silvano Bonelli e Renzo Gemignani (dunque cordata DOC).
Infatti la via non ci ha deluso. Una bella scalata su roccia buona (ovviamente da verificare qua e l?) con tratti abbastanza sostenuti su un bel calcare multicolore. Ambiente stupendo e giornata quasi estiva.
La relazione che segue ripercorre quella utilissima dell’Alpe di Luni con alcuni aggiornamenti.
Questa torre ? quella pi? a dx delle varie che emergono sopra la capanna Garnerone. Per accedervi risalire il bosco un poco a monte della vecchia fonte della Vacchereccia e, giunti ad un ravaneto, seguirne il bordo dx fino alla base.
1 L. : Sotto la perpendicolare di un grosso strpiombo che caratterizza la parete salire un evidente diedro-camino (III+) e al suo termine portarsi a dx su placca inclinata (III) fino a un terrazzino sotto un alberello. (1 friend 1 cl. sosta su 2 ch. 30 m.)
2 L. : Traversare pochi m. a dx. e salire il lato sx (IV) di un ampio diedro. Non lasciarsi tentare ad andare a dx verso una vecchia sosta sotto massi instabili. Sopra un vecchio e un nuovo ch. vincere un piccolo strapiombo (V+) e continuare direttamente x placca (III+) fin sotto un bordo lievemente strapiombante. Superarlo per una breve spaccatura (IV+) raggiungendo una spalla erbosa inclinata ed un terrazzo posto sotto rocce aggettanti. (2 ch. + 1 messo e lasciato, discreto, 3 friends, sosta su 3 ch. 35 m. tiro abbastanza sostenuto).
3 L. : Traversare pochi m. a sx e salire direttamente belle placche (IV) in direzione di un evidente diedro-fessura. Superarlo direttamente (IV+, poi III) fino ad una placca ed ad una cengia che sulla dx porta alla base di uno stretto diedro. (3 ch. 1 cl. 1 friends 35 m. sosta su chiodo ad espansione con anello e 1 ch. messo da noi e lasciato).
4 L. : Superare il diedro parzialmente al suo interno e uscirne a sx su buone prese (V) fino ad un comodo terrazzino sulla dx. (15 m., 2 ch. + 1 buono messo e lasciato, 2 friends, sosta su tre ch. e tiro sostenuto)
5 L. : Continuare a dx su aperta parete (IV) rientrare a sx in un diedrino e superare un salto (III+) e per rocce inclinate raggingere una lunga spalla rocciosa. (25 m., 3 friends, sosta su 2 ch. messi da noi e 1 lasciato).
DISCESA : Dalla spalla traversare a dx sotto un gendarme. Con qualche attenzione continuare aa attraversare a dx salenso un p? per vaghe tracce (e cacche di capre) e puntare ad un colletto evidente leggermente in alto a dx (faccia a monte). Raggiunto il colletto si ? sul sentieri segnato che scende alla foce Rasori (dalla fine della via al colletto 10 min.). E consigliabile lasciare uno zaino (opprtunamente occultato) nei pressi della Capanna Garnerone in modo che il primo possa salire libero e leggero. Grazie al compagno per la compagnia e l’idea(io tiravo pi? alla torre Mozza…).
Domani qualche foto
Un saluto a tutti2 domeniche fa eravamo alle Torri con il corso roccia. Con noi c’era il mitico Andrea Marchetti che ci ha fatto , una bella e interessante lezione sulla storia alpinistica della Torri.
5 Ottobre 2011 alle 19:02 #12414Anonimo
Ospiteallora Diegone ci sei?… la risalita di quella faggeta stamani si fa sent?. Ho una fiacca!!
x Bonatti: quella domenica siete passati al bar a Monzone per caso?
5 Ottobre 2011 alle 20:29 #12417gabriele68
Partecipantebonatti scritto:
2 domeniche fa eravamo alle Torri con il corso roccia. Con noi c’era il mitico Andrea Marchetti che ci ha fatto , una bella e interessante lezione sulla storia alpinistica della Torri.beh, il buon Andr? ? una discreta parte di quella storia..:laugh:
Complimenti a diego e Anto per la salita.
5 Ottobre 2011 alle 20:39 #12418alebiffi86
PartecipanteComplimenti per la salita! vado un attimo OT: a diego e anto68 vi volevo chiedere se vi andrebbe di andare a fare assieme il campanile ovest del pizzo d’uccello..(sapevo che a diego interessava); vi lascio la mail cos? se vi v? ci mettiamo daccordo: alebiffi86@gmail.com
L’unica cosa ? che fino a mercoled? prossimo non ci sono..comunque c’? in arrivo una perturbazione consistente che durer? qualche giorno:( .
Io sono disponibile sia infrasettimanale che fine settimana..fatemi sapere!;)5 Ottobre 2011 alle 20:57 #12419Anonimo
OspiteCiao Ale, si l’abbiamo in programma. Per me la stagione arrampicata ? terminata ieri. Ora ho altre cose da fare, ci vengo a primavera.
5 Ottobre 2011 alle 21:28 #12422alberto
PartecipanteAnto68 scritto:
allora Diegone ci sei?… la risalita di quella faggeta stamani si fa sent?. Ho una fiacca!!
x Bonatti: quella domenica siete passati al bar a Monzone per caso?
ciao
abbiamo preso una bella giubbata d’acqua . Almeno io non mi sono fermato.
5 Ottobre 2011 alle 22:50 #12423Anonimo
Ospitexch? il ragazzo del bar ci ha chiesto se eravamo ha conoscenza di un gruppo di arrampicatori che hanno riempito il locale qualche giorno fa.
6 Ottobre 2011 alle 04:28 #12433Anonimo
Ospite
6 Ottobre 2011 alle 05:22 #12434lasco
PartecipanteOttimo lavoro.
8 Ottobre 2011 alle 04:21 #12453Anonimo
Ospite
20 Ottobre 2011 alle 05:42 #12677guido
Partecipanteehi ma che bel lavorone….era da tanto Anto che te la sentivo nominare….e finalmente…ora mi guardo a modo la relazione…;)
29 Aprile 2012 alle 09:23 #14780Anonimo
Ospiteguido scritto:
ehi ma che bel lavorone….era da tanto Anto che te la sentivo nominare….e finalmente…ora mi guardo a modo la relazione…;)
Fatta ieri con il socio bella via in ambiente con chiodatura classica lasciato un chiodo all’ultima sosta cos? ora sono due
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.