Homepage › Forum › Alpi Apuane › Mountain Bike › TOUR DELLE APUANE 2007 – P.Tambura & Focolaccia
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
5 Giugno 2007 alle 09:30 #1707
Anonimo
OspiteSul sito ufficiale http://www.giovobike.it ? stata presentata la seconda tappa del Tour delle Apuane 2007 ( in mtb ) …visiona dal link diretto
http://www.giovobike.it/pagine/tour%20delle%20apuane/2tappa2007/presentazione.html
25 Giugno 2007 alle 02:00 #1709Anonimo
OspiteEscursione effettuata in 2 giorni il 16 & 17 Giugno 2007 denominata APUANE EXTREME organizzata dal Giovo Bike di Lucca nel contesto del TOUR DELLE APUANE 2007. Il giro prevedeva il trasporto ( nelle parti trekking ) della bicicletta in spalla . ( questa operazione viene effettuata l? dove il tracciato non consente il passaggio nello stesso punto ) Partiti da Valdottavo siamo entrati subito nel Parco delle Alpi Apuane nella porta d’accesso sotto la Pania della Croce ( Grotta del Vento) per poi proseguire esternamente nella garfagnana meridionale. Poi Vagli di Sotto e Valle Arnetola fin s? dalla Via Vandelli al Passo della Tambura per poi scendere fino al rifugio Nello Conti per rifocillarsi e pernottare. Fantastica serata nel cuore delle Apuane. Mattina risveglio con pantagruelica colazione a gi? sempre per la Vandelli con deviazione per il sentiero che porta alla Via di Lizza Padulello ( la pi? dura lizza nel Parco delle Alpi Apuane che sfiora in alcuni punti il 90 % di pendenza ) non credo che altri bikers abbiamo effettuato tale calvario con bici in spalla…ma mai dire mai. Dislivello da paura effettuato in 3 ore per arrivare alla Punta Carina e rifugio/bivacco Aronte ….. passo della Focolaccia. Da l? il saliscendi per il ritorno a Valdottavo . Km totali in mtb 180 con l’aggiunta di 8 ore trekking. 7 i partecipanti.
A giorni le foto e i video di questa fantastica avventura.
4 Luglio 2007 alle 18:35 #1710Anonimo
OspiteSONO ON-LINE LE FOTO DI QUESTA ESCURSIONE , SEGUIRANNO I FILMATI
ECCO IL LINK DIRETTO :
http://www.giovobike.it/album/apuane/tour2007/extreme07/index.htm
5 Luglio 2007 alle 05:18 #1711Anonimo
OspiteHo qui davanti la pagina delle foto della vostra escursione.
Nulla da dire sull’impegno fisico richiesto, senza dubbio notevole.Tuttavia rimango perplesso vedendo foto in cui i partecipanti percorrono a piedi la Via Vandelli con le scarpette da ciclismo.
Inoltre la risalita dalla Via Vandelli alla Cava Padulello, superando un dislivello di almeno 800 m lungo una delle vie di lizza pi? erte delle Apuane, non priva di tratti infidi e pericolosi, mi pare " impresa " pi? per masochisti (bici in spalla) e imprudenti (calzature inadeguate).
Non vorrei che un approccio cos? " allegro " sminuisca il fatto che il terreno apuano vada affrontato con una giusta preparazione tecnica e una corretta attrezzatura per questo tipo di terreno cos? caratteristico quanto infido e pericoloso.
Mirto
5 Luglio 2007 alle 21:26 #1712Anonimo
OspitePieno rispetto di ogni opionine
6 Luglio 2007 alle 04:26 #1713Anonimo
OspiteSe disgraziatamente un giorno qualcuno (un partecipante o anche un semplice visitatore del sito) dovesse farsi male, non saranno pi? solo opinioni…
6 Luglio 2007 alle 06:04 #1714Anonimo
OspiteTrovo eccessivo il numero di fotografie (meno male che c’? l’adsl) e parecchie sono ripetitive.
Per l’osservazione di Mirto credo che persone atleticamente preparate abituate ad agire in velocit? e condizioni climatiche ottime non corrano grossi rischi nell’affrontare percorsi apuani in leggerezza. Leggerezza intesa come equipaggiamento naturalmente.
Ho visto correre sul km di dislivello sul Latemar e sono rimasto impressionato.
E’ un modo molto lontano dal mio pensiero dato che per natura sono portato pi? a STARE in montagna che a percorrerla velocemente e pertanto ho di solito un equipaggiamento "pesante".
Ma non ? detto che per puntate veloci l’equipaggiamento cosiddetto leggero non sia performante.
Comunque chi pubblicizza certe iniziative ha l’obbligo, secondo il mio parere, di dare il max risalto alle difficolt? che si incontrano ed indicare dislivelli, tempi di percorrenza etc per evitare che qualche mente debole, senza la dovuta capacit? ed esperienza, sia colto da spirito di emulazione.
Che bel pistolotto! :)11 Luglio 2007 alle 01:00 #1715Anonimo
OspiteLa prima parte del film (molto amatoriale) ….. depositato su You Tube !!!!
11 Luglio 2007 alle 06:01 #1716Anonimo
OspiteSpettacolare l’arrivo al Passo della Tambura con la bici in spalla… :P
11 Luglio 2007 alle 08:24 #1717Anonimo
OspiteGrazie !!!!!! . Spero in questi giorni di montare , sempre molto amatorialmente e mi scuserete , la seconda parte …… ;)
12 Luglio 2007 alle 22:52 #1718Anonimo
OspiteEcco la seconda parte ….e non ? ancora finito ……
13 Luglio 2007 alle 02:07 #1719Anonimo
OspiteEcco la terza ed ultima parte del film…..
13 Luglio 2007 alle 05:48 #1720Anonimo
OspiteIl terzo filmato si conclude con un " niente ? impossibile ".
Definire una gita " ciclistica " un’escursione in montagna dove per il 90% del tragitto la bici si porta a mano o, peggio, in spalla, mi pare azzardato. Ed anche, per alcuni versi, diseducativo verso chi di Apuane non sa nulla e tenter? di emulare.
Con il sistema " bici in spalla " sono allora fattibili quasi tutte le vette apuane… a quando il Pisanino o il Cavallo?
M.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.