Traversata contrario-cavallo… piccole info

Homepage Forum Alpi Apuane Escursioni e itinerari Apuani Traversata contrario-cavallo… piccole info

  • Questo topic ha 88 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 9 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 14 post - dal 76 a 89 (di 89 totali)
  • Autore
    Post
  • #12565
    Anonimo
    Ospite

    1) Il primo dovrebbe essere il cosiddetto canale Ceragioli e il secondo ? il Cambron. Sono belle vie alpinistiche in condizioni invernali, classiche e molto frequentate. Il Cambron ? un po’ ripido ma ? percorribile anche in condizioni estive; farlo in salita non ha moltissimo senso secondo me, in discesa pu? essere utile per abbandonare rapidamente la cresta sommitale. Una volta (ottobre 2006 mi pare) in effetti io l’avevo sceso anche senza neve, aiutami con una doppia, che comunque non ? indispensabile (il tratto pi? ripido ? quello in alto; non so se l’hai vista, ma subito sotto la cresta c’? una sosta di calata in una nicchia).

    2) Annosa questione, le quote "tradizionali" sono, da nord a sud, 1889 – 1895 – 1873 – 1851 m. Oggi per? sono un po’ cambiate (credo che il riferimento sia la CTR), so che la quota massima ? data 1888 m… il che farebbe retrocedere la montagna al terzo posto in classifica, con la Tambura che invece ? stata promossa a 1895 m. Comunque sull’argomento ci sono forumisti ben pi? esperti di me.
    E’ bene conoscere le quote "tradizionali", comunque, perch? spesso le gobbe vengono identificate attraverso di esse (di solito non si parla di "seconda gobba" o "terza gobba"): per esempio, cos? ? sulla guida CAI-TCI, che ? piuttosto vecchia (1979).

    #12566
    Anonimo
    Ospite

    La cima pi? alta ? la seconda, la "vela", mi pare 1895 mt.
    Subito prima di cominciare la salita a questa cima, a sx del tratto tecnicamente pi? impegnativo dell’intera galoppata, scende il Cambron.
    Una boiata salirlo senza neve? Perch?? Mica bisogna passare per forza dagli smemorati:)

    #12567
    Anonimo
    Ospite

    Grazie per le risposte rapidissime! infatti avevo trovato anche 1895…per? mi ricordavo la Tambura come seconda vetta e il conto quindi non mi tornava!
    Alla sosta non ho fatto caso, comunque mi sembra + invitante il cambron del ceragioli!
    Infine quante varianti…c’? chi la chiama la vela e chi la chiama conchiglia….c’? chi dice che vengono considerate 3 gobbe altri 4….io direi 4, comunque cos? o cos?, visto dal Contrario per me rimane il monte pi? bello delle Apuane…vicino vicino alla Roccandagia da Campocatino e dal Pizzo d’Uccello visto da Nord….

    #12568
    Anonimo
    Ospite

    Skywalker scritto:

    La cima pi? alta ? la seconda, la "vela", mi pare 1895 mt.
    Subito prima di cominciare la salita a questa cima, a sx del tratto tecnicamente pi? impegnativo dell’intera galoppata, scende il Cambron.
    Una boiata salirlo senza neve? Perch?? Mica bisogna passare per forza dagli smemorati:)

    Puro allenamento alla paleo-traction… :silly:
    Per? ? vero, nessuno ti obbliga, e gli Smemorati non ? neanche la via pi? bella del Cavallo secondo me. :whistle:

    Una cosa per Alex, se come a me dovesse capitarti di fare il Cambron in discesa e d’estate, occhio che alla base, gi? fuori dal canale, ci sono delle placconate da fare con un minimo di attenzione… d’inverno sono sotto 1 o pi? metri di neve e ci si passeggia sopra tranquillamente (con i ramponi)…

    #12571
    Anonimo
    Ospite

    Sulle placche ci devi passare per forza? non c’? anche un passaggino sempre su paleo?

    #12573
    Anonimo
    Ospite

    Alex scritto:

    Sulle placche ci devi passare per forza? non c’? anche un passaggino sempre su paleo?

    Mi sembra che sia la cosa pi? semplice, ma non vorrei ricordarmi male. Comunque non ? niente di che, ci vuole solo un po’ d’attenzione. Ma era solo un invito, che pu? essere valido in generale, a non abbassare mai la guardia durante una discesa, finch? almeno non raggiungi un terreno che ? ragionevolmente privo di rischi (tipo la marmifera che ? l? sotto)…

    #12580
    Anonimo
    Ospite

    Scendi sano e salvo fino alla marmifera,poi sulla strada ti morde una vipera e la prendi nel fiocco! ahahahah

    dai scherzo, ho afferrato il messaggio e ti ringrazio delle dritte!

    #12586
    Anonimo
    Ospite

    D’altronde c’? sempre il rischio anche di scivolare nella doccia a casa, dopo il rientro dalla gita….. :P

    #15746
    Anonimo
    Ospite

    Ieri mi ? nata una nuova curiosit?.
    Mentre andavo sul Cavallo da Foce di Cardeto ho incrociato un tizio con una Grivel EVO allo zaino :blink: (non so se venisse dal Pisanino o dal Cavallo o da chiss? dove) comunque non capisco cosa ci facesse.
    Vi ricordo ancora che non sono un "Apuanista" navigato come molti altri qui, quindi volevo chiedervi se avete un idea di quale sia l’uso di una piccozza il 19 di Agosto in apuane….si usa anche nell’erba?

    a presto!

    #15747
    Fabrizio
    Amministratore del forum

    Molto probabilmente l’ha trovata passeggiando, altrimenti l’altra opzione, se avesse avuto la coppia…il Dry Tooling! :S :S :S

    #15749
    Nico
    Partecipante

    io so di gente che la utilizza pure sull’erba…:side: anche mirto sul suo sito a volte consiglia l’utilizzo di una piccozza su certi itinerari senza neve:huh:

    #15753
    Anonimo
    Ospite

    Sul ripido ficcare una piccozza nel paleo ? una soddisfazione enorme.:P

    #15755
    alberto
    Partecipante

    d’inverno ? una tecnica usuale oltre che sicura e risolutiva.

    al Cavallo sulla cima 1851 sulla parete a sinistra del Canal Cambron c’? una via invernale che si chiama
    "di turf in turf" …;)

    #15767
    Anonimo
    Ospite

    Uno di noi due credo abbia le idee confuse…probabilmente sar? io, ma sulla sinistra del Cambron non c’? la cima principale? che dovrebbe essere alta 1895 m o 1888 m….non 1851 m.

Stai visualizzando 14 post - dal 76 a 89 (di 89 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.