Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Altissimo – Sentiero della libertà ? › Altissimo – Sentiero della libertà ?
O Luca, vediamo allora di chiarire alcune cose. Io, come sai bene, parlo da ultima ruota del carro, non avendo potuto mettere mano direttamente alla ricerca, se non in modo minimo e molto frammentato, nonostante che la questione fin dall’inizio mi avesse appassionato non poco. Nessuno vuole mettere in discussione il tuo lavoro e la libertà con cui ti muovi, né le testimonianze che hai raccolto, come quella di Vinci, ma in tutta questa vicenda più che risposte continuano a emergere dubbi e domande, e dato che mi piacciono i gialli questa è un’altra cosa che m’intriga non poco.
Da modesto lettore di questo genere, però, ho evidentemente preso l’abitudine – una volta conosciuti non prove (sarebbe troppo facile) ma indizi a favore e contro – di formulare, diciamo così, delle “ipotesi investigative”, cercando di ricostruire per quanto possibile un quadro logico da sottoporre successivamente a critiche e verifiche via via che emergono nuovi elementi.
In passato abbiamo preso in considerazione i perni della tua tesi dualistica, Pitone della Focoraccia e Greppia, e dopo che avevamo sentito Mignani eravamo quasi giunti alla conclusione che fosse quest’ultimo il valico della Via della Libertà. Ma, inutile negarlo, affiancare al 188 la descrizione dell’Armanini (tanto per dirne una) era un po’ tirare la cosa per i capelli. D’altra parte anche l’ipotesi Focoraccia non poteva che lasciare perplessità, così come quella delle molteplici vie da prendere a seconda delle circostanze una volta giunti sotto i valichi.
Essendo poi venuto a conoscenza del lavoro di Bergame, basato molto sulle sue ricognizioni, mi sono reso conto che la sua ipotesi coincideva praticamente con quel quadro logico che mi ero andato formando: ciò non toglie che restino dubbi e domande, solo che le risposte mi sono parse un po’ più convincenti. Ma non essendo una scelta di fede, non ho mancato di suggerire ulteriori verifiche, che potrebbero anche demolire il tutto avvicinandoci comunque alla verità o almeno allontanandoci dall’errore, il che non sarebbe poco. Staremo a vedere; tempo ce n’è. Intanto perlomeno il lavoro con l’Anpi è andato avanti; mi piacerebbe se a maggio avessimo un quadro più chiaro, a prescindere da chi abbia ragione e chi no: potrebbe essere una bella occasione per fare il punto sulla ricostruzione storica. Tutto qui, il resto sono battibecchi anche simpatici, che però non sempre servono a fare chiarezza. Per questo ti avevamo chiesto di riassumere la tua attuale ipotesi in un quadro ben definito.
Però, visto che domani è Natale, possiamo anche optare per una breve tregua, sia pure armata… :laugh:
E a proposito: tantissimi auguri a te, a Bergame e a tutto il forum, admin in testa! :) :) :)
Marco