Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Altissimo – Sentiero della libertà ? › Altissimo – Sentiero della libertà ?

[quote=”Marco di AS”]…Va bene Luca, d’accordo. Vedrò di fare anch’io direttamente qualche verifica ad Arni! ;)…[/quote] |
…e sarebbe anche ora! :laugh:
[quote=”docche”]…e non lo vedi da te come è impostata male la cosa? invece che partire da un quadro certo della situazione delle cave e vie e dei passi in territorio zanese magari disegnato dai zanesi (e poi anche andare a cercare i pareri di chi ti pare, e il Mancini non sarà l’unico referente), siete partiti da nomi fittizi e improbabili, avete affollato di orsi la cresta dell’Altissimo, e ora fate di tutto per cercare di puntellare qualcosa che non sta in piedi da sé…e non sta in piedi uguale…[/quote] |
…tantopiù che non si capisce bene che ci facciano nomi arnini su di un percorso che si svolge si può dire per intero su vie, cave e versante di Azzano!?!
e questo dato sembrava chiaro almeno a chi così scriveva nella <PROPOSTA SENTIERISTICA VERSANTE SUD DELL’ALTISSIMO>:
|
stiamo parlando infatti del versante SUD dell’Altissimo, o versante zanese, non del versante NORD, o versante arnino.
perciò il fatto di chiamare i punti di questo percorso al modo zanese non è certo un’espressione di campanilismo o di visione limitata delle cose: è una questione di pertinenza, di fedeltà storica e di coerenza.
anche ammesso che il toponimo sia arnino DOC, che ci sta a fare in un progetto di recupero di uno o più sentieri del versante SUD (zanese) dell’Altissimo? in questo caso sì mi pare che si va a cercare o toponomastiche di cui non si vede la necessità…
o prendendola ancora più a monte: perché proprio la voce arnina, quando non mi risulta ci sia stata un’importante presenza degli arnini nelle cave del versante zanese…e insomma non era un passo in uso dagli arnini?!?
e poi mi chiedo: ma se un arnino o un montignosino o un antonese o un basatino è stato a lavorare nelle cave di Azzano, è possibile che abbi chiamato quei posti coi nomi zanesi, e che ti indirizzi ai zanesi in caso di incertezza? per me sì, una qualche remota possibilità c’è anche per questo…:whistle:
…e allora che fa? battezza un punto (probabilmente poco rilevante) quando lì a due passi c’è la ?
…e se anche fosse, che si fa? per voler inserire, per un nome vacante, un toponimo arnino si va a popolare la cresta dell’Altissimo di improbabili orsi?
Foce dell’Orsone è nome locale per l’ufficiale , come Foce Capraia o Passo del Pitone sono nomi locali per l’ufficiale …voglio dire che la voce non è/era in uso localmente.
c’è il , l’invaso che è ben evidente perché si chiama così, ma non il : per quel passo o valico si usa/va la voce , che ho l’impressione fosse una voce per le diverse comunità locali che lavoravano per le cave Henraux, data l’importanza di quel passaggio.
comunque andare a quei paesi e verificare non fa certo male, anzi…ma basta farlo! invece è dagli inizi della discussione (ormai un par d’anni fa se un ricordo male) che si toccano questi punti che hanno anche la loro importanza, intanto un sentiero è stato inaugurato, e non si è ancora fatto nulla di concreto…tranne che…perseverare :evil: nella confusione e probabilmente nell’errore.
ciao
Luca