Altissimo – Sentiero della libertà ?

Homepage Forum Alpi Apuane Escursioni e itinerari Apuani Altissimo – Sentiero della libertà ? Altissimo – Sentiero della libertà ?

#21868
Marco Lapi
Partecipante

Non ci poteva essere occasione migliore per il mio millesimo post! Ieri il tempo ci ha voluto bene e l’inaugurazione della Via della Libertà è stata felicemente portata a termine. Per il fotoservizio, rimando al sito di Toscana Oggi:

http://www.toscanaoggi.it/Toscana/Linea-Gotica-inaugurata-la-nuova-Via-della-Liberta

La giornata è andata benissimo, a parte le attese prolungate per le navette, quella di partenza per Antona e l’altra di ritorno da Azzano a Massa, ma non ci possiamo lamentare. Grazie alla gente dei due paesi, che ci ha accolto calorosamente, e grazie all’Anpi e a tutti gli accompagnatori del Cai.

Per il futuro, ci sarà da lavorare ancora sia per migliorare il tracciato recuperato (sarà opportuno attrezzare con un’altra catena come quella posta nelle vicinanze, o con un cavo metallico un canalino che costituisce il passaggio più impegnativo dell’intero itinerario) sia per aprire altri possibili itinerari o varianti, come quella trovata da Luca, della quale abbiamo riparlato ad Azzano, che prende il via a sud ovest del cosiddetto Pizzo del Tabarrani, o il percorso per il passo del Pitone o Focoraccia che dir si voglia, dal tornante della Fanfani all’ex 188 bis e poi a Porneta.

Ma intanto quella di ieri è stata anche una tappa ulteriore e decisiva nella realizzazione di quel progetto di sentieristica sul versante sud dell’Altissimo di cui parlai a suo tempo su questo nostro sito:

http://www.alpiapuane.com/index.php?option=com_content&view=article&id=463:proposta-sentieristica-versante-sud-dellaltissimo&catid=53:ambiente&Itemid=131

Era il giugno 2012, quindi circa tre anni fa, e qualcosa è cambiato rispetto all’idea originaria, con l’ufficializzazione della Fanfani anziché del Sentiero dei Cavatori, per volontà insindacabile :whistle: dell’Henraux, ma si può dire che la cosa a questo punto è andata in porto.

È anche bello, permettetemi, che al recupero della Via della Libertà abbiamo partecipato in tanti, dall’Anpi al Cai, al Parco delle Apuane, alla Pubblica Assistenza di Azzano e a un ricercatore appassionato come Luca. Un grazie anche ad Andre per la sua “dissetante” ospitalità! ;) :)

Marco

P.S.: dimenticavo; ad Azzano è stato anche presentato il progetto e il “teaser” del film di Piero Orlandi (Associazione Cinecultura), per la cui realizzazione è ancora aperta (fino al 12 giugno) una sottoscrizione crowfounding (https://www.produzionidalbasso.com/project/la-via-della-liberta/). Maggiori notizie sulla pagina facebook dell’organizzazione no profit CineCultura (https://www.facebook.com/associazionecinecultura?fref=nf)