Il toponimo Monte dei Ronchi

Homepage Forum Alpi Apuane Chiacchiere al rifugio Il toponimo Monte dei Ronchi Il toponimo Monte dei Ronchi

#23375
Enzo
Partecipante

[quote=”dok” post=25504]

[quote=”Enzo”]…suggerita dal fatto che conosciamo la parola ronchio nel senso di ‘scoglio’ o ‘pitone’…[/quote]

diciamo pure che la conosci te, la parola ronchio nel senso di scoglio o pitone : perché io un l’ho mai sentita mentovare prima, anche chiedendo in giro.
e per quel che ne so, potrebbe anche essere d’invenzione dantesca: ronchio per ronco, una piccola libertà artistica perché lì, che ne so… ni suonava meglio?[/quote]
Non vorrai che mi metta a polemizzare con Dante Alighieri! In Inf. XXIV, 28 c’è ‘ronchione’ nel senso di ‘roccia sporgente’ (cito dal commento di Saverio Bellomo, Einaudi 2013), quale che sia l’etimologia di questa parola, e nello stesso canto al verso 62 c’è ‘ronchioso’; questo mi basta per dire che ‘ronchio’ è termine dantesco, che tu l’abbia o no sentito chiedendo in giro. Ai miei fini, e prima che mi convincessi che la mia ipotesi sull’origine del termine ‘M. dei Ronchi’ è improbabile, contava che questo canto dell’Inferno era molto popolare e ben conosciuto all’epoca di cui si sta parlando, e lo era in maniera particolare nei colti ambienti alpinistici del CAI che, nella salita che Dante e Virgilio fanno per uscire dalla bolgia degli ipocriti, trovavano con compiacimento una specie di resoconto d’ascensione. Basti dire che Virgilio invita Dante a aggrapparsi sì a una scheggia (=roccia), ‘ma tenta pria s’è tal ch’ella ti reggia’ gli dice!, consiglio validissimo ancora oggi. Un verso di questo canto, il n. 31: ‘Non era via da vestito di cappa’, è citato da Gustavo Dalgas (CAI Firenze) in un suo articolo del 1873 intitolato La Pania della Croce (Alpi Apuane).
Enzo