Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Altissimo – Sentiero della libertà ? › Re:Altissimo – Sentiero della libert? ?

Re: Per tutte le altre cose che dici non posso risponderti nel dettaglio causa … Ignoranza per? ho una perplessit? di base: perch? cercare sentieri in basso ? Le descrizioni che ho letto parlano sempre di Campiglia (alcune indicano anche la quota di 860mt) . La Armanini parla del sentiero che da Antona porta a ?Campareccia ed a Porneta attraversava a mezza costa lo sperone della Tecchia ed entrava nel castagneto di Campiglia?. Se si confronta questa descrizione con la IGM25000 del 1928 (a pag. 13 ) si possono vedere chiaramente i sentieri che collegavano Pruneta (cio? Porneta) con Campiglia. Si notano anche le tracce basse delle case di quota 750 di cui parli te, per? perch? scendere per poi risalire ? Per ragioni di sicurezza ? per? anche il percorso pi? alto da Campiglia non sembrerebbe tanto diverso per quanto riguarda la possibilit? di rimaner nascosti.
mi astengo dal commentare <la possibilit? di rimanere nascosti>, credo di avere gi? dato…
o Bergame, mi pare che avevo gi? fatto notare che quella alternativa ? (e poteva essere) interessante per il fatto che permette di evitare il tratto pi? scabroso del 188bis-casa del prete-casina dei cacciatori, che ? l’attraversamento del ventaglio di canali confluenti nel Fosso, che si concentrano tutti l?, nel tratto dopo la casina dei cacciatori. ? evidente che non ci sei ancora stato, perch? basta una pioggia per rendere dimolto problematico il passaggio, figuriamoci neve-ghiaccio. Quel breve tratto verrebbe bypassato risalendo con facilit? anche in invernale quella dorsaletta che si trova attraversando il canale nel punto che ho indicato fino a incontrare il tratto marcato e ben intagliato nel monte del 188bis (dove ricompaiono i segni vecchi sbiaditi). tra l’altro questa pu? essere considerata anche una semplice variante del 188bis a partire appunto dalla casina dei cacciatori, senza riaprire una via pi? bassa nella selve di Campliglia dal punto di discesa dallo sperone di Tecchia. altre varianti potrebbero essere quelle pi? basse della IGM direzione Caprara, una delle quali mi pare di avere inteso sia quella recentemente testata da Fabri e Pisanino, ma non le conosco ancora del tutto. Quella volta percorremmo la traccia pi? alta fino sul fianco ripidissimo di quella cascata sotto la Caprara, e, seppure ben intagliata, la stretta cengia di passaggio in quel punto ? davvero poco raccomandabile in condizioni di terreno bagnato.
ne approfitto per chiedere ai massesi in ascolto: ma quel costone roccioso che sovrasta il Fosso del Pozzone ha un nome (tipo: lo sperone di Tecchia)? e quella notevole guglia dirimpetto al viottolo che scende nel Fosso all’altezza delle casette dei pastori (a quota 750)? e ancora: si pu? tranquillamente chiamare Fosso di Campiglia quello che sulle mappe viene chiamato Fosso del Pozzone?
bentornato Enzo! s?s? la lista datemi il tempo di prepararla
ciao
Luca