Re:Altissimo – Sentiero della libert? ?

Homepage Forum Alpi Apuane Escursioni e itinerari Apuani Altissimo – Sentiero della libertà ? Re:Altissimo – Sentiero della libert? ?

#16973
dok
Partecipante

Marco ha scritto:

Quello che mi torna meno sono i tornantini: cos? a memoria, nonostante l’abbia percorso l’ultima volta meno di un anno fa, non mi pare che il 188 nel tratto che dici sia cos? caratterizzato, almeno non cos? tanto da indurre a quella descrizione, ma pu? darsi che mi sbagli.

o mae…sempre che la memoria un m’inganni, i tornanti ci sono eccome, e d’altra parte come potrebbero non esserci su di una rampa che a montarci addiritto mi si impiglia la barba nel paleo che ho di fronte?
piuttosto, secondo me, vanno riviste le tue aspettative: se ci fai caso io non ho mai usato l’espressione <tornantini>, semplicemente perch? la Armanini e la Maria del Giudice non la usano nelle loro descrizioni, dove dicono invece <stretti tornanti>. sembra una bischerata, ma ? un dettaglio che pu? essere fuorviante: a me l’espressione <tornantini> suggerisce l’idea di un percorso fatto di brevi curve, pressoch? rettiineo ma diciamo dall'<andamento vagamente zigzagante>, per rendere l’idea quello segnalato da Bergame nella sua ultima esplorazione a pag.87…il che mi d? l’impressione che questa idea sia condivisa da Bergame e anche da te, dal momento che non hai avuto nulla da ridire in quell’occasione.
ho fatto una ricerca a ritroso nel topic e ho visto che l’espressione <tornantini> l’hai lanciata te nel post a pag.52 e poi l’avete portata avanti te e Bergame…perseverando nell’errore, e inducendo altri in tentazione, eh eh!

invece l’espressione <stretti tornanti> mi d? piuttosto l’idea di un percorso che deve snodarsi su di un erto pendio e che lo fa con tornanti anche ampi all’occorrenza [diciamo pure <tornantoni>], ma a stretto raggio di curvatura: ? solo questo che denota gli stretti tornanti, a prescindere dal fatto che siano tornantini, tornantoni o tornantetti.
quanto al numero necessario per caratterizzare quel tratto di salita, sarebbero sufficienti due per fare il plurale, e almeno tre per avere il plurale: <gli ultimi stretti tornanti>, dal momento che se fossero in tutto due avremmo solo un <ultimo stretto tornante>. tutto qui, molto prosaica come realt?: non credo sia necessario un megatracciato da slalom gigante, per caratterizzare quel tratto secondo la descrizione della Armanini [e della Maria Del Giudice].

finezze a parte, mi fa piacere e che tu abbia espresso un opinione in merito [gi?, a quanto pare sono finiti i tempi degli scontri apocalittici e dei cori d’angeli…eh eh! bei mi’ tempi…] e che la tua opinione sia complessivamente favorevole a quella identificazione del <Pitone della Resistenza>, in fondo tutt’altro che <cervellotica> e se ci pensi neppure cos? in conflitto con la <tradizione> come l’ho dipinta. in effetti pi? che una vera e propria Tradizione vedo emergere, nel corso della ricerca, almeno due filoni di tradizione: una storico-celebrativa, che si ? contaminata tra l’altro con quell'<incasinamento toponomastico> con cui abbiamo avuto a che fare finora, e una direi semplicemente partigiana, dal momento che le fonti su cui poggia sono proprio quelle: e chiss? perch?, ma a me torna l’idea che i partigiani chiamassero Passo del Pitone quello al Pizzo del Tabarrani, senza alcun interesse per la topografia ufficiale o la toponomastica locale o per il catasto lorenese…ma semplicemente perch? appresso al Passo del Fronte ci stava questo grosso pietrone solitario che lo denotava in modo…diciamo pure …inequivocabile?
ciao
Luca