Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Monte Campaccio, nuova via ? › Re:Monte Campaccio, nuova via ?
NGG scritto:
bonatti scritto:
[quote]NGG scritto:
[quote]Riapro questo topic.Recentemente ho ripetuto Philadelphia: Bella! I tre tiri principali mi sono davvero piaciuti! Si vede che il chiodatore c’ha mestiere: la roccia ? stata sbozzata qua e l? per creare microappigli e rendere l’arrampicata continua e su gradi accettabili.
Complimenti!Abbiamo anche ripetuto Scorzausei, dove l’arrampicata ? invece prevalentemente su buone prese, e un po’ discontinua. Attenzione alla roccia a volte insicura.
Complimenti a tutti gli apritori e soprattutto agli scopritori di questa comoda parete.
scusa ma non ho capito bene….??
gli apritori di Philadelphia avrebbero con il martello creato appigli e appoggi sulla roccia??…..
Siamo arrivati anche a questo?…ma dici sul serio oppure hai visto male??
e chi sarebbero questi mestieranti scalpellatori?[/quote]
Solo appigli. O meglio microappigli e tutti fatti non in piena placca ma sempre in corrispondenza di linee naturali, che sono state "migliorate". Insomma, almeno m’e’ sembrato cos?, oppure erano solo disgaggi.
Se ho inteso bene, ed ? stata volutamente sbozzata la roccia dall’apritore, secondo il mio modesto parere, ha fatto proprio bene!
Sono contrario a modificare la roccia su pareti vere, ma questa ? praticamente una falesia. Quindi ben vengano, secondo me, itinerari che offrono una bell’arrampicata continua. Senza qualche microappiglio "migliorato" ci sarebbero stati passaggi nettamente pi? difficili del resto della via. A meno di non andare ad evitare le placche pi? belle e fare appunta una via meno bella.
E adesso scanniamoci!:silly: :lol:[/quote]
"su pareti vere" ???
perch? ci sono pareti vere e pareti finte?? e chi lo decide se sono vere o finte? qual? la differenza tra una parete vera ed una finta?
allora gli inglesi che dovrebbero fare che non hanno strutture superiori a 100 metri. Avvitarci delle belle prese resinate?
Per Ueli Stek la nord dell’ Eiger ? una parete finta, poco pi? di una falesia, visto che l’ha salita in meno di 3 ore anche se ? 3000 metri di sviluppo.