Homepage › Forum › Alpi Apuane › Salvaguardia ambientale › 20 anni fa
- Questo topic ha 58 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 10 mesi fa da
alebiffi86.
-
AutorePost
-
6 Luglio 2016 alle 17:31 #24605
Anonimo
Ospiteeheheh…purtroppo così è…tutto già deciso… e poi a cose fatte si cerca di convincere, tranquillizzare, parlare di opere di compensazione, ecc…..
6 Luglio 2016 alle 17:44 #24606alberto
Partecipante[quote=”rip 32″ post=26496]eheheh…purtroppo così è…tutto già deciso… e poi a cose fatte si cerca di convincere, tranquillizzare, parlare di opere di compensazione, ecc…..[/quote]
e quali sarebbero queste “opere di compensazione” ?
6 Luglio 2016 alle 17:49 #24607Anonimo
OspiteLe foto della strada nella prima pagina del post sono state fatte passare come una di queste opere!!!
6 Luglio 2016 alle 17:58 #24608alberto
Partecipante[quote=”rip 32″ post=26498]Le foto della strada nella prima pagina del post sono state fatte passare come una di queste opere!!![/quote]
ma in comune a Stazzema si rendono conto come vanno fatte certe opere?
E quali potranno essere le conseguenze future, sulla popolazione e sul territorio che dovrebbero salvaguardare, se certe opere vengono realizzate male ?Io non dico che questa strada sia realizzata male, non ho le competenze tecniche per dirlo. Ma certamente quello che si vede lascia molto perplessi….
6 Luglio 2016 alle 18:01 #24609Anonimo
Ospite…il fatto più inquietante è che anche IL RE, IL RICCO, IL CARDINALE…..IL POLITICO, dicono che sono tempi BUI, bisognerà fare come il contadino(a cui hanno portato via LA CASA, IL CASOLARE, LA MUCCA,…LA MOGLIE) bisogna RIDACCHIARE! e essere pronti alla prima occasione a levarseli dai C….NI.
6 Luglio 2016 alle 19:48 #24610alberto
Partecipante“…“pirossigaficazione di biomassa legnosa in regime di cogenerazione” che non brucerà legno di castagno (di cui sono pieni, invece, i boschi della vallata), né fornirà energia termica per gli edifici pubblici, ma che produrrà in compenso emissioni nocive e traffico pesante…”
sorvolando al problema del traffico pesante, ma le EMISSIONI NOCIVE ??
Che dicono in comune a Stazzema? tutto inventato?
6 Luglio 2016 alle 21:14 #24611Giovanni
PartecipanteCiao a tutti. Grazie Alberto per aver scritto sul forum delle cose che stanno avvenendo nel comune di Stazzema. Avrei dovuto farlo qualche settimana fa ma purtroppo questa mi è sfuggita.
Ma non mi è sfuggito tutto il resto. Tutto ha avuto inizio a settembre 2015 con l’inizio dei lavori della nuova cava della Sampiera. Prima ho fatto qualche foto, poi un post su fb. Poi sono staro contattato per altre problematiche gravissime: 1) cava della Ratta 2) pirogassificatore col del cavallo.
Abbiamo mandato una mail a marzo chiedendo informazioni perché non c’è stato nessun confronto con le comunità. Il sindaco Verona ci promise risposte mai arrivate.
Da allora è scontro frontale: da maggio si tengono incontri e confronti pubblici per capire come fermare quello che è un piano tremendo: fare dello stazzemese terra di conquista per imprenditori.
Ci sono state segnalazioni all’usl, una lettera sottoscritta da 100 persone CONTRO questi progetti e consegnata al responsabile di Italia Sicura e al ministero, una manifestazione con striscioni a Cardoso, articoli e servizi tv.
In più è stata presentata un’osservazione ufficiale con dossier al parco contro la variante proposta dall’imprenditore della cava Sampiera.
C’È da fare ancora tanto. L’attenzione delle comunità c’è e anche delle associazioni.
Resto a disposizione per tutti i chiarimenti
7 Luglio 2016 alle 10:23 #24614alberto
PartecipanteGiovanni fammi sapere le vostra iniziative. Io per quello che posso fare CI SARO’ .
E’ l’ora di farla finita di stare qui a discorrere di minchiate. E’ l’ora che la gente faccia capire alle istituzioni che sono loro a dover dare delle spiegazioni e a rendere conto di quello che fanno.
E quello che fanno , deve essere fatto per la cittadinanza che li ha messi li.
E non il contrario…Non è certa imprenditoria e certa politica che comanda sul territorio, ma la cittadinanza.
Il Sindaco Verona ha il DOVERE di dare spiegazioni e risposte, non è un DUCE.
7 Luglio 2016 alle 11:26 #24616alberto
PartecipanteFonte: ANSA
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2016/06/19/si-ricorda-lalluvione-20-anni-provoco-20-morti/
Copyright © gonews.itAlle 13,32 di oggi le campane della chiesa di Cardoso, il paese più colpito dall’alluvione di venti anni fa in Versilia che fece 14 morti, hanno ricordato simbolicamente il momento in cui la furia delle acque ha devastato un intero territorio quel 19 giugno 1996. Si salvò miracolosamente la chiesa che nei mesi successivi divenne l’unico luogo in cui riunirsi per pensare la rinascita del paese e dell’intero territorio, della messa in sicurezza del bacino idraulico dal mare fino alle sorgenti. Per ricordare i morti, oggi erano presenti, tra gli altri, i superstiti di quella tragedia, i familiari delle vittime, il sindaco di Stazzema Maurizio Verona, rappresentanti delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco, un pezzo del mondo del volontariato, rappresentato da Alex Moni di Anpas Toscana, divenuto cittadino onorario del Comune di Stazzema per il suo impegno di oltre sei mesi nei pressi della sede municipale da dove coordinò le migliaia di volontari che si alternarono in Versilia per aiutare la ricostruzione. Particolarmente significativa è stata la presenza di un rappresentante del Comune di Firenze, il consigliere Fabrizio Ricci, per creare un gemellaggio ideale con il capoluogo toscano che nel 2016 ricorda il 50/mo anniversario della alluvione che sconvolse Firenze. “Oggi – ha detto il sindaco di Stazzema Maurizio Verona – è necessario realizzare altre opere che vadano verso quella prevenzione che non riusciamo mai a mettere in atto nel nostro Paese e che consentirebbe di prevenire queste disgrazie. Faremo sentire la nostra voce per far sì che si possa realizzare un progetto di messa in sicurezza dei versanti che oggi sono minacciati da quei boschi che sono stati per secoli una risorsa per questi paesi e che oggi invece, costituiscono una minaccia”.
..è necessario realizzare altre opere….
…consentirebbe di prevenire queste disgrazie…Ora sull’affermazione del Sig. Sindaco Verona mi faccio questa domanda:
e sarebbe l’apertura di nuove escavazioni e strade a costituire quelle opere che ” consentirebbe di prevenire queste disgrazie” ……?????
cioè: è aggredendo ancora di più il territorio, aumentando il traffico pesante, aumentando il rumore, aumentando di conseguenza l’inquinamento acustico e dell’aria … che si fa PREVENZIONE ??
7 Luglio 2016 alle 13:27 #24617Giovanni
PartecipanteIl riferimento all’alluvione del’96 è l’aspetto più squallido e grottesco della cosa. Volevano convincerci che la cava della Sampiera era un’opera di bonifica, mentre l’apertura del pirogassificatore permetterà di pulire i boschi e prevenire il rischio idrogeologico. Peccato che NON brucerà castagno.
Prima non hanno informato le comunità e ora le prendono in giro. I “progetti” purtroppo non finiscono qui, vedi zona Martinetto alle mulina dove vogliono smaltire dei rifiuti pericolosi e taglio faggeta nel retro Corchia.
Il 12 luglio a Cardoso dobbiamo intervenire in tanti. E lo stesso andrebbe fatto domani sera a Pietrasanta alla Croce Verde dove interverrà Verona su queste questioni in un appuntamento organizzato dall’Arci.
Dovunque parlano Verona o gli imprenditori interessati ci deve essere un contraddittorio. E pensare che proprio qui su questo forum mi ero complimentato con Verona per il SAV. Ma la direzione è un’altra.
Come comunità, a Pruno, Volegno e Cardoso, proviamo a puntare su turismo, ristorazione, accoglienza e natura (il Solstizio d’estate quest’anno è andato benissimo -stasera ultimo appuntamento, vedi associazione I raggi di Belen su fb- idem iniziative a Cardoso grazie soprattutto a Francesco Felici e Sara Dario) ma quello che Verona vuole è altro. A cosa servono quindi articoli su Dove, Forte Magazine, reportage fotografici, sforzi e altro per promuovere e far conoscere il nostro territorio?
Aiutiamo una delle vallate più integre e belle delle Apuane a restare tale.
Io non cedo. Di opere di compensazione e altre prese un giro non ne voglio neppure sentir parlare. E come presidente del CAI di Pietrasanta ho già attivato la sezione anche su questo, con raccolta firme. Il CAI è un’associazione ambientalista e DEVE difendere natura e montagna.
Combattiamo insieme. Vi aspetto domani sera a Pietrasanta e il 12 a Cardoso.
7 Luglio 2016 alle 14:11 #24619alebiffi86
PartecipanteGiò a che ora è la manifestazione a Cardoso il 12? al mattino ho un esame a Genova ma se rientro in tempo vorrei esserci..
7 Luglio 2016 alle 16:32 #24621Anonimo
Ospite17.30
7 Luglio 2016 alle 17:02 #24622Giovanni
PartecipanteIl 12 non è una manifestazione ma un incontro tra tutte le associazioni ambientaliste e la popolazione. Le associazioni si trovano ogni mese per confrontarsi e questa volta è stato scelto Cardoso visti i rischi che si corrono.
Farsi vedere in tanti significa far vedere a chi vuole decidere tutto che coli siamo.
7 Luglio 2016 alle 17:10 #24623alberto
Partecipantedomani sera a Pietrasanta a che ora??
7 Luglio 2016 alle 17:11 #24624alberto
Partecipante. I “progetti” purtroppo non finiscono qui, vedi zona Martinetto alle mulina dove vogliono smaltire dei rifiuti pericolosi e taglio faggeta nel retro Corchia. :laugh:
e che la gente delle Mulina si ribelli !! e difenda la propria salute e quella dei propri figli.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.