Homepage › Forum › Alpi Apuane › Salvaguardia ambientale › 20 anni fa
- Questo topic ha 58 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 8 mesi fa da
alebiffi86.
-
AutorePost
-
7 Luglio 2016 alle 19:17 #24630
Giovanni
PartecipanteDomani ore 21. Allego locandina. 12 luglio Cardoso Palazzetto della Cultura ore 17,30.
Allego anche la lettera inviata al ministro
7 Luglio 2016 alle 19:19 #24631Anonimo
OspiteToglietemi una curiosità, ma Legambiente è presente ed attiva? ciao L.
7 Luglio 2016 alle 19:29 #24636Giovanni
PartecipanteFoto frane inizio giugno cava Sampiera (della serie: bonifica contro il dissesto idrogeologico…)
9 Luglio 2016 alle 21:11 #24653Giovanni
PartecipanteIeri sera ho avuto un imprevisto e non ce l’ho fatta a passare. Ho avuto già alcuni resoconti. Qualcuno è andato?
11 Luglio 2016 alle 10:18 #24655alberto
PartecipanteVenerdì sera, con la Sabri siamo stati a Pietrasanta alla Croce Verde all’incontro con gli AMMINISTRATORI.
Premetto che non ho assistito a tutta la serata , ad una certa ora sono dovuto andare via.
Tra i vari politici dell’alta Versilia c’era anche il Sindaco di Stazzema Verona.
Dopo aver visto un paio di filmati di Alberto Grossi sulla bellezza e sulla distruzione che sta avvenendo in Apuane e dopo il suo intervento e quello di Elia Pegollo ecco che parla il sindaco di Stazzema.
Il suo inizio e subito chiarificatore:
“Sono un dipendente della ditta ENRAUX in aspettativa da 10 anni, ho fatto il vice sindaco e adesso il sindaco”
Capito gente…è un dipendente della ditta Enraux…..
Poi cosa dice:
“Qui a Stazzema, oggi la più grande minaccia è il bosco”
Forse Sindaco la minaccia non viene dal bosco ma dalla trascuratezza e dal menefreghismo dell’uomo verso il bosco .
Ed ancora il sindaco…
“qui a Stazzema le nostre cave non lavorano come nella zona di Massa e Carrara, siamo molto rispettosi dell’ambiente. Nelle nostre cave non c’è marmettola che inquina le falde, il nostro comune sta morendo, non c’è economia. Abbiamo solo le cave di marmo e di pietra”Non c’è altra economia??
Qualcuno, giustamente gli chede: ma sindaco provi a pensare se le cave non ci fossero? In altri paese italiani, dove le cave non ci sono, cosa fanno? muoiono di fame??
Forse Signor Sindaco , un altra economia non l’avete voluta. NON L’AVETE VOLUTA!!
Eppure da sempre in Versilia, sulla riviera c’è una ricchissima economia del turismo di mare.
Allora mi domando, possibile che con la bellezza UNICA delle nostre Apuane, non ci possa essere una economia turistica della montagna?
Come mai i comuni delle Apuane non fanno NULLA per far conoscere la bellezza delle Apuane ad esempio nel resto dell’Europa?Ieri sera ero a cena al rifugio Forte dei Marmi sotto il nostro amato Procinto. C’era una signora di Bergamo che da sola si è fatta tutta la traversata, da nord a sud, delle APUANE.
Era entusiasta per la belleza dei nostri monti.
Sai da chi ne ha sentito parlare delle Apuane?
Da amici SVIZZERI !!Che TRISTEZZA !!
11 Luglio 2016 alle 10:36 #24656Anonimo
OspiteChe tristezza sono le parole giuste….mamma mia…
11 Luglio 2016 alle 12:47 #24658alberto
PartecipantePosso aggiungere che un ragazzo di Carrara che fa la guìda ambientale (non ricordo il nome) ha fatto notare al Sindaco Verona che le immagini di Grossi sulla marmettola non sono solo della zona di Massa – Carrara, come asserito nel suo intervento, ma vengono anche dal Corchia.
E una Signora nativa di Seravezza , ma trasferita da anni a Firenze ha fatto notare, sempre al Sindaco Verona, dell’acqua bianca di marmettola che viene giù dal fiume della valle del Giardino.
Dico anche che il Sindaco Verona ad un cerro punto, dopo che qualcuno l’ha un pò punzecchiato, ha minacciato di andarsene. Dicendo: ” tanto per me non cambia nulla” .
Ottima risposta per un politico che se non sbaglio dovrebbe essere a servizio di tutta la collettività.
Di quella che l’ha votato e di quello che non l’ha votato.
E che HA IL DOVERE di dare risposte.Di più non so dirvi, dopo me ne sono andato. Non so come sia andata a finire la serata.
11 Luglio 2016 alle 17:51 #24663alberto
Partecipantegente del forum, bisogna partecipare a queste riunioni.
E’ importante!
11 Luglio 2016 alle 19:00 #24664Anonimo
Ospitemartedi 17.30 al palazzetto di Cardoso, mi raccomando!!!
11 Luglio 2016 alle 19:08 #24665alberto
Partecipante[quote=”rip 32″ post=26545]martedi 17.30 al palazzetto di Cardoso, mi raccomando!!![/quote]
domani non so se ce la faccio.
11 Luglio 2016 alle 20:03 #24666alberto
PartecipanteIeri sera, dopo una bella giornata passata in bici sotto il sole cocente, siamo andati a cercare il fresco a cena al Rifugio Forte dei Marmi.
A cenare eravano in 6: noi in tre, una coppia e la signora di Bergamo che sì è fatta la traversata e l’indomani proseguiva per foce di Grattaculo e il Prana.
Più la Franca , il cane del rifugio che faceva la guardia. Pronta ad abbaiare al più piccolo rumore.Sulla terrazza si stava da Dio. In lontananza arrivava la musica della sagra a Farnocchia.
Siamo scesi alla 11 .
Il bosco era tutto pieno di lucciole. Una meraviglia.
Sindaco Verona e Presidente del Parco , ai tedeschi che verranno a visitare le bellezze dell’ alta Versilia. Perchè se li informiamo state certi che verranno, fategli vedere anche le lucciole, non solo i ravaneti.
12 Luglio 2016 alle 01:52 #24668Giovanni
PartecipanteGrazie del resoconto Alberto.
Stasera una quarantina di persone a Pontestazzemese. Non poche.
Continua l’azione di informazione e di nuove strategie contro progetti industriali a Stazzema.
Domani 17,30 Cardoso incontro operativo con associazioni
Intanto la variante per cava Sampiera è stata bloccata grazie alle nostre osservazioni ufficiali su rischio idrogeologico. Una piccola vittoria. Ma la guerra è lunga.
12 Luglio 2016 alle 10:10 #24669alberto
PartecipanteGiovanni
la guerra sarà lunga e magari sarà anche persa.
Ma l’importante è combatterla e metterci del proprio.
Anche per evitare che un giorno possa dire:
“potevo fare qualcosa anchio e invece me ne sono fregato”
13 Luglio 2016 alle 12:05 #24676alberto
PartecipanteAllora?
come è andata ieri pomeriggio a Cardoso?
13 Luglio 2016 alle 12:49 #24677Anonimo
OspiteCom è andata??? ….Si è parlato di economia alternativa al lapideo, economia del bosco e agricola, del fatto che il ricatto occupazionale che viene sventolato ormai non c’è più…qualche imprenditore del marmo del luogo con il ghigno in platea, un po’ di gente del posto e un sindaco che continua a cambiare le carte in tavola in merito ad un pirogassificatore di cui ha dato la decima versione degli ultimi 2 mesi…..
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.