Homepage › Forum › Alpi Apuane › Chiacchiere al rifugio › Altissimo: Monte delle Tavole…o no?
- Questo topic ha 57 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 12 mesi fa da
dok.
-
AutorePost
-
2 Ottobre 2015 alle 17:28 #23276
dok
Partecipante[quote=”docche”]…vedi piuttosto la voce storica .
ecco: Vasaglio potrebbe essere il nome storico del Vaso Tondo, un ti pare?…[/quote]già. e perché no?
e come mai il clamoroso disinteresse di ‘sì appassionati filologi apuani su codesto toponimo datato 1824?!? :huh:eppure la sua posizione mi pare dimolto interessante…:blink:
e Bocchette potrebbe stare per focette, del Vasaglio potrebbe essere del Vaso Tondo?
Vasaglio…Vasaglione…Vasajone…
dico bene?
B)2 Ottobre 2015 alle 17:28 #23277dok
Partecipante[quote=”docche”]…e Bocchette potrebbe stare per focette, del Vasaglio potrebbe essere del Vaso Tondo?…[/quote] mmm… ma lasciamo perdere per ora il Vasajone.
la lettura di cui sopra mi suggerisce troppo: Bocchette del Vasaglio = Foce del Vaso, Passo del Vaso.che sia questa in realtà l’origine [i]tra le righe del nome ?[/i]
e me lo suggerisce proprio quanto diceva Enzo nel topic Il toponimo Monte dei Ronchi :
[quote=”Enzo”]…Torno a dire: secondo me all’epoca questo toponimo non esisteva. O meglio, probabilmente era appena nato, e in tutt’altro ambiente: tra alpinisti, tra persone colte, ma che non erano tenute a sapere … …E’ ovvio che […] non si trovi alcun riferimento […], dato che in questo senso l’avevano usato tra di loro, e da poco, solo alcuni intellettuali![/quote]
insomma: vuoi vede’ che codeste persone colte, codesti intellettuali si son subito dati da fare per cercare un nome proprio più proprio per la Foce dell’Orsone?
…e sono andati a scovarlo proprio nel catasto leopoldino?
quale fonte più autorevole e …infallibile? :huh:
già. ma tutto tutto un erino mia tenuti a saperlo…:evil:insomma: Bocca del Vasaglio >>> Foce, Passo del Vaso…
…Tondo vedrai ce l’han messo poi per …arrotondare:P
…
solo che a me pare che per Vasaglio (o Monticello), scritto dov’è scritto, sia da intendere appunto il rilievo, il monticello (in relazione al Monte che è l’Altissimo).
e se per qualcuno fosse più chiaro: il cosiddetto Monte delle Tavole…
sisiziocane2 Ottobre 2015 alle 17:29 #23278dok
Partecipante[quote=”docche”]…la lettura di cui sopra mi suggerisce troppo: Bocchette del Vasaglio = Foce del Vaso, Passo del Vaso…[/quote] questo il quadro dell’ipotesi:
notevole da questa prospettiva la somiglianza tra il Monte e il Monticello. anche qui: differenza di scala.
il nome mi pare più che giustificato, sia in relazione all’Altissimo che come Vasaglio, direi non serve aggiungere altro.solo una cosa un mi torna: il plurale Bocchette.
se inteso come foce, infatti, lì ce n’è una sola.ma se lo si intende come imboccatura, apertura…di un vaso: allora se ne può vedere più di una. vedi qui. e allora il quadro diventerebbe così:
mi sembrano entrambe ipotesi plausibili e nelle varianti la costante è il Monticello o Vasaglio: nome che, ripeto, mi pare più che giustificato, sia in relazione all’Altissimo che morfologicamente.
ciao
Luca2 Ottobre 2015 alle 18:03 #23279dok
Partecipante…fine trasferimento… :)
2 Ottobre 2015 alle 18:49 #23283dok
Partecipante[quote=”Marco di AS”]…Però se devo essere sincero, una volta provato “al di là di ogni ragionevole dubbio” l’errore di trascrizione, se dovessi scegliere tra il ripristino del termine Ravole e l’adozione del Vaso Tondo, non avrei dubbi sulla prima ipotesi! B)…[/quote] già. e un ti chiedo nemmeno il perché…:whistle: :evil:
…
ma chi l’ha detto che siano riferiti alla stessa cosa e che quindi si debbano escludere a vicenda?
te l’hai detto. :huh:potrebbe benissimo essere che si riferiscano a due cose diverse:
a) Vaso Tondo per la voce storica Vasaglio, Monticello, Bocchette del Vasaglio
b) Alle Ravole per un colletto o un poggio, che potrebbe essere quello che avevo ipotizzato sulla base della scrittura catastale, ma anche altro:
3 Ottobre 2015 alle 16:49 #23287dok
Partecipante[quote=”docche”]…ma chi l’ha detto che siano riferiti alla stessa cosa e che quindi si debbano escludere a vicenda?…[/quote] e qui magari si nota un po’ meglio:
insomma: le tue supposizioni sono CTR-based, non leopoldino-based…B)
sisiziocane4 Ottobre 2015 alle 01:47 #23300dok
Partecipantericapitolando: B)
a) il toponimo , che il catasto leopoldino situa in quel di Betigna (si direbbe un colletto intermedio tra il rilievo quota 1463 del Monte Altissimo e il Monte dei Ronchi, compreso nella forcella formata dai due canali), conferma di avere ben altro che le gambine corte corte: pare infatti sia nato da un errore di trascrizione del toponimo documentato Alle Ravole e dalla modifica di questo in Monte delle …
b) la voce corretta per quel rilievo quota 1463 del Monte Altissimo non andrebbe però cercata, stando al leopoldino, nello stesso sia pur corretto in , data la sua collocazione.
pare più corretto cercarla nell’altra voce che compare in quel foglio, posta sul crinale del Monte Altissimo presso quote inferiori di quel rilievo e che dice Bocchette del Vasaglio o Monticello: come a indicare delle Bocchette (focette? imboccature?…svasature?) si direbbe di un rilievo chiamato Vasaglio o Monticello.entrambe le voci mi sembrano decisamente appropriate per quel rilievo:
– Vasaglio: per gli invasi sommitali che connotano quel rilievo, in particolare quello chiamato Vaso Tondo
– Monticello: in relazione al Monte Altissimo. si è visto poi come da una certa prospettiva si può anche parlare di semplice differenza di scala…:blink:
c) volendo modernizzare il nome, visto che non fa specie dare all’intero il nome di una parte, sia pur la più rappresentativa…
la mia proposta è di chiamare il rilievo del Monte Altissimo che fa capo alla quota 1463: Vaso Tondo.
e di eliminare e sostituire per tempo il nome prima che… cada in prescrizione!!! :evil: :laugh:avremmo così un rilievo quota 1463 del Monte Altissimo, il Vaso Tondo…con accanto il suo Passo del Vaso Tondo: nome alpinistico per Foce dell’Orsone.
che è come dire, mutatis mutandis : un bel Pitone con accanto il suo bel Passo del Pitone: nome locale per l’alpinistico Passo della Focoraccia [nord]. B)
…
cambia tutto e non cambia nulla: o davvero poco.
ciao
Luca4 Ottobre 2015 alle 11:53 #23301Marco di AS
PartecipantePrima di dare risposta a codesta proposta, vorrei chiederti se c’è un modo per sovrapporre on line CTR e catastali leopoldine, perché non l’ho trovato.
Poi, per ora, una sola osservazione: da dove spunta fuori il termine “Bocchette”, che è alpino e alpinistico e, in ogni caso, tutt’altro che toscano? Anche questo è un bel mistero! :(
Marco
4 Ottobre 2015 alle 17:19 #23309Anonimo
Ospite[quote=”Marco di AS” post=25447]Prima di dare risposta a codesta proposta, vorrei chiederti se c’è un modo per sovrapporre on line CTR e catastali leopoldine, perché non l’ho trovato.
Marco[/quote]
Mi pare l’abbia fatto dok due post fa’….
E direi che le “bocchette” ed “il Monticello” sono piuttosto a sud rispetto all’attuale Vaso Tondo, così come il Monte delle Tavole.4 Ottobre 2015 alle 21:23 #23312dok
Partecipante[quote=”Marco di AS”]…Prima di dare risposta a codesta proposta, vorrei chiederti se c’è un modo per sovrapporre on line CTR e catastali leopoldine, perché non l’ho trovato…[/quote] [i]e se un lo peschi da veruna parte
allor vedrai …
ci devi metter l’arte :P
sisiziocane[/i][quote=”Marco di AS”]…una sola osservazione: da dove spunta fuori il termine “Bocchette”, che è alpino e alpinistico e, in ogni caso, tutt’altro che toscano? Anche questo è un bel mistero! :(…[/quote] ma un ne avevo già parlato?!?
magari da …BOCCA?!? :woohoo: …ma sarà …toscano?!? :huh:
ho sentito mentovare: Bocca di Magra B) …ma sarà …alpino e alpinistico?!? :huh:ma te che sai tutto dello stazzemese: hai mai sentito mentovare una Bocca del Pedrano ?
5 Ottobre 2015 alle 20:36 #23334dok
Partecipante[quote=”docche”]…a) il toponimo , che il catasto leopoldino situa in quel di Betigna (si direbbe un colletto intermedio tra il rilievo quota 1463 del Monte Altissimo e il Monte dei Ronchi, compreso nella forcella formata dai due canali), conferma di avere ben altro che le gambine corte corte: pare infatti sia nato da un errore di trascrizione del toponimo documentato Alle Ravole e dalla modifica di questo in Monte delle…[/quote] ancor più chiaro quel che intendo per colletto intermedio, se si confronta la fusione di CTR e CaStoRe con quest’altra foto di Paolo Mazzoni, che non poteva scegliere angolazione migliore… e che ringrazio nuovamente: :)
ma immagino che la connotazione della voce alle Ravole fosse, come da uso, meno definita e più estesa.
ciao
Luca6 Ottobre 2015 alle 01:58 #23335dok
Partecipantee questa una possibile scrittura moderna …leopoldino-based : Col delle Ravole invece di Monte delle Tavole per quel colletto intermedio.
sarebbe anche meglio Colle alle Ravole o Col alle Ravole, ma… mi pare c’inciampi la lingua?
in ogni caso si salva: capra e ravole :P6 Ottobre 2015 alle 15:08 #23338dok
Partecipantema allora che è questo ?
NULLA :blink:
e che sarebbe dovuto essere, stando a certa cartografia recente?
TUTTO quel settore meridionale del Monte Altissimo compreso tra la Foce dell’Orsone o e Falcovaia :S
…Le creste spartiacque si dirigono l’una a O con i Passi degli Uncini e della Greppia (dal quale prosegue verso il lontano Monte Carchio), l’altra a SE verso il Passo dell’Orso o Foce dell’Orsone e il Passo del Vaso Tondo (che la separa dal Monte delle Tavole e dalle grandi cave delle Cervaiole). E’ nella metà orientale del versante che si aprono le cave storiche… …
qualcosa cambia eccome tra il NULLA e quel TUTTO lì: che è una grossa fetta del Monte Altissimo: insomma non è uno scherzo. non è cosa da chiuderci un occhio…;)
perché anche ammettendo, come diceva Enzo: che un errore di trascrizione nel catasto ottocentesco (ravole >>> Tavole) naturalmente legittima la voce perché ormai …passato in giudicato… :huh: :woohoo:
…la voce che ne viene fuori non ha nulla a che vedere col rilievo del Monte Altissimo che fa capo alla quota 1463 cui si vorrebbe riferire.
a meno di non voler addebitare al leopoldino oltre a una trascrizione errata anche una trasposizione indebita di quella voce: da un rilievo quota 1463 sulla cresta dell’Altissimo accosto alla Foce dell’Orsone (Pso del Vaso Tondo)… a un colletto quota ~1260 accosto alla Foce di Popellora.invece: la trasposizione indebita nel senso inverso è stata fatta sì, ma in tempi recenti e progressivamente a partire dalla vecchia CTR e dalla nuova IGM, mappe che magari Marco sa datare.
insomma: quello che vediamo come sulle mappe attuali viene da lì, non certo dal catasto leopoldino: per cui dico che forse qualche speranza ancora c’è: che… non passi in giudicato :P
sisiziocane12 Ottobre 2015 alle 01:32 #23344dok
Partecipante[quote=”docche”]…b) la voce corretta per quel rilievo quota 1463 del Monte Altissimo non andrebbe però cercata, stando al leopoldino, nello stesso sia pur corretto in , data la sua collocazione.
pare più corretto cercarla nell’altra voce che compare in quel foglio, posta sul crinale del Monte Altissimo presso quote inferiori di quel rilievo e che dice Bocchette del Vasaglio o Monticello: come a indicare delle Bocchette (focette? imboccature?…svasature?) si direbbe di un rilievo chiamato Vasaglio o Monticello…[/quote]…e se invece si trattasse di bocchette di alimentazione di un canale chiamato Vasaglio…o magari: Vasajone?
in fondo è proprio quel che suggerisce la posizione della scritta Bocchette del Vasaglio o Monticello in corrispondenza del principio di quel bel canale (Vincarella) che di lì scende alla Polla:
e qualcosa di simile lo suggeriscono anche codeste Bocchette del …Fontanaccio a Ripa…:huh: :silly:
13 Ottobre 2015 alle 20:03 #23381dok
Partecipante[quote=”docche”]…c) volendo modernizzare il nome, visto che non fa specie dare all’intero il nome di una parte, sia pur la più rappresentativa…
la mia proposta è di chiamare il rilievo del Monte Altissimo che fa capo alla quota 1463: Vaso Tondo.
e di eliminare e sostituire per tempo il nome prima che… cada in prescrizione!!! :evil: :laugh:avremmo così un rilievo quota 1463 del Monte Altissimo, il Vaso Tondo…con accanto il suo Passo del Vaso Tondo: nome alpinistico per Foce dell’Orsone…[/quote]
e a proposito di questo, quale che sia il significato di quella misteriosa voce: Bocchette del Vasaglio o Monticello, la sostanza della mia proposta non cambia.
e cioè: rinominare quel rilievo del Monte Altissimo accosto alla Foce dell’Orsone (Pso del Vaso Tondo) e che fa capo alla quota 1463 e che …:woohoo:… Vaso Tondo.e mica perché lo dico io…B)
domenica ero per Zani e al circolo in piazza ho trovato tutti i cavatori (e non) che non ho trovato l’ altra volta: e così posso anche dire di aver sentito i zanesi.
…
quello che Marco chissà se e quando farà mai…:unsure:
già, perché c’è da andare in pensione per poter fare un salto in paese: ah, su questo non ci piove :dry:
e che magari farà quando non ci saranno più quei zanesi: così almeno potrà dire che non ci sono elementi sufficienti blablabla…:whistle:…
e che è saltato fuori?
non ci sono mica sorprese, e non è neanche servita una lunga ricerca in archivi polverosi…ma qualche bicchier di vino e volentieri sì grazie :P
che: il Vaso Tondo è quell’invaso che dico…ma il nome si può riferire senza problemi a tutto quel rilievo che lo contiene. che: quella insellatura lì accosto è la Foce dell’Orsone, e così era chiamata anche dai dirigenti della ditta Henraux.
che: il mai sentito mentovare, mentre alle Ravole ci si chiama fino in Popellora (ricordo che la prima indicazione era presso al bivio della strada del Fondone per le Cervaiole).
…
e te, Marco, che hai da dire?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.