Homepage › Forum › Alpi Apuane › Chiacchiere al rifugio › Altissimo: Passo dell’Orso…che passione!
- Questo topic ha 136 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 4 mesi fa da
dok.
-
AutorePost
-
10 Settembre 2015 alle 17:57 #22952
Marco Lapi
PartecipanteCiao a tutti, riapro il forum dopo un bel po’… A mio parere dopo tutti questi anni la vedo dura! Il Passo del Vaso Tondo è ormai di dominio comune. E ci sono pure spiegazioni morfologiche in diverse pubblicazioni. Semmai, questo sì, il toponimo orsoniano potrebbe essergli affiancato.
Marco
10 Settembre 2015 alle 23:54 #22956dok
Partecipante[quote=”Marco di AS”]…Semmai, questo sì, il toponimo orsoniano potrebbe essergli affiancato…[/quote] ciao Marco!
semmai al contrario, questo sì, lo pseudonimo vasotondiano potrebbe essere affiancato alla Foce dell’Orsone, sempre spiegando che si tratta di una voce impropria che si è aggiunta non si sa come nè perché al nome storico di un passo storico e di grande importanza…
…ma forse veruno era ancora andato a quel paese? :laugh:le spiegazioni morfologiche valgono per il Vaso Tondo, ma non possono valere per un …ma per curiosità, potresti riportarne qualcuna?
in ogni caso, quale sia la soluzione da adottare, è evidente che il problema si è spostato dal alla Foce dell’Orsone.
e che è necessario un messaggio forte e chiaro, che direi non c’è stato finora :woohoo:, per …dissipare le nebbie residue sulla cresta dell’Altissimo…:whistle: :laugh:
sisiziocane11 Settembre 2015 alle 16:03 #22958dok
Partecipanteper correttezza dal sito di Fabio Frigeri riporto anche questo che ho trovato dopo:
(LU-Seravezza) LE GOBBIE -PASSO DEGLI UNCINI (1366m) – PASSO DELLA GREPPIA (1210m) – FERRATA- CAVA DELLA TELA (1230m) -FOCE DELL’ONDA (1460m) – PASSO DEL VASO TONDO (1382m) – CAVA FONDONE- MARMIFERA -LE GOBBIE (1037m) [ANELLO] …Arriviamo poi a un breve tratto di cresta che ci porta al sentiero 143 a 04h 47′. Questa è la Foce dell’Onda e, con i suoi 1460 metri, rappresenta il punto più alto dell’escursione (rammentiamo che ci sono delle dispute toponomastiche e alcuni la chiamano Foce dell’Orso)…riprendiamo la discesa e in breve arriviamo a 05h 34′ al Passo del Vaso Tondo…
ciao
Luca12 Settembre 2015 alle 15:28 #22968dok
Partecipanteil Vaso Tondo e accanto la Gola dell’Orsone :
13 Settembre 2015 alle 18:00 #22971dok
Partecipanteil Vaso Tondo e la Gola dell’Orsone tra le nebbie
…dal Col della Perlettaia
14 Settembre 2015 alle 11:11 #22972dok
Partecipantela Gola dell’Orsone tra le nebbie :woohoo: …della fantasia… :silly:
14 Settembre 2015 alle 13:02 #22973Marco Lapi
PartecipanteMah! non so se si dissipino le nebbie… o s’infittiscano! Credo che il toponimo “Passo del Vaso Tondo” possa essere nato in ambito escursionistico o alpinistico: ciò che invece indica dok come Vaso Tondo è altrove noto come “Monte delle Tavole”.
Marco
14 Settembre 2015 alle 15:50 #22975dok
Partecipante[quote=”Marco di AS”]…ciò che invece indica dok come Vaso Tondo è altrove noto come “Monte delle Tavole”…[/quote] ciò che invece indica il docche come Vaso Tondo è l’ <invaso sommitale meravigliosamente tondo> di un rilievo altrove noto come “Monte delle Tavole”…:dry:
è quello che ho sempre visto indicare come Vaso Tondo, mentre il un l’ho mai sentito mentovare (a parte sulle mappe recenti…): questo è quello che posso dire.
di qui è evidente come risulti impropria la voce per Foce dell’Orsone, tantopiù che il nome storico univoco c’era (come c’erano gli apritori della via) e non si capisce come mai in ambito escursionistico o alpinistico si sia dovuta coniare una voce nuova: e questo è l’interrogativo.
per quanto riguarda la Gola dell’Orsone è una mia piccola libertà artistica, cestiniamola pure: ma d’altra parte foce, fauce uguale gola, e anzi gola secondo me rimarca l’aspetto morfologico del passo. a differenza che nell’Onda, dove parlerei più di sbocco in cresta che di foce.
ma sono mie considerazioni.
ciao
Luca15 Settembre 2015 alle 11:47 #22976Marco Lapi
PartecipanteO Luca, a proposito di mappe recenti riguardo al Monte delle Tavole, da’ un’occhiata al catasto storico e dimmi un po’ icché c’è scritto…
Marco
15 Settembre 2015 alle 15:20 #22977dok
Partecipante[quote=”Marco di AS”]…O Luca, a proposito di mappe recenti riguardo al Monte delle Tavole, da’ un’occhiata al catasto storico e dimmi un po’ icché c’è scritto… :whistle:[/quote] o Marco, una cosa alla volta: e sto ancora aspettando qualcuna delle tue relazioni morfologiche che hai trovato in diverse pubblicazioni…
e poi riguardo al ho solo detto che un l’ho mai sentito mentovare se non nelle mappe recenti, un ho mia detto che altrove un possa esse’ scritto… :huh:
dico piuttosto che per l’argomento trattato è di veruna rilevanza.
quel rilievo sulla cui sommità è scavato da madre natura un meraviglioso vaso tondo… per me può chiamarsi Monte delle Tavole o Catinaccio o Col delle Pernacchie o anche non avere alcun nome: per il punto che stiamo trattando un cambia nulla.
o no?
sisiziocane15 Settembre 2015 alle 16:08 #22978dok
Partecipante[quote=”docche”]…per il punto che stiamo trattando un cambia nulla…[/quote] e il punto è questo: se un c’era la gente delle cave che apriva il passo dell’Orsone, come l’han chiamato, di lì col piffero che ci passavi…:whistle:
ora se quella gente gli ha dato quel nome, tra l’altro anche bello e suggestivo: perché cambiarlo? e con uno improprio?
sisiziocane15 Settembre 2015 alle 16:25 #22980Marco Lapi
PartecipanteMa secondo te com’è che è stato “cambiato”? Quando e da chi?
Per quanto riguarda le relazioni, ammetto la mia smemoratezza: fammi un link così mi torneranno in mente…
Marco
15 Settembre 2015 alle 19:40 #22984dok
Partecipanteeccolo qua il linche a spiegazioni morfologiche in diverse pubblicazioni :
[quote=”Marco di AS”]…Ma secondo te com’è che è stato “cambiato”? Quando e da chi?…[/quote] quando: dimmi quando, quando, quaaando…
da chi: è presto detto, basta indagare tra quelli che un eno ancora andati a quel paese B) :Pcol mio semplice interrogativo non volevo certo entrare nel merito dell’intenzionalità né aprire un processo storico. non è questo il punto.
ma in effetti cambiare può valere per chi era a conoscenza del nome storico, non per chi lo ignorava.e che la Foce dell’Orsone sia stata del tutto ignorata o dimenticata in ambito escursionistico e alpinistico e non solo, perché de facto…compiuto sostituita dal , lo dimostra proprio il fatto che tracce del plantigrado in questione risaltino fuori solo un par d’anni fa in forme e contesto decisamente impropri e confusi…
ora sarà bene riportare l’Orsone nel suo habitat naturale, dico bene?
e come disse quel giorno Borrini a Henraux: sarà bene che ci diamo una Mossa… :dry: :P
sisiziocane15 Settembre 2015 alle 19:53 #22985Marco Lapi
PartecipanteVedi come sono rincoglionito… mi riferivo al fatto che ricordo di aver letto più d’una volta, come spiegazione del toponimo, la forma che ha il valico. Del resto non si può negare che sembra un vaso con il fondo arrotondato. Però dovrei fare una ricerca almeno tra le guide principali; andando a ritroso cercherò di capire da quando lo si è cominciato a usare. Porta pazienza ancora un po’!…
Marco
15 Settembre 2015 alle 23:39 #22988Enzo
Partecipante[quote=”Marco di AS” post=25185]Vedi come sono rincoglionito… mi riferivo al fatto che ricordo di aver letto più d’una volta, come spiegazione del toponimo, la forma che ha il valico. Del resto non si può negare che sembra un vaso con il fondo arrotondato. Però dovrei fare una ricerca almeno tra le guide principali; andando a ritroso cercherò di capire da quando lo si è cominciato a usare. Porta pazienza ancora un po’!…
Marco[/quote]
Si può intanto dire che ‘Passo del Vaso Tondo’ compare nella guida CAI del 1958, mentre quella ligure del 1921 parla anonimamente di ‘un colletto della cresta ad ovest della detta quota [cioè 1460]’.
Proverò a fare una ricerca sulla letteratura apuana tra queste due date.
Ciao Marco!
Enzo -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.