Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Altissimo – Sentiero della libertà ?
- Questo topic ha 951 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 12 mesi fa da
dok.
-
AutorePost
-
30 Dicembre 2014 alle 18:35 #20978
Marco Lapi
PartecipanteO Luca, prima del tuo prossimo poste sappi che più leggo le tue citazioni, che hanno l’ìndubbio pregio di aiutare la mia inflazionata memoria, più mi faccio persuaso – citazione camilleriana, ma sempre di gialli si tratta… – che l’ipotesi di Bergame (la cui bozza, ebbene sì, ho avuto il privilegio di leggere per esteso) è quella che più si attaglia a tutto quello che è emerso. Anche perché il Pizzo del Tabarrani, escludendo che la via della Libertà ne valicasse la cima, non ha solo un lato NE ma anche uno SO…
E penso anche che se fossi capace di confrontarti con Bergame senza pregiudizi, forse comincerebbe ad apparire un’altra V. Quella della verità con l’iniziale maiuscola.
Marco
30 Dicembre 2014 alle 21:37 #20979dok
Partecipante[quote=”Marco di AS”]…O gente, ma qui c’è da andar via di cervello…[/quote] e te l’ho già detto Marco: se un ce la fai a seguire, basta che lo dici…;)
[quote=”Marco di AS”]…Insomma, a me pare che se io e Bergame abbiamo poche idee ma ben confuse, come confusione chi ne ha molte ci batta alla grande…[/quote] guarda che io non ho mica detto che ne ho molte…:huh:
…e poi mi garberebbe sapere come fa uno che ha poche idee…ma confuse, a farsi un idea chiara delle idee, poche o tante, di un altro…:P
ah, ma t’era parso…:laugh:comunque.
il filmato finale La Via della Libertà se non sbaglio dovresti avercelo già: è della associazione culturale Sirio Giannini di Seravezza, perciò per qualsiasi informazione rivolgetevi pure a loro.
questo già lo dissi a suo tempo a bergame.…porti avanti la ricerca coi poveri mezzi che hai a disposizione? bene: pensa te che io ce n’ho di poverissimi, non c’ho il uebbe in casa e all’Antona ci sono andato più volte in bicicletta…ma almeno gambe cuore e testa ce l’ho messe…
bon, ma ora forse cominci a fare qualcosa anche te: Ohhh… ell’era l’ora! :woohoo:
suvvia, datti da fare. :)[quote=”Marco di AS”]…E mi ha anche detto di aver conosciuto Del Giudice quando frequentò a più riprese l’istituto per preparare il famoso convegno: lo colpì proprio la grande meticolosità con cui lo faceva. Quindi era tutt’altro che un impreciso…[/quote] …belle qualità che non vanno certo strumentalizzate da chi non sa dove sbattere la testa per dimostrare cose che richiedono ben altro tipo di dimostrazione.
[quote=”Marco di AS”]…A parte questo (non disponendo ovviamente di intercettazioni ;) :P) continuo a esser convinto se Pietro fosse passato dalla Greppia avrebbe detto Greppia e non Pitone, punto e basta. Non vedo perché altrove abbia tenuto a distinguere i due valichi e qui abbia invece voluto far confusione. Tra il 5 e il 15 dicembre poi ci sono dieci giorni, i tedeschi le mine di Marchini le avranno messe in questo periodo, no? E il fatto che quella parte nel montaggio sia stata tagliata non prova nulla….[/quote]
ma non hai capito il gioco: quello che prova ce lo può dire bergame e solo bergame. infatti che avrebbe detto se non fosse stata tagliata?
e poi chi ha detto che è stata tagliata? può semplicemente non essere stata utilizzata, tutto qua.
e perché poi dovresti disporre di intercettazioni, quando puoi tranquillamente chiedere alla luce del sole? e mica ti mangio, se mi fai una domanda sensata…:Pma veniamo al punto:
vuoi dì che allora non avete la prova regina, come la chiami, che sola può decidere la controversia?!?
vuoi dì che perdavvero la vostra prova storica inoppugnabile altro non è che quello, e chi se lo ricorda, che ti avrei detto in una peregrina telefonata?!?
vuoi dì che avete sollevato tutto questo casino percheccosa?!?me lo dovete dire voi per cosa, che possa finalmente vederci non dico neanche dell’onestà, ma quantomeno della serietà, in tutto questo: e datemi una mano voi a capire, che da me non ne vengo a capo.
…
[quote=”Marco di AS”]…continuo a esser convinto se Pietro fosse passato dalla Greppia avrebbe detto Greppia e non Pitone, punto e basta. Non vedo perché altrove abbia tenuto a distinguere i due valichi e qui abbia invece voluto far confusione. Tra il 5 e il 15 dicembre poi ci sono dieci giorni, i tedeschi le mine di Marchini le avranno messe in questo periodo, no?…[/quote] metti che invece sia passato dal passo del Pitone di Marchini, pure plausibile secondo me.
in questo caso l’indicazione estensiva varrebbe, non vedendosi il valico da quell’angolazione, per: sono passato di lì, in quella <V> tra il massiccio della Focoraccia e gli Uncini che è il Canal dal Prado.
descrizione precisa chiara ed evidente: non vi è nessuna confusione.e come ho già detto: le mine sul passo del Pitone furono verosimilmente messe, a sentire il Gildo Della Bianchina, parecchi giorni prima del passaggio di Vinci il 15 dicembre. e furono rimesse.
timore che spiegherebbe perché il 2 dicembre e successivi non si passò dal passo del Pitone ma da quello delle Greppie.
…ma un l’avevo già detto?!? :dry:tuttavia non si può escludere che ciononostante Pietro il 5 dicembre con 6 uomini possa essere passato da uno dei due valichi più bassi del varco della Focoraccia, forse per questo sottolineando che : ma la prova certa non la trovi certo in quello spezzone di ripresa.
…che, dimenticavo, per i soliti problemi tecnici ora non si trova più su imageshack ma per ora a questo indirizzo:
30 Dicembre 2014 alle 21:41 #20980dok
Partecipante[quote=”Marco di AS” post=23771]…E penso anche che se fossi capace di confrontarti con Bergame senza pregiudizi, forse comincerebbe ad apparire un’altra V. Quella della verità con l’iniziale maiuscola…[/quote]
no comment
30 Dicembre 2014 alle 21:52 #20981dok
Partecipante[quote=”bergame” post=23764]…scusa Luca,
mi intrometto solo per alcune brevissime precisazioni.Mi sa con le “novità rivoluzionarie” ultimamente non hai molta fortuna: se ti riferivi al link “altre domande ” nel mio post #23751, devo comunicarti che hai preso un altro granchio
Infatti se vai lì e provi a cliccare su altre domande vedrai che ti porta al “post” giusto (il #23675) e le “altre domande” le trovi in fondo al post , non in fondo alla pagina :silly: [/quote]
…e che ti devo dì, bergame?
te continua a fa’ come ti pare, ma la realtà è quella: quel link porta non a un post ma a una pagina con un paio di tuoi post.
il riferimento univoco è semmai questo:http://www.alpiapuane.com/index.php?option=com_kunena&view=topic&Itemid=122&catid=2&id=16850&limitstart=837#23675
…ma come ci si fa a confrontare con uno così?
altro che pregiudizi!
sisiziocane31 Dicembre 2014 alle 02:47 #20988Anonimo
Ospite[quote=”dok” post=23774]
…. il riferimento univoco è semmai questo:
http://www.alpiapuane.com/index.php?option=com_kunena&view=topic&Itemid=122&catid=2&id=16850&limitstart=837#23675[/quote]
oh Luca,- o hai le allucinazioni
- o il tuo browser è diverso dal mio
- o non sai più a cosa attaccarti
qual’è quella giusta ???
a casa mia il tuo link e il mio danno esattamente la stessa paginata di post :huh: :blink:
ma non ti sforzare a spiegarmi la differenza perché sicuramente hai “di meglio da fare nella vita” (ipse doxit #23763) … no ?
a proposito, se non sono indiscreto, ma se hai “di meglio da fare nella vita” perché perdi tempo dietro a queste “lame dentate mentali” (ipse doxit #23436) ?31 Dicembre 2014 alle 14:05 #20989dok
Partecipante…forse gli puoi spiegare te la differenza, Marco?
31 Dicembre 2014 alle 14:06 #20990dok
Partecipanteappello per bergame:
…se vuoi discutere impara a discutere, che questa è una discussione…
e appello per Marco:
…perché seguire una discussione vuol dire semplicemente stare alla discussione.
e se la discussione pone per così dire un passo obbligato, in questo caso delle obiezioni plausibili e non ancora invalidate, per poter procedere con un minimo di ordine e correttezza queste obiezioni vanno prima invalidate. poi sostieni pure quelchettipare. mi segui?…ora voglio proprio vedere se Lor Signori hanno colto il mio appello e accettano di stare alla discussione, perché solo questo decide del futuro della nostra collaborazione.
che ad ora non ho visto segni positivi in questo senso. e se questo vuol dire stare alla discussione:[quote=”Marco di AS”]…A parte questo (non disponendo ovviamente di intercettazioni ;) :P) continuo a esser convinto se Pietro fosse passato dalla Greppia avrebbe detto Greppia e non Pitone, punto e basta.[/quote]
che è pari pari l’enunciazione di un pregiudizio.
Lor Signori intendono fare la storia a colpi di convinzioni e di continuità nelle convinzioni?!?
convinzioni del tutto pregiudiziali e che come si vede si sottraggono continuamente al confronto, unica arte in cui ad ora vedo eccellere Lor Signori.più o meno quello che con singolare autocritica si riconosce in codesta signorile Visionaria predica:
[quote=”Marco di AS”]…E penso anche che se fossi capace di confrontarti con Bergame senza pregiudizi, forse comincerebbe ad apparire un’altra V. Quella della verità con l’iniziale maiuscola…[/quote] …
sì, e per facilitarvi le cose poniamo che Pietro quel giorno è passato proprio dal passo del Pitone di Marchini: e tutto andò liscio, e si vede ebbero una fortuna particolare, e infatti ora è lì a raccontarlo. e che racconta ai presenti?
che quel giorno sceserò <giù dal passo del Pitone, che si vede bene, lassù, è quel V in mezzo a tutta la… tra il monte Focoraccia e gli Uncini>…
forse che dice di cercare un <V> sulle creste? …o meglio sulla cresta tra il monte Focoraccia e gli Uncini? :huh:
[quote=”Marco di AS”]…Facciamo la caccia al tesoro di tutte le V che si vedono sulle creste? Sai quante ce ne sono?…[/quote] …e allora che c’è che non va in quella <V> che ho evidenziato, che rappresenta in modo chiaro e univoco ciò che da quella visuale si vede del passo del Pitone: il varco del Pitone, il sentiero del Pitone, il percorso del Pitone…
perché: passi come percorsi ora un ti persuade più?!?[quote=”Marco di AS”]…Sì, i passi come percorsi mi convince…[/quote] [quote=”docche”]o Marco, fammi capire…di tutto quello che ho detto, che si puo’ anche riassumere cosi’: …a te ti convince questo: …i passi come percorsi ! …e stiamo freschi…
sisiziocane[/quote]o Pietro deve essere preciso e meticoloso e lucido e corretto… solo per dimostrare quello che ti pare a te?!?
e di cui per qualche ignota ragione sei pregiudizialmente convinto?!?
e che non riesci o che ti sa fatica dimostrare in modo più appropriato?!?
e questo naturalmente vale anche per bergame.…
qui mi son servito di un fotogramma, ma è chiaro che una qualsiasi foto ad hoc può andar bene: sisiziocane
1 Gennaio 2015 alle 16:11 #20994dok
Partecipante…sai una cosa, bel mì bergame?
…
…
…e un mi ricordo più qual’era la domanda… :dry: :blush: :blink:
…
… e d’altra parte è passato un anno…
;)
:laugh: :silly: :laugh:
…
no, voglio dire:
a) volevi conoscere il fondamento scientifico della tua rivoluzione giuseppiniana…:whistle: :evil:
b) o volevi sapere perché per me quella del mio poste del 25 luglio 2014 era una rivoluzione giuseppiniana, quando quello che ho cercato di far passare come novità di grande interesse era in realtà cosa a te già nota da tempo? :dry: :blink: :woohoo:
…
insomma non avrei detto proprio nulla di nuovo?!? :S :blush:
ciao
Luca1 Gennaio 2015 alle 19:35 #20995Marco Lapi
PartecipanteAllora gente, prima di tutto buon anno a tutti. Poi una conferma: rileggendo gli ultimi post e quelli linkati, non ho trovato niente, almeno a livello di prova contaria, che possa davvero mettere in discussione la ricostruzione di Bergame. Che per me non è la difesa di un pregiudizio, ma una ricostruzione logica sulla base degli elementi certi attualmente a sua disposizione. Così come non è un pregiudizio da parte mia, che leggendola l’ho trovata perfettamente logica e conforme a quello che sapevo e avevo capito; tutto qua.
Non ho capito invece perché nelle varie vicende, prima tra tutte il passaggio del fronte da parte di Pietro, si voglia per forza escludere la “terza via” del Pitone di Mezzo, come se la scelta che aveva a disposizione fosse solo tra Greppia e Focoraccia. Se il valico già minato era quest’ultimo, come tu, Luca, sostieni, poteva essere sufficiente evitarlo transitando per quello intermedio, no? Oppure c’era, e non è mai venuto finora fuori, un bel cartello di divieto di transito che il comandante dei Patrioti Apuani, da uomo rispettoso della legalità quale certamente era, avrebbe necessariamente scelto di rispettare? Perché l’altra ipotesi che mi viene in mente, l’infestazione del suddetto valico da parte di folletti maligni, tenderei a scartarla dato che era uomo di fede e non avrebbe certo preso in considerazioni simili eventuali credenze… :silly:
Nel video inoltre Pietro dice “…che si vede bene, è quel V in mezzo a… tra il Monte Focoraccia e gli Uncini…” e una voce fuori campo parla di “dente bianco”: quasi sicuramente si tratta di un suggerimento all’operatore, e l’unico che spicca così in mezzo alla cresta è il Pitone di Mezzo, poi effettivamente inquadrato con una zoomata. Quindi mi sembra che a questo punto i pregiudizi li abbia qualcun altro… :evil:
Quanto poi al seguire la discussione e al fatto che anche tu ammetta di avere poche idee, devo allora concludere che è confusa solo la loro esposizione? Perché io questa prova contraria alle ipotesi di Bergame, ripeto, proprio non la vedo, e non mi dire che per prova si debba prendere i tuoi “o un l’avevo già detto”… :S
Concludiamo con una domanda chiara, non se m’avevi o non m’avevi detto, a questo punto, ma: perché allora, secondo te, il Pitone di Mezzo e la quota 1164 vanno esclusi? Perché, insomma, secondo te tertium non datur?
Marco
2 Gennaio 2015 alle 00:07 #20997Anonimo
OspiteCiao a tutti!
Vorrei una informazione sul sentiero della libertà….
Da Campareccia a Campiglia …. Ci si innesta bene sul sentiero?
E poi da Campiglia fino a dove mi porta volendo proseguire?2 Gennaio 2015 alle 17:08 #20999dok
Partecipante[quote=”sergio83″]Ciao a tutti!
Vorrei una informazione sul sentiero della libertà….
Da Campareccia a Campiglia …. Ci si innesta bene sul sentiero?
E poi da Campiglia fino a dove mi porta volendo proseguire?
Sergio[/quote]ciao, e finalmente una voce nuova!
che migliore augurio per il nuovo anno?!?sì, Sergio. Campareccia è per molti versi un punto nodale per queste tracce della Via della Libertà, e l’inserimento sulla strada vicinale di Campareccia per Campiglia non presenta particolari difficoltà, anche perché in caso di incertezza il percorso è stato segnato mi pare con bolli rossi.
dal puoi scendere:a) o subito prima del parcheggio, per una stradetta che porta alle case sottostanti: quando sei al bivio col viottolo che sale dall’Antona, al Muturlungo (una sorta di microProcinto), ti inserisci su quel viottolo in direzione Porneta, passando un secondo gruppo di abitazioni
b) oppure procedi dal per la strada e subito prima della galleria di Porneta scendi per una stradetta che porta a quel secondo gruppo di abitazioni: ti inserisci sul viottolo, occhio ai bolli rossi, e procedi per Porneta
passato quel secondo gruppo di abitazioni trovi la maestà al Col da Porneta, e proseguendo ti ritrovi sulla strada a Ca’ della Bianchina, in prossimità del tornante dove una volta era la Tana del Lupo.
al tornante vedi sopra strada un terzo gruppo di abitazioni e procedi per il viottolo che porta a quelle: passate le case arrivi sul costone dei Vallini, che un viottolo con bella esposizione iniziale traversa a mezzacosta portandoti in Campiglia bassa.
di qui hai un bel ventaglio di possibilità che non ti sto ora a enumerare: comunque traversando la selve puoi raggiungere i valichi del cosiddetto varco della Focoraccia.
ciao
Luca2 Gennaio 2015 alle 17:12 #21000dok
Partecipante[quote=”Marco di AS”]Concludiamo con una domanda chiara, non se m’avevi o non m’avevi detto, a questo punto, ma: perché allora, secondo te, il Pitone di Mezzo e la quota 1164 vanno esclusi? Perché insomma, secondo te tertium non datur? [/quote] o Marco: non ci siamo proprio.
e qui c’è evidentemente, ma un problema di comunicazione bello grosso…altro che tertium non datur!
ma ti risponderò meglio con più calma.
ciao
Luca2 Gennaio 2015 alle 19:00 #21001Anonimo
OspiteA completamento del quadro dei percorsi intermedi che ho illustrato in due post precedenti: #23658 e #23669 e per rispondere alla richiesta di Sergio83 (visto che il dok si è stranamente “bloccato” in Campiglia
:evil: ) pubblico una mappa (basata sulla CTR a 5000) dei percorsi che, secondo lo schema descritto negli 8 punti del post #23751, definiscono il quadro del passaggio del fronte allo stato attuale delle mie conoscenze:
Quelli in blu sono quelli che io ho chiamato percorsi intermedi e che, secondo il mio schema di ricostruzione, rappresentano (insieme ai corrispondenti valichi intermedi) il cuore del passaggio del fronte nel periodo tra il dicembre ’44 e il 20 marzo 1945, in particolare nel periodo regolamentato (febbraio-marzo 45).
Un’avvertenza per Sergio: quelli in blu non sono sentieri ben definiti ed evidenti, sono per lo più tracce in parte visibili e in parte da scoprire, in particolare l’attacco della traccia degli “stretti tornanti” e le tracce sul versante meridionale della quota 1164 (che si perdono in mezzo a stipe e ginestroni poco simpatici :( :pinch: ). Per cui, per effettuare un’escursione tranquilla e senza rischi, ti consiglio di seguire quelli evidenziati in rosso sulla mappa. Il !88 è il sentiero CAI, mentre l’ex-188bis è quello che prendi da Porneta segnato con bolli rossi e nastrini (scoloriti).
Luca, vedo che rispondi alle mie domande con altre domande. Chi era che doveva imparare a discutere ? Ti rinfresco di nuovo la memoria:
le prime rimaste in sospeso sono del 17 dicembre
poi visto che nel frattempo avevo risposto alle tue ci ho aggiunto un paio di cosette il 19 dicembre
e infine, visto che la tiravi per le lunghe con vari cavilli, ti ho rinfrescato la memoria il 27 dicembre
Lo so bene che non sei qui per rispondere alle mie domande, ci mancherebbe altro ;) , ma ci tenevo a ricordartelo , così quando ti verrà la voglia e l’ispirazione sappi che le domande sono sempre lì che aspettano ….2 Gennaio 2015 alle 21:32 #21002dok
Partecipante[quote=”dok” post=23784]
no, voglio dire:a) volevi conoscere il fondamento scientifico della tua rivoluzione giuseppiniana…:whistle: :evil:
b) o volevi sapere perché per me quella del mio poste del 25 luglio 2014 era una rivoluzione giuseppiniana, quando quello che ho cercato di far passare come novità di grande interesse era in realtà cosa a te già nota da tempo? :dry: :blink: :woohoo:
…
insomma non avrei detto proprio nulla di nuovo?!? :S :blush:è solo una richiesta di chiarimento relativa alla tua domanda: mi puoi aiutare in questo?
ciao
Luca3 Gennaio 2015 alle 12:33 #21003dok
PartecipanteABC della discussione: e si torna all’asilo…
[quote=”Marco di AS”]…Insomma, a me pare che se io e Bergame abbiamo poche idee ma ben confuse, come confusione chi ne ha molte ci batta alla grande…[/quote] [quote=”docche”]…guarda che io non ho mica detto che ne ho molte…:huh:
…e poi mi garberebbe sapere come fa uno che ha poche idee…ma confuse, a farsi un idea chiara delle idee, poche o tante, di un altro…:P
ah, ma t’era parso…:laugh:[/quote][quote=”Marco di AS”]…Quanto poi al seguire la discussione e al fatto che anche tu ammetta di avere poche idee, devo allora concludere che è confusa solo la loro esposizione?…[/quote] certo che no. potresti anche concludere che sia confusa solo la tua comprensione… comprendi? :dry:
ma a parte questo: io non ho affatto ammesso di avere poche idee: da dove hai tirato fuori questa ennesima mia ammissione? :blink:
perché:…guarda che io non ho mica detto che ne ho molte…:huh:
…guarda che io non ho mica detto che ne ho poche…:huh:
…insomma: guarda che io non ho mica detto né di averne poche nè di averne tante. :woohoo:
ecco: questo è un luminoso esempio, semplice concreto e tangibile, di come si possa facilmente travisare e stravolgere quello che uno dice o scrive.
…e imputare a uno parole opere e omissioni cui è del tutto estraneo.
fateci caso.…
ABC della logica: e si torna all’asilo…
[quote=”Marco di AS”]…Concludiamo con una domanda chiara, non se m’avevi o non m’avevi detto, a questo punto, ma: perché allora, secondo te, il Pitone di Mezzo e la quota 1164 vanno esclusi? Perché, insomma, secondo te tertium non datur? :whistle:[/quote] tertium non datur? …ma contentiamoci per ora dei principi di identità e di non-contraddizione…:whistle:
o Marco, dimmi un po’: sei d’accordo almeno su questi due punti?!?
1) A è uguale ad A e diverso da non-A
2) A non può essere […] uguale ad A e diverso da A
…ci siamo, almeno su questo?!?
e allora perché se ti dico:[quote=”docche”]…metti che invece sia passato dal passo del Pitone di Marchini, pure plausibile secondo me…
[…]
…tuttavia non si può escludere che ciononostante Pietro il 5 dicembre con 6 uomini possa essere passato da uno dei due valichi più bassi del varco della Focoraccia, forse per questo sottolineando che : ma la prova certa non la trovi certo in quello spezzone di ripresa…[/quote]che tradotto fa:
…tuttavia non si può escludere che ciononostante Pietro il 5 dicembre con 6 uomini possa essere passato o dal o dal passo del Pitone di Marchini…
…te mi vieni a dire:
[quote=”Marco di AS”]…perché allora, secondo te, il Pitone di Mezzo e la quota 1164 vanno esclusi?[/quote] …
poi va da sè, logicamente, che non è la quota 1164, anche se per praticità fino al ritorno dal futuro di bergame l’abbiamo indicato così. ma ora c’è da farci caso. :blink:
è proprio quello che ti chiedevo qui:[quote=”Marco di AS”]…Ma se si parla di quota 1164, dato così precisamente indicato in quella relazione, questa è al di sopra anche del Pitone di mezzo. Quindi a maggior ragione più in alto, senza bisogno di arrivare alla Greppia…[/quote] [quote=”docche”]…2) e poi non avete appena parlato di , chiarendo espressamente che si tratta di un <punto sopra al , senza per forza dover arrivare alle Greppie>…[/quote] [quote=”Marco di AS”]…non ho capito bene il senso della domanda, né delle successive citazioni del secondo post. La quota 1164 è la quota 1164, punto e basta. Ma nella descrizione dell’Armanini si poteva intendere un varco più ampio che aveva la quota come punto di riferimento più o meno esatto…[/quote] insomma: mi pare di vederci, nella tua ultima battuta, almeno un parziale riconoscimento del principio logico di identità: La quota 1164 è la quota 1164, punto e basta.
e su questo almeno siamo d’accordo.cui aggiungerei: il è il , punto e basta.
e il non è la quota 1164.
e la la quota 1164 non è il .
punto e basta.…
riABC della discussione: e si RItorna all’asilo…
e lascia perdere per ora la ricostruzione di bergame, che non era a quella che mi riferivo quanto a pregiudizi: e d’altra parte l’hai letta solo te, le su’ cose le sai solo te, e allora come fa a essere argomento di discussione?!? :dry:
i pregiudizi che dicevo erano chiaramente quelli espressi in relazione a quel video. che propongo di metterci un bel segnalibro su quel poste e il precedente, come una palina piantata nella roccia, e di tenerlo quantomeno come palestra di discussione: sì, perché le mie obiezioni sono sempre lì, quelle vecchie… e ora si sono aggiunte quelle nuove.ma come dicevo: atteniamoci pure a queste ultime…
…sì, e per facilitarvi le cose poniamo che Pietro quel giorno è passato proprio dal passo del Pitone di Marchini…
…e vediamo se riesce discuterne e definire insieme qualcheccosa. occhei?
insomma, di vedere di darci un taglio. occhei?…e allora che c’è che non va in quella che ho evidenziato…
quanto alla tua …risposta (?), che dire scandalosa è poco:
[quote=”Marco di AS”]…Nel video inoltre Pietro dice “…che si vede bene, è quel V in mezzo a… tra il Monte Focoraccia e gli Uncini…” e una voce fuori campo parla di “dente bianco”: quasi sicuramente si tratta di un suggerimento all’operatore, e l’unico che spicca così in mezzo alla cresta è il Pitone di Mezzo, poi effettivamente inquadrato con una zoomata. Quindi mi sembra che a questo punto i pregiudizi li abbia qualcun altro… :evil:[/quote] a parte che un vi costa nulla fare uno scarabocchio come il mio su quel fotogramma per far capire esattamente a tutti che cosa intendete: lo chiesi ripetutamente a bergame in occasione delle vecchie obiezioni, ma non me lo volle mai fare e non so perché. richiesta che rinnovo, naturalmente…
…ma: non ti fidi neppure di Vinci (e pregiudizialmente, suppongo: vorrei vedere almeno che hai letto di lui…)
…e ti fidi ciecamente di …una voce fuori campo che suggerisce: che non hai la più pallida idea di chi sia e che cognizione possa avere…
PRE-GIUDIZIO?!?
lasciamo perdere…
sisiziocane -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.