Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Altissimo Sperone S.O.
- Questo topic ha 25 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 11 mesi fa da
ziometal73.
-
AutorePost
-
19 Giugno 2012 alle 00:08 #15275
alberto
PartecipanteIeri nonostante la prevista caldissima giornata con la Sabri, il Commissario e Nastro siamo andati sul bellissimo versante sud del Monte Altissimo per salire lo sperone sud ovest .
Infatti ci siamo presi una bella razzata di sole e una volta ritornati alla Polla, eravamo bello cotti e rossi come gamberi sulla griglia.
Lo sperone ben visibile dalla marina, ? quello dove si trovano le cave: Tela, Colonnoni e Tacca Bianca. Su di esso si trovano i resti del lavoro dei cavatori: cavi, spezzoni di tubo infissi nella roccia a mo di ancoraggio . I cavatori inoltre hanno lasciato testimonianza del loro passaggio con nomi, cognomi e date incise con lo scalpello sulle placche di roccia. Una vera testimonianza storica del loro duro e spettacolare lavoro. Che muso che avevano!!
Una volta raggiunta la cava Tela, per ardito sentierino di cavatori, abbiamo raggiunto il filo dello sperone sopra la cava dei Colonnoni, dove c’? una postazione di cavatori. Qui abbiamo iniziato la scalata . Ma potrebbe anche essere iniziata pi? in basso dal piazzale dei Colonnoni aumentando la lunghezza e l’impegno.
Il primo tratto circa 50 mt ? il pi? impegnativo. Poi lo sperone si adagia e diventa facile per un lungo tratto, per poi ripresentare un breve ed ultimo risalto dopo una spaccatura.
Dall’aereo posto di cavatori, per facile ma esposta crestina a picco sulla sottostante cava della Tacca Bianca si obliqua a sinistra in direzione di un diedro.
Si sale per facili ma rotte rocce II? si entra in un diedrino di roccia buona. Si supera il diedrino IV- e per rocce delicate III? si arriva sotto una paretina con spuntone con vecchio cordino e moschettone. 30 mt. circa.
Si traversa in esposizione a destra III si sale entrando in un ampio diedro dal quale si esce a sinistra IV- presso un tubo di ferro infisso nella roccia. Si prosegue facilmente a fine corda sostando dove ? pi? comodo.
Si continua di conserva lungo il facile filo dello sperone cercando il passaggio migliore fino ad arrivare sotto un breve risalto presso una spaccatura.
Si sale a destra con divertente arrampicata superando il breve risalto III+ sostanto su spuntone.
Senza difficolt? si esce sulla cresta sommitale e sul sentiero che sale alla vetta.
Ambiente spettacolare.
19 Giugno 2012 alle 00:56 #15277Anonimo
Ospite..sta parete sud dell’ Altissimo ? affollata ultimamente!!!!
19 Giugno 2012 alle 03:26 #15280alberto
Partecipantedavid73 scritto:
..sta parete sud dell’ Altissimo ? affollata ultimamente!!!!
affollata…non direi proprio e spero veramente che rimanga cosi. Selvaggia, dura, aspra.
Insomma un posto da veri cayoti….:laugh:
19 Giugno 2012 alle 03:44 #15282Anonimo
Ospitequesto mi era completamente sfuggito… sembrerebbe interessante! da dove ci si arriva?
19 Giugno 2012 alle 06:47 #15284Enzo
PartecipanteComplimenti bonatti, se ne parlava tempo fa sul forum, finalmente sei andato a vedere!
La via ? meritevole? parrebbe di s?…
Sarebbe interessante sapere chi ha lasciato cordino e moschettone, visto che non risultano descrizioni di questa via. Hai qualche opinione al riguardo?
Enzo19 Giugno 2012 alle 07:52 #15285guido
Partecipanteassolutamente notevole….:woohoo:
19 Giugno 2012 alle 12:29 #15287Anonimo
Ospitecomplimenti agli scalatori-esploratori ;)
Un altro tassello per la conoscenza di questo versante dell’altissimo che ? una miniera di tesori di ogni genere.:ohmy: Un itinerario che dal punto di vista alpinistico ? poca cosa ma che nell’insieme credo sia un’esperienza assolutamente ricca e appagante … bollori a parte :P .19 Giugno 2012 alle 17:16 #15288alberto
Partecipanteper STR
per una maggiore vista d’insieme ti consiglio di salire da sud direttamente dalla Polla lasciando la macchina poco prima della casa Enraux raggiungibile da Seravezza -Riomagno – Malbacco. Da li sali la strada oppure a sinistra il sentiero dei cavatori (indicazioni) poi la via di Lizza e raggiungi da prima la cava del Colonnoni poi a sinistra poco sopra la cava Tela e da li a destra per ardito sentierino di cavatori il filo dello sperone.
Per Enzo
la via da un punto di vista puramente tecnico ? poca cosa, le difficolt? sono molto basse qualche passaggio di III e forse uno di IV per il resto si cammina. Ma ? molto!! interessante sotto altri aspetti: storico per le testimonianze lasciate dai cavatori (scritte sulla roccia) e paesaggistico con vista veramente mozzafiato. Inoltre l’impegno fisico non ? da sottovalutare visto il notevole dislivello da fare in salita e in discesa.
Riguardo al cordino e moschettone non saprei proprio di chi sia. Comunque i cavatori lo salivano e lo scendevano di continuo avendolo attrezzato completamente con ancoraggi e cavo.Cercher? di mettere qualche foto.
19 Giugno 2012 alle 23:16 #15293alebiffi86
PartecipanteAlb? ma si tratta della variante Benincasi dello sperone che avevi gi? salito oppure ? l’altro sperone,quello pi? verticale? o forse sto facendo confusione ed ? un altro ancora? comunque complimenti per la salita!
19 Giugno 2012 alle 23:35 #15294alberto
Partecipantealebiffi86 scritto:
Alb? ma si tratta della variante Benincasi dello sperone che avevi gi? salito oppure ? l’altro sperone,quello pi? verticale? o forse sto facendo confusione ed ? un altro ancora? comunque complimenti per la salita!
no ? lo sperone sopra la cava dei Colonnoni dove a destra c’? il buco della Tacca Bianca.
20 Giugno 2012 alle 04:42 #15298Marco di AS
PartecipanteBonatti, ho postato nell’altro topic la risposta di Nerli. Qui ti faccio anch’io i complimenti per la via, soprattutto per il suo grande interesse ambientale in questo versante da tutelare il pi? possibile, visti gli avvoltoi del marmo che ci stanno rimettendo gli artigli… :angry:
Marco
20 Giugno 2012 alle 17:20 #15307alberto
PartecipanteMarco di AS scritto:
Bonatti, ho postato nell’altro topic la risposta di Nerli. Qui ti faccio anch’io i complimenti per la via, soprattutto per il suo grande interesse ambientale in questo versante da tutelare il pi? possibile, visti gli avvoltoi del marmo che ci stanno rimettendo gli artigli… :angry:
Marco
AVVOLTOI NERI portatori di MORTE.
e se ci rimettono gli artigli…addio sperone.:blush:
21 Giugno 2012 alle 18:55 #15316alberto
PartecipanteFabr? ti sono arrivate le foto???
21 Giugno 2012 alle 19:13 #15317fabrizio
Amministratore del forumCiao Alb?, le foto sono arrivate, solo che ieri sera non riuscivo a pubblicarle…non s? per quale oscuro motivo…:blush:
Cmq in serata spero di provvedere!;)21 Giugno 2012 alle 19:20 #15318alberto
Partecipantefabrizio scritto:
Ciao Alb?, le foto sono arrivate, solo che ieri sera non riuscivo a pubblicarle…non s? per quale oscuro motivo…:blush:
Cmq in serata spero di provvedere!;)il mago dell’informatica sei TE .
Io sono l’uomo delle caverne e qui non ti posso aiutare:P
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.