Altissimo Sperone S.O.

Homepage Forum Alpi Apuane Arrampicate sulle Apuane Altissimo Sperone S.O.

Stai visualizzando 11 post - dal 16 a 26 (di 26 totali)
  • Autore
    Post
  • #15319
    fabrizio
    Amministratore del forum

    mago??? seeeeeeeee era meglio!
    Cmq non preoccuparti, appena riesco pubblico!;)

    #15330
    fabrizio
    Amministratore del forum

    sul sentierino che porta dalla Cava Tela sul filo dello sperone

    la sottostante cava della Tacca Bianca

    preparativi al nido d’aquila dei cavatori.

    la prima parte dello sperone. Quella pi? impegnativa.

    Il diedrino del primo tiro

    Testimonianze di cavatori

    Il vecchio cordino con moschettone su spuntone al primo tiro.

    Altre scritte di cavatori

    primo tiro

    nella facile parte superiore

    triangolo dinamico…… di vecchi cavatori

    vista sui pilastri centrali.

    tecnica big wall….corde fisse…..

    #15336
    Anonimo
    Ospite

    Bellissime foto di un bellissimo ambiente: solitario e aspro, come le vite dei cavatori che hanno messo quei fittoni e inciso quei graffiti.

    Alb?, non mi sono dimenticato degli progetti "gastronomici" :whistle: capisco che ti stanno prudendo le mani ma ora comunque ci sarebbe solo da arrostire come spiedini :side: se ancora ti va a fine settembre magari si riesce a metter qualcosa sotto i denti :;)

    #15337
    alberto
    Partecipante

    bergame scritto:

    Bellissime foto di un bellissimo ambiente: solitario e aspro, come le vite dei cavatori che hanno messo quei fittoni e inciso quei graffiti.

    Alb?, non mi sono dimenticato degli progetti "gastronomici" :whistle: capisco che ti stanno prudendo le mani ma ora comunque ci sarebbe solo da arrostire come spiedini :side: se ancora ti va a fine settembre magari si riesce a metter qualcosa sotto i denti :;)

    domenica di ritorno mi sono messo a guardare bene. Adesso ? un forno!!

    a fine settembre;)

    #19392
    alberto
    Partecipante

    [quote=”fabrizio” post=18317]sul sentierino che porta dalla Cava Tela sul filo dello sperone

    la sottostante cava della Tacca Bianca

    preparativi al nido d’aquila dei cavatori.

    la prima parte dello sperone. Quella pi? impegnativa.

    Il diedrino del primo tiro

    Testimonianze di cavatori

    Il vecchio cordino con moschettone su spuntone al primo tiro.

    Altre scritte di cavatori

    primo tiro

    nella facile parte superiore

    triangolo dinamico…… di vecchi cavatori

    vista sui pilastri centrali.

    tecnica big wall….corde fisse…..

    Docche, eccole qua

    #19463
    dok
    Partecipante
    [quote=”bonatti”]…la via da un punto di vista puramente tecnico ? poca cosa, le difficolt? sono molto basse qualche passaggio di III e forse uno di IV per il resto si cammina. Ma ? molto!! interessante sotto altri aspetti: storico per le testimonianze lasciate dai cavatori (scritte sulla roccia) e paesaggistico con vista veramente mozzafiato. Inoltre l’impegno fisico non ? da sottovalutare visto il notevole dislivello da fare in salita e in discesa.
    Riguardo al cordino e moschettone non saprei proprio di chi sia. Comunque i cavatori lo salivano e lo scendevano di continuo avendolo attrezzato completamente con ancoraggi e cavo…[/quote]

    eccomi qua, ieri sono stato a Zani e ho fatto qualche domanda: i cavatori dell’epoca avranno certo avuto un bel muso, ma non è che quello sperone lo salivano e lo scendevano di continuo, anche perché un se ne intende la ragione, e poi c’erano vie più .

    l’attrezzatura che avete trovato [paletti di ferro e filo elicoidale] non serviva infatti per manovre alpinistiche, ma era semplicemente il supporto di un tubo che portava l’acqua a un deposito della Tacca Bianca [che si trova lato mare sotto il tetto del buco della cava, all’epoca accessibile con una scaletta dimolto aerea che c’è sempre lì appesa, almeno c’era l’ultima volta che ci sono passato], e che poi continuava fino oltre la cresta sommitale.

    comunque il tubo forniva anche un buon supporto per il passaggio: qualcuno ricorda di avere fatto da ragazzo quel percorso fino in cima, una volta salito sullo sperone per recuperare delle capre che si erano allontanate.
    e poi c’erano gli alpinisti, qualcuno di lì passava, e il cordino col moschettone direi che l’hanno lasciato loro.

    le scritte: della prima, quella del ’39, probabilmente si conoscono gli autori, mentre l’altra del ’23, più elaborata, rimane un mistero, anche perché almeno dalla foto non si riesce in parte a decifrare: te ci leggi qualcosa?

    già che c’ero ho anche chiesto al Bruno, che ha fatto per sette anni l’elettricista per la Henraux nelle cave versante di Arni, del Pizzo del Colorato, di cui chiedeva GiovanniTecchia: ma non ha mai sentito questo nome, per cui sarà meglio interessarsi in quelle zone…un’occasione in più per sentire anche di codesto benedetto , dico bene Marco? :evil:
    ciao
    Luca

    #19464
    alberto
    Partecipante

    il cordino con moschettone è roba alpinistica . Questo è chiaro! ma non è materiale degli anni 20 o 30 è molto più recente direi roba degli anni 80 . Se non ricordo male il moschettone dovrebbe essere della Bonaiti.

    Il tubo che portava l’acqua c’è ancora sulla cresta sommitale e poi, se non ricordo male, scende nell’ avallamento dove c’è il sentiero che sale dalla cava Tela al Passo dell’ Orso.

    #19473
    Marco di AS
    Partecipante

    Esatto, bonatti, anche se è sempre più a pezzi. È l’avvallamento per cui sale il nuovo sentiero 32.

    Dici bene, Luca!

    Marco

    #19474
    dok
    Partecipante

    [quote=”bonatti” post=22493]il cordino con moschettone è roba alpinistica . Questo è chiaro! ma non è materiale degli anni 20 o 30 è molto più recente direi roba degli anni 80 . Se non ricordo male il moschettone dovrebbe essere della Bonaiti.

    Il tubo che portava l’acqua c’è ancora sulla cresta sommitale e poi, se non ricordo male, scende nell’ avallamento dove c’è il sentiero che sale dalla cava Tela al Passo dell’ Orso.[/quote]

    se ho ben capito sullo sperone correva un altro tubo, evidentemente più leggero visto il tipo di supporto, che è stato rimosso: quello della Tela-Fondone è molto massiccio e credo sia sempre stato lì.

    comunque bonatti, rimanga fra noi, il non esiste: è un invenzione molto recente. il toponimo più prossimo e credo più appropriato potrebbe essere : se risali di poco le placche accosto alla Tela trovi carotature fatte nel dopoguerra, e lì ci chiamavano appunto .
    ciao
    Luca

    #19500
    dok
    Partecipante
    [quote=”bonatti”]…Il tubo che portava l’acqua c’è ancora sulla cresta sommitale e poi, se non ricordo male, scende nell’ avallamento dove c’è il sentiero che sale dalla cava Tela al Passo dell’ Orso…[/quote]
    [quote=”Marco di AS”]…Esatto, bonatti, anche se è sempre più a pezzi. È l’avvallamento per cui sale il nuovo sentiero 32…[/quote]
    [quote=”docche”]…se ho ben capito sullo sperone correva un altro tubo, evidentemente più leggero visto il tipo di supporto, che è stato rimosso: quello della Tela-Fondone è molto massiccio e credo sia sempre stato lì…[/quote]

    …e invece avevo capito male, avevate ragione voi: il tubo in questione, che una volta correva sul filo di cresta, è proprio quello che ora giace a spezzoni nell’avvallamento sopra la Tela, ed è stato messo in funzione nei primi anni ’20.
    insomma lì un ce n’erano altri. e per quel massiccio tubo da un pollice e mezzo, composto di elementi di 5 metri l’uno imbullonati, le pompe alternative della Polla sparavano ai depositi della Macchietta, Tacca Bianca e Fondone prima 40 e poi oltre 200 litri di acqua al minuto, con gli ultimi modelli: per questo il tubo doveva essere adeguatamente dimensionato.
    ciao
    Luca

    #20319
    ziometal73
    Partecipante

    Ieri 4 ottobre, con l’amico Marcello, abbiamo salito lo sperone. Ci è piaciuto molto anche se le difficoltà sono contenute. Ambiente selvaggio e spettacolare, usate solo protezioni veloci e soste tutte su spuntoni( ce ne a iosa). La consiglio vivamente. Per l’avvicinamento, siamo partiti dalle Gobbie e una volta giunti al passo degli Uncini siamo scesi per il versante sud dell’Altissimo. E stata una grande giornata. :)

Stai visualizzando 11 post - dal 16 a 26 (di 26 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.