calata attrezzata da Zucchi

Homepage Forum Alpi Apuane Escursioni e itinerari Apuani calata attrezzata da Zucchi

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #19796
    Anonimo
    Ospite

    Salve a tutti
    Vorrei sapere se qualcuno di voi sa se esiste una sosta attrezzata x calata/e da 30-60 ml.
    dal canale prima degli Zucchi di Cardeto .
    Questo per evitare di fare il luingo giro di ritorno dal Pisanino per la via normale dal Canale delle Rose.
    so che i canali ben visibili da Valserenaia sono ripetuti in invernale.

    Grazie per le risposte

    #19797
    alberto
    Partecipante

    Nei vari canali tra gli Zucchi ci sono degli ancoraggi messi d’inverno quindi in presenza di neve. Pertanto senza neve possono essere ad una altezza non sempre facilmente raggiungibile.

    Comunque dalla Foce Altare si scende direttamente a sud senza doppie.

    #19798
    Anonimo
    Ospite

    Grazie x la info
    ma a Nord lato Valserenaia esiste qualcosa di attrezzato ?

    #19799
    alberto
    Partecipante

    [quote=”alexio6922″ post=22832]Grazie x la info
    ma a Nord lato Valserenaia esiste qualcosa di attrezzato ?[/quote]

    anni fa quando d’inverno aprimmo la via GHIRIGORO sullo Zucco Maggiore, siamo scesi dal canale che lo divide da quello di Mezzo. Ricordo che facemmo una doppia lato Serenaia dalla forcella per poi scendere lungo il canale. Sono passati parecchi anni e non so dirti come sarà l’ancoraggio.

    I doppia verso il canale puoi scendere anche dallo Zucco di Mezzo. fatto durante una ripetizione invernale della via Bastrenta. Anche qui però son passati parecchi anni.

    #19800
    Enzo
    Partecipante

    [quote=”alexio6922″ post=22830]Salve a tutti
    Vorrei sapere se qualcuno di voi sa se esiste una sosta attrezzata x calata/e da 30-60 ml.
    dal canale prima degli Zucchi di Cardeto .
    Questo per evitare di fare il luingo giro di ritorno dal Pisanino per la via normale dal Canale delle Rose.
    so che i canali ben visibili da Valserenaia sono ripetuti in invernale.

    Grazie per le risposte[/quote]
    Puoi scendere in val Serenaia senza problemi, semplicemente camminando (se in condizioni estive). Dopo essere sceso dal canale delle Rose devi continuare sulla normale fino a toccare la vera foce dell’Altare, e cioè quella stretta incisione sul crinale dove c’è una madonnina. Lì devi lasciare la normale, che piega di nuovo sul lato di Gorfigliano, e scendere su paleo per pochi metri sul versante di Serenaia fino a un cengione erboso sulla sinistra, spiovente ma largo e facile, che corre ai piedi del Torrione, il più a nord degli Zucchi. Senza farti tentare da premature discese da questo cengione, che risulterebbero più sbrigative ma più delicate, devi invece percorrerlo tutto in orizzontale, da ultimo su un facile lastrone e poi su detriti, fino a raggiungere il rio Sabuco esattamente alla sua origine tra le pareti del Torrione e del Pizzo Maggiore. Da qui si scende su sassi mobili senza difficoltà, e poi giù nel solco fino in valle. Attenzione ai sassi, in alto è bene sbrigarsi.
    Enzo

    #19804
    gianfranco
    Partecipante

    o…va be ma 4 passi in più in montagna non fanno mica male….é

    #19851
    Anonimo
    Ospite

    Questo itinerario di discesa, preciso preciso, è quello che facemmo con un gruppo di sciagurati di ritorno dal Pisanino (salito per la Bagola Bianca) nell’ormai lontano novembre ’95.
    Merita un po’ di attenzione nella parte alta, ma è fattibile senza grosse difficoltà da chi abbia un po’ di dimestichezza con il terreno apuano.

    #19852
    Guido
    Partecipante

    più sotto se proprio interessa ci sono due soste per delle calate sopra una grande placconata, ma a scendere sarà I grado….. B)

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.