Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Cavallo e Tambura da Resceto
- Questo topic ha 9 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 9 mesi fa da
Daniele.
-
AutorePost
-
23 Agosto 2009 alle 18:46 #6544
Anonimo
OspiteIeri lunga e bellissima escursione, siamo partiti da Resceto e abbiamo raggiunto il Passo della Focolaccia percorrendo l’omonima lizza (o lizza Magnani).
Da qui, passando da Forcella di Porta, siamo saliti al Cavallo.
Scesi nuovamente alla Focolaccia, abbiamo fatto la Tambura e quindi gi? di nuovo a Resceto per la Vandelli.Era la prima volta che andavo sul Cavallo, una montagna che ho trovato davvero affascinante per la sua austerit? (quelle gobbe danno un non so cosa di inqueitudine a "fissarle"!) e scarna bellezza.
Impegnativa la discesa da quota 1872 alla forcella posta a quota 1840 circa, soprattutto per il terreno friabile e la forte esposizione verso la marmifera della Focolaccia…
Mi pare una montagna che racchiude tutte le bellezze e le insidie apuane.
Grande soddisfazione poi l’arrivo sulla gobba pi? alta.Siamo solo al 22 agosto, ma molti alberi stanno gi? mettendo un troppo anticipato vestito autunnale, segno della siccit? che sta colpendo le nostre zone.
Ritorno poi a Resceto dove ci siamo intrattenuti per una mezz’ora buona buona a parlare con un pastore, ex lizzatore, ex cavatore che ci ha raccontato episodi vari di squadre di lizzatori, di incidenti sul lavoro, di mastodontiche cariche di marmo portate gi? a valle…un apuano a tuttotondo! Saremmo rimasti fino a sera ad ascoltarlo.
Grosso piro tra la Vandelli e l’inizio della lizza
La lizza della Focolaccia, quasi interamente costruita a massicciata
Verso la Focolaccia, qui la lizza ? quasi interamente scomparsa
Sulla marmifera
Le gobbe del Cavallo e il Pisanino
Verso quota 1872
La Tambura
La successione delle gobbe, son davvero belle
In salita verso la gobba pi? alta
In vetta!
La Cava di Piastramarina dalla cresta
Il Pisanino dal Cavallo sembra davvero un sovrano
Panorama verso il Cerignano e gli Alberghi
Benvenuti nel Parco!
Verso la Tambura
In vetta alla Tambura
Alto di Sella dalla Finestra Vandelli
Autunno anticipato causa siccit?
23 Agosto 2009 alle 22:24 #6545Anonimo
OspiteGrande impresa!
Il caldo deve avere appesantito ulteriormente la gia abbastanza faticosa galoppata, bravi.
Per curiosit?, quanta acqua avete tracannato?24 Agosto 2009 alle 01:17 #6546lasco
PartecipanteLa miseria,complimenti a te e ai tuoi compari ,dei veri"pedibus calcantibus".Ciao
24 Agosto 2009 alle 04:32 #6547Anonimo
OspiteL’acqua ? stata la nota dolente dell’escursione…non perch? non l’ho portata, ma perch? proprio in vetta al Cavallo appena ho tirato fuori la bottiglia dallo zaino (era da 2 litri!) mi ? sfuggita di mano e ? volata gi? verso Case Carpano (meglio lei che io ho pensato).
Fortunatamente il mio amico aveva una bella scorta, comunque in tutto il giro (sulle 9 ore) avr? fatto fuori 4/5 litri di acqua.I quasi 1800 metri di dislivello si son fatti sentire…io che non son mai stato un grande mangiatore ieri sera a una sagra mi son fatto fuori 2 (due) stinchi di maiale e un piatto di tordelli lucchesi (son tornato a casa parevo in cinta al 7? mese).
ciao, nicola
24 Agosto 2009 alle 22:13 #6555Anonimo
Ospitebella impresa e belle foto come sempre; certo che avete avuto un bel coraggio a progettare (e a portare in fondo!) un’impresa del genere con questi solleoni.
come ti ? sembrato il Cavallo? ora dovresti mettere nel mirino il Contrario, e poi le pi? rognose te le sei fatte tutte.ciao
Alfredo26 Agosto 2009 alle 05:29 #6563Anonimo
OspiteCaro Nick, ? arrivato il momento di passare al camelbag. Ovviamente dovrai tornare entro breve a Case Carpano a togliere la plastica!:evil:
26 Agosto 2009 alle 21:45 #6571Anonimo
OspitealfredoV scritto:
bella impresa e belle foto come sempre; certo che avete avuto un bel coraggio a progettare (e a portare in fondo!) un’impresa del genere con questi solleoni.
come ti ? sembrato il Cavallo? ora dovresti mettere nel mirino il Contrario, e poi le pi? rognose te le sei fatte tutte.ciao
Alfredociao Alfredo,
effettivamente le temperature erano un po’ altine…ma tant’?, ormai ce l’avevamo in mente!Il Cavallo l’ho trovato impegnativo soprattutto nella breve discesa da quota 1872 alla selletta successiva, tratto che – facendolo in salita al ritorno – ho trovato meno difficile.
Come "cavalcata parziale" mi ? piaciuta molto. E la "cavalcata integrale" da Cardeto come ? invece? In questo caso probabilmente i punti pi? delicati (soprattutto la salita alla Vela) si affrontano in salita se non sbaglio.Skywalker scritto:
Caro Nick, ? arrivato il momento di passare al camelbag. Ovviamente dovrai tornare entro breve a Case Carpano a togliere la plastica!:evil:
Non sarebbe una cattiva idea quella del camelbag :P
Torno a breve a recuperare la bottiglia, cos? c’ho la scusa buona per un’altra escursione da quelle parti!ciao, Nicola
27 Agosto 2009 alle 05:48 #6577Anonimo
OspiteCiao Nicola, pensavo tu avessi fatto il Cavallo integrale, e fatto da sud a nord sarebbe stata una bella bega. In effetti te lo consiglio nell’altro senso.
30 Agosto 2009 alle 18:15 #6582Anonimo
OspiteFoto magnifiche!
31 Agosto 2009 alle 17:17 #6586Daniele
PartecipanteComplimenti Nicola… escursione davvero bellissima..idem le foto !!!
Ho proprio voglia di ritornare sul Cavallo !!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.