Complimenti

Homepage Forum Alpi Apuane Chiacchiere al rifugio Complimenti

  • Questo topic ha 7 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 4 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #4202
    Anonimo
    Ospite

    Segnalo questa notevole impresa di sci ripido in Apuane…

    http://www.gulliver.it/2007/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&id_gita=14870

    Inserisco qui il topic visto che mi sembra si tratti di un itinerario a un livello abbastanza lontano da quello dei comuni mortali… non me ne vogliano gli sciatori in ascolto!!!

    (P.S. io non so sciare e il Pisanino da sud mi accontenterei gi? di scenderlo a piedi!)

    #4204
    Anonimo
    Ospite

    ‘stica..!:woohoo: :blink:
    Anch’io non scio, non so voi ma a me sembra una cosa da marziani!:blush:

    #4205
    Daniele
    Partecipante

    beh…

    intanto complimenti… non so di che pendenza max. si parla…ma non ? sicuramente cosa da tutti … per? bello bello !!!

    #4206
    lasco
    Partecipante

    Notevole,complimenti ,l’anno scorso credo ? stato sceso anche il canale dei Carrubi,(relazione sull’ultimo numero della rivista del C.A.I.).Anno sceso pure l’amoretti al colle della lettera, tanto di cappello a questi sciatori.

    #4214
    Guido
    Partecipante

    mah..io sono il primo che si lancia in 1000 curve su i pendii pi? ripidi e ghiacciati del saslonch o della gran risa per far urlare le lamine…ma qui la questione non ? tanto la pendenza ma le condizioni della neve non battuta, le rocce, lo spazio a disposizione……
    impressionante…solo complimenti per costui :blink:

    #4219
    Anonimo
    Ospite

    Io pratico un p? di scialpinismo. Per quel minimo di esperianza personale posso dire che questo itinerario rientra nello sci estremo.La valutazione della difficolt? nello scialpinismo ?
    MSA (medio-sciatore alpinista)
    BSA (buono sciatore alpinista)
    OSA (ottimo sciatore alpinista)
    Secondo me, questa discesa va oltre l’OSA che in sintesi prevede: pendenze di 40?, capacit? di curvare o arrestarsi in spazi brevi o stretti e con presenza di ostacoli ecc.
    In effetti si tratta di una discesa, oltre che di notevole dislivello ( e per questo ci vogliono gambe forti e con ottima mobilit?)che viaggia su 45? e sotto la foce dell’altare di 50? per 100-200 mt.
    Considerare anche la salita. Credo che per un tratto si possa fare con sci ai piedi, ma poi…Vi posso garantire che salire su con sci e scarponi sul groppone ? tosta.

    #4224
    Anonimo
    Ospite

    E infatti l’itinerario nel sito che ho linkato ? stato proposto nella categoria "sci ripido".
    Non me ne intendo, ma credo che fra l’altro la classificazione di 5.1 non sia neppure delle pi? basse; nell’elenco presente sul sito in questione si arriva al 5.4 della parete Nord del Lyskamm, ma molti itinerari sono sotto il 5.
    Certo che anche scendere i Carrubi (come ? stato fatto a fine marzo 2008) o la Amoretti dev’essere ugualmente difficile, se non di pi?.

    #4235
    Anonimo
    Ospite

    Se vi piacciono queste cose ogni tanto date un’occhio a planetmountain al topic sulle Apuane.

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.