Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › Cresta o-n-o del Fiocca dal P. Sella
- Questo topic ha 78 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 4 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
9 Febbraio 2009 alle 23:35 #4516
Anonimo
Ospitedavec77 scritto:
L’ideale sarebbe aspettare che vada via un po’ di neve sui versanti a sud, in modo da fare velocemente l’avvicinamento a Passo Fiocca (da Arni) e in modo da non aver troppi problemi in discesa sul sentiero attrezzato.
[/quote]
Perch? non da vagli? C’? una comoda marmifera (forse un po’ lunga, dipende da dove si arriva in auto). Altrimenti, concordo, per i versanti sud meglio far andar via un po’ di neve (sopratutto per il rientro). Il fatonero pure, per?, non ? il massimo. Un’altra possibilit? ? da arnetola, salendo direttamente, senza passare dal passo di sella.10 Febbraio 2009 alle 02:04 #4520Anonimo
OspitealfredoV scritto:
piki scritto:
[quote]
Te lo volevo proporre io stessa, ma ho appena fatto una nuova RMN che non ha affatto dato esiti positivi… :(qualcosa di negativo che finora non era stato visto?
facci sapere (anche se ? un po’ OT), ormai il forum si ? preso a cuore l’evoluzione clinica del tuo ginocchio :)[/quote]:) Parlo pi? qua del mio ginocchio che con i miei familiari! :blush:
Beh, chi mi ha operato (alla fine una artroscopia) mi ha sempre detto di tenere alto il tono muscolare prima dell?operazione e cos? subito dopo, di muovermi e di fare attivit? se ?non volevo rimanere storpia?…
Questo stavo facendo (anche se, per ora, la gamba sinistra ? uno stuzzicadente in confronto alla destra)..
La settimana scorsa ho fatto una nuova RMN di mia iniziativa. Il medico (che l?ha guardata con me presente per darmi la risposta subito) mi ha detto quasi infuriato: ?cosa le ? saltato in mente di farsi operare??
……
Sembra che la distorsione di agosto in realt? aveva lesionato in minima parte il crociato, invece aveva causato una notevole contusione ossea e fratturette varie.
Perci? dovevo stare ferma, non caricare la gamba, assolutamente non farmi operare e martoriare il ginocchio.
Adesso devo stare ferma (due settimane ha detto), perch?, dopo 5 mesi e mezzo in cui ? stato fatto tutto sbagliato, ho ancora una frattura…
Ognuno dice la sua…
Devo armarmi di pazienza… ancora… sono armata fino ai denti… sono pericolosissima……
:laugh: :angry: :(Grazie davvero a tutti per l’interessamento..:blush: :blush: :blush:
10 Febbraio 2009 alle 02:07 #4521Anonimo
Ospitedavec77 scritto:
la cordata piki-celaf…
Tot? e Peppino: uguali!
:laugh:10 Febbraio 2009 alle 04:27 #4525Anonimo
OspitePerch? non da vagli? C’? una comoda marmifera (forse un po’ lunga, dipende da dove si arriva in auto). Altrimenti, concordo, per i versanti sud meglio far andar via un po’ di neve (sopratutto per il rientro). Il fatonero pure, per?, non ? il massimo. Un’altra possibilit? ? da arnetola, salendo direttamente, senza passare dal passo di sella.
S?, l’avvicinamento da Vagli o da Arnetola potrebbe essere un’alternativa, per? oltre a essere versanti molto pi? innevati hanno lo svantaggio di costare quasi 1 ora in pi? di macchina per il sottoscritto..!
Tutto sommato se (come spesso accade) la neve inizia solo al Fatonero penso che alla fine il 144 da Arni sia la via pi? "veloce", anche se non si parla di meno di 1h30 / 2h.10 Febbraio 2009 alle 17:56 #4526Anonimo
Ospitepiki scritto:
Sembra che la distorsione di agosto in realt? aveva lesionato in minima parte il crociato, invece aveva causato una notevole contusione ossea e fratturette varie.
ultima considerazione, poi il tuo ginocchio lo lasciamo in pace; potresti cercare di vedere il mezzo pieno nel bicchiere, se le fratturette non fossero grandi cose forse ? meglio una situazione del genere che un crociato del tutto andato (e quindi da ricostruire ex-novo).
Purtroppo ormai l’operazione ? stata fatta, e su quello c’? poco da recriminare; cerca piuttosto di azzeccare ora la riabilitazione giusta, che ? assolutamente la cosa pi? importante.
Per le invernali forse ormai ? andata, ma vedrai che per l’estate sarai a posto.ciao,
Alfredo16 Febbraio 2009 alle 07:46 #4569Anonimo
OspiteTorno in topic.
Ho salito la cresta stamattina. La giornata ? stata un po’ particolare, visto che con david73 avevamo organizzato tutto per andare a fare il Canale Sarperi al Sella, con relativa sveglia anticipata.
Purtroppo invece David ? stato costretto al ritiro a causa di fastidiosi malesseri notturni…
Avendo fatto l’errore di accendere il cellulare quando ero gi? partito, mi sono trovato sulla strada per Arni alle 6 di mattino senza compagni, come se non fosse la prima volta…
Che fare? Torno a letto? Ma no, con queste condizioni ? un vero peccato…
Visto che alla fine non l’avevo mai fatta mi sono deciso per la cresta ONO del Fiocca, trovata in condizioni discrete/buone; la neve ? dura o ghiacciata su tutti i versanti che prendono sole, con qualche tratto ancora non trasformato sul filo di cresta. Il salto pi? impegnativo con gli spit ? praticamente tutto in neve e si fa abbastanza tranquillamente.
Alla fine non sono neppure salito in solitudine, perch? dopo Passo Sella ho raggiunto un altro solitario, tal Giuseppe di Carrara (saluti) con cui ho poi condiviso il resto del giro.
Nel complesso la cresta ? pi? corta e pi? facile della NO del Corchia da me fatta ieri; nelle attuali condizioni la valuterei PD.
A proposito, sul rientro da passo Fiocca per il Fatonero devo dare ragione a piki e celaf, in alto c’? molta neve e ci sono parecchi traversi pallosi… alla fine a scendere c’? voluto tanto quanto a salire (totale 6 ore da Arni).16 Febbraio 2009 alle 08:17 #4570Anonimo
OspiteGi? che son venute bene metto qualche foto…
Sulla cresta del Fiocca con il mare alle spalle:
Attachments:16 Febbraio 2009 alle 08:18 #4571Anonimo
OspiteCondizioni versante est del Sella (direi ottime, ahim?):
Attachments:16 Febbraio 2009 alle 08:20 #4572Anonimo
OspiteLa Penna di Sumbra (anche qui il canale nordovest sembra proprio perfetto…):
Attachments:16 Febbraio 2009 alle 18:49 #4577Anonimo
Ospitedavec77 scritto:
Torno in topic.
Ho salito la cresta stamattina. La giornata ? stata un po’ particolare, visto che con david73 avevamo organizzato tutto per andare a fare il Canale Sarperi al Sella, con relativa sveglia anticipata.arrrgghhhhh peccato. Il sella doveva essere favoloso. E il sarperi in ottime condizioni. Comunque sei stato bravo a sfruttare la giornata e a farti ugualmente un bel giro. Non ? la stessa cosa ma ? comunque un bell’ambiente. Complimenti per i tuoi giri in solitaria!
16 Febbraio 2009 alle 18:52 #4578Tula82
PartecipanteChe spettacolo di cresta…
Belle foto davec
5 Agosto 2012 alle 03:52 #15626Anonimo
OspiteVale farla anche d’estate?!
Io l’ho fatta oggi con la mia ragazza….;)
ma il tratto con gli spit quale sarebbe??? perch? l’unico ferro che ho trovato ? un chiodo marcio dopo il passaggino esposto a cui segue la risalita di primo grado….qualcuno dice che ? secondo…io non sono un esperto per stabilirlo, ma avete capito sicuramente di quale punto parlo.5 Agosto 2012 alle 04:47 #15627Cima
Partecipantesono stati rimossi gli spit… anche io un mesetto e mezzo fa trovai solo un chiodo marcetto piantato a met?…
5 Agosto 2012 alle 05:43 #15628Anonimo
Ospite…questa ? la dimostrazione che chi toglie gli spit non capisce un c….almeno Quello che ne mette di troppi(questione di opinioni,anche condivisibili)non corre il rischio di mettere in difficot? nessuno Ma a nessuno fischia gli orecchi?
5 Agosto 2012 alle 07:55 #15629nonno
Partecipantee si mo mettiamo gli spit anche nei violi :( chi ha orecchi capisca :dry:
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.