Cresta o-n-o del Fiocca dal P. Sella

Homepage Forum Alpi Apuane Alpinismo invernale sulle Apuane Cresta o-n-o del Fiocca dal P. Sella

  • Questo topic ha 78 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 1 mese fa da Anonimo.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 79 totali)
  • Autore
    Post
  • #15651
    Anonimo
    Ospite

    il canale NW non l’ho mai fatto, ti credo sulla parola, ma come dici appunto te, ? trapanato di cima a fondo (o destra e manca).
    Diverso sarebbe se avessero messo una sosta con catena e basta (quela l’ho vista).
    Ma visto che sul Fiocca negli altri passaggini un p? esposti (nulla di che) non c’? niente di "infisso" e c’erano solo sul passaggio di I?/II? grado non mi sembrava fosse uno scempio….
    Se no con questo ragionamento qui iniziamo a togliere tutte le soste che troviamo all’uscita di tutti i canali della Secca e di tutte le altre vie di roccia, tutte le calate attrezzate per le doppie che si trovano sulle Alpi e via dicendo.
    Non ritengo giusto che per gli itinerari di una certa difficolt? (magari di Alpinismo invernale alla Secca appunto) pu? andar bene lasciare catene e soste in ogni dove, e invece su un itinerario pi? semplice, dove magari ci va l’alpinista ai primi passi non ci debba essere nemmeno un chiodo.
    Sul fatto di maturare, e imparare a leggere la roccia sta al singolo…..sono sempre libero di scegliere se mettere un chiodo o un dado o altra protezione e imparare a metterlo oppure affidarmi sempre agli spit.
    Se mi sono sforzato di farlo, quando far? una via senza spit, o quando pensavo di trovarli e non li trovo perch? sono stati tolti, ci metter? 5 minuti in pi?, pianter? i miei chiodi e andr? avanti. Se mi sar? affidato solo agli spit rimarr? l? come un coglione o torner? indietro…
    Comunque lo ribadisco, non sono un amante del trapano dovunque, per? la differenza tra chi li mette e chi li toglie ? che uno limita, l’altro no.
    Ma non per questo bisogna preconfezionare la montagna per cani e porci e mettere cavi ovunque e cercare di azzerare le difficolt?, ma rimango dell’idea che prima di andare a fare il purista su quel passaggio del Fiocca poteva andare altrove o se proprio voleva togliere del ferro poteva andare a levare qualche ferraccio lasciato dai cavatori.

    #15654
    fabrizio
    Amministratore del forum

    Questa ? la risposta di bonatti…la posto io perch? non s? per quale oscura ragione se n? era andato su topic tutto suo!:blink:
    [b]
    i limiti stanno nella nostra testa e spesso per superli abbiamo bisogno della pasticca….spit….

    ripeto che senso hanno gli spit su percorsi saliti la prima volta 100 anni fa senza nemmeno una relazione con uno zoccolo e una ciabatta…?

    quello che li toglie senza dubbio limita (ma i limiti vanno accettati ? segno di rispetto, maturit? e prudenza) ma sopratutto non fa altro che ripristinare quello che era .
    Il restauratore ha il dovere di rispettare l’opera nella sua originalit? e non il diritto di modificare a suo libero arbitrio.

    Quanto al problema dei cavatori ? un’altro discorso . Qui si parla di alpinismo[/b].

    #15656
    alberto
    Partecipante

    voglio fare anche un’altra considerazione:

    se ? vero che uno o due spit sono quasi nulla e quasi manco si vedono…e per alcune persone possono essere pi? che sufficenti o anche abbondanti.
    E’ anche vero che per altri questo pu? non essere vero e magari di spit ne voglio 4 o magari 8 perch? hanno meno capacit? e si sentono pi? insicuri.

    Se te hai il diritto di mettere i tuoi 2 spit gli altri hanno il diritto di mettere i suoi 4 e magari anche un bello spezzone di cavo e via cos?.
    E certamente non vedo perch? negargli il diritto

    Quindi non ? un fatto di quantit? ma di principio.

    #15657
    Anonimo
    Ospite

    Forse un topic apposito (se gi? non esiste) sarebbe meglio aprirlo per parlare di queste cose, perch? in effetti ora non parliamo + della cresta del Fiocca.
    Comunque tornando a noi, sono punti di vista. Accetto la tua idea ed io ho la mia.
    Parlando di restauratore credo tu ti riferisca a a chi spitta le vie classiche, e condivido il tuo pensiero.
    Forse il restauratore sul Fiocca ha lasciato il chiodo marcio perch? non sapeva se era di chi ci pass? in ciabatte ;)
    per? vorrei chiederti una cosa, e spero che tu sia sincero nella risposta.
    I Denti della Secca anche senza essere alpinisti stratosferici o pazzi sprezzanti del pericolo si possono fare slegati, compresa la discesa dell’intaglio tra antecima e cima. Da legati ? pi? sicuro ma comunque sia non si tratta di disarrampicare la nord dell’ Eiger.
    Probabilmente l’omino che ci ? passato nel 1910 ci ? passato senza legarsi.
    Adesso c’? una catena nuova di pacca e fiammante li a prendere il sole.
    Se te accompagni qualcuno a fare quell’itinerario, magari un corsista o comunque qualcuno non al tuo livello e ritieni pi? sicuro fare la doppia, l? cosa usi? Quella catena o ti fai la tua sosta?
    Eppure in origine quella sosta non c’era, se si segue l’idea di ripristinare dovremo toglierne veramente tante di quelle soste.
    Sicuramente se non ci fosse non avresti problemi ad attrezzartene una tutta tua, per? c’? e credo che la useresti. Ma non saresti coerente col tuo pensiero.
    Magari mi sbaglio, questo me lo dirai te se useresti quella sosta o meno…
    A presto.

    #15659
    Anonimo
    Ospite

    Quello che io non sono ancora riuscito a capire ?:
    ma perch? qualcuno si prende la briga di attrezzare/riattrezzare le vie????
    Voglio dire, se io vado a fare una via, magari ci lascio un chiodo, perch? non riesco a toglierlo o perch? penso che ci stia proprio bene, o al limite posso pensare di rinforzare una sosta con uno spit (premesso che dovrei avere dietro un piantaspit, uno spit e una piastrina) o mi ci rimane un nut incastrato, oppure tolgo un vecchio chiodo ballerino e me lo porto via per ricordo… ma perch? dovrei uscire di casa con trapano e sacchettata di spit per riattrezzare una via?????
    Penso ci sia una certa deviazione "falesistica" in questo che nulla ha da spartire con l’alpinismo, ma forse mi sbaglio.

    #15663
    alberto
    Partecipante

    Alex scritto:

    Forse un topic apposito (se gi? non esiste) sarebbe meglio aprirlo per parlare di queste cose, perch? in effetti ora non parliamo + della cresta del Fiocca.
    Comunque tornando a noi, sono punti di vista. Accetto la tua idea ed io ho la mia.
    Parlando di restauratore credo tu ti riferisca a a chi spitta le vie classiche, e condivido il tuo pensiero.
    Forse il restauratore sul Fiocca ha lasciato il chiodo marcio perch? non sapeva se era di chi ci pass? in ciabatte ;)
    per? vorrei chiederti una cosa, e spero che tu sia sincero nella risposta.
    I Denti della Secca anche senza essere alpinisti stratosferici o pazzi sprezzanti del pericolo si possono fare slegati, compresa la discesa dell’intaglio tra antecima e cima. Da legati ? pi? sicuro ma comunque sia non si tratta di disarrampicare la nord dell’ Eiger.
    Probabilmente l’omino che ci ? passato nel 1910 ci ? passato senza legarsi.
    Adesso c’? una catena nuova di pacca e fiammante li a prendere il sole.
    Se te accompagni qualcuno a fare quell’itinerario, magari un corsista o comunque qualcuno non al tuo livello e ritieni pi? sicuro fare la doppia, l? cosa usi? Quella catena o ti fai la tua sosta?
    Eppure in origine quella sosta non c’era, se si segue l’idea di ripristinare dovremo toglierne veramente tante di quelle soste.
    Sicuramente se non ci fosse non avresti problemi ad attrezzartene una tutta tua, per? c’? e credo che la useresti. Ma non saresti coerente col tuo pensiero.
    Magari mi sbaglio, questo me lo dirai te se useresti quella sosta o meno…
    A presto.

    ho fatto la cresta nord parecchie volte , l’ho fatta da solo, l’ho fatta d’inverno. Sono arrivato li sull’antecima d’inverno uscendo dalla parete nord est e l’ancoraggio pur sapendo che c’era non si vedeva e non si trovava perch? sommerso dalla neve.
    A seconda delle condizioni della neve e delle mie e dei miei compagni, a volte sono sceso in disarrampicata a volte mi son fatto l’ ancoraggio, a chiodi, oppure sfruttando uno spuntone per poi fare una doppia.
    Io non sto criticando tanto quell’ancoraggio sull’antecima , non metto in dubbio che quell’ancoraggio possa essere pi? che utile e dal momento che ? l’ancoraggio di una doppia dove affidi totalmente la vita ? chiaro che deve essere a prova di bomba.
    Quello che mi fa pensare sono tutta la serie di assurdi spit messi in qua e l? lungo la cresta. Ma a che servono?? dal momento che la cresta ? talmente articolata che ti puoi ancorare , proteggere come e quando vuoi!! basta guardarsi intorni ci sono fessure, sassi incastrati, spuntoni , alberi. Insomma tutta una serie di possibilit? da rendere la salita pi? che sicura e senza dubbio anche maggiormente appagante perch? le cose te le fai da te e non sono demandate ad un’altro. Inoltre si garantisce un rispetto storico dell’itinerario.

    Se accompagno un principiante sulla cresta tutti i tratti da fare in discesa posso benissimo farglieli fare in disarrampicata assicurato dall’alto, magari mentre scende gli faccio mettere qualche protezione per poi scendere con un minimo di disarrampicata assicurata.
    Come gi? ho scritto, domenica sono stato alla cresta dei Denti, Eravamo in 4 . Personalmente ho fatto tutti i tratti in discesa in disarrampicata mentre all’intaglio abbiamo fatto tutti la doppia.
    Sono stato pi? che sincero:P

    #15664
    alberto
    Partecipante

    STR scritto:

    Quello che io non sono ancora riuscito a capire ?:
    ma perch? qualcuno si prende la briga di attrezzare/riattrezzare le vie????
    Voglio dire, se io vado a fare una via, magari ci lascio un chiodo, perch? non riesco a toglierlo o perch? penso che ci stia proprio bene, o al limite posso pensare di rinforzare una sosta con uno spit (premesso che dovrei avere dietro un piantaspit, uno spit e una piastrina) o mi ci rimane un nut incastrato, oppure tolgo un vecchio chiodo ballerino e me lo porto via per ricordo… ma perch? dovrei uscire di casa con trapano e sacchettata di spit per riattrezzare una via?????
    Penso ci sia una certa deviazione "falesistica" in questo che nulla ha da spartire con l’alpinismo, ma forse mi sbaglio.

    SONO COMPLETAMENTE D’ACCORDO CON TE

    "deviazione falesistica" ? il giusto termine in 2 sole parole hai reso bene il concetto.

    #15667
    Anonimo
    Ospite

    Ok,allora ci avviciniamo. il problema(per come la vedo io) pu? essere una mitragliata di spit. non 2, gli unici due di tutto un itinerario.
    Visto che non ci siamo legati non son stato a guardare pi? di tanto, la maniera per proteggersi penso che si potesse trovare, ma quella cresta comunque sia non offre tutte le possibilit? che si trovano sulla cresta nord della Pania Secca.
    Rimango dell’idea che quei due spit quindi non fossero come il formaggio sul pesce.
    Riguardo al discorso che se qualcuno ritiene corretto metterci due spit, un altro 4 e un altro ancora uno spezzone di cavo va a finire in mer*a credo che lasci il tempo che trova.Dobbiamo cercare di essere realisti, e li due chiodi o spit bastano e avanzano,con due penso che rimaniamo nella correttezza.
    Si ritorna al discorso del troppo che stroppia. 2 non credo siano uno scempio e per me il giusto ? a met? tra chi non ci vuole niente e chi ce ne vorrebbe troppi…ma fatico a pensare che su quel passaggio ci sia gente che necessiti di 5 o 6 spit…sarebbe una persona con grossi problemi la quale non avrebbe motivo di trovarsi sulle Apuane a fare quel tipo di percorso.
    Sul traverso degli Zucchi qualche chiodo c’?, e non da noia a nessuno. se uno vuoleci passa senza niente, se uno preferisce pu? assicurare qualcuno. Sono pure opachi quindi non brillano e non rovinano nemmeno l’ambiente.
    Domenica un signore di Lucca ? cascato per 50 metri. non so che fine abbia fatto.
    La gente cascher? sempre in montagna, non per questo dobbiamo fare delle ferrate da tutte le parti, ma due spit o chiodi di numero non erano la fine del mondo. Spero che me lo concediate.
    Io non sarei andato a metterli, se avessi dovuto legarmi avrei cercato la soluzione. Se ci fossero stati li avrei magari usati. Qualcuno li ha messi, quello che mi fa strano ? che oramai c’erano, e qualcuno ? partito da casa per toglierli…

    #15669
    alberto
    Partecipante

    Alex scritto:

    Ok,allora ci avviciniamo. il problema(per come la vedo io) pu? essere una mitragliata di spit. non 2, gli unici due di tutto un itinerario.
    Visto che non ci siamo legati non son stato a guardare pi? di tanto, la maniera per proteggersi penso che si potesse trovare, ma quella cresta comunque sia non offre tutte le possibilit? che si trovano sulla cresta nord della Pania Secca.
    Rimango dell’idea che quei due spit quindi non fossero come il formaggio sul pesce.
    Riguardo al discorso che se qualcuno ritiene corretto metterci due spit, un altro 4 e un altro ancora uno spezzone di cavo va a finire in mer*a credo che lasci il tempo che trova.Dobbiamo cercare di essere realisti, e li due chiodi o spit bastano e avanzano,con due penso che rimaniamo nella correttezza.
    Si ritorna al discorso del troppo che stroppia. 2 non credo siano uno scempio e per me il giusto ? a met? tra chi non ci vuole niente e chi ce ne vorrebbe troppi…ma fatico a pensare che su quel passaggio ci sia gente che necessiti di 5 o 6 spit…sarebbe una persona con grossi problemi la quale non avrebbe motivo di trovarsi sulle Apuane a fare quel tipo di percorso.
    Sul traverso degli Zucchi qualche chiodo c’?, e non da noia a nessuno. se uno vuoleci passa senza niente, se uno preferisce pu? assicurare qualcuno. Sono pure opachi quindi non brillano e non rovinano nemmeno l’ambiente.
    Domenica un signore di Lucca ? cascato per 50 metri. non so che fine abbia fatto.
    La gente cascher? sempre in montagna, non per questo dobbiamo fare delle ferrate da tutte le parti, ma due spit o chiodi di numero non erano la fine del mondo. Spero che me lo concediate.
    Io non sarei andato a metterli, se avessi dovuto legarmi avrei cercato la soluzione. Se ci fossero stati li avrei magari usati. Qualcuno li ha messi, quello che mi fa strano ? che oramai c’erano, e qualcuno ? partito da casa per toglierli…

    No! il problema ? di principio: 2 o 10 sono la stessa cosa.

    Se non c’erano, se i primi salitori sono saliti la prima volta senza , ci si adegua e si fa senza.Altrimenti si gira i tacchi e si torna un’altra volta.

    I primi salitori (forse le capre visto le caccole) di certi itinerari apuani: cresta di Sella, cresta nord e nord est della Secca, cresta Gialunga, Cresta della Mirandola, Cresta degli Zucchi, cresta N e W e sommitale del Cavallo, Cresta del Contrario, Crestone sud del Contrario, ect, ect, non credo proprio avessero gli spit, magari solamente una semplice cordaccia di canapa. Magari l’avessero avuti li avrebbero anche usati (ma questo non si pu? sapere), comunque sta di fatto che non li avevano.

    Quindi per rispetto storico dell’itinerario e visto che oggi grazie alla tecnologia abbiamo molti altri sistemi. Gli spit e altri ancoraggi fissi del genere, non si mettono dove non ci sono mai stati.

    I chiodi come dice STR su un’itinerario vanno e vengono in base alle proprie esigenze/mentalit?. Ma ben diverso ? partire volutamente attrezzati per spittare in modo strategico un’itinerario.
    Questo non ? alpinismo ma solo opportunismo (qualche volta anche economico). E’ un p? come quello che scava gli appigli sulla roccia: sono bravo faccio un piccolo scavo; sono meno bravo lo faccio pi? grosso.

    Il canale NW della Secca salito la prima volta decenni e decenni fa, con una sola piccozza a manico di legno e gradinando visto che i ramponi di allora non avevano le punte frontali avanzate, oggi ? tutto spittato anche per riscenderlo a doppie. Eppure oggi abbiamo ben altri attrezzi super tecnici.
    E’ pur vero che le condizioni di oggi sono mutate, viene gi? meno neve quindi la via ? pi? secca e tecnica, quindi pi? impegnativa rispetto ai tempi della prima salita, ma questo non giustifica.
    Se uno deve scendere da una via perch? ha dei problemi, si prende i suoi chiodini, si attrezza la calata/e e scende perch? questo fa parte della pratica alpinistica, mica dobbiamo rimanere li ad aspettare la morte o qualcuno che ci venga a togliere dalle rogne. Ma ben diverso ? partire da casa con l’intento di attrezzare completamente il canale con soste fisse (vedi ancoraggio su 2 ferle resinate all’intaglio per altro questi si muovono, quindi occhio!!).

    quello che non riesco a capire ? perch? giustifichi colui che ? partito da casa per mettere gli spit. Mentre condanni colui che ? partito da casa per toglierli.

    Mi sembrano sullo stesso piano.

    Metti la cera…togli la cera…:laugh:

    #15670
    fabrizio
    Amministratore del forum

    Intendi le due ferle all’intaglio dell’antecima della secca???:blink: :blink: :blink:
    Se sono quelle non c’? problemi…il masso che f? da tetto sopra sembra si stia staccando, l’ultima volta che ci sono passato ho preferito fermarmi sopra e non alla sosta sotto!!!

    #15671
    alberto
    Partecipante

    fabrizio scritto:

    Intendi le due ferle all’intaglio dell’antecima della secca???:blink: :blink: :blink:
    Se sono quelle non c’? problemi…il masso che f? da tetto sopra sembra si stia staccando, l’ultima volta che ci sono passato ho preferito fermarmi sopra e non alla sosta sotto!!!

    si quella!
    Un vero OBROBRIO per altro un troiaio di lavoro perch? le ferle si muovono.

    L’enorme blocco che fa da tetto ? completamente fessurato sotto e da la sensazione che sia staccato.

    Il peso non dorme…..

    Ci sta che prima o poi venga gi?. Quando succeder? speriamo che non ci sia nessuno ne l?, ne nel canale.

    #15672
    Anonimo
    Ospite

    Ero con Fabrizio quel giorno, anche io ho preferito recuperare gli altri da sopra.Mi dava pi? sicurezza il vecchio chiodo sopra che stare ai resinati di sotto….Fabrizio per? era sullo spit!!! ahahahahah
    Dai scherzo!
    Rimango della mia idea che c’? differenza tra 2 o 10, e c’? differenza tra quello che ? stato fatto al canale della Pania Secca e alla Cresta del Fiocca, perch? se tolleri la sosta di calata all’intaglio non capisco la differenza con quel punto del Fiocca.
    Poi non sono navigato come te, non ho ancora capito se il problema ? lo spit in quanto spit e se erano chiodi era diverso, o non va bene nulla.
    Perch? i primi salitori anche se avevano le corde di canapa credo che i chiodi li avessero, e per come la vedo io se al Fiocca c’erano 2 chiodi anzich? 2 spit per me era uguale, tengo a precisarlo.
    Sempre per me, scavare la roccia non ? paragonabile a mettere un ancoraggio, con uno abbassi il grado, con l’altro puoi fare sicura, ma il grado rimane quello(a meno che non vai in artificiale).

    #15673
    Anonimo
    Ospite

    Ero con Fabrizio quel giorno, anche io ho preferito recuperare gli altri da sopra.Mi dava pi? sicurezza il vecchio chiodo sopra che stare ai resinati di sotto….Fabrizio per? era sullo spit!!! ahahahahah
    Dai scherzo!
    Rimango della mia idea che c’? differenza tra 2 o 10, e c’? differenza tra quello che ? stato fatto al canale della Pania Secca e alla Cresta del Fiocca, perch? se tolleri la sosta di calata all’intaglio non capisco la differenza con quel punto del Fiocca.
    Poi non sono navigato come te, non ho ancora capito se il problema ? lo spit in quanto spit e se erano chiodi era diverso, o non va bene nulla.
    Perch? i primi salitori anche se avevano le corde di canapa credo che i chiodi li avessero, e per come la vedo io se al Fiocca c’erano 2 chiodi anzich? 2 spit per me era uguale, tengo a precisarlo.
    Sempre per me, scavare la roccia non ? paragonabile a mettere un ancoraggio, con uno abbassi il grado, con l’altro puoi fare sicura, ma il grado rimane quello(a meno che non vai in artificiale).

    #15674
    alberto
    Partecipante

    Alex scritto:

    Ero con Fabrizio quel giorno, anche io ho preferito recuperare gli altri da sopra.Mi dava pi? sicurezza il vecchio chiodo sopra che stare ai resinati di sotto….Fabrizio per? era sullo spit!!! ahahahahah
    Dai scherzo!
    Rimango della mia idea che c’? differenza tra 2 o 10, e c’? differenza tra quello che ? stato fatto al canale della Pania Secca e alla Cresta del Fiocca, perch? se tolleri la sosta di calata all’intaglio non capisco la differenza con quel punto del Fiocca.
    Poi non sono navigato come te, non ho ancora capito se il problema ? lo spit in quanto spit e se erano chiodi era diverso, o non va bene nulla.
    Perch? i primi salitori anche se avevano le corde di canapa credo che i chiodi li avessero, e per come la vedo io se al Fiocca c’erano 2 chiodi anzich? 2 spit per me era uguale, tengo a precisarlo.
    Sempre per me, scavare la roccia non ? paragonabile a mettere un ancoraggio, con uno abbassi il grado, con l’altro puoi fare sicura, ma il grado rimane quello(a meno che non vai in artificiale).

    ? chiaro che fra 2 e 10 c’? differenza.
    Ma se io posiziono lo spit strategico in un punto dove prima non c’era nulla, oppure dove mi potevo solo proteggere con una semplice spuntone, oppure con un chiodino ballerino…la differerenza c’? eccome!

    lo spit lo metto dove mi pare. Buco la roccia e via il gioco ? fatto. Il chiodo, il nut, il frend posso metterli solo se c’? una fessura, un buco.

    La differenza ? abissale.

    Ora andare a mettere spit su percorsi che il buon NONNO ha chiamato "violi" sinceramente mi sembra veramente esagerato.Ripeto rispetto storico dell’itinerario, rispetto di chi ? passato prima che li ha scritto una storia.

    Tollero la calata a prova di bomba (con fix anche se poi si poteva anche fare a chiodi e si pu? anche scendere in disarrampicata assicurata) perch? li ci appendi tutta la tua vita e non si pu? certo giocare alla roulette russa.
    Diverso ? su un percorso in un tratto di arrampicata dove magari posso con un piccolo spostamento evitare/aggirare quel punto oppure guardandomi intorno e con un p? di fantasia proteggere la mia progressione ugualmente; oppure come direbbe un mio amico "prova di coraggio".
    Del resto l’alpinismo ? anche prova di coraggio e la mania della sicurezza a tutti i costo della societ? moderna lo st? uccidendo per lasciare spazio alla sola arrampicata.

    Sopra il grosso blocco dell’intaglio ricordo che ci sono un paio di spit . Accanto a questi ci sono delle ottime fessure che rendono gli spit del tutto superflei io non li ho usati e ho sfruttato queste fessure.
    Magari te hai visto gli spit e le fessure manco le hai cagate.

    #15678
    Anonimo
    Ospite

    Finalmente! Ora siamo ancora pi? vicini di idee!
    Io dicevo spit, perch? li c’erano quelli, ma quello che volevo dire io ? che su quel punto un p? pi? brutto "qualcuno" ci mette due chiodi per fare sicura(come magari ci mise la prima persona che ci pass?,e nessuno lo pu? sapere) male non fanno. Se poi li lascia l? al popolo, non ? che ci ha lasciato una batteria della macchina.
    Piace anche di pi? a me trovare un chiodo rispetto a un qualcosa di trapanato, per? mi darebbe noia se qualcuno va a levare anche 2 chiodi perch? ? un estremista della purezza, se no allora non si lasciano nemmeno pi? i cordini!!! Per qualcuno pu? essere antiestetico e d’inquinamento, e visto che la montagna non ? solo degli alpinisti….
    La sicurezza a tutti i costi della societ? moderna fa schifo pure a me, e sono certo che l’alpinismo ? anche coraggio.
    Io spesso in montagna sono da solo, e so che posso contare solo su le mie mani e le mie gambe, ad alcuni "compagni di merende" pi? di una volta ho detto che non ? perch? in un punto qualcuno di loro non ci passa o non si sente di passare che ? un buon motivo per mettere un cavo fisso.
    Riguardo alle fessure sopra l’intaglio nella pi? totale sincerit? ti dico che non l’ho neanche cagate.
    La prima volta che ci sono andato, ero da solo e non mi sono legato, la seconda ero per la prima volta capogita col Cai e dovevo pensare a recuperare anche della gente d’oltre oceano venuta in scarpe da tennis, dopo che avevamo allungato di molto i tempi per via del livello di preparazione non ottimale di alcuni partecipanti. Ho cercato la soluzione pi? rapida possibile.
    Eravamo del solito colore dei gamberi di padule quando son cotti! Il sole pestava bene.

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 79 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.