Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Cresta Ovest del Freddone
- Questo topic ha 31 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 12 mesi fa da
alberto.
-
AutorePost
-
12 Dicembre 2011 alle 04:53 #13276
Fabrizio
Amministratore del forumFoto della salita fatta domenica 11/12/2011 da Bonatti, il Dottore e A. Angelini
12 Dicembre 2011 alle 06:23 #13278Nico
Partecipantebelle foto! Bonatti la faresti una relazioncina sulla cresta????
12 Dicembre 2011 alle 06:42 #13279Guido
Partecipantepersonalmente una delle creste pi? belle…:whistle:
12 Dicembre 2011 alle 21:43 #13293alberto
PartecipanteCima scritto:
belle foto! Bonatti la faresti una relazioncina sulla cresta????
ciao Nico
la poche parole di descrizione che trovi sulla guida del CAI sono pi? che sufficienti anche perch? l’itierario ? tutto per cresta e basta seguirla a volte sul filo a volte a destra o a sinistra ma sempre molto evidente.
Dopo il tratto orizzontale che puoi raggiungere facilmente da Campanice la cresta s’impenna sopra un ripiano che forma un ‘intaglio.
Questo tratto assai ripido si supera da prima sulla destra per una placchetta coricata per poi tornare a sinistra quindi in verticale sotto un diedro chiuso che si evita a sinistra girando lo spigolo per poi uscire lungo un ripido pendio di erba e reoccette.
Le difficolt? sono sul III? e ci sono 2/3 ch. e cordone su spuntone.
Un tratto semplice con traccia di animali e poi la cresta di nuovo si fa affilata e rocciosa.
La si supera sul lato sinistro e con un’ultimo ed esposto facile passo (ultima foto con ch. a campanella)si esce sull’antecima e poi camminando in breve alla vetta.Noi per? non siamo saliti da Campanice ma direttamente dalla strada del Cipollaio nei pressi di Ponte Merletti.
Precisamente dalla vecchia cava posta a sinistra salendo per esile ed aereo sentierino di cavatori che porta sopra la cava. C’? anche da superare, con attenzione!! la rete paramassi che da ultimo ricopre la parte finale del sentierino.
Dopo la cava abbiamo seguito il ripido pendio erboso e boscoso incontrando un’esile traccia. Per facile roccette a volte esposte, cercando il passaggio migliore, si arriva al tratto orizzontale della cresta.Abbiamo fatto piuttosto presto ma non ci siamo mai legati.
Comunque ? consigliabile avere la corda perch? il terreno ? un p? insidioso sopratto con l’umidit? di ieri.16 Maggio 2012 alle 05:21 #14951Daniele
PartecipanteSabato via eravamo tutti in zona !
Siamo stati a fare questa bellissima cresta. … Integrale ! Davvero molto bella e divertente !
Guido avevi veramente ragione !
17 Maggio 2012 alle 21:09 #14967Anonimo
Ospiteguido scritto:
personalmente una delle creste pi? belle…:whistle:
Mah…..
17 Maggio 2012 alle 23:45 #14971Guido
Partecipantesi beh x gli amanti del genere intendevo…:laugh:
ovvio che il gialunga ? meglio…ma ha anche un altro impegno via…
5 Maggio 2013 alle 01:52 #17429alebiffi86
PartecipanteRipetuta oggi con Giovanni; bella cresta,non difficile ma neanche banale per via della solita roccia rotta;sicuramente merita una visita per la bellezza incredibile dell’ambiente che appare selvaggio e incontaminato.
Partiti alle otto dal sentiero che attacca subito dopo il cipollaio e porta a Campanice,arrivati alla chiesa(quando si comincia a vedere la parete del freddone)siamo saliti a occhio nel bosco.
Bisogna tenere come direttrice una insellatura evidente posta tra l’attacco della cresta comunemente seguita e un tratto antestante a quest’ultima(che di solito non viene percorso);
Arrivati alla sella (detta foce Tetra,1.30h dalla macchina)il panorama ? meraviglioso e ci si rende conto di essere incima ad uno spartiacque da levare il fiato.
Noi qui ci siamo legati ed avendo una corda un po’ cortina (45m) abbiamo fatto tre tiretti;
Chiodi ce ne sono parecchi e si sosta bene sia su quest’ultimi che su spuntoni ovviamente verificando sempre la roccia che ? mediocre; spero di non finire mangiato vivo:unsure: ma secondo me nel tiro subito sotto all’alberino un passaggio di III+/IV- ci st?.
Usciti dallo sperone ripido abbiamo proseguito fino in vetta in conserva protetta (anche e soprattutto per prendere un po’ di pratica in questa tecnica della quale ho veramente poca esperienza);
Dalla vetta abbiamo imboccato la via normale ma anzich? arrivare a Fociomboli ad un certo punto ci siamo buttati gi? per il bosco (terreno ripido e canaletti vari)fino ad incrociare il sentiero in prossimit? della chiesa.
Gran bella gita con un meteo stupendo e temperature gradevoli, ringrazio Giovanni per avermela fatta conoscere ;)
Qualche foto:In arrivo a foce tetra:
Lo sperone iniziale:
Il tratto pi? impegnativo:
Giovanni sale in sosta:
la parte superiore della cresta:
Procedendo di conserva:
Verso la vetta:
5 Maggio 2013 alle 01:59 #17430Fabrizio
Amministratore del forumBravi…pensate che vi leggo dal lavoro e dopo aver detto no al vostro invito…sono messo male!:pinch:
Salita da fare, materiali usati???5 Maggio 2013 alle 04:25 #17431alebiffi86
PartecipanteAbbiamo usato poca roba Fabri…qualche friend per la conserva e per il resto cordini vari (utile qualche fettuccia pi? lunga per gli spuntoni);
Ah,dimenticavo: poco prima di foce tetra abbiamo trovato questo :woohoo:Dubito si tratti di cacciatori a meno che non fossero a caccia di tirannosauri..;)
5 Maggio 2013 alle 20:52 #17434Nico
Partecipantedelafia! saranno 10 kg di petardo!!! a portarselo nello zaino lungo la cresta sar? stato un bel divertimento!!! ahahahah grandi!
6 Maggio 2013 alle 03:00 #17435Giovanni
PartecipanteVeramente una bella cresta (per gli amanti del genere, in effetti), in una posizione molto panoramica. Ringrazio Ale per il corso accelerato di friends & nuts ;).
Qualche consiglio: nell’avvicinamento attenzione a non portarvi troppo a dx della parete (salendo) perch? si incontra una zona rocciosa con passaggi abbastanza spericolati. La mezzacorda (corta) si ? rivelata ottima per il peso (l’avvinamento da Campanice ? parecchio ripido), ma in effetti sarebbe pi? pratica una da 60. Finita la crestina frastagliata (da superare spessp sul lato marittimo), attenzione agli sfasciumi soprastanti e a uno sperone abbastanza evidente che si pu? aggirare mantenendosi sulla sx.
6 Maggio 2013 alle 03:00 #17436Giovanni
PartecipanteVeramente una bella cresta (per gli amanti del genere, in effetti), in una posizione molto panoramica. Ringrazio Ale per il corso accelerato di friends & nuts ;).
Qualche consiglio: nell’avvicinamento attenzione a non portarvi troppo a dx della parete (salendo) perch? si incontra una zona rocciosa con passaggi abbastanza spericolati. La mezzacorda (corta) si ? rivelata ottima per il peso (l’avvinamento da Campanice ? parecchio ripido), ma in effetti sarebbe pi? pratica una da 60. Finita la crestina frastagliata (da superare spessp sul lato marittimo), attenzione agli sfasciumi soprastanti e a uno sperone abbastanza evidente che si pu? aggirare mantenendosi sulla sx.
6 Maggio 2013 alle 17:31 #17437alberto
Partecipanteinvece di salire direttamente a Foce Tetra, ? interessante salire tutta la cresta direttamente dalla strada dove si lascia l’auto. da ponte Merletti, si va alla cavetta poco a valle della stradetta che porta al sentiero per Campanice. Da li per sentierino di cavatori intagliato nella roccia e poi arrampicandosi su rete parasassi (ATTENZIONE!!) si sale sopra il taglio di cava gudagnado il ripido bosco sopra la cavetta. Alla meglio si supera il ripido bosco con alcuni passaggi rocciosi, per poi arrivare sul tratto orizzontale della cresta sopra la chiesetta di Campanice. Lo si segue con alcuni tratti affilati ma facili fino ad un tratto in discesa che porta alla foce Tetra sotto il risalto pi? impegnativo.
Dalla foto mi sembra di avere capito che sei salito direttamente all’alberello. Li ? evidente che ? pi? difficile e il IV ci st? sicuramente. Se dal chiodo che ? nella faccia destra del diedro(terza e quarta FOTO)sottostante lo strapiombino che lo chiude, invece di salire traversi decisamente a sinistra allo spigolo e lo risali, ? pi? facile.
Questo risalto pochi mesi fa in condizioni invernali non ? stato banale.
6 Maggio 2013 alle 21:26 #17441Giovanni
PartecipanteS?, siamo saliti direttamente all’alberello, mantenendoci pi? sulla dx. I chiodi nei 10-12 mt prima dell’albero sono 5.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.