Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Cresta Ovest del Freddone
- Questo topic ha 31 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 12 mesi fa da
alberto.
-
AutorePost
-
6 Maggio 2013 alle 23:45 #17443
alberto
PartecipanteGiovanniTecchia scritto:
S?, siamo saliti direttamente all’alberello, mantenendoci pi? sulla dx. I chiodi nei 10-12 mt prima dell’albero sono 5.
infatti.
Se invece aggiravate lo strapiombino a sinistra risalendo lo spigolo (esposto) ma pi? facile.
7 Maggio 2013 alle 01:47 #17449Anonimo
OspiteBravi ragazzi! Complimenti!
Io mi sono sopportato in mattinata il Fabri che era logorato per non poter essere con voi sulla cresta…stava pure per diventare violento con dei f. falesisti a Trombacco!Dalla foto non si capiscono le dimensioni,ma quanto ? grande pi? o meno quel "missile" arrugginito???
x bonatti
ma per fare la cresta integrale come dici te, si passa da quella "casina" di sassi che si vede a strapiombo sopra la strada asfaltata in prossimit? di ponte merletti?
7 Maggio 2013 alle 01:56 #17450alberto
PartecipanteAlex scritto:
Bravi ragazzi! Complimenti!
Io mi sono sopportato in mattinata il Fabri che era logorato per non poter essere con voi sulla cresta…stava pure per diventare violento con dei f. falesisti a Trombacco!Dalla foto non si capiscono le dimensioni,ma quanto ? grande pi? o meno quel "missile" arrugginito???
x bonatti
ma per fare la cresta integrale come dici te, si passa da quella "casina" di sassi che si vede a strapiombo sopra la strada asfaltata in prossimit? di ponte merletti?
parcheggi a Ponte Merletti nei presso dello stradello che poi diventa sentiero per Campanice.
Scendi lungo la strada alla cavetta e prendi un ardito sentierino di cavatori che risale a gradini il taglio di cava. Ad un certo punto devi salire arrampicandoti su una rete paramassi che chiude il sentiero. Attenzione perch? ? esposto e sotto c’? un salto. Per tracce di animali e brevi passaggi rocciosi misti a palero risali il ripido bosco e ti porti sul tratto pianeggiante della cresta.7 Maggio 2013 alle 06:09 #17451alebiffi86
PartecipanteX Bonatti : si in effetti siamo andati dritti e non abbiamo valutato l’opportunit? di traversare..comunque mi f? piacere che confermi il passaggio di quarto, senn? voleva dire che son proprio scarso! :P in invernale dev’essere tosta ma anche molto interessante..se rif? un inverno nevoso come questo mi piacerebbe provare!
X Alex: il missile sar? circa 15 cm di lunghezza x 6/7 di diametro..
8 Maggio 2013 alle 00:14 #17453gabriele
PartecipanteCiao Ale, complimenti per la salita, una gran bella cavalcata di cresta!
alebiffi86 scritto:
X Alex: il missile sar? circa 15 cm di lunghezza x 6/7 di diametro..
… mmm … hai verificato che fosse inerte "il missile" prima di prenderlo su??? :dry: sulla base delle dimensioni che riporti e da quanto si vede nella foto, in origine potrebbe non essere stato "solo" un pezzo di ferro ma una granata vera e propria …. occhio e caso mai falla verificare…
saluti
8 Maggio 2013 alle 05:55 #17455alebiffi86
PartecipanteX Gabriele: In effetti ? qualche giorno che la pulce mi ronza nell’orecchio e un po’ di preoccupazione mi ? venuta..ma scusa,tu te ne intendi? sei sicuro sia una granata? francamente vorrei evitarmi la rottura di scatole di andare dai carabinieri a consegnarla,ecc..c’? un modo per sapere se ? inerte?
8 Maggio 2013 alle 07:50 #17456lasco
PartecipanteIn passato ho avuro a che fare con vari oggetti della 2 Guerra mondiale granate,bombe a mano ecc ecc meglio andarci con i piedi di biombo ,dove sono nato passava la linea gotica e qui da me anche a distanza di quasi 70 anni ogni tanto salta fuori qualcosa,un paio di anni f? mio figlio e alcuni suoi amici lungo il torrente corsonna anno trovato una granata di mortaio americana fortuna non l’hanno toccata son venuti gli artificieri e l’hanno fatta brillare se vuoi un consiglio fallo vedere ma maneggialo con cautela poi se non ? pericoloso tanto meglio lo lucidi e lo metti sul camino .Io con un bozzolo di cannone americano ho fatto un vaso da fiori .Ciao
8 Maggio 2013 alle 18:59 #17458gabriele
PartecipanteCiao Ale, no non sono un esperto, ho solo visto qualcosina qua e la…
Il consiglio migliore rimane sempre quello che ti ha dato Lasco, e cio? di farla vedere a qualcuno, per? la farei guardare PRIMA di muoverla (anche se te la sei gi? scarrozzata su e gi? per la cresta del Freddone).Assomiglia molto ad una di queste, in particolare a quella da 57mm
http://www.quarry.nildram.co.uk/Molins.htmsaluti
9 Maggio 2013 alle 05:05 #17461Nicolò
Partecipantescusate, quasi quasi mi metto in coda, e ci vado anch’io.. sapete darmi qualche indicazione su come arrivarci, qualche paese che posso reperire su Google maps.. ho trovato una descrizione sul cai carrara, ma non parla di gradi di arrampicata, ma un tragitto EE, ? questa?
Il Monte Freddone ? una montagna isolata e un po? adombrata dalle circostanti cime
che sono assai pi? elevate. Alpinisticamente non importante, ad eccezione della
cresta sud-ovest, offre tuttavia un bello spettacolo sul gruppo delle Panie, sul Sumbra e
sull?Altissimo.
L?escursione inizia da Isola Santa (m. 550). Attraversata la diga si inizia a salire in mezzo
alla vegetazione col sent. 9. Imboccato un largo canale boscoso la salita si fa ripida
fino ad un tratto pianeggiante che anticipa l?arrivo a Col di Favilla (m. 940), paese
abbandonato negli anni cinquanta. Da qui si procede sul sent. 11 fino a loc. Puntato (m.
1100), antico alpeggio ancora assai frequentato, dove la comitiva si divide.
Com. A: arriva in corrispondenza di una cresta che origina dalla cima del M. Freddone (m.
1487) e la risale fino alla vetta. Discesa per il versante opposto fino a loc. Fociomboli (m. 1270).
Com. B: prosegue con il sent. 11 fino a Fociomboli.
Da Fociomboli si scende in mezzo ad un bellissimo bosco di faggi fino ai resti di
Campanice (m. 1053) abitato oramai abbandonato, alpeggio nei mesi estivi degli
abitanti di Terrinca, e da qui al Ponte dei Merletti (m. 800) dove termina la gita.
Difficolt?: EE per la Com. A; E per la Com. B
Itinerario: Isola Santa (m. 550) ? Col di Favilla (m. 940) ? Puntato (m. 110) ? M.
Freddone (m. 1487) ? Fociomboli (m. 1270) ? Ponte Merletti (m. 800).
Dislivelli e tempi: in salita m. 950 per la Com. A, m. 700 per la Com. B; in discesa 650
per la Com. A, 450 per la Com. B; Ore di cammino: 6,00 per la com.
A; 5,00 per la B.
Direttori di gita: G. Giavarini, A. Branca, A. Gozzani per la Com. A
R. Ravani, A. Piccini per la Com. B.
Partenza: Carrara ore 7,309 Maggio 2013 alle 07:04 #17462Nicolò
PartecipanteIsola Santa: localit? trovata.
9 Maggio 2013 alle 08:14 #17463Giovanni
PartecipanteNoi abbiamo lasciato l’auto subito dopo la galleria del cipollaio dove parte il sentiero 129 (c’? uno spiazzo a dx), siamo arrivati in Campanice (1h e mezza) e da l? siamo saliti senza traccia verso Foce Tetra (un intaglio ben evidente sulla soprastante cresta ovest. La salita verso l’intaglio ? ripida e piena di sterpaglia, cespugli e rocce affioranti da aggirare (vedi mio post precedente).
La cresta presenta difficolt? alpinistiche: nella parte iniiziale, dall’attacco all’albero, si va dal III al IV grado (ottima chiodatura, vedi post precedenti). Dall’albero in poi le difficolt? sono minori, ma attenzione alla crestina sfasciata (fatta in conserva, con friends e nuts).
Finita la crestina occorre prestare attenzione agli sfasciumi finali.
Per la discesa seguire la normale al Freddone (noi poi abbiamo preso il canale che scende verso Campanice, in una faggeta stupenda, abbandonando il sentiero).
9 Maggio 2013 alle 17:26 #17464alberto
Partecipantederrick scritto:
Isola Santa: localit? trovata.
ciao
per fare la cresta non devi andare a Isola Santa.
da Seravezza risali la strada del Cipollaio in direzione Arni – Castelnuovo Garfagnana e come ti ha detto Giovanni lasci l’auto subito dopo la Galleria del Cipollaio, (lato Castelnuovo loc. ponte Dei Merletti) presso uno spiazzo dove parte (a destra) il sentiero per Campanice-Mosceta (da prima stradello) segnalazione Cai, prendi questo stradello-sentiero a una deviazione vai dritto a sinistra (quello a destra sale verso passo Croce). Raggiunta la chiesa di Campanice, giri per il sentiero subito a sinistra (a destra il sentiero principale sale a Fociomboli da dove poi ritornerai). Dopo poco lo lasci e in salita a destra, attraverso il bosco ti porti presso una piccola cavetta abbandonata sotto il ripido fianco della cresta. Da li senza via obbligata per rocce , erba e alberi, scegliendo il percorso pi? semplice, (ripido ma facile) ti porti sul tratto orizzontale della cresta. Una volta sulla cresta non ti puoi pi? sbagliare, basta seguirla fino alla vetta raggiungendo, dopo un tratto in discesa, la Foce Tetra alla base del salto pi? impegnativo. Il salto lo puoi iniziare direttamente (ch) oppure pi? facilmente a destra del filo per una placca coricata che forma una rampa. Quindi ritorni a sinistra e sali dritto entrando in un aperto diedro chiuso in alto da strapiombino con sopra un alberello. Se vai dritto ? pi? difficile, se invece dal chiodo posto nella faccia destra del diedro, traversi a sinistra allo spigolo e lo risali ? un po’ pi? facile.
Comunque, come direbbe Bruno Detassiss: basta seguire "il facile nel difficile"
Per la discesa segui la via normale, si cammina, e per sentiero ti porti a destra verso il Corchia al valico di Fociomboli (strada con parcheggio sotto i pilastri di Fociomboli). Raggiunto il passo segui brevemente la strada sterrata in discesa in direzione Passo Croce. Raggiunta una prima marginetta (chiesina) prendi a destra in discesa, il sentiero che attraverso il bosco di faggi e castagni, ti riporta alla chiesa di Campanice e all’auto.Invece di andare a Campanice, puoi salire alla cresta anche direttamente dalla strada del Cipollaio per terreno e bosco ripido. Per fare questo devi superare il salto roccioso sopra la strada. E’ possibile farlo salendo sopra la cavetta poco a valle di dove parcheggi. Alla cavetta c’? un ripido sentierino di cavatori che porta sopra il salto roccioso. Rete paramassi.
Tanto per saperlo. Sulla parete a destra della cresta c’? una via di Euro Montagna, tuo concittadino.
10 Maggio 2013 alle 02:18 #17465Nicolò
Partecipantegrazie mille! pensavo di andarci gi? domenica, il tempo per ora lo danno buono.. spero di non fare uno dei miei soliti casini e di trovare le indicazioni, anche se da come sembrano dettagliate dovrebbero essere a prova di idiota….
10 Maggio 2013 alle 02:18 #17466Nicolò
Partecipantegrazie mille! pensavo di andarci gi? domenica, il tempo per ora lo danno buono.. spero di non fare uno dei miei soliti casini e di trovare le indicazioni, anche se da come sembrano dettagliate dovrebbero essere a prova di idiota….
10 Maggio 2013 alle 03:20 #17468Nico
Partecipantederrick scritto:
grazie mille! pensavo di andarci gi? domenica, il tempo per ora lo danno buono.. spero di non fare uno dei miei soliti casini e di trovare le indicazioni, anche se da come sembrano dettagliate dovrebbero essere a prova di idiota….
? una cresta (anche ben visibile), impossibile sbagliare qua!!!;) ;)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.