datemi un consiglio

Homepage Forum Alpi Apuane Escursioni e itinerari Apuani datemi un consiglio

  • Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Post
  • #4610
    Anonimo
    Ospite

    Ciao a tutti,
    sabato pv 21 feb vorrei andare a fare una ramponata in montagna.
    Avrei pensato ad una Borra Canala e Pania della Croce, altrimenti una Cima Tauffi dalla Doganaccia.
    Purtroppo da qua non so valutare le condizioni nevose e non so se ? il caso di andare. Ho sentito dire che c’? un lastrone ghiacciato che copre uno strato di neve fresca. Vi risulta?

    Oltre questo avrei pensato anche di fare un semplice giro Sestaione – Lago Nero – Tre Potenze, oppure un Pulledrari – Montanaro Poggio Malandrini – Maceglia – Pulledrari.

    Dato che conosco solo la Borra Canala, cosa mi consigliate per non andare a rischiare inutilmente le "penne".
    Cio? vorrei qualcosa di bello ma tranquillo, una giornata in relax.
    Tengo a precisare che la mia esperienza su neve ? abbastanza datata, ma non ho mai affrontato roba impegnativa, il massimo ? stata la cresta nord ovest della tambura o la traversata RondinaioGiovo

    grazie

    #4612
    Anonimo
    Ospite

    Ciao, venerdi scorso 2 miei amici sono andati in zona pania secca le condizioni erano: neve ghiacciata piuttosto dura e visto il freddo di questi ultimi giorni credo proprio che di ghiaccio ne trovi parecchio. L’itinerario dalla borra di canala non l’ho mai fatto quindi non ti posso aiutare. Per quanto riguarada sestaione lago nero tre potenze assolutamente fattibile anche come prima gita. Ovviamente,anche se puo’ sembrare superfluo ribadirlo, occorre tutto il materiale da alpinismo invernale (casco imbrago picozza ramponi…..prudenza)
    ciao Ricky

    #4613
    Anonimo
    Ospite

    Non ho notizie fresche riguardo alle condizioni sulle Apuane, ma sull’Appennino s?.
    Sabato ho salito una cima boscosa (ma ottimo panorama: M. Pidocchina 1296 m) e per gli ultimi 30-40 metri ho dovuto calzare i ramponi per via della neve molto dura, nella faggeta.

    Direi che tra tutte le possibili mete che hai elencato, la pi? tranquilla ? il Poggio dei Malandrini visto che il bosco giunge fin quasi sulla vetta (e gli alberi sono di grande aiuto, sia psicologico che pratico).

    Con ramponi e piccozza, il Lago Nero non dovrebbe essere particolarmente difficoltoso, cos? come pure l’Alpe Tre Potenze, che giudico pi? impegnativa della Cima Tauffi.
    Altre possibili mete: Libro Aperto, Corno alle Scale (ma da valutare con attenzione il tratto sopra il Passo dello Strofinatoio).

    M.

    #4615
    Anonimo
    Ospite

    Volevo fare anch’io un uscita Sabato sulle Apuane (tipo Pania). Le previsioni di alcuni siti meteo non sono favorevoli (pioggia, e neve oltre i 900/1000, al primo mattino). Sentendo gli amici pare che la neve sia molto dura, e in vari tratti ghiacciata, un p? da tutte le parti e i versanti a sud forse sono quelli in condizioni peggiori. Le uscite solitarie sono sconsigliate. Sono condizioni insidiose. Se si va meglio andare in compagnia con materiale al seguito( fittoni, corda etc.)….Per? la voglia ? tanta…vedremo.
    Stamani alle 7.30 a Carrara (100 s.l.m.) -2?

    #4623
    Anonimo
    Ospite

    ciao Renzo,
    l’itinerario Borra Canala – Pania della Croce l’ho fatto abbastanza recentemente (4 gennaio), le condizioni non erano troppo dissimili da quelle di adesso.
    le difficolt? maggiori le abbiamo trovate nel tratto Piglionico-porta di Borra Canala (mi sembra sia il sentiero 139), nel bosco si incontrano molteplici traversi alquanto insidiosi.
    anche il primo tratto della Borra ? un po’ impegnativo.
    ? un itinerario veramente bello, da non prendere per? alla leggera; non ? il caso di dirlo ma chiaramente piccozza e ramponi sono obbligatori.
    riguardo all’Appennino non so cosa dirti, ? una zona che non conosco.
    viste le ultime previsioni meteo, forse per? sabato non ? un giorno molto adatto; sicuramente sarebbe meglio domenica, almeno fino al primo pomeriggio.

    ciao,
    Alfredo

    #4633
    Anonimo
    Ospite

    confermo quanto detto da alfredo riguardo la borra di canala. i traversi sul sentiero 127 che da piglionico si dirige verso mosceta sono alquanto insidiosi e non privi di fatali incidenti in passato: occhio.
    la borra di canala (n.139) non ? difficile, molto bella e divertente e soprattutto tranquilla.
    potresti avere qualche problema se decidi di salire in vetta poich? la settimana scorsa (abbiamo salito la secca…) la neve era piuttosto crostosa con lastroni che si scagliavano.

    se vuoi una girata tranquilla io ti consiglio il lago nero dal sestaione con eventuale salita sulle tre potenze. se cerchi trovi delle foto sia mie che di tula fatte ad inzio anno. con tutta questa neve l’appennino ? un vero spettacolo imperdibile.
    ovviamente tutta l’attrezzatura dietro.
    marco

    #4638
    Anonimo
    Ospite

    Ciao Renzo,
    ho scritto qualche informazione sulle condizioni della Pania -versante Mosceta- nel post del canale centrale del Pizzo

    #4791
    Anonimo
    Ospite

    Abbiamo rimandato la gita al 28 febbraio…….
    Diciamo che l’itinerario che mi intriga di pi? ? quello della Borra Canala.
    Presumo che ci siano da calzare i ramponi gia da Piglionico e ci? che mi fa pi? paura sono quei traversi nel bosco di cui diceva Alfredo, solo per il fatto che gli ultimi incidenti avvenuti in zona mi sembra che siano accaduti in zone di sentiero boschivo.
    E’ utile una corda per questi tratti?

    mentre vorrei qualche info in pi? sul primo tratto della Borra che mi dici impegnativo. Che tipo di impegno? E’ molto ripido? E’ ghiacciato?

    grazie

    alfredoV scritto:

    ciao Renzo,
    l’itinerario Borra Canala – Pania della Croce l’ho fatto abbastanza recentemente (4 gennaio), le condizioni non erano troppo dissimili da quelle di adesso.
    le difficolt? maggiori le abbiamo trovate nel tratto Piglionico-porta di Borra Canala (mi sembra sia il sentiero 139), nel bosco si incontrano molteplici traversi alquanto insidiosi.
    anche il primo tratto della Borra ? un po’ impegnativo.
    ? un itinerario veramente bello, da non prendere per? alla leggera; non ? il caso di dirlo ma chiaramente piccozza e ramponi sono obbligatori.
    ………………………..

    ciao,
    Alfredo

    #4797
    Anonimo
    Ospite

    renzo scritto:

    ci? che mi fa pi? paura sono quei traversi nel bosco di cui diceva Alfredo, solo per il fatto che gli ultimi incidenti avvenuti in zona mi sembra che siano accaduti in zone di sentiero boschivo.
    E’ utile una corda per questi tratti?

    mentre vorrei qualche info in pi? sul primo tratto della Borra che mi dici impegnativo. Che tipo di impegno? E’ molto ripido? E’ ghiacciato?

    grazie

    alfredoV scritto:
    [quote]ciao Renzo,
    l’itinerario Borra Canala – Pania della Croce l’ho fatto abbastanza recentemente (4 gennaio), le condizioni non erano troppo dissimili da quelle di adesso.
    le difficolt? maggiori le abbiamo trovate nel tratto Piglionico-porta di Borra Canala (mi sembra sia il sentiero 139), nel bosco si incontrano molteplici traversi alquanto insidiosi.
    anche il primo tratto della Borra ? un po’ impegnativo.
    ? un itinerario veramente bello, da non prendere per? alla leggera; non ? il caso di dirlo ma chiaramente piccozza e ramponi sono obbligatori.
    ………………………..

    ciao,
    Alfredo

    [/quote]

    ciao Renzo,
    come dicevo nel mio post ? passato un po’ di tempo e le condizioni non ? detto che siano le stesse. Non credo per? che siano neanche tanto diverse, le temperature in questi ultimi giorni sono un po’ salite ma non moltissimo. E poi immagino che farai una partenza molto mattutina.
    I traversi nel bosco sono un po’ ignorantelli, la corda per? sinceramente non la userei; anche perch? se ti metti ad assicurarti in tutti i punti un po’ cos?, all’attacco della Borra ci arrivi a mezzogiorno.
    Il primo tratto della Borra saliva in maniera abbastanza decisa, non so ora, se un po’ di neve se n’? andata certamente la pendenza ? minore. Diciamo che il primo tratto era sui 30? abbondanti, con neve discretamente dura.

    Per sabato ci potrebbe essere un po’ di tramontana, le minime dovrebbero rimanere bassine, ma con un bel sole; ti dovrebbe venir fuori una bella escursione.

    Tra l’altro non mi dispiacerebbe rifarla, ho gi? un mezzo discorso con altri amici per? non so se riusciamo a combinare (Sky, batti un colpo!); in tal caso se vuoi mi potrei aggregare, casomai ci risentiamo domani (qui sul forum o via mail: ruapehu.nz at gmail punto com)

    ciao,
    Alfredo

    #4798
    Anonimo
    Ospite

    post doppio
    admin, cancella please!

    #4799
    Anonimo
    Ospite

    alfredoV scritto:
    ho gi? un mezzo discorso con altri amici per? non so se riusciamo a combinare

    Alfredo[/quote]

    alfredo, stai percaso parlando della famosa "carcaraiata"? nel caso potrei esserci ;)

    #4800
    Anonimo
    Ospite

    renzo scritto:

    Abbiamo rimandato la gita al 28 febbraio…….
    Diciamo che l’itinerario che mi intriga di pi? ? quello della Borra Canala.
    Presumo che ci siano da calzare i ramponi gia da Piglionico e ci? che mi fa pi? paura sono quei traversi nel bosco di cui diceva Alfredo, solo per il fatto che gli ultimi incidenti avvenuti in zona mi sembra che siano accaduti in zone di sentiero boschivo.
    E’ utile una corda per questi tratti?

    mentre vorrei qualche info in pi? sul primo tratto della Borra che mi dici impegnativo. Che tipo di impegno? E’ molto ripido? E’ ghiacciato?

    grazie

    alfredoV scritto:
    [quote]ciao Renzo,
    l’itinerario Borra Canala – Pania della Croce l’ho fatto abbastanza recentemente (4 gennaio), le condizioni non erano troppo dissimili da quelle di adesso.
    le difficolt? maggiori le abbiamo trovate nel tratto Piglionico-porta di Borra Canala (mi sembra sia il sentiero 139), nel bosco si incontrano molteplici traversi alquanto insidiosi.
    anche il primo tratto della Borra ? un po’ impegnativo.
    ? un itinerario veramente bello, da non prendere per? alla leggera; non ? il caso di dirlo ma chiaramente piccozza e ramponi sono obbligatori.
    ………………………..

    ciao,
    Alfredo

    [/quote]

    Come detto anche da Alfredo i tratti insidiosi sono in un paio di punti del sentiero basso piglionico-mosceta (n.127) in corrispondenza di un paio di canaloni: di solito si trova ghiaccio e il sentiero ? molto piccolo percui ci vuole attenzione.
    La corda non dovrebbe servirti anche se prudenza vuole portarsela sempre dietro, in ogni caso dipende anche dalla preparazione di chi ? con te e in ogni caso in quei tratti si pu? allestire velocemente e in totale sicurezza un "tiro" sfruttando gli alberi anche se normalmente come dice alfredo si fa attenzione e si passa.
    Arrivato al bivio col 139 che sale alla porta di borra di canala c’? da attreversare un lungo traverso sui 30?, niente di mostruoso ma quando lo feci io sotto natale era bello duro, anche qui attenzione e si va (non ci sono precipizi, sei nel bosco… ma gli alberi son duri!). Dopodich? la borra di canala non presenta difficolt? particolari e merita in tutto il suo splendore di essere percorsa in veste invernale. Per l’orario e i tempi di percorrenza considera che con la macchina arrivi fin poco dopo le rocchette percui prima di arrivare al piglionico c’? un po di cemento (ghiacciato) da fare in pi? (15-20min).
    marco

    #4801
    Anonimo
    Ospite

    Ciao Renzo,ieri io e il mio amico Paolo abbiamo fatto il percorso:strada x Piandinovello-vivaio forestale-Lago Nero-Trepotenze,ti posso dire che non ci sono problemi,sono per? nesessari i ramponi e picca per fare il tratto Lago Nero-vetta.Questo specialmete se vai dal rif.su adiritto(o quasi).Ciao.

    #4851
    Anonimo
    Ospite

    alla fine abbiamo fatto proprio il Lago Nero e l’Alpe tre Potenze. Non c’ero mai stato, ? stata una bella escursione, se non fosse per gli sciatori e gli impianti una volta arrivati in vetta sarebbe ancor pi? bella

Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.