Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › diedro sud pizzo d’uccello
- Questo topic ha 31 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 8 mesi fa da
Giovanni.
-
AutorePost
-
11 Settembre 2008 alle 03:07 #3017
Anonimo
OspiteStamani con Diego e Anto abbiamo salito il Diedro sud al Pizzo d’uccelllo. Grande classica, bella arrampicata su ottima roccia, ambiente meraviglioso. Era ilnostro obbiettivo stagionale e siamo molto contenti di essere riusciti a farla. Dunque complimenti e ringraziamenti ai miei due fidi amici di cordata!!B) ;) B) ;)
Domani metto una piccola relazione e le foto.11 Settembre 2008 alle 05:19 #3019Guido
Partecipantebene bene..sono molto interessato…
domani per l’appunto vado sul P.zo d’Uccello…B)
11 Settembre 2008 alle 16:56 #3020Anonimo
OspiteOn line si trovano un paio di relazioni fatte abbastanza bene, comunque faccio una breve descrizione:
Noi siamo partiti dal Donegani in Val Serenaia, arrivati a Foce a Giovo siamo scesi verso Vinca perdendo un p? di quota fino ad iniziare atraversare verso l’evidente diedro ( 1 ora e 30 circa).
La via inizia su una placconata di roccia scura ( madonnina alla sinistra della placconata) che si sale lungo un piccolo diedro un p? erboso. Non si trova niente di protezioni a anche se il grado ? bassino (III+) ? meglio proteggersi in qualche maniera ( io ho messo un friend medio-grande) perch? il primo e unico chiodo ? a 15 metri abbondanti ( tiro decisamente pericoloso). Si aggira sulla sinistra un saltino e ci si infila sulla destra in una specie di caverna canyon ( da qui facile) si salgono dei sassi incastrati e si risale sulla destra un pilastrino per trovare la sosta su un grosso blocco di roccia ( 2 chiodi a pressione e 1 cordino marcio, utilizzato un cordino nostro). tiro di 45 metri.
Il secondo tiro si pu? prendere a sinistra lungo una fessurina dove si vedono 1 friend arancione incastrato e 1 chiodo o a destra per un altro diedro camino, io sono passato a destra (IV) proteggendomi con 2 friend medio grandi. All’uscita del camino ho fatto sosta su un chiodo a pressione con anello ( ci sono anche altri 2 chiodi) per trovarci pi? vicini, spezzando di fatto il tiro.
Da qui inizia il diedro che parte con un piccolo strapiombo (V) per trovare 1 chiodo dopo 4 metri e un altro qualche metro pi? in s?.
All’uscita si trova a dritto nel diedro la sosta della classica a chiodi o a destra un altra sosta con 1 spit e 1 fix con cordino giallo. Io ho fatto sosta qui.
Da qui Diego ha risalito in diedro (IV-V) ora un p? meno appigliato
trovando in tutto 5 chiodi lungo il tiro (40 metri circa), nella parte alta si va un p? a destra trovando un passo insidioso e non facile dove c’? anche un p? di paleo ( V+). Sosta su un piccolo terrazino con alla destra dei tetti. Da qui noi siamo entrati sulla destra nella grotta attraverso uno stretto intaglio ( non si passa con gli zaini, noi li abbiamo legati alla corda e recuperati da dentro la grotta).
QUi su supera un muretto (IV) ben appigliato ma occhio alla roccia scivolosa. AL termine si trova la sosta su chiodi. Qui non si trova nessuna protezione e tanta magnesite nella grotta.
Da qui Anto dopo esserci consultati ha traversato a sinistra per almeno 35 metri (III – III+) incontrando 1 chiodo e 1 spit per andare a prendere una vecchia sosta a spit arrugginiti su uno spuntone.
Da qui l’alternativa era andare a dritto e salire un altra placchetta (IV+) per poi trovare un tiro finale di V.
Dallo spuntone con facili passaggi di III si arriva sul facile in cresta prima e poi su terreno pi? pianeggiante ( sosta su spuntone, a piacimento).
Foto.
Il diedro:
Attachments:11 Settembre 2008 alle 16:57 #3021Anonimo
OspitePrimo tiro:
Attachments:11 Settembre 2008 alle 16:58 #3022Anonimo
OspiteSul secondo tiro mentre metto un friend:
Attachments:11 Settembre 2008 alle 17:01 #3023Anonimo
OspiteANto risale la seconda parte del secondo tiro ( quello da me spezzato):
Attachments:11 Settembre 2008 alle 17:02 #3024Anonimo
OspiteDiego sul terzo tiro nel punto del passaggio di V+:
Attachments:11 Settembre 2008 alle 17:04 #3025Anonimo
OspiteAnto sui primi metri del terzo tiro:
Attachments:11 Settembre 2008 alle 17:05 #3026Anonimo
OspiteSguardo tenebroso da dentro la grotta:
Attachments:11 Settembre 2008 alle 17:07 #3027Anonimo
OspiteIl traverso del quinto tiro:
Attachments:11 Settembre 2008 alle 17:08 #3028Anonimo
OspiteFoto di rito:
Attachments:11 Settembre 2008 alle 17:15 #3029Daniele
Partecipantegrandi ragazzi… complimenti !!!!
mica a farla… ? a trovare il percorso il vero problema :laugh: :woohoo:
ma quanto ? lunga la via ?
11 Settembre 2008 alle 18:54 #3030Anonimo
OspiteTula82 scritto:
grandi ragazzi… complimenti !!!!
mica a farla… ? a trovare il percorso il vero problema :laugh: :woohoo:
ma quanto ? lunga la via ?
Trovarla non ? difficile specialmente se hai un "Diego" con te che l’ha fatta 6 volte…
a parte scherzi il percorso ? piuttosto logico e se non vi siete persi su Aspide…
Riguardo a farla insomma non che ci siano difficolt? esagerate, ma il V V+ di montagna su chiodi non ? da prendere sottogamba…
La via ? lunga 200 metri ? pu? essere unita alla parte alta della Via Tiziana.11 Settembre 2008 alle 18:54 #3031Anonimo
OspiteCiao Tula,
La via ha un dislivello di 150-160 m. e uno sviluppo di 200.
uscita per cengia dx con ometti fino a incontrare il sentiero segnato.11 Settembre 2008 alle 19:32 #3032Daniele
Partecipantegrazie ragazzi per le info….
si… tra la montagna e la falesia… un V cambia di molto… anche solo per la questione dell’esposizione… poi c’? tutto il resto B)
Deve essere davvero una via stupenda… e con un panorama da urlo
B)Info… un po OT…. voi che mezze corde avete ? diametro ? lunghezza ?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.