Dinko al Pizzo d’Uccello

Homepage Forum Alpi Apuane Arrampicate sulle Apuane Dinko al Pizzo d’Uccello

  • Questo topic ha 68 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 7 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 69 totali)
  • Autore
    Post
  • #5790
    Anonimo
    Ospite

    Skywalker scritto:

    Boia deh, come gni d? questo ‘u? novo!!

    :laugh: :laugh: :laugh:

    #5791
    Anonimo
    Ospite

    Non sono d’accordo su alcune affermazioni di bonatti, ma su quella che riguarda la mia frase "chiodatura abbastanza buona" :blush: hai ragione, mi sono dimenticato di dire che la chiodatura di dinko ? abbastanza buona per me, cio? ho tovato sempre (o quasi) la possibilit? di rinviare ogni volta che ne ho avuto bisogno.
    Franco

    #5792
    alberto
    Partecipante

    aik scritto:

    Non sono d’accordo su alcune affermazioni di bonatti, ma su quella che riguarda la mia frase "chiodatura abbastanza buona" :blush: hai ragione, mi sono dimenticato di dire che la chiodatura di dinko ? abbastanza buona per me, cio? ho tovato sempre (o quasi) la possibilit? di rinviare ogni volta che ne ho avuto bisogno.
    Franco

    E gi? d’ora in poi si potranno aprire solo vie a norma CEE. Chiodatura al massimo ad un metro e mezzo Cos? ognuno di noi potr? rinviare alla distanza che pi? gli aggrada ed inoltre non ci sar? il problema di cercare la via interpredando la roccia: Non servir? pi? portarsi chiodi, martello, dadi e fr. Ti pare poco, tutta fatica in meno, direi proprio un bel progresso.
    Ha dimeticavo all’attacco meglio scrivere:
    nome della via;
    Lunghezza della via
    numero e lunghezza dei tiri;
    difficolt? massima;
    difficolt? obbligatoria;
    discesa in doppia, si/no.

    L’alpinismo si ? trasformato in un’attivit? sociale, non pi? il campo esclusivo di barbuti, rozzi e puzzolenti omacci egoisti che pensano solo a se stessi.

    Che tu non la pensi come me, va bene, ci mancherebbe ma qualche motivazioni in pi? non sarebbe male.

    #5793
    Anonimo
    Ospite

    caro bonatti, in 11 post hai gi? raccattato un bel -2 di karma
    forse vuol dire qualcosa?
    dovresti capire che non ? importante solo la qualit? di quello che si dice ma anche il modo in cui lo si dice.
    probabilmente nei tuoi 11 post hai detto delle verit? sacrosante, ma le hai dette con modi e toni completamente sbagliati.
    questo ? un forum di persone tranquille, forse anche troppo, siamo abituati a chiedere "scusa" "permesso" "no, guarda mi sono spiegato male", e forse proprio per questo il forum va avanti con successo da un bel pezzo e il clima tra i frequentatori ? ottimo (ne ? prova l’ultimo raduno).
    non abbiamo bisogno di nessuno che venga ad infiammare inutilmente gli animi, abbiamo bisogno di persone che civilmente espongano le proprie idee contribuendo ad innalzare la conoscenza e l’amore per le nostre montagne.
    se ti adegui a questo spirito sei il benvenuto, senn? per quanto mi riguarda te ne puoi tornare nel limbo in cui te ne stavi fino ad ora.
    ultima cosa, nella sezione "chiacchiere al rifugio" c’? un topic "chi siamo"; la buona educazione vorrebbe che un nuovo arrivato si presentasse l? con 2 righe (di solito quando si entra in casa altrui si bussa, si chiede permesso, si dice chi siamo).

    ciao,
    Alfredo

    #5794
    Anonimo
    Ospite

    Aperta alla nord del Bardaiano la direttissima "Fa ‘na sega a Bonatti"; la via ? stra-logica, ci si piazza sulla perpendicolare della vetta e poi su, dove coio coio!

    Breve relazione:

    FA ‘NA SEGA A BONATTI

    Difficolt?:
    -11u obbl. 9f (da verificare)

    Consigliato:
    -corde…uhm…no!
    -panino con speak
    -essere Bonatti

    Materiale obbligatorio:
    -un micro-nut e uno spezzone di corda per abbassare l’11u e fare un break all’unica fessura presente in via, eventualmente si ha fame si fa fori il panino con speak.
    -bandierone con su scritto "sono forte quasi come Bonatti" da sventolare all’uscita.

    #5795
    alessandro
    Partecipante

    Qui in Versilia vige una scala delle difficolt? che vale sia per roccia che per ghiaccio e si riassume tendenzialmente in due gradi :
    1) Ci – passo
    2) Unci – passo
    Io personalmente ho potuto riscontrare che ? sempre attendibile ed anche molti miei amici la usano con soddisfazione.:laugh: :laugh:

    #5796
    Anonimo
    Ospite

    Non credo di avere da motivare niente, non sono uno che si muove solo in falesia (tuttaltro) e non sono un fuoriclasse del rischio, uso chiodi, friend dadi clessidre spuntoni paleo e tutto quello che trovo e pu? darmi una sicurezza in pi? in uno sport, anzi in una passione che considero abbastanza rischiosa. Considero le relazioni solo e semplicemente una traccia di cui fidarsi il giusto anche perch? ho avuto esperienze molto negative in merito, non sono un chiodatore ne tantomeno un "apritore di vie" e non scrivo guide, non pretendo di essere oggettivo nel mio dire "difficile" "chiodata bene" o altro. Forse ho confuso il forum con chiacchere fra amici e gente che mi conosce e sa cosa intendo dire con "chidata bene" e di questo mi dispiace. Vado in montagna d’estate, d’inverno, a passeggiare, a fare trekking impegnativi o ad arrampicare o ad accompagnare gruppi di bambini ma soprattutto a respirare un’aria e un atmosfera di tranquillit? che mi rigenera e mi fa stare bene. Non sono cultore del grado (forse di quello alcolico si) e una via ? anche per me su due livelli il ci passo e il non ci passo.
    Rilassati, vai in montagna a ripetere vie di difficolt? alla tua portata (dal II al 8c) o a fare escursioni che ti diano soddisfazione e lascia vivere la montagna agli altri secondo il loro stile. Un’ultima cosa, ti rispondo oggi solo perch? non ho potuto, per impegni personali, essere in mezzo ai monti.
    ancora saluti a te Franco

    #5798
    andrea
    Partecipante

    alfredoV scritto:

    questo ? un forum di persone tranquille, forse anche troppo, siamo abituati a chiedere "scusa" "permesso" "no, guarda mi sono spiegato male",

    e dire una preghierina no?
    Trovo antipatico, per non dir di peggio, che in uno scambio di opinioni, per quanto acceso e polemico, ma non offensivo, qualcuno si permetta di "buttar" fuori un altro. E in virt? di quale autorit? o meriti conferiti/acquisiti? Perch? ? conosciuto da altri del forum? Mah…
    Non c’? l’admin per questo? quando ce n’? veramente motivo!

    #5799
    alberto
    Partecipante

    alfredoV scritto:

    caro bonatti, in 11 post hai gi? raccattato un bel -2 di karma
    forse vuol dire qualcosa?
    dovresti capire che non ? importante solo la qualit? di quello che si dice ma anche il modo in cui lo si dice.
    probabilmente nei tuoi 11 post hai detto delle verit? sacrosante, ma le hai dette con modi e toni completamente sbagliati.
    questo ? un forum di persone tranquille, forse anche troppo, siamo abituati a chiedere "scusa" "permesso" "no, guarda mi sono spiegato male", e forse proprio per questo il forum va avanti con successo da un bel pezzo e il clima tra i frequentatori ? ottimo (ne ? prova l’ultimo raduno).
    non abbiamo bisogno di nessuno che venga ad infiammare inutilmente gli animi, abbiamo bisogno di persone che civilmente espongano le proprie idee contribuendo ad innalzare la conoscenza e l’amore per le nostre montagne.
    se ti adegui a questo spirito sei il benvenuto, senn? per quanto mi riguarda te ne puoi tornare nel limbo in cui te ne stavi fino ad ora.
    ultima cosa, nella sezione "chiacchiere al rifugio" c’? un topic "chi siamo"; la buona educazione vorrebbe che un nuovo arrivato si presentasse l? con 2 righe (di solito quando si entra in casa altrui si bussa, si chiede permesso, si dice chi siamo).

    ciao,
    Alfredo

    Ciao Alfredo

    Scusa non sapevo di essere in una propriet? privata.

    Comunque ammetto di avere usato un tono acceso, forte, ma l’ho fatto perch? questi argomenti mi interessano molto, l’ho fatto perch? ci metto entusiasmo e vorrei che l’alpinismo apuano, non importa se di IV o di VII grado, fosse preservato. E che le pareti in quota rimanessero selvagge e non trasformate in un luna park verticale come purtroppo sta accadendo, ad esempio vedi monotiri di arrampicata sportiva attrezzati in zona Borra di Canala. Vorrei che la storia dell’alpinismo apuano non fosse cancellata da una fila di piastrine per il semplice egoismo che le vie vanno fatte per forza. Vedi zona Procinto, dove una ben nota e stimata guida alpina locale ha modificato, intrecciato e sovrapposto nuove chiodature a itinerari classici, vedi Dolfi-Melucci, Simonetti-Francesconi ect.ect. Od ancora via Pan Pepato alla nord del Pizzo d’Uccello, una vera offesa alla tradizione alpinistica della parete nord simbolo di alpinismo classico!!!
    Ora tu dici che siete ragazzi tranquilli OK benissimo, tanto di cappello. Per? nulla vi impedisce di prendere delle posizioni contro il dilagare di queste iniziative. Il fatto di fare solamente del IV o III gtado non vuol dire che non si possa dire la propria opinione.E’ alpinista anche colui che fa il III? , non ? un problema di grado ma di spirito.
    A che serve questo forum solo a fare l’elenco della propra attivit? a sbandierare ho fatto questo ho fatto quello, o come mi sono divertito, o come sono stato bravo?
    Visto che c’? un mezzo per parlare direttamente di Apuane e di alpinismo apuano, usiamolo non solo per raccontare l’attivit? di chi scrive ma anche per affrontare i problemi , discuterne e caso mai trovare delle soluzioni.Usiamolo per fare cultura alpinistica, per portare avanti una tradizione di rispetto storico e del rispetto della roccia e delle pareti che devono rimanere il pi? selvagge possibili.

    Per alpinismo apuano da preservare intendo quello classico.
    Preservare dall’avvento, dall’aggressione del trapano.

    Con questo vi chiedo scusa.

    #5802
    Anonimo
    Ospite

    bonatti scritto:

    Ciao Alfredo

    Scusa non sapevo di essere in una propriet? privata.

    Comunque ammetto di avere usato un tono acceso, forte, ma l’ho fatto perch? questi argomenti mi interessano molto, l’ho fatto perch? ci metto entusiasmo

    ciao bonatti
    questo forum non ? propriet? privata, e infatti ci pu? scrivere chiunque, basta che si registri.
    ? un forum che con il passare del tempo ha assunto determinate caratteristiche, che possono anche non piacere (vero Tronc?), non ? necessario adeguarvisi, anche perch? nessuno (tanto meno il sottoscritto) ha la facolt? di buttar fuori nessun altro.
    Per? tutti (compreso il sottoscritto) hanno la facolt? di sottolineare atteggiamenti e toni altrui ritenuti non consoni a quelli che si aspetta di trovare.
    Detto questo, per me il discorso pu? finire anche qui; se mi dici che i tuoi toni accesi sono frutto di passione e ferma convinzione nella proprie idee, lo accetto ma fino ad un certo punto, c’? un limite che non si dovrebbe ugualmente oltrepassare. Che poi questo limite sia soggettivo ed ognuno lo piazza dove crede meglio, lo so benissimo ed infatti ? per questo che stiamo qui a discutere.

    Chiudiamo qui questa parentesi, che ? stata anche troppo lunga e avr? gi? annoiato tutti.

    ciao,
    Alfredo

    #5803
    alberto
    Partecipante

    aik scritto:

    Non credo di avere da motivare niente, non sono uno che si muove solo in falesia (tuttaltro) e non sono un fuoriclasse del rischio, uso chiodi, friend dadi clessidre spuntoni paleo e tutto quello che trovo e pu? darmi una sicurezza in pi? in uno sport, anzi in una passione che considero abbastanza rischiosa. Considero le relazioni solo e semplicemente una traccia di cui fidarsi il giusto anche perch? ho avuto esperienze molto negative in merito, non sono un chiodatore ne tantomeno un "apritore di vie" e non scrivo guide, non pretendo di essere oggettivo nel mio dire "difficile" "chiodata bene" o altro. Forse ho confuso il forum con chiacchere fra amici e gente che mi conosce e sa cosa intendo dire con "chidata bene" e di questo mi dispiace. Vado in montagna d’estate, d’inverno, a passeggiare, a fare trekking impegnativi o ad arrampicare o ad accompagnare gruppi di bambini ma soprattutto a respirare un’aria e un atmosfera di tranquillit? che mi rigenera e mi fa stare bene. Non sono cultore del grado (forse di quello alcolico si) e una via ? anche per me su due livelli il ci passo e il non ci passo.
    Rilassati, vai in montagna a ripetere vie di difficolt? alla tua portata (dal II al 8c) o a fare escursioni che ti diano soddisfazione e lascia vivere la montagna agli altri secondo il loro stile. Un’ultima cosa, ti rispondo oggi solo perch? non ho potuto, per impegni personali, essere in mezzo ai monti.
    ancora saluti a te Franco

    ciao Franco

    Non mi sembra di avere espresso un giudizio sul tuo modi di andare in montagna o concepire la scalata o l’alpinismo. Ci macherebbe altro .
    Ho solamente preso ad esempio una tua frase: "Via ben chiodata"
    per esprimere una mia opinione su un metodo che non condivido. L’attrezzatura sistematica delle vie e delle pareti, cancellando il senso dell’avventura, Cosa fonfdamentale per l’alpinismo classico.
    Ed esprimere opinioni diverse, anche se in maniera un p? accesa , senza comunque offendere nessuno, non mi sembra sia un modo di impedire agli altri di andare in montagna secondo il proprio stile.

    ciao

    #5805
    Anonimo
    Ospite

    Non intendevo cancellare il senso dell’avventura o inneggiare allo spit ascellare (ti ricordo che si parlava di Dinko). Se si vuol continuare in questa discussione mi va anche bene solo cambiamo luogo,come consigliato da Marco su un topic apposito, cos? che chi vuol continuare pu? farlo senza ingombrare spazi pi? o meno dedicati ad altri argomenti.
    Ciao

    #5806
    alberto
    Partecipante

    alfredoV scritto:

    bonatti scritto:
    [quote]

    Ciao Alfredo

    Scusa non sapevo di essere in una propriet? privata.

    Comunque ammetto di avere usato un tono acceso, forte, ma l’ho fatto perch? questi argomenti mi interessano molto, l’ho fatto perch? ci metto entusiasmo

    ciao bonatti
    questo forum non ? propriet? privata, e infatti ci pu? scrivere chiunque, basta che si registri.
    ? un forum che con il passare del tempo ha assunto determinate caratteristiche, che possono anche non piacere (vero Tronc?), non ? necessario adeguarvisi, anche perch? nessuno (tanto meno il sottoscritto) ha la facolt? di buttar fuori nessun altro.
    Per? tutti (compreso il sottoscritto) hanno la facolt? di sottolineare atteggiamenti e toni altrui ritenuti non consoni a quelli che si aspetta di trovare.
    Detto questo, per me il discorso pu? finire anche qui; se mi dici che i tuoi toni accesi sono frutto di passione e ferma convinzione nella proprie idee, lo accetto ma fino ad un certo punto, c’? un limite che non si dovrebbe ugualmente oltrepassare. Che poi questo limite sia soggettivo ed ognuno lo piazza dove crede meglio, lo so benissimo ed infatti ? per questo che stiamo qui a discutere.

    Chiudiamo qui questa parentesi, che ? stata anche troppo lunga e avr? gi? annoiato tutti.

    ciao,
    Alfredo[/quote]

    quello che trovo strano nella tua risposta ? che tu abbia citato solamente l’aspetto del mio tono, che ripeto acceso.

    Riguardo al resto che ho scritto, che ? quello che conta , non hai fatto un cenno.

    va be.

    #5807
    Anonimo
    Ospite

    bonatti scritto:

    Visto che c’? un mezzo per parlare direttamente di Apuane e di alpinismo apuano, usiamolo non solo per raccontare l’attivit? di chi scrive ma anche per affrontare i problemi , discuterne e caso mai trovare delle soluzioni.Usiamolo per fare cultura alpinistica, per portare avanti una tradizione di rispetto storico e del rispetto della roccia e delle pareti che devono rimanere il pi? selvagge possibili.

    Cultura, tradizione, rispetto. Queste parole mi piacciono. :)
    Le parole precedenti, secondo me erano inutilmente polemiche e aggressive: non andavano nella direzione che adesso hai invece auspicato. Hanno avuto infatti l’effetto, comprensibile, di creare una reazione altrettanto aggressiva e arrogante (il tuo nick non ha aiutato:huh:, personalmente se penso a Bonatti, mi sento solo una pippa alla centesima potenza sotto tutti gli aspetti:blush: , non mi riesce di fare un confronto sotto nessun punto di vista.. )
    ciao a tutti e a presto

    #5808
    alberto
    Partecipante

    NGG scritto:

    bonatti scritto:
    [quote]Visto che c’? un mezzo per parlare direttamente di Apuane e di alpinismo apuano, usiamolo non solo per raccontare l’attivit? di chi scrive ma anche per affrontare i problemi , discuterne e caso mai trovare delle soluzioni.Usiamolo per fare cultura alpinistica, per portare avanti una tradizione di rispetto storico e del rispetto della roccia e delle pareti che devono rimanere il pi? selvagge possibili.

    Cultura, tradizione, rispetto. Queste parole mi piacciono. :)
    Le parole precedenti, secondo me erano inutilmente polemiche e aggressive: non andavano nella direzione che adesso hai invece auspicato. Hanno avuto infatti l’effetto, comprensibile, di creare una reazione altrettanto aggressiva e arrogante (il tuo nick non ha aiutato:huh:, personalmente se penso a Bonatti, mi sento solo una pippa alla centesima potenza sotto tutti gli aspetti:blush: , non mi riesce di fare un confronto sotto nessun punto di vista.. )
    ciao a tutti e a presto[/quote]

    Come ho gi? scritto in precedenza, se ho usato il nick Bonatti non ? per arroganza o perch? mi voglio paragonare a lui ma solamente perch? condivido il suo spirito alpinistico. L’evoluzione ma comunque nel rispetto della tradizione.
    Tutto qua.

    ciao

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 69 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.