Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Ferrata Sant’Antone sui Monti Pisani
- Questo topic ha 62 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 6 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
25 Giugno 2008 alle 22:01 #2349
Anonimo
Ospite25 Giugno 2008 alle 22:02 #2350Anonimo
Ospite25 Giugno 2008 alle 22:03 #2351Anonimo
Ospite25 Giugno 2008 alle 22:04 #2352Anonimo
Ospite25 Giugno 2008 alle 23:20 #2353Anonimo
OspiteTroncFeuillu scritto:
Scusate ma una ferrata come questa non credo possa destare molte polemiche dal momento che quelle rocce, se ho capito bene dove, difficilmente potrebbero avere qualche altro utilizzo.
In realt? alcuni dissapori possono essersi generati anche in questo caso. Ad esempio, di questa ferrata ? criticata la pericolosit?. Difatti ? estremamente vicina alla strada e non si pu? escludere che qualche ragazzetto di paese per fare una bravata prima o poi vada a farsi male (cose che dove ci sono gli spit non succedono). Tutto questo tralasciando il fatto che le ferrate sono in controtendenza, almeno quelle altletiche, che la zona ? un affioramento di verrucano e poteva costituire una palestra unica su una roccia che ricorda il granito, che il percorso della ferrata interferisce con vie di arrampicata gi? almeno parziamlemte spittate.
Come vedi, se fai qualcosa di sicuro scontenti qualcuno.
Ciao, f.
26 Giugno 2008 alle 07:22 #2358Anonimo
OspiteAridaje!!!!
27 Giugno 2008 alle 06:47 #2362Tronc
Partecipantecelaf scritto:
In realt? alcuni dissapori possono essersi generati anche in questo caso. Ad esempio, di questa ferrata ? criticata la pericolosit?. Difatti ? estremamente vicina alla strada e non si pu? escludere che qualche ragazzetto di paese per fare una bravata prima o poi vada a farsi male (cose che dove ci sono gli spit non succedono). Tutto questo tralasciando il fatto che le ferrate sono in controtendenza, almeno quelle altletiche, che la zona ? un affioramento di verrucano e poteva costituire una palestra unica su una roccia che ricorda il granito, che il percorso della ferrata interferisce con vie di arrampicata gi? almeno parziamlemte spittate.
Come vedi, se fai qualcosa di sicuro scontenti qualcuno.
Ciao, f.
Sono assolutamente d’accordo con quanto dici, a parte per il bulletto che… azzi suoi! perch? non ci si pu? ritenere responsabili dell’insania altrui (del resto esistono mille altre possibilit? di bulleggiare a partire da moto-motorini e auto… purtroppo!). Come zona d’arrampicata per? ho sentito pareri discordi, con prevalenza di quelli negativi (anche da parte di "vecchi" chiodatori). Le ferrate atletiche dici sono in controtendenza, ma in Italia sono mai state tendenza? Altra sassolino che butto l?: leggo su questo forum che si parla di Aspide come vie per iniziare. Iniziare cosa? Non certo l’alpinismo, che ? ben altra cosa e su ben altre strutture, non certo l’arrampicata sportiva, che non si fa su paleo, non certo le manovre, che da che mondo ? mondo si imparano prima in teoria e poi in palestra in totale sicurezza. Dunque, mi domando di nuovo: iniziare cosa? Forse a non imparare nulla di nulla. Ho l’impressione che fra ferrate, spit sprecati su strutture inadeguate ci sia troppa anarchia in questo campo. Ognuno fa a modo suo e spesso male e con etiche sbagliate e antieducative!
27 Giugno 2008 alle 07:38 #2365Anonimo
OspiteSfatatemi il mito di questa etica una buona volta, per favore!
Perch? se un giorno mi sveglio con la voglia di strapanare un po’ boh chess?, alla nord del Pizzo, non posso farlo? E alla sud perch? si allora? dipende da come siamo esposti al sole? Che me frega se ci sono passati Oppio e Colnaghi? I tempi cambiano, alla nord si va con le scarpette, con le mezze in nylon e magari un quartino di magnesite….e allora perch? non devo rendere le vie pi? sicure? Forse perch? ci si avvicinano anche gli incoscienti? E che me frega a me? Anche su Apuanika ci sono un po’ di spit ma mica sono scemo da andarla a provare! (ammesso che riesca a farci un solo passo).
Non voglio far partire la solita polemica, sono solo riflessioni personali che per la maggior parte di voi saranno sbagliate.
Riguardo la ferrata sul Serra non vedo cosa ci sia di male, finalmente qualcosa del genere anche sui Monti Pisani, se non piace basta non andarci; tra l’altro da quelle parti so per certo che la roccia ? a prova di bomba.
Aspide penso sia una via per cominiciare a muoversi con la corda in ambiente, se non altro ci si allena per migliorare e velocizzare le manovre, visto che i tiri sono tanti; e cosa c’? di meglio in questo di una bella ravanata?27 Giugno 2008 alle 08:21 #2367Anonimo
Ospite….la miseria, Luca, di solito sei un po’ pi? contenuto nell’esposizione dei concetti; che ?, Gabrele ti ha fatto dormire un po’ meno in queste notti? :laugh:
Epper?, sono d’accordo praticamente in tutto.
Non me ne voglia chi la pensa diversamente, eh!ciao,
Alfredo27 Giugno 2008 alle 20:51 #2374Tronc
PartecipanteI forum sono una buona cosa perch? permettono il libero corso di idee e informazioni. L’etica della Montagna ? una conseguenza necessaria ed inevitabile dell’ambiente in cui ci si muove. La Montagna, a priori, non ? per tutti. E ci? non ? solo giusto, ma un bene per gli stessi frequentatori. Pensare di imparare qualcosa andando a percorrere vie di III a spit, peggio, di essere in un qualche stadio dell’apprendistato alpinistico, ? una pia illusione. Non ? certo un delitto, ma non vorrei che poi qualcun’altro dovesse andare a recuperare gente incrodata perch? manca una sosta, o due spit sono saltati. E’ gi? quello che capita talvolta sulle ferrate, meno in montagna proprio perch? finora i suoi frequentatori hanno seguito, volenti o nolenti, un’etica ben precisa che impone di acquisire l’esperienza per essere autosufficienti sulle difficolt? che si vanno ad affrontare. E con con umilt?, impegno e dedizione, tutti posso migliorare in tal senso. Con aumento dei margini di sicurezza, esattamente il contrario di ci? che fa lo spit. Parliamo ovviamente di basse difficolt?, da principianti, ben lontane da quelle che richiedono allenamento specifico e pratica costante. Lo spit serve alle vie sportive, bellissime per chi le pu? fare, che hanno altri criteri, altri scopi, altri obbiettivi, inconcepibili senza. Ma se non si capisce questo, e per fortuna molti lo capiscono benissimo, a partire dallo stesso escursionista che preferisce il sentiero all’impianto di risalita che porta su marmaglie chiassose e ignoranti, a poco servono le spiegazioni.
27 Giugno 2008 alle 21:08 #2377guido
Partecipanteio penso che la sicurezza venga prima di ogni cosa..:)
poi i gusti son gusti..
no ti piace li? e vai di l? allora…
c’? n’? si di quel p? di posti dove andare a far dei lavori…;)27 Giugno 2008 alle 21:48 #2380Tronc
PartecipanteBasta che nessuno venga col trapano sulla Nord del Pizzo (e purtroppo l’han fatto). Bisognerebbe metterlo per legge visto che di capre e ce n? tante in Apuane.
28 Giugno 2008 alle 19:00 #2396Anonimo
OspiteNelle mie affermazioni forse sar? superficiale, ma do per scontato che chiunque si avventura su di una via, anche super attrezzata, sappia allestire una sosta o proteggere un passaggio insidioso, altrimenti ? uno sventurato.
Lo scopo di una via secondo me, oltre ad un fattore esplorativo, ? mandare in circolo adrenalina; quella che vorrebbe farti essere da qualche altra parte mentre affronti un tratto scabroso ma anche quella che inevitabilmente ti fa tornare in parete il pi? presto possibile; e certe sensazioni non sono annullate dalla presenza di spit o fix, casomai dalla loro distanza; mi "piace" scalare con il dubbio di quanti metri voler? se mi si spalanca una mano, non certo con il dubbio che il chiodo possa o meno tenere un mio volo; lasciamo ai bei ricordi le salite con canaponi e passaggi in cui ci si slegava per passare la corda attraverso clessidre e massi incastrati, i tempi cambiano e istintivamente mi viene da usare la E pi? per Evoluzione che non per Etica.
A tal proposito quindi sulla nord del Pizzo, semplice parete di roccia al pari di tante altre o forse solo pi? bella, qualche foro di trapano ha un suo perch?.
Tralascio di nominare la via Pan Pepato, praticamente una via A0; comunque se qualche miliardario ha deciso di spendere un botto in attrezzatura affari suoi, come dicevo per la ferrata sul Serra, se non piace basta non andarci.
Punti di vista…….e il mio sicuramente di chi ha poca esperienza.
PS.
Mitico Gabriele!
W i Merendoni!28 Giugno 2008 alle 19:41 #2397Tronc
PartecipanteL’idea dell’adrenalina in circolo mi piace!
Certo, sono d’accordo con quanto dici. Ma il punto ? che c’? un territorio di confine in montagna dove la via a spit d? false sicurezze.
E’ importante, ? fondamentale che chi ha pratica di montagna non compia queste nefandezze per il bene di chi ci si avventura. La via Pan pepato ? un perfetto esempio che pu? indurre arrampicatori da falesia ad avventurarcisi (non alpinisti quindi, cio? non abituati ad alllestire una sosta e che magari non hanno mai piantato un chiodo su cui calarsi e pu? capitare di doverlo fare). E allora pu? succedere che poi serva l’elicottero. E comunque la Nord del Pizzo ? fra i pochi esempi in Apuane di parete prettamente alpinistica, tutt’altro che una "semplice" parete di roccia(!!!), per gli oggettivi rischi che l’arrampicatore da "spit a spit" (e basta) non solo non saprebbe affrontare, ma non vuole affrontare. Ne conosco e non vogliono saperne di vie alpinistiche, n? di "fregature". Eccco perch? non bisogna fare confusione. Questa la puoi anche chiamare etica, per me ? chiarezza.
Ciao.P.S.
Per le ferrate rimane comunque l’aspetto invasivo della cosa. Sai io posso anche non andarci, ma il problema non cambia. Chi ha il diritto di fare ci? che vuole dell’ambiente? secondo me nessuno. E’ un punto di vista, ma sarebbe bello che fosse largamente diffuso visto che siamo in tanti a condividere lo stesso spazio vitale.28 Giugno 2008 alle 22:58 #2402Anonimo
OspiteOrmai il Pizzo d’Uccello ? diventato il riferimento per questa discussione…e come potrebbe non esserlo? Per carit?, non voglio banalizzare una parete come la nord, sul forum si rischia di non spiegarci bene, la nord ? LA parete sulle Apuane (e non solo); non a caso per me non ? solo un riferimento per questo topic; addirittura la mia mail ? oppiocolnaghi@gmail.com questo dice tutto.
Magari per? io sono pi? portato ad ammirare questa muraglia pi? per come la natura l’ha plasmata, te forse pi? per come l’uomo ? riuscito a salirla.
Chiss?….pu? darsi che un giorno ci troveremo insieme sulla classica delle classiche e a quel punto, in barba a chiodature e trapani vari ci concentreremo sull’unico vero obiettivo dell’andare in montagna: divertirsi e tornare a casa!;)
PS.
Nessuno ha il diritto di fare ci? che vuole dell’ambiente, ognuno per?, in base alla propria coscienza, pu? decidere che farne.Un saluto
Luca -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.