Homepage › Forum › Alpi Apuane › Chiacchiere al rifugio › Ferrata Siggioli Chiusa
- Questo topic ha 28 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 7 mesi fa da
Nico.
-
AutorePost
-
25 Giugno 2013 alle 02:42 #17907
Anonimo
Ospite"andavo in falesia" nel senso che se devo farmi venire il nervoso per una via che non ? il mio grado vado anzi in falesia,meno rischi….o per lo meno si dimezzano…cmq…detto questo sarei partito volentieri dalla ceragioli…cosi mi scaldavo su quella e poi provavo Tropicana…l’inverso mi ha massacrato…
25 Giugno 2013 alle 03:04 #17908alberto
Partecipantecomunque al Procinto non c’? solo la Capanna-Ceragioli sulla nord.
Li a fianco c’? la Dolfi-Melucci.
Poi a ovest una volta si ripeteva la vecchia Ceragioli. Poi si faceva la diretta Simonetti-Francesconi.
Ma adesso ci sono un po’ di ciuffetti di erba. Oddio che schifo, danno allergia…, cosi adesso non le fa pi? nessuno!
Insomma si andava per gradi: prima la Ceragioli sulla Ovest. Poi la Capanna-Ceragioli sulla nord. Poi la Dolfi-Melucci sempre sulla nord oppure la Diretta Simonetti-Francesconi sulla ovest.
Senza poi considerare la Crestina dei Bimbi con tutti i suoi satelliti dove ci sono diversi itinerari, brevi ma interessanti e utili per migliorarsi.
la paretina del Sasso Appoggiato, la normale al Torrione Bacci. Il canale Camino che sale alla foce della Bimba, da dove una volta si scendeva in doppia.
la Crestina alla rovescia. La fessura Piotti a sinistra del Sasso Appoggiato, ect.Inoltre queste vie hanno anche un grande valore storico. Basta pensare ai nomi di chi le ha aperte: i fratelli Sergio e Vinicio Ceragioli, Annibale Simonetti.
Nomi che hanno fatto la storia dell’alpinismo apuano.La "fessura Ceragioli" sulla ovest ? stato un salto di qualit? nel superamento delle difficolt
25 Giugno 2013 alle 05:37 #17909Alessandro Rossi
Partecipantequindi questo terremoto ha tirato gi? una frana sul Garnerone, due pali della ferrata e non i ciuffetti d’erba dalle fessure? quindi ? proprio vero che ci si pu? fidare pi? dell’erba che della roccia
il paleo ? buono, nostro amico!:)26 Giugno 2013 alle 18:48 #17912Anonimo
Ospiteehila…ho letto solo ora la tua risposta.
beh devo dire che sembrano tutte molto interessanti dal punto di vista alpinistico e storico. mi piacerebbe ripercorrere i passi di alpinisti apuani (e non) per gradi…proprio per capire ed entrare ancor di pi? nell’evoluzione alpinistica.
il mio problema principale ? conoscere le vie dalle prime alle ultime fatte, infatti mi sarebbe utile avere una guida o anche solamente un elenco delle vie. ancor meglio sarebbe qualcuno che le conoscesse per poi partire insieme e ripeterle. Non vorrei saltare a pi? pari e partire all’arrembaggio trovandomi in situazioni spiacevoli come successo in passato.Se un giorno avrai la voglia ed il tempo di aprire la tua conoscenza mi farebbe un immenso piacere.
e poi un’altra cosa…spero in qualche modo di poter rimanere in contatto con la scuola mi farebbe piacere prendere un giorno l’eredit? di istruttori come voi!!
Grazie per questa esperienza. Ale
26 Giugno 2013 alle 18:57 #17913Fabrizio
Amministratore del forumSiete leggermente Off Topic B)
26 Giugno 2013 alle 19:09 #17914Anonimo
Ospitesi scusaci…non accadr? pi?…chiedo perdono…
3 Luglio 2014 alle 13:03 #19779Anonimo
OspiteBuongiorno a tutti.
Visto che è passato un po’ di tempo, chiedo: Novità sull’agibilità della siggioli??4 Luglio 2014 alle 10:54 #19780Anonimo
OspiteMancano un paio di metri … ma su un tratto facile … si fà senza problemi B)
però non sò se è ancora attiva l’ordinanza di divieto :huh:
5 Luglio 2014 alle 17:44 #19782Anonimo
OspiteGrazie Ikeman!! immaginavo fosse questa la situazione… !! ovviamente passerà un secolo prima che la sistemeranno… ( se la sistemeranno..)!! buona montagna a tutti.
7 Luglio 2014 alle 12:26 #19784Fabrizio
Amministratore del forumLieto di smentirvi !!! :P :laugh:
07.07.14 – Ieri mattina sono andato per salirla e ho trovato i ragazzi del Cai di Pisa che stavano provvedendo alla risistemazione dei cavi ed al disgaggio delle pietre pericolanti.
Quindi penso che a breve la ferrata sia nuovamente percorribile a tutti!
Cmq aspettiamo notizie ufficiali sulla fine dei lavori!29 Ottobre 2014 alle 19:29 #20453Anonimo
Ospitedomenica mattina 26-10-14, ho percorso l’intera ferrata e nonostante i vari cartelli che indicano che la ferrata si trova in stato di restauro, il cavo è totalmente integro, e la prima metà della ferrata è stata sostituita modificando leggermente la vecchia traccia.
Comunque è sicura e senza interruzioni!!! ;)29 Ottobre 2014 alle 20:05 #20455Fabrizio
Amministratore del forumGrazie per l’aggiornamento Rebecca, e benvenuta su AA! ;)
30 Ottobre 2014 alle 18:51 #20474Marco Lapi
PartecipanteCiao a tutti. La ferrata è stata ripristinata dal CAI di Pisa, con la collaborazione dei fiorentini Barbolini e Passaleva, in tempi molto più brevi del previsto. In questo fine settimana sarà collaudata dagli esecutori dei lavori, tra cui l’infaticabile Giovanni Bertini, dal presidente della sezione Alessio Piccioli e dal mitico presidente onorario Angelo Nerli. Non so però se sarà subito riaperta ufficialmente.
Marco
30 Ottobre 2014 alle 18:58 #20475Nico
PartecipanteInstancabile Nerli!!! :woohoo:
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.