Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Forato Mon Amour
- Questo topic ha 27 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 11 mesi fa da
Cima.
-
AutorePost
-
25 Giugno 2018 alle 17:47 #27242
alebiffi86
Partecipanteeh, ora m’informo bene e valuto..temo sia un po’ sopra le nostre possibilità..se vuoi a breve ti dirò cosa ne penso di “equilibri apuani”.. :laugh:
25 Giugno 2018 alle 18:48 #27243alberto
Partecipante[quote=”alebiffi86″ post=28335]eh, ora m’informo bene e valuto..temo sia un po’ sopra le nostre possibilità..se vuoi a breve ti dirò cosa ne penso di “equilibri apuani”.. :laugh:[/quote]
“Cercatori di emozioni” è una via d’impegno complessivo perchè anche un pò complicata, come difficoltà dei singoli passaggi credo sia alla Vs. altezza.
L’ Andreini che l’ha fatta, la ritiene più impegnativa di Panta Rei alla sud del Sumbra, così mi disse.su “Equilibri apuani” la roccia non è proprio delle migliori e la chiodatura è scarsa.
“Segmenti Irrazionali” li a sinistra è più godibile e la via direi anche più bella. Un piccolo gioiello. Andrebbe un pò ripulito e sistemato il primo tiro.
Comunque le puoi fare tutte e due.25 Giugno 2018 alle 19:00 #27244alebiffi86
Partecipantevada per segmenti allora..bastano dadi e friend o consigli anche chiodi? nel caso 4/5 bastano?
25 Giugno 2018 alle 19:22 #27245alberto
Partecipante[quote=”alebiffi86″ post=28337]vada per segmenti allora..bastano dadi e friend o consigli anche chiodi? nel caso 4/5 bastano?[/quote]
qualche chiodo a seguito non guasta mai. Eventualmente anche per rinforzare gli ancoraggi di calata nella discesa. E poi il martello all’imbrago fa più alpinista… :laugh:
Un pò di attenzione sul primo tiro.Comunque non volevo farti cambiare idea. Interessante anche l’altra.
26 Giugno 2018 alle 17:34 #27248alebiffi86
Partecipantese non ho capito male (per messaggi le cose non sono mai chiarissime :silly: ), dopo una conversazione avuta su fb con Nicola (Andreini) è venuto fuori che anche lui dopo un volo sul chiave era passato in libera; questo nulla toglie alla prestazione di Davide ma era giusto ed onesto scriverlo..l’etica alpinistica è sempre stata importante per noi! un bravo anche a Nicola, forte apuanista che ha ripetuto svariate vie davvero poco frequentate (ad esempio panta rei e mente et malleo alla sud del sumbra :woohoo: )
26 Giugno 2018 alle 18:51 #27249alberto
Partecipante[quote=”alebiffi86″ post=28340]se non ho capito male (per messaggi le cose non sono mai chiarissime :silly: ), dopo una conversazione avuta su fb con Nicola (Andreini) è venuto fuori che anche lui dopo un volo sul chiave era passato in libera; questo nulla toglie alla prestazione di Davide ma era giusto ed onesto scriverlo..l’etica alpinistica è sempre stata importante per noi! un bravo anche a Nicola, forte apuanista che ha ripetuto svariate vie davvero poco frequentate (ad esempio panta rei e mente et malleo alla sud del sumbra :woohoo: )[/quote]
non so cosa dirti.
Sul blog di Stefano Nesti sul racconto scritto da Nicola, avevo capito una cosa diversa.A proposito di “Cercatori di Emozioni” al Nona puoi chiedere sempre a Nicola.
26 Giugno 2018 alle 19:44 #27250alebiffi86
Partecipanteboh, forse ho capito male..quando lo incontro mi faccio raccontare meglio..a volte con i messaggi si fa casino! già che ci sono mi farò raccontare anche di “cercatori di emozioni”!
ma c’è da aspettare..di solito lo becco giusto d’inverno :P
7 Ottobre 2018 alle 21:37 #27616Cima
PartecipanteRipetuta oggi con il tenentone e il bagnino :laugh:
È stata una bella giornata e la via c’è piaciuta.
Il tenente si è tirato i primi due, il bagnino il terzo e a me è toccato l’ultimo dove penso di aver toppato la fessura di uscita :silly: : quando ho raggiunto il pilastrino sullo spigolo sono salito pochi metri, ho messo un chiodo in un buco (che poi i due brodi dietro non hanno ritolto… albe prenditela con loro! :laugh: :laugh: ) poi bestemmiando un po sono riuscito a raggiungere il chiodo di via all’interno della fessura ma da li, invece che continuare lungo quella fessura che sale progressivamente verso destra tornando in forte esposizione sullo spigolo, ho deviato a sinistra entrando in una nicchia. A quel punto ho capito che qualcosa non andava perche la fessura che avevo sopra la testa (dal basso sembrava ottima) era pieno di terra e erba… sono riuscito a mettere un nut abbastanza buono, mi sono alzato un po e ho iniziato a scavare ricavando uno spazio per una mano ed un friends… ho tentato il passo in libera ed ero riuscito a trovare le due mani buone ma però non mi sono fidato del friends (abboccavano solo 3 camme) e per non rischiare un bel volo ho usato la protezione x passare. I secondi poi, passando, hanno pulito minuziosamente tutta la fessura tirandoci fuori una buona presa ed un buon modo per proteggersi. A parere mio, quel tratto, forse, è piu facile rispetto al 6c della fessura accanto.Nei tiri inferiori invece correggiamo un po le lunghezze che sono tutte sui 25/30 mt ed il 3° tiro, nessuno mi linci per quello che sto per dire :lol: :silly: , ma il passo sulle belle clessidre lo abbiamo valutato tutti e tre sul V+… È atletico ma alla fine è un singolo movimento con mani super e pure buoni appoggi x i piedi.
Bravi albe e oreste! Proprio una bella intuizione!
8 Ottobre 2018 alle 10:42 #27617alberto
Partecipantebravi.
Il tiro con il passo delle clessidre lo fece Oreste da primo. Io da secondo passai in libera. Ma sulla relazione di apertura abbiamo concordato di dare il passo come era stata fatto in apertura . Quindi A1. Si può essere d’accordo oppure no, ma a noi ci sembra onesto dire le cose come sono state fatte in apertura. V+ comunque va bene.
I tiro finale della fessura lo feci io e nella fessura finale feci dell’artif. su fr. e usai anche un peker. Mi ricordo un bel muretto iniziale sopra la sosta con bella arrampicata su ottima roccia e piccoli appigli per arrivare al pilastrino a sinistra prima della fressura. Da li mi sembrò evidente salire la fessura in esposizione a destra per altro bella.
Anche il Tenetdone era soddisfatto….lui che è sempre supercritico…??? :laugh:
8 Ottobre 2018 alle 12:49 #27618Cima
PartecipanteSi si, era soddisfatto!
Peccato per il meteo che è stato nuvoloso e soprattutto freddo8 Ottobre 2018 alle 13:26 #27619alberto
PartecipantePeccato per il meteo che è stato nuvoloso e soprattutto freddo
macchè peccato…rende tutto più EPICO… :laugh:
Il TETENTDONE soddisfatto…??? non so se ci devo credere.. :P :silly:
8 Ottobre 2018 alle 17:47 #27623alebiffi86
PartecipanteBravo Nico! per nulla facile l’ultimo tiro..anche in artif!!
8 Ottobre 2018 alle 18:03 #27624Cima
PartecipanteGiusto, quasi mi scordavo! sull’ultimo tiro ho trovato delle evidenti smagnesate sulla roccia… ;)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.