Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › GPS (e altri aggeggi): s?, no, forse…
- Questo topic ha 57 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 4 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
17 Dicembre 2008 alle 04:26 #3744
Anonimo
OspiteNon sono ancora completamente convinto della necessit? del GPS in ambiente montano, ma riconosco che le argomentazioni esposte in favore del suo utilizzo suonano piuttosto convincenti. Per mia natura sono abbastanza restio di fronte alla comparsa delle novit? tecnologiche, anche se spesso poi mi ricredo e ne divento un accanito sostenitore. E’ probabile che accadr? lo stesso anche in questo caso, vediamo.
Invece cambier? difficilmente idea di fronte all’utilizzo del GPS per escursioni in MTB; l?, resto convinto che una bussola e una buona carta sono sufficienti. Certo, ci sono molte probabilit? in pi? di allungare gratuitamente il percorso, se non proprio di perdersi, ma volete mettere la soddisfazione di riuscire a venir fuori da una situazione "topograficamente" complicata contando su dei mezzi tecnologicamente scarsi come bussola e cartina? Tornando all’esempio che ho fatto ieri (il giro nell’alto Lazio, potete vedere qua alcune foto: http://happyfew.altervista.org/ ), il navigatore "ufficiale" del gruppo era contento come un bimbetto davanti a un vasetto di Nutella (cit. Skywalker) quando siamo arrivati in fondo all’impresa. Se avesse potuto contare anche su un GPS, forse avrebbe raccolto qualche "vaffa…" di meno ( avremmo sbagliato strada meno volte, senz’altro), ma sicuramente la soddisfazione (sua e nostra) non sarebbe stata la stessa.ciao,
Alfredo17 Dicembre 2008 alle 04:36 #3746Guido
Partecipanteio con la CTR mi diverto un casino :woohoo: vado ass? e gi? x crinali, creste boschi e so sempre dove sono. :woohoo: quella vecchia e quella al 1:5000 ? fantastica…la consiglio a tutti! il GPS costa un p?, pi? o meno i prezzi li ricordo alti, mi sapete pi? o meno dare una cifra?
17 Dicembre 2008 alle 04:59 #3748Anonimo
OspiteFino ad oggi ho usato la sola cartina (cercando di procurarmi la migliore possibile).
Su uno scaffale della libreria conservo la bussola, che mai ho usato, in montagna.
Scarsissimo l’uso dell’altimetro, che peraltro ho usato in funzione di barometro.Pertanto nel mio caso il GPS sarebbe uno strumento superfluo; l’utilit? sarebbe nella possibilit? di riportare sulla cartografia il tragitto percorso durante la giornata, in caso di esplorazioni fuori sentiero e in mancanza di tracce gi? segnate sulla carta.
M.
17 Dicembre 2008 alle 19:30 #3751Anonimo
OspiteG_G scritto:
Per quanto riguarda la cartografia secondo me ? molto importante. Attualmente esiste la Land navigator che ? unacartografia semitopografica di tutt’italia (curve di livello a 50 metri, corsi d’acqua, rifugi, utilizzo suolo,strade, poche sterrate, niente sentieri). Costa 150 euro da sola, ma abbinata a un GPS costa sui 50 euro.
Esiste anche una carta topografica di met? dolomiti. Sono in fase di realizzazione le carte topografiche delle regioni del nord, tra cui anche la Toscana.
Infine avendo un po’ di buona volont? ? possibile farsi le proprie mappe a piacimento a partire ad es. dalla CTR (ad es. dal formato DWF che si scarica liberamente dal sito della Regione).Non so se ? cambiato qualcosa . . . . ma sui gps Garmin si poteva caricare solo cartografia vettoriale . . . . e pertanto era preclusa la possibilit? di sfruttare tutto il bagaglio di conoscenze che in passato ? stato riversato sul cartaceo, la vecchia (e migliore !) cartografia raster . . . .
E se ben mi ricordo . . . non credo sia sufficiente avere una buona volont? per creare cartografia vettoriale partendo dal Raster, compreso anche il formato DWF . . . . . . prima di tutto devi impiegare molto tempo e poi per fare un lavoro decente devi disporre di software costosi . . . . . . . anche se per le CTR della Toscana il lavoro ? gi? stato fatto da qualche sconosciuto che lo ha condiviso in rete . . . . . .
A mio avviso ? molto pi? semplice lavorare con i raster ! . . . . . . . puoi fare direttamente la scansione della tua carta e poi una volta georeferenziata caricarla direttamente . . . . . . anzi le scansioni le trovi gi? fatte (!), come per esempio tutta la vecchia IGM Italia (regione per regione), escursionistiche locali delle Alpi (Bianco, Rosa, Gran Paradiso, Dolomiti), ecc… . . . comprese quelle delle Apuane ed Appennino della multigraphic17 Dicembre 2008 alle 21:36 #3752Anonimo
OspiteA me non attrae particolarmente l’idea di questo aggeggio, chiss? cosa ne pensano i vecchi pionieri apuani di un aggeggio del genere, io sono il primo a cercare relazioni, informazioni e tutto quello che c’? di utile per fare un attivit? in montagna ma l’idea del gps non mi attrae, mi toglie quel briciolo di avventuta che rimane negli itinerari, comunque anche io non ? che non porto il cellulare in montagna o non mi avvalgo dei "moderni mezzi" ? solo una mia avversione a questo tipo di strumenti, non mi sono neppure mai sognato di mettere ad esempio il navigatore in auto nonostante sia spesso in giro per lavoro anche a cercare indirizzi nei centri citt? caotici…..ognuno ha le sue fisse…
17 Dicembre 2008 alle 22:01 #3753Guido
Partecipantemah, io potrei anche provare a prenderlo ma so gi? che impazzirei, io e la tecnologia siamo due universi neanche paralleli, ma divergenti…:laugh:
per? se divenisse una cosa facile..potrei anche azzardare l’acquisto…:whistle:
ma x ora no…solo matita, taccuino e CTR…(bussola usata qualche volta sommerso tra le scope x aver un minimo di orientamento, mentre l’altimetro thommen barometrico alla vecchia maniera ? sempre con me e tarato…molto utile).davide, quanto ai navigatori la pensavo alla stesso modo, ma nella macchina nuova (usata ovviamente), me lo sono trovato dentro, e….non ? male affatto….:woohoo:
17 Dicembre 2008 alle 22:40 #3756Anonimo
OspiteRiguardo al GPS, ? uno strumento che non conosco bene, i prezzi elevati mi hanno sempre allontanato dall’acquisto: in futuro, chiss?!
Non sono in grado di dare un parere sulla questione della cartografia per GPS (questione che per? immagino fondamentale), ma anche in base a giudizi altrui tendo a concordare con G_G: probabilmente in alta montagna ci sono situazioni dove il GPS pu? veramente levare dai casini.
A me ? capitato pochissime volte di trovarmi in certe situazioni (pendii ampi e innevati, o peggio ghiacciai, in mezzo al nebbione) e ne sono sempre uscito tranquillamente, forse grazie al percorso intuibile o alla mia conoscenze delle zone. Per? mi rendo conto che rispetto a cartina, bussola e altimetro il GPS se usato bene pu? essere molto migliore in quei casi.In Apuane direi che casi simili sono pi? rari visto il tipo di terreno.
In generale, personalmente ho sempre usato la cartina e l’altimetro (che porto sempre con me), solo molto raramente la bussola.
In Apuane la cartina al 25000 non la porto neanche pi?… tanto per quello che faccio io basta la memoria! Per? non ho mai usato la CTR che ? molto pi? dettagliata, e penso che a volte possa aiutare.18 Dicembre 2008 alle 00:49 #3757Anonimo
Ospitemammamia scritto:
Non so se ? cambiato qualcosa . . . .
Sui GPS si caricano solo mappe vettoriali. Per le mappe raster bisopgna avere palmare + gps esterno ma per l’alpinismo secondo me non ? indicato perch? aumentano gli ingombri e i pesi (si usa questa soluzione ad es nel fuoristrada dove alimentazione epeso non sono un problema).
Il DWf ? un formato vettoriale, non editabile immediatamente, ma sempre vettoriale. Fare la conversione da raster a vettoriale ? un lavoro immane. Convertire formati vettoriali nel formato vettoriale garmin ? invece un lavoro non difficile, anche se non banale.
18 Dicembre 2008 alle 03:45 #3758Anonimo
OspiteMarco di AS scritto:
Condivido in pieno il giudizio sul sito della Regione. Tempo fa andava bene poi hanno trovato il modo di rovinarlo, spendendoci non so quanto. Comunque c’? un link diretto:
http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/
ma ci si arriva anche con
http://www.geografia.toscana.it/
Provare per credere! Se ci sono problemi, Marco, segnalamelo. ;)
Marco
grazie marco, trovato. spero che tu non lavori in regione altrimenti ho fatto una figura di m….
guido, come le stampi le carte? cio? su carta a4 o plotter?
18 Dicembre 2008 alle 04:35 #3759Anonimo
OspiteCiao G_G,
la mia era solo una riflessione proprio tra gps cartografici e palmari e compagni ( tipo gli ultimi modelli di cellulari della nokia con il s.o. Symbian . . . . .)
Io rimango dell?opinione che il non poter utilizzare l?attuale cartografia stampata (raster) sia una grossa limitazione per i cosiddetti gps cartografici (tipo Garmin) . . . . . . in cui di fatto sei obbligato a comprare le loro carte a prezzi esosi . . . . . senza tra l?altro considerare che sono veramente scarse in dettagli . . . . .
Poi io considero che :
– per proteggere il palmare o il cellulare esistono opportune custodie,
– riguardo al peso credo che sbagli, perche non c?? differenza, anzi se tu ti porti dietro sia il gps che il cellulare come due oggetti distinti . . . . sicuramente porterai pi? peso.
– per l?alimentazione dei palmari puoi risolvere il problema comprando delle batterie maggiorate, mentre per i cellulari le batterie in dotazione durano tranquillamente oltre 20 ore . . . .
– un ricevitore satellitare esterno portato sulla spalletta dello zaino ha una ricezione migliore di quelli integrati nei gpsPoi sei proprio sicuro che il DWF sia vettoriale ?
Per me il vettoriale era il DWG, mentre il DWF ? la sua versione rasterizzata . . . .
e vero che esistono sw di conversione abbastanza buoni . . . ma che comunque fanno sempre della confusione da dover correggere successivamente ! ! !18 Dicembre 2008 alle 05:11 #3760Guido
Partecipanteciao.
diciamo che riporto sulla mia CTR quello che rilevo e poi lo trasporto su carta e su un programma che mi hanno dato in regione dove posso modificare a mio piacimento la CTR…diciamo che io faccio il lavoro, metto a disposizione i dati..ma al resto penseranno loro. non ho neanche idea di come si possa fare…mi sarebbe stata pi? d’aiuto architettura piuttosto che medicina…:(18 Dicembre 2008 alle 05:40 #3761Anonimo
OspiteCiao Mammamia,
sul sito della regione i dwf si zoommano quanto vuoi senza che compaia il pixel, inoltre si possono selezionare i layer.
Il palmare se ci metti la batteria maggiorata dicventa pesante.
Per quanto riguarda la cartografia ormai credo che nasca direttamente vettoriale. Il formato raster rimane il formato principale delle aree veramente selvagge, cio? delle aree dove nessuno ha interesse a ricavare cartografia vettoriale, tipo il deserto del sahara. Da quelle parti si va avanti principalmente con PC portatile+sensore GPS+ foto satellitari georiferite.Comunque non voglio convincere nessuno, sono soprattutto opinioni personali…:) Tranne che il formato dwf sia vettoriale
:) (basta fare una ricerca veloce su google..)
18 Dicembre 2008 alle 06:31 #3762Anonimo
OspiteCiao G_G
Anch?io non voglio convincere nessuno, stavo appunto facendo delle riflessioni su cosa potesse essere meglio al nostro scopo . . . . . . .
Riguardo al DWF diciamo che ? quel che ? . . . . di certo non ? editabile, perch? non ti dico quanto tempo ho buttato via per trovare un metodo di conversione da DWF in DWG per arrivare a IMG (x Map Source) . . . . . per poi alla fine accorgermi che qualcun altro lo aveva gi? fatto, e vista la bont? del lavoro, credo che sia partito proprio dai DWG originali della Regione Toscana (quelli a pagamento !)18 Dicembre 2008 alle 06:32 #3763Anonimo
OspiteGuido, hai un Thommen? Che modello?
18 Dicembre 2008 alle 07:19 #3764Guido
Partecipanteho ravanato x tutta la mia camera ma l’ho trovata la scatola, non ? digitale ? di quelli a vecchia maniera, la quota max ? 6000m il modello ? TX-22..x farti capire meglio
mi ? stato regalato x la cresima ed ai tempi 400/600 mila lire li era costati mi sa….:) -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.