Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › lizza cave Cruze
- Questo topic ha 10 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 4 mesi fa da
Enzo.
-
AutorePost
-
16 Gennaio 2012 alle 21:30 #13682
alberto
PartecipanteIeri con la Sabri, Oreste, Cristiana e Daniele abbiamo fatto il bellissimo anello: Resceto – Selvarella -Cave Cruze – Passo Tambura -Vandelli- Resceto.
Giornata stupenda e ideale per fare questa gita che permette di visitare uno degli ambienti pi? aspri delle nostre Apuane. Bellissimo e selvaggio il vallone dove sale la lizza e il sentiero che va alla Selvarella con stupenda vista sulla parete del Sella dove salgono le vie dei Falchi e Hydra.
Dalla Selvarella mi sono fermato a osservare bene la traversata dei cavatori che va alla Focola del Vento che ha percoso Enzo e ho visto il muretto a secco sospeso in parete che sembra fatto per sorreggere un piccolo saggio di cava???Tornati a Resceto siamo passati a trovare Lido che naturalmente ci fa offerto, vino e polpette.Parlando con lui mi ha detto che dalla Selvarella in gi? tutta la lizza era su rotaia. Questo non lo sapevo.
Le rotaie sono sparite . In tempo di guerra hanno fatto comodo per sfamarsi.16 Gennaio 2012 alle 21:54 #13683Enzo
Partecipantebonatti scritto:
Ieri con la Sabri, Oreste, Cristiana e Daniele abbiamo fatto il bellissimo anello: Resceto – Selvarella -Cave Cruze – Passo Tambura -Vandelli- Resceto.
Dalla Selvarella mi sono fermato a osservare bene la traversata dei cavatori che va alla Focola del Vento e ho visto il muretto a secco sospeso in parete che sembra fatto a sorreggere un piccolo saggio di cava???
Quel muretto ? l’opera di cavatori pi? stupefacente che abbia mai visto in Apuane, e pure di lizze vertiginose ne ho viste tante… Se vuoi vederne una al top, e che quasi nessuno conosce, vai alla Serra delle Rose tra Gronda e Renara, a sinistra della Canala Bura… alla fine si arrampica letteralmente sul ricciato, con difficolt? di II!
Io ieri ho salito il Borla salendo da Ravaccione e scendendo a Piastra, su ci? che resta dei sentieri 39 e 182 (ma perch? non dichiararli dismessi, Guido? chi non conosce gi? la zona non pu?, realisticamente, trovarli). Tutto ? dominato dalle cave, in un ambiente insieme affascinante e inquietante, ai piedi di quella grande montagna che ? il Monte Maggiore.
Enzo16 Gennaio 2012 alle 22:14 #13689gianfranco
PartecipanteAttenzione: Sentiero 39 Chiuso
Sentiero 39 Chiuso
per interruzioni dovuti a lavori di cava nel tratto da Foce di Pianza a Torano Piastra
Pericolo, non transitare.ATTENZIONE SENTIERO
DOMENICO ZACCAGNA
CHIUSOLa sezione. C.A.I di Carrara informa che per problemi di
sicurezza, ha chiuso il sentiero attrezzato Domenico Zaccagna.La chiusura sar?’ prolungata sino alla messa in sicurezza
del cavo e dei connettori presenti lungo il sentiero.
Queste sono le segnalazioni che la sez.cai carrara annuncia dal proprio sito17 Gennaio 2012 alle 03:58 #13701Guido
Partecipanteil 39 lato mare ? chiuso, il 182 no…
bello il maggiore vero?
26 Gennaio 2012 alle 18:58 #13816Fabrizio
Amministratore del forumMetto le foto inviatemi da Bonatti per quanto riguarda il muretto a secco sospeso.
Abbi pazienza Alb?…la stanchezza f? brutti scherzi!27 Gennaio 2012 alle 03:27 #13824alberto
PartecipanteEnzo, il muretto che descrivi te nella traversata ? questo??
27 Gennaio 2012 alle 03:59 #13825Enzo
Partecipantebonatti scritto:
Enzo, il muretto che descrivi te nella traversata ? questo??
S?, ? questo.
Io e Emanuele siamo passati su quella specie di cengia roccioso/detritica che si vede un po’ sotto. Di salire al muretto non ci ? neanche venuto in mente, concentrati come eravamo sull’obiettivo di completare la traversata, ma comunque non sarebbe stato facile, a quel che si poteva capire. Che gente i cavatori!
Io ho diverse foto dell’itinerario, se ti interessano te le passo.
Enzo27 Gennaio 2012 alle 04:04 #13826alberto
PartecipanteEnzo scritto:
bonatti scritto:
[quote]Enzo, il muretto che descrivi te nella traversata ? questo??S?, ? questo.
Io e Emanuele siamo passati su quella specie di cengia roccioso/detritica che si vede un po’ sotto. Di salire al muretto non ci ? neanche venuto in mente, concentrati come eravamo sull’obiettivo di completare la traversata, ma comunque non sarebbe stato facile, a quel che si poteva capire. Che gente i cavatori!
Io ho diverse foto dell’itinerario, se ti interessano te le passo.
Enzo[/quote]certo che mi interessa .
Potresti anche metterle qui.
27 Gennaio 2012 alle 04:50 #13830Enzo
Partecipantebonatti scritto:
Enzo scritto:
[quote]bonatti scritto:
[quote]Enzo, il muretto che descrivi te nella traversata ? questo??S?, ? questo.
Io e Emanuele siamo passati su quella specie di cengia roccioso/detritica che si vede un po’ sotto. Di salire al muretto non ci ? neanche venuto in mente, concentrati come eravamo sull’obiettivo di completare la traversata, ma comunque non sarebbe stato facile, a quel che si poteva capire. Che gente i cavatori!
Io ho diverse foto dell’itinerario, se ti interessano te le passo.
Enzo[/quote]certo che mi interessa .
Potresti anche metterle qui.[/quote]
Beh, prover?, se qualcuno mi ricorda come si fa a postarle. Bergame, puoi dirmi come si fa, tu che ci fai vedere bellissime fotografie? a proposito, apprezzo molto anche la tua garbata presa in giro… ironia tanto pi? gradevole perch? accompagnata da una sana autoironia. Domenica ho pi? o meno ripetuto il tuo giro sul versante Sud dell’Altissimo (che brulicava di gente sparsa qua e l?), compreso il bellissimo sentiero che sbuca direttamente al Passo degli Uncini.
Bonatti, dammi un po’ di tempo e spero di farti vedere qualche foto.
Enzo27 Gennaio 2012 alle 09:59 #13836Anonimo
OspiteGrazie Enzp per le belle e azzeccate parole. In montagna si va spesso a cercarsi grane. Tra gli strumenti che possono aiutarci a venirne fuori, oltre al cervello e un po’ di attrezzatura, non guasta una buona dose di autoironia perch? serve a non prendersi troppo sul serio e quindi a tornare indietro prima che sia troppo tardi.
Che l?altissimo brulicasse di gente ? una bella notizia, sperando che fosse tutta gente consapevole
A proposito, sei tornato all’intaglio sopra cava Tela sul crestone SO, dove eri gi? stato anni fa ?
Per quanto riguarda il caricamento delle foto c?? gi? un topic dedicato aperto da tula82
[b]http://www.alpiapuane.com/php/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=34&func=view&id=2873&catid=4#2873
Io utilizzo sostanzialmente lo stesso metodo con alcuni piccoli aggiustamenti. Di seguito descrivo passo passo il mio procedimento, supponendo di voler caricare sul sito le foto p1020989.jpg p1020997.jpg :
vado sul sito [b]http://imageshack.us/
si apre una pagina con alcune impostazioni da definire, io seleziono: "carica"= immagini, "ridimensionamento"=800×600, "label/thumb"=No
clicco su "Browse" e si apre una finestra che mi permette di selezionare una cartella del mio computer
seleziono le foto che mi interessano (una o pi?)
clicco su Apri per confermare la scelta delle immagini
ritornato alla finestra di imageshack clicco su "carica adesso"
parte il caricamento delle immagini che pu? richiedere qualche minuto (dipende dalla quantit? di foto e dalla loro dimensione)
alla fine si vede una finestra con le miniature delle foto caricate e in basso a dx una finestrella con una serie di links[b]http://img14.imageshack.us/img14/4900/p1020989ct.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/8904/p1020997ks.jpg%5B/b%5Dseleziono questi links e li copio (ctrl-C o cmd-C per chi usa Apple)
per non rischiare di perderli posso incollarli in una pagina di testo (es. una mail fittizia o un nota del block notes)
vado sulla pagina del forum di alpiapuane.com dove voglio inserire le foto
entro come utente registrato
inserisco il mio post come nuovo topic o come risposta/citazione
nella finestra di editazione del mio post incollo i links che ho prelevato da imageshack
per rendere visibile l’immagine a questo punto devo selezionare il singolo link , cio? per es.http://img14.imageshack.us/img14/4900/p1020989ct.jpg
facendo attenzione di selezionare tutto il link e niente di pi?
poi clicco sul bottone img in alto sopra la finestra di editazione e il link selezionato viene trasformato in[ymg size=150]http://img14.imageshack.us/img14/4900/p1020989ct.jpg[/img]
(NB: ho scritto ymg ma in realt? ? img) gi? cos? l’immagine ? visibile sul web e per verificarlo basta cliccare su anteprima , per? viene visualizzata in formato miniatura. Per vederla in formato 800×600 basta cancellare size=150 trasformando il link nel seguente formato
[ymg]http://img14.imageshack.us/img14/4900/p1020989ct.jpg[/img]
fare attenzione a non lasciare spazi dopo img e a non cancellare la parentesi quadra
per verificare se la cosa funziona chiudere la finestra di anteprima aperta in precedenza e cliccare di nuovo anteprima, a questo punto si dovrebbe vedere l’immagine nel formato 800×600
ripetere l’operazione con gli altri links , cio? per ogni link: selezionarlo, cliccare img, cancellare size=150
Infine scrivere il testo di commento intercalandolo eventualmente con le fotosembra molto complesso ma una volta capito :blush: ? abbastanza facile :S per? basta un piccolo errore per perdersi per strada.
In bocca al lupo ;)28 Gennaio 2012 alle 01:07 #13842Enzo
PartecipanteGrazie Enzp per le belle e azzeccate parole. In montagna si va spesso a cercarsi grane. Tra gli strumenti che possono aiutarci a venirne fuori, oltre al cervello e un po’ di attrezzatura, non guasta una buona dose di autoironia perch? serve a non prendersi troppo sul serio e quindi a tornare indietro prima che sia troppo tardi.
===
Parole e opinioni PERFETTE, Bergame. Non potevi dire meglio.
No, a quell’intaglio non sono tornato, ma ora che se ne ? riparlato me ne ? tornata la voglia… se per? va a vedere la cresta qualcuno pi? alpinista di me forse ? meglio.
Grazie per le dettagliate informazioni tecniche!
Enzo -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.