Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Macina – contrafforte Ovest
- Questo topic ha 52 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 8 mesi fa da
Giovanni.
-
AutorePost
-
22 Novembre 2008 alle 04:38 #3514
Anonimo
OspiteRiguardo al versante Ovest del Macina segnalo un elegante pilastro che fa capo alla cresta dell?asino. Dopo averlo adocchiato qualche anno fa salendo dal passo del vestito verso il Macina (segnavia 150), l?ho salito quasi per intero a fine novembre scorso con un amico (Nico). Dico ?quasi? perch? a causa di un improvviso peggioramento del tempo non siamo usciti in cresta e ci siamo ricalati.
Dal passo del vestito si prende il sentiero 150 verso il Macina. Dopo una mezzora si lascia il sentiero e si scende sulla sx per una traccia segnata che porta verso il canale dell?usciolo e la cava della chiesa del diavolo. Di qui il pilastro si pu? osservare molto bene. Dopo una ventina di minuti il sentiero contorna la base del pilastro (un?ora circa dall?auto). Arrivati sotto il pilastro si risale per una cinquantina di metri una specie di ripido canaletto erboso (linea blu sulla foto) e si raggiunge il filo dello spigolo appena sopra il boschetto. Ancora qualche metro e poi si comincia ad arrampicare. Abbiamo fatto tre tiri di una quarantina di metri quasi sempre lungo il filo dello spigolo. Trovato un vecchio chiodo verso la fine del primo tiro. Una sosta ? stata fatta su un alberetto, le altre su chiodi o spuntoni. Nell?ultimo tiro mi sono spostato sulla dx per evitare un risalto verticale rotto e pi? difficile. Difficolt? max. IV+, poi III e II.
Guardando la foto si pu? notare che con un altro tiro saremmo usciti fuori. Purtroppo si era tutto chiuso e minacciava acqua o neve, ci siamo ricalati lasciando un chiodo all?ultima sosta. Roccia mediocre a tratti buona. Arrampicata facile e bell? ambiente. Salendo abbiamo osservato il versante NO del pilastro che precipita con un imponente paretone verticale verso il canale dell?usciolo. La roccia sembra un po? rotta ma pu? essere un interessante terreno di caccia per gli amanti dell?avventura.Allego qualche foto. Il Pilastro visto dal 150, in rosso ho segnato la linea di salita e con pallini i punti di sosta (pi? o meno).
[url=http://imageshack.us]
Il versante Ovest del Macina dal Monte Pelato
[url=http://imageshack.us]
Aggiungo una foto storica tratta da un libretto del CAI di Forte dei Marmi del ’63. E’ presa dal Pelato e si vede molto bene il contrafforte in questione. La foto ? interessante per? per altri motivi: si vede anche il canale dell’usciolo e la parte bassa della lizza della chiesa del diavolo. Nella parte alta del canale si nota una traccia obliqua che esce in cresta proprio ai piedi dello spigolo sud del Macina. Sembrerebbe quasi il prolungamento della lizza fino in cresta. L?altra cosa interessante ? il versante ovest del Sella prima che fosse sfregiato dalla via di cava: si nota una specie di traccia curva ascendente verso sx, ? la lizza di Piastreta nella sua parte terminale ora distrutta dallo scarico dei detriti di cava.
[url=http://imageshack.us]
Attachments:22 Novembre 2008 alle 21:53 #3517Anonimo
OspiteMolto, molto interessante. Bella anche la foto storica.
Il fatto che abbiate trovato un vecchio chiodo dimostra per? che non siete stati i primi ad adocchiare il pilastro!
In che tratti avete incontrato il IV+?23 Novembre 2008 alle 02:58 #3518Anonimo
OspiteSalve Davec77,
mi sarei stupito se non avessi trovato tracce di salita. E? vero che il luogo ? impervio ma l? sotto c?erano delle cave e girando da quelle parti non si pu? non notare la mole slanciata del pilastro. Comunque in alto, dove le difficolt? aumentano, chiodi non ne abbiamo trovati. Il passaggio di IV+ l?ho incontrato poco prima dell?ultima sosta nell?aggiramento sulla dx per evitare la salita diretta frontale che ? pi? dura (fa un po’ di pancia strapiombante ed ? rotta). Vi sono varie soluzioni per superare l?ultimo risalto ma stando sulla dx dello spigolo il grado dovrebbe essere sempre sul IV/V. Anche l?uscita sulla sommit? del pilastro da quello che ho potuto vedere dall?ultima sosta non presenta difficolt? pi? elevate.
23 Novembre 2008 alle 08:55 #3519Anonimo
OspiteComplimenti vivissimi ragazzi per la scalata. Peccato per il maltempo. E’ un annetto che avevo "adocchiato" questo sperone ovest del Macina che ,almeno da lontano, trovo elegante, interessante e in un ambiente veramente selvaggio. Trovavo strano che non ci fossero relazioni o vie su di esso…ora avete colmato in buona parte questa lacuna. Spero di poter ripetere la vostra via al pi? presto anche se la stagione sta diventando sfavorevole.
Belle le foto, in particolare quella "storica" che lascia, per tanti motivi, un p? di amarezza e malinconia.
Un saluto25 Novembre 2008 alle 21:33 #3531Anonimo
Ospitebravi, l’avevamo visto anche noi ma non abbiamo ancora trovato il coraggio/voglia/tempo di provarci. Complimenti per la temerariet? (quel contrafforte fa proprio impressione).
Bene a sapersi che le difficolt? incontrate rientrino in quelle da me superabili, chiss? che un giorno….25 Novembre 2008 alle 22:48 #3536Guido
Partecipanteragazzi complimenti vivissimi per l’impresa..
quel contrafforte non ? relazionato da nessuna parte, non ? una prima ma la probabile 2?ripetizione parziale…:woohoo:26 Novembre 2008 alle 08:01 #3539Anonimo
OspiteRitengo improbabile che nessuno, nel corso di un secolo di esplorazione alpinistica apuana, abbia salito il pilastro. Potrebbero esserci altri chiodi in giro, si tratta di andare a verificare. Certamente il posto ? impervio e la roccia poco appetibile, ma l’ambiente ? stupendo.
Sono tornato domenica scorsa a fare un giro esplorativo escursionistico in zona con amici e ho osservato bene la parete NO del pilastro (quella che guarda verso renara).
Questa ? la paretona vista da sotto (dal sentiero di collegamento col 150): belle placche appoggiate apparentemente facili con pendenze via via crescenti fino a diventare verticali nella parte terminale del pilastro (dove per? sembra possibile trovare punti deboli di salita).
[url=http://imageshack.us]
La parete NO del pilastro (vista dal parcheggio di renara) arrossata dal sole al tramonto: niente male vero ?
[url=http://imageshack.us]
infine di nuovo il pilastro visto dal 150
[url=http://imageshack.us]
26 Novembre 2008 alle 18:03 #3540Anonimo
OspiteCiao Bergame, ci stai facendo gola e invidia a tutti con i tuoi itinerari nella zona del Macina. Dal punto di vista dell’arrampicata su roccia il momento ? frustrante vista l’abbondante neve caduta e quella, ancora pi? copiosa, prevista per i prossimi giorni. Ora inizia il tempo della piccozza e dei ramponi….
Comunque sarebbe interessante fare il pilastro e/o la parete NO e concatenarli con la cresta Sud del Macina visto che si dovrebbe sbucare dal pilastro poco distanti da essa. Attrezzando un p? il percorso verrebbe fuori una via non da poco sotto vari profili.1 Dicembre 2008 alle 08:59 #3550Anonimo
OspiteIl concatenamento con la sud del Macina ? possibile ma c?? un bel pezzo di cresta in mezzo: prima un po? di gobbe per raggiungere la cresta dell?asino (e forse anche una calata) e poi qualche centinaio di metri per arrivare sotto la sud del macina. Comunque il concatenamento pilastro-macina ? un bel modo di completare la salita con una cima degna di questo nome.
Per restare in argomento,e dato che se ne ? discusso in un altro topic, metto una foto della cresta ovest del Macina presa dalla cresta dell?asino. Si nota il caratteristico tozzo torrione e l?ultimo tratto di cresta. La parte bassa, che non si vede nella foto, fa capo alla cabina elettrica della cava della chiesa del diavolo, che quindi pu? rappresentare il punto di partenza della salita.
[url=http://imageshack.us]
1 Dicembre 2008 alle 19:45 #3551Anonimo
OspiteSto scalpitando dall’impazienza a vedere queste gigantografie del Macina….Per? pensavo che fosse pi? vicina l’uscita dal pilastro all’attacco della sud del Macina; comunque anche con un p? di salti in cresta e calate e piccole ravanatine si realizzerebbe una tipica, lunga e non banale via Apuana.
La cresta ovest, che non ho mai percorso, si raggiunge dall’impervio sentiero dell’Usciolo superando la base del pilastro e scendendo (una corda nel punto pi? scabroso) alla chiesa (cesa = taglio) del diavolo. Da l? facilmente si guadagna la cresta. Per la verit? la cresta integrale inizierebbe, credo, da poco sopra Renara. In questo caso sarebbe la pi? lunga dell Apuane : dai poco pi? 300m. di Renara ai 1500 e passa del Macina con passaggi di III e molto II (poi se si riuscisse a forzare "il tozzo pilastro biancastro" probabilmente la gradazione aumenterebbe…).14 Maggio 2009 alle 01:18 #5636Anonimo
OspiteStamani tentativo con Anto68 di salire il contrafforte.
Abbiamo percorso l’itinerario fin quasi alla fine del primo pilastro per poi ricalarci. Prima sosta all’ultimo alberello prima delle rocce. Si segue il filo (II/III) fino ad un alberetto (trovato 1 ch.)Il secondo tiro supera facili gradoni in un contesto di roccia mediocre (II+) fino ad un clessidrone con sasso incastrato con cordino vecchio e…cinghia per gli avvolgibili! Si supera un muretto (III) e a un terazzino si sosta (trovato 1 ch. e 1 messo). Ora si traversa obliquando sulla dx del filo (messo 1 ch.), poi diedrino di roccette rotte e paleo secco (III+) fino a sostare su un altro terrazzino proprio sul filo con sulla sx il vuoto della parete placcosa del versante nord-ovest (presente 1 ch. con cordino abbastanza nuovo + 1 ch. messo da noi). Alla dx del filo fessura non facile (IV+) molto liscia a sx e a dx rotta, con scagliette, una delle quali mi ? rimasta in
mano con relativo piccolo volo retto da un vicino ch. messo da noi. A questo punto dopo qualche titubanza e indecisione ci siamo ricalati prima per alcuni mt. e poi ,attrezzata una sosta, con una lunga doppia di 60 m. Itinerario che merita decisamente, apuanico al 100%, peccato per la roccia in alcuni punti dello spigolo veramente infida. Trovati 3 chiodi vecchiotti ma ancora buoni. Lasciati 3 ch. + 2 alla sosta di calata. Una bella giornata apuana con l’amico Antonello. Vedremo di ritornare al pi? presto a finire il lavoro.
Domani metteremo alcune foto.14 Maggio 2009 alle 01:25 #5637Anonimo
Ospiteprimo tiro:
14 Maggio 2009 alle 01:29 #5638Anonimo
OspiteSecondo tiro mentre recupero Anto:
Il diedro fessura che ci ha respinto:
14 Maggio 2009 alle 01:32 #5639Anonimo
OspiteGrandi ragazzi!!!
Ottima esplorazione;)14 Maggio 2009 alle 03:53 #5641Anonimo
Ospitesalve Diego, complimenti a te e Anto68 per il tentativo coraggioso. L’ambiente e la roccia come dici te sono apuaniche al 100% e quindi anche la qualit? degli appigli diciamo eufemisticamente che ? "non ottima".
Al mio tentaivo siamo andati abbbastanza veloci per la parte rocciosa bassa. Io trovai un chiodo vecchio in basso e non vidi altri chiodi ne cordoni da tenda (che a parer mio aumentano il fascino apuanico della salita). Io forse mi sono tenuto pi? a dx dello spigolo rispetto a te. Ma le diffcolt? nella prima met? sono basse comunque.
Anche io ho incontrato le difficolt? maggiori nel diedro fessura (avevo valutato IV+ su roccia mediocre). Ho disegnato sulla tua foto il nostro ultimo tiro . Il mio compagno (Nico) faceva sosta fuori della foto pi? o meno sul filo di cresta sotto un risaltino di roccia rotta e quasi strapiombante.Arrivato al punto blu (mettendo un friend e piantando un chiodo intermedio dopo la sosta) decisi di fermarmi l?, non per le difficolt? ma perch? sopra di me si era tutto chiuso e minacciava pioggia probabilmente con nevischio (era novembre).
Allora ho piantato un bel chiodo arancione (di quelli che pi? li pianti e pi? cantano, quindi perfetto) ho recuperato Nico e poi ci siamo ricalati sul chiodo che cantava, che quindi , se non ? stato schiodato, ? sempre l? che aspetta che qualcuno vada avanti.Peccato per la vostra e la nostra ritirata. Io fino ad ottobre sono bloccato per lavoro. Chiss? che allora non si possa organizzare un ritorno (c’? anche la parete NOrd-Ovest che mi attizza). Vi auguro maggiore fortuna al prossimo tentativo. Comunque, a prescindere dal riuscita o meno dell’impresa, una giornata passata in quell’ angolo di apuane vale sempre la pena.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.