Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Macina – contrafforte Ovest
- Questo topic ha 52 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni fa da
GiovanniTecchia.
-
AutorePost
-
7 Giugno 2010 alle 23:25 #9170
Anonimo
Ospitebravi ragazzi l’avete "domato" sto pilastro del Macina finalmente….
8 Giugno 2010 alle 01:46 #9179guido
Partecipantei pi? sinceri complimenti per questa impresa..:woohoo:
8 Giugno 2010 alle 07:24 #9190Anonimo
Ospitecomplimenti ad Anto e Diego … chi la dura la vince.
Aspetto le foto (possibilmente sexy:P ) della vostra "linea"
roberto11 Giugno 2010 alle 04:15 #9232Anonimo
Ospitebravi ragazzi!
ma notizie della salita non ce le date?
cos? continuate a tenere alta la nostra curiosit?.
grazie per quanto ci indicherete11 Giugno 2010 alle 17:31 #9233Anonimo
OspiteE’ solo un problema tecnico visto che nessuno dei due siamo capaci di mettere le foto sul sito. Credo a breve David73 pubblicher? sia le foto che la relazione, cos? dopo possiamo anche parlarne un p?.
Un saluto a tutti.11 Giugno 2010 alle 18:39 #9234Anonimo
OspiteDavid mi ha garantito che entro stasera inserisce tutto.ciao
16 Settembre 2015 alle 17:50 #22994nonno
Partecipantescusate…ma girando da quelle parti mi è ritornata una certa curiosità su quel contrafforte e quindi vi chiedevo se si poteva vedere quelle foto e un pizzico di relazione
grazieeeeeeeeeeee
16 Settembre 2015 alle 21:08 #22995Cima
Partecipante[quote=”Anto68″ post=12144]David mi ha garantito che entro stasera inserisce tutto.ciao[/quote]
Un uomo di indubbia parola! :laugh: :laugh:
questo poveretto sta ancora aspettando quelle foto… :laugh: :laugh:
16 Settembre 2015 alle 22:57 #22996nonno
Partecipante:woohoo: si onde evitare quella fine vado a farmi le foto
17 Settembre 2015 alle 10:22 #22998Anonimo
OspiteLa relazione della salita la trovi nella sezione RELAZIONI del forum. Il post è “M.Macina – Schiena dell’Asino – Contafforte Ovest…così non fai la fine di quelloscheletro che mi ricorda un mio amico juventino che aspetta va di fare il triplete….
ciao17 Settembre 2015 alle 12:43 #22999Cima
Partecipantepurtroppo anche li sono sparite le foto… :(
Qualcuno che conosce potrebbe descrivere un po meglio l’avvicinamento?? thanks! ;)
17 Settembre 2015 alle 12:57 #23000Anonimo
OspiteL’avvicinamento consigliabile è dal sentiero (credo 150) che dal Passo del Vestito porta al Passo Sella.
Si imbocca il sentiero alla fine della sterrata che si trova sulla sx appena usciti dalla galleria del Vestito (direzione Massa-Arni). Dopo circa 10-15 min. sulla sinistra parte in leggera discesa una traccia ben visibile (ometto, poi qualche segno rosso e strisciette alle piante). Si segue questa traccia su terreno ,ora, un pò più impervio e a volte esposto. Quando si giunge in vista della costola in questione (dopo circa 15 min. di cammino) si abbandona il sentiero e si sale per circa una 30/40 metri tra alberi e palero senza percorso obbligato fino a sbucare sulla cresta per ora arrontondata e poco ripida. Ai primi alberi sulla cresta si fa la prima sosta e si sale come da relazione.
Un saluto20 Settembre 2015 alle 14:17 #23005Cima
PartecipanteVisto dal sentiero 150 il contrafforte appare molto estetico, slanciato e verticale! tutte le volte che passo da li mi fermo sempre qualche minuto a guardarlo… così, grazie a nonno che me lo ha rimesso in mente, ho contattato Alebiffi (grande esperto di ravaneti verticali! :laugh: ) e ieri siamo andati a salirlo.
Purtroppo più ci avviciniamo e più ci accorgiamo che la prospettiva gioca sempre brutti scherzi… in realtà è meno ripido di quanto ci potessimo immaginare e pure molto discontinuo :( . Il pendio alla destra del filo offre pure una comoda (relativamente) via di fuga più o meno da qualsiasi altezza ci troviamo.
La roccia, come del resto ci aspettavamo, non è affatto buona… solamente nel primo risalto troviamo un bel diedro fessurato di roccia bella compatta.
La paretina terminale è quanto di più rotto si possa immaginare: Ale, per passare, è stato costretto a disgaggiare quei 5-6 quintali di massi in equilibrio… :sick: :lol: nel recuperare le corde, dato che la sosta è a tiro di scariche, una discreta palla da bowling si è pure disturbata per venire ad accarezzarmi :P :P; per fortuna me la sono cavata con una gamba dolorante.Tutto sommato sono felice di averlo salito! del resto le Apuane le conosciamo benissimo… ;) e ci piacciono anche così!
grazie ad Ale e Luca per avermi accompagnato20 Settembre 2015 alle 14:47 #23006alebiffi86
PartecipanteGrazie a te Nico per la bella giornata e complimenti per aver tirato il diedro di quinto! mi spiace moltissimo per il rischio corso, daltronde ero in sosta che recuperavo e purtroppo non avevo nessuna possibilità di controllare quello che le corde sollecitavano (anche se salendo ho cercato di disgaggiare più roba possibile); per quanto riguarda il contrafforte mi sento di dire questo: è forse il posto più pericoloso (e con roccia peggiore) dove sono stato fin ora e sapete bene quanto mi piacciano le ravanate! la via non è entusiasmante, infatti come accennava Nico il pilastro da vicino si rivela poco verticale e discontinuo..la prima parte ad esempio sarebbe aggirabile a destra su terreno sfasciato e paleo; sinceramente mi sento di sconsigliarne la ripetizione; poi chiaramente sono il primo a dire che ciascuno valuta con la propria testa, per cui…fate vobis ;)
20 Settembre 2015 alle 14:56 #23013alebiffi86
Partecipantemetto due foto..ne ho fatte poche; Nico dovrebbe averne di più interessanti..
il contrafforte dal 150
avvicinandosi il pilastro perde d’individualità
l’attacco
Nico impegnato sul tiro del diedro (tuttosommato l’unico tratto meritevole della via)
la paretina finale
recuperando dalla sosta del tiro marcio (marcio è un eufemismo)
Attachments: -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.