Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › monte altissimo canalone sud ovest
- Questo topic ha 40 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 7 mesi fa da
alebiffi86.
-
AutorePost
-
30 Gennaio 2009 alle 21:49 #4390
Anonimo
OspiteIntanto ringrazio David73 per la prima invernale insieme dopo un anno e che, come me, ha creduto in questo intinerario. Da tempo lo pensavo e domenica scorsa,insieme a Diego, ne ho notato i particolari che mi hanno fatto prendere la decisione.
Concordo con David su tutto(difficolt? tecniche, condizioni della neve). Aggiungo che pur non essendo "una nord" ? comunque un percorso in ambiente, in zona solitaria, di accesso e ritirata non rapidi. Un analogia con il canale dei Carrubi, con almeno 2 salti pi? tecnici. La consiglio, anche se raramente si possa trovarla in condizioni.30 Gennaio 2009 alle 21:49 #4391Anonimo
OspiteIntanto ringrazio David73 per la prima invernale insieme dopo un anno e che, come me, ha creduto in questo intinerario. Da tempo lo pensavo e domenica scorsa,insieme a Diego, ne ho notato i particolari che mi hanno fatto prendere la decisione.
Concordo con David su tutto(difficolt? tecniche, condizioni della neve). Aggiungo che pur non essendo "una nord" ? comunque un percorso in ambiente, in zona solitaria, di accesso e ritirata non rapidi. Un analogia con il canale dei Carrubi, con almeno 2 salti pi? tecnici. La consiglio, anche se raramente si possa trovarla in condizioni.30 Gennaio 2009 alle 22:12 #4392Anonimo
OspiteSe qualcuno volesse andarci, o ritornarci, a me interessa molto.
…di sabato o domenica per?! ;)
Per trovarlo in condizione ci vorrebbe tanta neve (non troppo recente) e molto freddo. Vista la quota e l’esposizione ? un evento piuttosto raro; forse un momento buono sarebbe stato il 7-8 dicembre scorsi quando c’era tutta quella neve ghiacciata.
Sempre un po’ su questo genere di salite, avremmo ancora in sospeso il canale ovest di sinistra al Corchia…31 Gennaio 2009 alle 00:07 #4398Anonimo
OspiteCiao Davec77, ho messo una foto del canale nel post sulla situazione neve
31 Gennaio 2009 alle 03:16 #4400Anonimo
Ospitedavec77 scritto:
Se qualcuno volesse andarci, o ritornarci, a me interessa molto.
…di sabato o domenica per?! ;)
Per trovarlo in condizione ci vorrebbe tanta neve (non troppo recente) e molto freddo. Vista la quota e l’esposizione ? un evento piuttosto raro; forse un momento buono sarebbe stato il 7-8 dicembre scorsi quando c’era tutta quella neve ghiacciata.
Sempre un po’ su questo genere di salite, avremmo ancora in sospeso il canale ovest di sinistra al Corchia…Se va in condizioni io ci torno di sicuro, per il canale al Corchia idem, facciamo di Domenica ok:laugh:
31 Gennaio 2009 alle 03:18 #4401Anonimo
Ospitepiki scritto:
L’ambiente sembra veramente bello e solitario.
Grazie per le belle immagini che ci fai gustare e per le informazioni sempre puntuali che fornisci.
:)Fa sempre piacere che i nostri itinerari e le foto sono apprezzati anzi anche se si tratta di itinerari gi? fatti invito tutti a mettere foto e opinioni che sono sempre utili a chi vuol fare un itinerario.
31 Gennaio 2009 alle 03:26 #4402guido
Partecipantebeh, che dire: grande lavoro ragazzi :woohoo: . ora guardo un p? di foto x capire bene dov’?, ma penso di averlo intuito visto che ci sono stato di recente.
lungo la discesa dagli uncini c’? ancora qualche mio ometto?per anto, all’attacco del pilastro di sinistra si trova un grosso anello metallco che serve x il sentiero, ma pu? tornare bene anche per la salita del pilastro…
ciao31 Gennaio 2009 alle 03:41 #4403Anonimo
OspiteDavid come sai ho sempre avuto una grande ammirazione
per le vs imprese e ieri mentre contemplavo e fotografavo quel versante,pensavo che solo in pochi, se non nessuno, potesse affrontare quella salita. E invece…
Complimenti davvero.
Senza saperlo vi ho fatto la classica foto di vetta anche se un po da lontano.La forza di questo forum vedere l’impresa anche da un altro punto di vista
riprovoAttachments:31 Gennaio 2009 alle 03:55 #4404Anonimo
Ospitepyton scritto:
[quote]David come sai ho sempre avuto una grande ammirazione
per le vs imprese e ieri mentre contemplavo e fotografavo quel versante,pensavo che solo in pochi, se non nessuno, potesse affrontare quella salita. E invece…
Complimenti davvero.
Senza saperlo vi ho fatto la classica foto di vetta anche se un po da lontano
La forza di questo forum vedere l’impresa anche da un altro punto di vista
Grazie mille Pyton, visto le meravigliose foto che riesci sempre a fare mi puoi dire dove posso vedere la foto che dici?
31 Gennaio 2009 alle 04:40 #4405guido
Partecipantecmq se avete voglia di buttar gi? due righe in modo da ringiovanire l’it.119ea della guida con dati ed informazioni..sono le benvenute..B)
31 Gennaio 2009 alle 07:46 #4406Anonimo
OspiteDavid avevo provato a inserirle col metodo Tula ma nisba.Anche se non sono granch?
riprovo
eAttachments:31 Gennaio 2009 alle 20:08 #4407Anonimo
Ospitepyton scritto:
[quote]David avevo provato a inserirle col metodo Tula ma nisba.Anche se non sono granch?
riprovo
eSe vuoi puoi inviarmele via mail a:
gialunga@yahoo.itCiao
2 Febbraio 2009 alle 20:41 #4436Anonimo
OspiteCiao Guido. Grazie dell’informazione per il pilastro.
3 Febbraio 2009 alle 04:17 #4440Anonimo
OspiteRingrazio Pyton per la bella foto che inserisco in maniera di vedere il nostro itinerario da un altra angolazione:
28 Gennaio 2013 alle 02:12 #16787alebiffi86
PartecipanteOggi solitaria sul canale sud ovest dell’Altissimo; giornata splendida,bella e fredda (temperatura alle gobbie compresa tra -3 e +2 gradi).
Ho lasciato la macchina in corrispondenza di una piazzola posta alla sinistra (venendo da Arni)del bar ristoro "le gobbie",da l? tramite il sentiero n.33 ho raggiunto il passo degli uncini(neve durante l’avvicinamento discreta,si affondava un po’ solo in alcuni punti); dal passo degli uncini si comincia a scendere per tracce di sentiero (ometti e bolli rossi)e si traversa in direzione del canale (evidentissimo sin dal passo).
Nel canale le condizioni sono state discrete: lunghi tratti con neve dura e portante(slavinati) si alternavano a pochi punti dove si sfondava 20 – 30 cm causa accumuli; unico neo dell’itinerario i diversi saltini scoperti che ho salito frontalmente fatta eccezione per il diedro centrale che era veramente troppo verticale e pericoloso (si evita a sinistra su terreno altrettanto insidioso..fatti diversi agganci su buone zolle di terra ghiacciata);
per il resto splendido itinerario,un po’ unico nel suo genere e per questo meritevole di una ripetizione.
Veramente soddisfacente poi l’uscita diretta alla croce con pendenze sui 50?,la neve anche l? variava un po’ come condizioni;
rientro alla macchina tramite la cresta ovest e di nuovo il sentiero 33 (cresta abbastanza coperta e non impegnativa); essendo rientrato molto presto(ore 11) ho fatto un salto al puliti e ho scattato alcune interessanti fotografie, dopodich? me ne sono andato al castellaccio per un meritato piatto di tordelli (veramente buoni!!):P ;
Nel complesso una giornata di grande soddisfazione, a presto qualche foto.. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.