Monte Campaccio

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #2404
    guido
    Partecipante

    era gi? da un p? che stavo dietro a sto monte, oggi (credo di non aver mai sudato cos?…), dopo la cresta SO del Monte Tecchia siamo saliti dalla marmifera per la Cava Capraia e su poi direttamente x tutta la cresta. L’abbiamo presa dalla curva prima del ravaneto dove si sale alle vie di arrampicata. In questa foto dal Monte Tecchia si vede benino il suo sviluppo, che a prima vista non sembra nulla di ch?, ma qualche insidia la nasconde..vediamo:

    Attachments:
    #2405
    guido
    Partecipante

    Il primo tratto sale ripido nella boscaglia (numerosi passi di I ed alcuni di II), sino a raggiungere la cava intagliata sulla cresta, discesi al piazzale si sta sulla sinistra in ambiente esposto (passo di II+ presso uno stretto intaglio), sino alla cresta che sale (II+), e che poi si impenna (difficolt? superiori al III, roccia malsicura e molta esposizione..). Da qui abbiamo traversato a destra a per cengia erbosa (stretta, delicato), sotto l’edificio che si vede (prefabbricato, nella foto c. 1cm sotto di esso per quella linea erbosa); da qui poi per rocce (III+, tiro di 15m, scarsamente proteggibile con scarsi appigli), si attinge alla cresta ed al prefabbricato…(attenzione, non per il camino roccioso sotto il prefabbricato..)

    Attachments:
    #2406
    guido
    Partecipante

    difficolt? finite? macch?…
    dal prefabbricato si sale la cresta (II), poi per rocce (I), sino a sopra un intaglio dove si scende tra paletti e staffe in ambiente parecchio esposto (direi II anche solo per l’esposizione).
    nella foto sto per scendere all’intaglio citato..cmq roba da tecchiaioli, i paletti stan su per miracolo, poi si percorre un enorme masso che ? cmq in bilico…i fili elicoidali un p? aiutano, ma vatti a fidare…

    Attachments:
    #2407
    guido
    Partecipante

    ecco il tratto finale della cresta tra paletti, dove dietro si vede la salienza da dove si scende all’intaglio (tra il taglio a sinistra e la parete a destra…), le difficolt? vanno scemando..rocce e placconi (I)..

    Attachments:
    #2408
    guido
    Partecipante

    poi finalmente la vetta. il gruppo (Paolo Vanelli a sx, il Moro di Carrara, e poi io), si riposa…40? ci saran stati. poi abbiamo salito una vecchia lizza, da dove con il 33 al Pasquilio dove c’era l’altra macchina..
    tempo totale senza calcolo di soste: intorno alle 3.30/4
    corda, chiodi, friends..? una bella cresta per gli amanti delle Apuane e del genere ravanata alpinistica. esposta, roccia malsicura. da affrontare con molta cautela..

    Attachments:
    #2415
    Tula82
    Partecipante

    cavolo Guido… una bella sudata in tutti i sensi !!! PEr? quando arrivi in vetta grande soddisfazione !!!

    Complimenti anche per le foto ;)

    #2416
    Anonimo
    Ospite

    Bravissimi!!! Grande giro alpinistico esplorativo- Mi viene un p? di nostalgia….per le belle ravanate.

    #2419
    Marco di AS
    Partecipante

    Scusa Guido, ma la cima del Campaccio qual ?? Sulla CTR, almeno sulla nuova, ? tutt’altro che chiaro; c’? una sorta di "lingua" attorno a quota 800… ? quella? Ed ? abbastanza definita? Dalla carta non parrebbe… :dry:. Te lo chiedo perch? quella ? una zona che devo ancora esplorare, naturalmente solo a livello escursionistico, quindi dovrei trovare una sorta di "via normale" che immagino sia sul lato a monte, da dove poi avete raggiunto il segnavia 33…

    Marco

    #2422
    guido
    Partecipante

    grazie Tula x i complimenti, foto non un gran ch?, c’era cos? foschia che dal Pasquilio non si vedeva il mare..:S

    Davide l’ho messa apposta questa salita perch? son sicuro che qualche amante di queste robe c’?..provatela una volta, anche in inverno visto che si sta bassi..cmq non preoccuparti, ne ho parecchie altre in mente…..quella della Tecchia ? tutto I, qualche I+..molto pi? tranquilla ma interessante…

    marco effettivamente sulla ctr non esiste, ma la loc. da sempre ? conosciuta cos?. diciamo che ? da quando hanno fatto quelle 3 vie sulla sua parete che ha preso definitivamente il nome (una ? di vigiani, ne aveva accennato lasco una volta, poi ? stato lui stesso a descrivermi bene quale monte fosse). da allora ho iniziato a valutarlo e ho visto la sua cresta, che nella parte alta ? tutta pianeggiante (? quella lingua che dici tu, max 861 m), da li poi prima per una pista poi x una lizza si raggiunge il sent.33 (fatto di qui ? E, non di pi?..)..B)

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.