Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › monte contrario via dei chiavaresi- bastrenta
- Questo topic ha 67 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 11 mesi fa da
derrick.
-
AutorePost
-
18 Settembre 2008 alle 19:10 #3083
Anonimo
OspiteIeri, carichi dall’uscita al Diedro sud, io e Diego abbiamo salito la parete sud ovest del Contrario per la via dei Chiavaresi o via Bastrenta. Via molto bella come ambiente, un p? meno come roccia, si deve stare molto attenti a quello che si prende in mano…
Siamo saliti dall’Orto di Donna fino al PAsso delle Pecore e da l? siamo scesi per tracce traversando verso la parete, si incontra un cavo metallico per abbassarsi in un canale, si risale una prima cresta e qui si fa sosta su un fix.
Da qui bisogna legarsi, fare un traverso insidioso su paleo e roccette, si trova anche un altro fix, per poi raggiungere una selletta su un altra cresta e fare sosta qui su un paio di chiodi.
su questo tiro abbiamo integrato con un chiodo che abbiamo lasciato.
Dalla sosta ( primo tiro) si segue la cresta trovando un altro fix per una trentina di metri e facendo sosta su un fix e un chiodo. ( II-III grado)
Da qui (secondo tiro) si risale dritti una paretina di roccia molto poco sicura (IV+) trovando qualche chiodo infilandosi in una fessurina erbosa. Sosta su 1 chiodo e 1 vecchio spit dopo circa 40 metri.
Da qui bisogna superare( terzo tiro) un diedro aggettante (V) con qualche chiodo con roccia un p? migliore ma sempre malsicura, si sale verso destra e si passa un saltino molto esposto (chiodo) per fare sosta su due chiodi (30 metri)
DA qui si prende (quarto tiro) a destra una fessurina ammanigliata ma sprotetta ( IV) per poi risalire tra placchette e saltini la cresta ( IV-) trovati due soli chiodi, usati friend e cordini. Noi abbiamo fatto sosta su un terrazzino con un chiodo con maillon di calata e un altro messo e poi tolto da noi.Qui il percorso non ? ben definito e noi pensavamo di esserci persi…
Da qui ( quinto tiro) ancora a destra (IV+) per passare un altro saltino do roccia pessima poi in verticale verso un altro diedro alla cui base si sosta.( 1 chiodo pi? uno messo da noi).
Si supera (sesto tiro) il diedro non facile (V) e ci si immette in una zona franosa di rocce smosse dove si trova una sosta da noi superata per entrare sulla destra nel bel diedro finale (V) di roccia pericolosa all’inizio ma poi molto bello nella parte alta.
Arrivo in cresta, discesa consigliabile per la cresta ovest (II grado).18 Settembre 2008 alle 19:12 #3084Anonimo
OspiteLa parete dal passo delle pecore:
Attachments:18 Settembre 2008 alle 19:13 #3085Anonimo
OspiteLa placconata dove si sviluppa la ferrata dalla sosta del primo tiro:
Attachments:18 Settembre 2008 alle 19:14 #3086Anonimo
OspitePrimo tiro:
Attachments:18 Settembre 2008 alle 19:15 #3087Anonimo
OspiteDiego sul secondo tiro:
Attachments:18 Settembre 2008 alle 19:16 #3088Anonimo
OspiteSale la nebbia:
Attachments:18 Settembre 2008 alle 19:17 #3089Anonimo
Ospite18 Settembre 2008 alle 19:19 #3090Anonimo
OspiteDiego, arrivato in cresta, con il bel diedro finale:
Attachments:18 Settembre 2008 alle 19:21 #3091Anonimo
OspiteUn ultima cosa complimenti a Diego che si ? "puppato" i tiri pi? impegnativi anche perch? io con quella roccia sfatta mi ero un p? cagato sotto….
18 Settembre 2008 alle 21:26 #3092Anonimo
OspiteAnche alla Chiavaresi mi sarebbe piaciuto molto venire… come per il diedro Sud, anche l? mi ci DOVETE riportare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ok Diego? B)
A meno che qui nel forum non ci sia qualcun altro interessato ad andarci… ma per queste vie classiche non ? facile trovare gente.Questo weekend dovrebbe essere bel tempo…
18 Settembre 2008 alle 23:14 #3093Tronc
Partecipantedavec77 scritto:
Anche alla Chiavaresi mi sarebbe piaciuto molto venire… come per il diedro Sud, anche l? mi ci DOVETE riportare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ok Diego? B)
A meno che qui nel forum non ci sia qualcun altro interessato ad andarci… ma per queste vie classiche non ? facile trovare gente.Questo weekend dovrebbe essere bel tempo…
B? ci sono classiche anche su roccia migliore. A leggere il resoconto di david non viene voglia di ripeterla, ma di non esserci capitato. Chi l’ha detto che classico deve sempre essere sinonimo di anti-plaisir? Perch? seguire gli errori del passato???
18 Settembre 2008 alle 23:31 #3094Anonimo
OspiteCacchio! bella via! Ho sempre avuto paura di quella parete e l’ho guardata ogni volta con gran rispetto. Uno dei pi? belli e selvaggi ambienti apuanici. Complimenti di nuovo!
19 Settembre 2008 alle 00:23 #3095Anonimo
OspiteBh? una via con roccia migliore alla sud del Contrario ? la via Ceragioli che segue un evidente filone di roccia giallastra alla dx della via dei chiavaresi (faccia a monte) salendo parallela un 20-30 metri pi? in l?. Le difficolt? sono mediamente di mezzo grado superiori alla Bastrenta fino a culminare con un alto masso giallo strapiombante sul V+.
Dopo, stranamente, gli ultimi 2 tiri sono pi? facili e meno belli che alla Bastrenta (siamo sul III/III+ con paleo che aumenta progressivamente avvicinandosi all’uscita).
Comunque la via dei Chiavaresi procedendo con molta attenzione e con tutto il materiale al seguito merita decisamente. Non mancano i chiodi anche se in certi tratti (pi? facili) molto lontani, ci sono le soste ,magari un paio da rinforzare (2 ch. ben messi li abbiamo lasciati), ma l’ambiente selvaggio, il senso d’altezza e di solitudine, la verticalit? ricompensano dell’impegno soprattutto nervoso che la via richiede.
Un saluto a tutti19 Settembre 2008 alle 21:04 #3096guido
Partecipantebeh…direi che ? da fare assolutamente…:woohoo:
molto molto interessante…19 Settembre 2008 alle 21:19 #3097Anonimo
OspitePer Guido… se hai modo di allenarti un po’ io ci vengo di corsa!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.