Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Mura del Turco- Info
- Questo topic ha 12 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 8 mesi fa da
lasco.
-
AutorePost
-
22 Settembre 2008 alle 18:06 #3119
Anonimo
OspiteCiao a tutti.
tra i prossimi giri che avevamo in mente, c’era l’aggiramento del Pizzo delle Saette per le mura del Turco. Volevamo fare l’itinerario del libro "Montagne irripetibili".
Qualcuno di voi c’e’ gi? stato e ha qualche consiglio da darci?
grazie,
GG22 Settembre 2008 alle 21:29 #3123Anonimo
OspiteTrattasi delle Cenge dei Partigiani?
23 Settembre 2008 alle 03:10 #3131Guido
Partecipanteciao.
venerd? sera dormo al del freo, poi sabato mattina salgo il canale dei carrubi e poi pizzo delle saette per fare le cenge dei partigiani..tempo permettendo :dry:
23 Settembre 2008 alle 04:13 #3132lasco
PartecipanteCiao g_g come v? ? un p? che non ci si vede,non s? qual? l’itinerario che citi non ho quel libro,comunque penso siano le cenge dei partigiani ,il percorso permette un anello intorno il pizzo ,non sono difficili,una volta erano segnate con dei segni blu ora non s? se si vedranno sempre,l’unico punto un p? pi? impegnativo ? una volta passato il canale del serpente prima della croce di petronio una fessura di paleo e roccia c’erano 2 chiodi,ma niente di particolare l? sempre passata sciolto,poi giri a nord e seguendo una specie di traccia sbuchi sul versante che guarda il rossi ,se mi sono spiegato male fammelo sapereSabato dovrei portare degli amici sulla cresta n.n.o del pizzo,magari ci incontriamo,con te o Guido .Ciao Antonio
23 Settembre 2008 alle 05:17 #3133Anonimo
OspiteSinceramente non ho capito se corrisponde alle cenge dei partgiani.
Il libro dice che le cenge passano pi? in alto rispetto all’itinerario descritto. Per? l’itinerario descritto passa anche dalla croce di petronio e dice che prima della croce c’e’ un canale di erbe e rocce di III. Ho quindi l’impressione che state parlando della stessa cosa.
Grazie delle info, non so cmq quando andr?.23 Settembre 2008 alle 05:30 #3135Guido
Partecipanteciao lasco.
grazie delle preziose info sulle cenge che non le ho mai fatte. Difficolt? quindi basse no? solo quel canaletto li? altri passi ci sono? dalla descrizione che mi hanno fatto ? una tranquilla traversata…
ho scoperto ora che il del freo ? chiuso venerd? sera, quindi faremo sabato e domenica..magari ci si incontra mentre tornate a fociomboli (se partite di li). ciao ;)23 Settembre 2008 alle 05:32 #3136Guido
Partecipanteaspetta se sei in linea che vado a leggere e poi ti dico
23 Settembre 2008 alle 05:43 #3137Guido
Partecipanteallora, ho letto la descrizione del libro che effettivamente parla di III grado, ma ? anche vero che ? una pubblicazione piena di errori, vecchia e parecchio criticata.
a tal proposito ho anche letto la descrizione di mirto di vado e torno che ho stampato tempo fa e lui non parla di questo passaggio ma solo di fare attenzione, un canalino di 40 m e basta…
facciamo che domenica una cordina la porto e poi ti faccio sapere. in alternativa se ti va noi siamo a dormire al rifugio e la mattina partiamo (il tempo ? buono, ho gi? visto ma devo sentire il gruppo se conferma), x le 6.30/7 dal rif, se ti vuoi aggregare no problem (facciamo i carrubi a salire), e nei prox giorni di do conferma in questo topic..;)25 Settembre 2008 alle 21:01 #3175Guido
Partecipanteciao
confermo, sabato sera siamo al rif. del freo, domenica mattina si parte per canale dei carrubi e cenge dei partigiani.
se G_G ? interessato, vieni pure..o anche altri
B)ciao
1 Ottobre 2008 alle 21:52 #3228Guido
Partecipanteciao
domenica sono andato a fare queste Cenge dei Partigiani, dalla Focetta del Puntone si segue il sent. della P?aniza e poi si punta senza difficolt? alla sella a q.1563 sulla cresta NE del P.zo delle Saette e da l? a traversare il versante N sino alla croce di Sergio Petronio a q.1561. e fin qui tutto ok (dove l’han visto il passo di III non so..).
Da qui anzich? salire abbiamo cominciato a scendere x un canalino roccioso sotto la croce lato mosceta (I), abbiamo traversato e siam passati appena sopra la Torre Francesca da dove dopo un passo delicato presso un torrioncino con muretto a secco e segni di ramponi abbiamo poi traversato il canale centrale e raggiunto il sent.126 SOTTO il caccolaio a q.1380 c. quindi ben sotto rispetto la solita cengia che arriva a q.1518..
quindi posso confermare che si pu? parlare di Cenge dei Partigiani..la prox volta far? la "normale"..;)
1 Ottobre 2008 alle 23:17 #3232Anonimo
OspiteCiao Guido, credo che hai fatto l’itinerario descritto un po’ da tutti (e forse a questo punto l’unico): Il canale di III credo sia quello che hai fatto in discesa e hai detto che ? di I (Montagne Irripetibili ? vecchia di decenni e la roccia tende a franare..).
A proposito sabato sera ero anch’io al Del Freo nel gruppazzo da 20 che riempiva met? rifugio! Domenica abbiamo fatto la Pania, liscia per?. Le cenge sono rimandate.
2 Ottobre 2008 alle 04:32 #3234Guido
Partecipanteciao.
volevo venire a dormire pure io ma quando ho tel il rif era tutto pieno cos? siamo partiti la mattina presto da fociomboli e siamo arrivati al rif x le 7.30. ma che freddo!!!!!!!
il tratto tra la focetta del puntone e la croce di petronio ? giusto sicuramente. dalla croce anzich? salire (come dalla descrizione x es. di vado e torno), siamo scesi..
cmq sicuramente ritorneremo x vedere meglio la seconda parte B)2 Ottobre 2008 alle 05:24 #3235lasco
PartecipanteCiao Guido,il canalino che danno di 3 ? prima di arrivare alla croce ,e sbuca dove la cresta si impenna di nuovo dopo la croce di petronio e arriva in vetta al pizzo,ci sono anche 2 chiodi ,son sicuro perch? 3 inverni f? dopo una veloce fuga dal canale del Serpente quasi al buio io e il mio compagno lo abbiamo preso x sbaglio,mi sembra che alla base ci sia un faggio dove facemmo sosta,il canale fatto da te ? senzaltro il percorso originale Ciao Lasco
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.