Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Nuova falesia
- Questo topic ha 60 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 1 mese fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
12 Aprile 2009 alle 02:02 #5293
lasco
PartecipanteAd opera di Davide Bimbi gi? autore di numerose vie alle Rocchette e Alle grotte della scaffa ? nata una nuova falesia ,si trova tra Gallicano e Fornovolasco.Passato il bivio per Vergemoli sempre in direzione Fornovolasco poche centinaia di metri dopo il bivio per il paese di Chieva si lascia la macchina in uno spiazzo e preso un sentiero sulla destra(vi sono dei segni rossi) in circa 10 -15 minuti si arriva alla falesia.Al momento ci sono 2 settori a e b (Davide ne st? chiodando altri 2 ).A ? composto da una 30 di vie dal 4 al 6c e alcune non liberate ,il settore B ? composto da vie di grado pi? elevato ,la maggior parte da liberare. Naturalmente per una pi? precisa gradazione bisogna aspettare che vari arrampicatori confermino o meno il grado assegnato ai vari monotiri,per alcune vie occorre una corda da 70m.Ciao
12 Aprile 2009 alle 17:49 #5294Anonimo
OspitePane per i denti di voi barghigiani…!
Per noi marittimi ? un po’ lontana, ma chiss? che non ci venga a fare un giro prima o poi.
Come ? esposta la falesia? E’ da mezze stagioni o ci si arrampica anche d’estate?14 Aprile 2009 alle 22:16 #5300Anonimo
Ospite"Arrapati" dalla succosa novit? stamattina con Massi siamo andati a vedere la falesia nuova, ovviamente siamo stati nel pi? "abbordabile" settore A dove abbiamo provato diverse vie. Viste le nostre capacit? abbiamo fatto le prime vie sulla sinistra che sono le pi? facili contrassegnate con i numeri dall’1 al 10 ( difficolt? credo dal 4 fino al massimo 6a per la maggior parte di queste vie).
Complimneti a Massi che ha mosso i suoi primi passi da primo con ottimi risultati!
La roccia ? molto bella, compatta e a parte la via 4 (diedro un p? terroso e umidiccio)ben pulita. Ottima la chiodatura. Un grazie di cuore al realizzatore DAVIDE BIMBI per il lavoro veramente notevole che ha fatto le vie sono a mio modesto avviso ben chiodate, ottime soste e si arrampica in sicurezza.
Un immagine della falesia dalla strada:
14 Aprile 2009 alle 22:19 #5301Anonimo
OspiteLa via n.2:
14 Aprile 2009 alle 22:25 #5302Anonimo
OspiteUno sguardo alle vie pi? dure:
15 Aprile 2009 alle 04:19 #5308guido
Partecipantebene!! molto interessante! si pu? avere una descrizione dettagliata dei nomi e delle difficolt?? vado ghiotto di queste news per arricchire la guida…:woohoo:
7 Maggio 2009 alle 15:19 #5558Anonimo
OspiteRagazzi ci sono andato ieri… Preparatevi ad una bella camminata per arrivarci, per? la roccia ? davvero bella. Sono andato solo nel settore A, e ho provato la n? 2, semplice, e poi la n?5 (6a?). Inoltre spettacolare il panorama della valle una volta arrivati in cima.
17 Maggio 2009 alle 18:48 #5689Anonimo
OspiteEsposizione? Altitudine? Si arrampica all’ombra?:)
22 Agosto 2009 alle 16:22 #6541Anonimo
Ospiteragazzi che dite… sarei tentato ad andarci domani, ma si schianter? dal caldo??? Qualcuno che c’? stato pu? dare info pi? precise?
Grazie.B)
22 Agosto 2009 alle 16:45 #6542Anonimo
OspiteSe vai anche in questi giorni riesci ad arrampicare con temperature accettabili, alla base quando fai sicura hai l’ombra degli alberi, magari le vie sono un p? al sole ma ? sopportabile. riguardo all’avvicinamento la "bella camminata" che dice baadz consiste in 10/15 minuti in salita ma niente di particolare, poi dipende se si ? abituati a fare sicura dal tetto della macchina…:blink:
se vai ti divertirai senz’altro, ce n’? per tutti i gusti e la chiodatura ? ottima come la roccia,
all’attacco del sentiero sulla strada trovi una bacheca in legno con i gradi delle vie.
Buon divertimento.22 Agosto 2009 alle 17:49 #6543Anonimo
Ospitedavid73 scritto:
Se vai anche in questi giorni riesci ad arrampicare con temperature accettabili, alla base quando fai sicura hai l’ombra degli alberi, magari le vie sono un p? al sole ma ? sopportabile. riguardo all’avvicinamento la "bella camminata" che dice baadz consiste in 10/15 minuti in salita ma niente di particolare, poi dipende se si ? abituati a fare sicura dal tetto della macchina…:blink:
se vai ti divertirai senz’altro, ce n’? per tutti i gusti e la chiodatura ? ottima come la roccia,
all’attacco del sentiero sulla strada trovi una bacheca in legno con i gradi delle vie.
Buon divertimento.Grazie mille, se vado poi ti dico com’? andata….;)
Ah, non preoccuparti sono abituato a camminare!!!B) B)
24 Agosto 2009 alle 16:05 #6548Anonimo
OspiteIeri finalmente sono stato in questa bellissima falesia…
Che dire roccia ottima, posto bellissimo, chiodatura perfetta e bellissime linee; a parte le prime un po’ pi? facili e un po’ pi? sporche, ma dal 6a in su belle belle!!!
Arrampicata atletica e divertente con bei movimenti, dove ? importante l’utilizzo dei piedi, infatti su alcuni tiri placcosi, se uno non li utilizza al meglio ? difficile progredire anche se la via ? un 6a.24 Agosto 2009 alle 18:12 #6550Tronc
Partecipantefrance85 scritto:
ma dal 6a in su belle belle!!!
Puoi dare qualche dettaglio in pi? ? visto che non si sa molto sui monotiri oltre al 6a.
24 Agosto 2009 alle 19:31 #6552Anonimo
OspiteMi sembrava di aver specificato…france85 scritto:
Arrampicata atletica e divertente con bei movimenti, dove ? importante l’utilizzo dei piedi, infatti su alcuni tiri placcosi, se uno non li utilizza al meglio ? difficile progredire anche se la via ? un 6a.
…comunque se vui sapere qualcosa in particolare, chiedi pure.B)
24 Agosto 2009 alle 20:08 #6553Anonimo
OspiteSe posso approfittare ribadirei quanto gi? chiesto::lol:
france85 scritto:Esposizione? Altitudine? Si arrampica all’ombra?:)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.