Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Nuova via pania secca
- Questo topic ha 61 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 12 mesi fa da
Tula82.
-
AutorePost
-
25 Settembre 2009 alle 03:08 #6913
Anonimo
OspiteDirei che ? un porcata, e che la schiodatura ? auspicabile anche se non pu? cancellare il danno.
Sarebbe buona cosa che gli autori andassero loro stessi a schiodare in base al principio che ognuno si deve riportare a casa la monnezza propria.
Mi dispiace per David che di questa porcata ? stato messaggero e testimone.
Roberto25 Settembre 2009 alle 03:58 #6914Anonimo
OspiteAnche io vi leggo dall’inizio, ho pi? volte iniziato a scrivere ora per dar ragione a Tronc ora a Bonatti o ad altri. A questo punto non serve parlare o scrivere. Bravo davvero a David per la curiosit? e complimentoni agli autori di questa splendida prima ascensione.
Franco25 Settembre 2009 alle 05:09 #6915Anonimo
OspiteMa cosa frulla in mente a questi qua!?
Com’e’ possibile che non sapessero dell’invernale? L’ultimo inverno se n’e’ anche parlato su diversi forum.
Ma chi ? che ha pagato tutto il materiale?Sarebbe auspicabile che gli autori facessero pulizia loro, sarebbe un gesto coraggioso apprezzabile. In ogni caso ? un porcaio da rimuovere.
Luigi
25 Settembre 2009 alle 16:28 #6920Anonimo
Ospiteguido scritto:
E’ da un p? che seguo questo topic, e come pensavo all’inizio, questa via ? un’autentica vaccata :sick:
La guida anche se vecchiotta ne parla e metto pure il riferimento (1979: v. 145d),
ma non mi fermo qui (1958: v. 144f), in questa parla anche di una variante s. e v. ceragioli 28 agosto 1934 che sale x camini e fessure alla sx dello sperone, III e IV…
ma voglio stupirvi, (Bozano, Questa, Rovereto 1921: rif. d di pagina 296), ne parlano e ne danno un tempo di 1h 25′ dalla base.
quella del 1905 non ce l’ho (mi sto attrezzando x averla, ? introvabile…:( ), ma tanto non ci sarebbe nulla…
Quindi la storia insegna che basta leggere..
Bonatti, vuoi sapere come la penso? Ti farei leggere la guida a cui sto lavorando da pi? di 10 anni…e vedrai che di spit non c’? nulla. l’arrampicata sportiva non mi attira proprio, le relazioni ci sono gi? e ce n’? a bizzeffe..mi basta riportare senza problemi…
i problemi arrivano quando c’? da buttar gi? relazioni di posti di cui nessuno scrive..per fare un esempio semplice il crestone S della coda del cavallo e tante altre cose sui generis..
quindi ripeto di alpinismo d’avventura ce n’? ancora tanto, ma interessa a pochi..l’itineario di III+ con varianti di IV lo salimmo io e Antonello tre anni fa, c’era un vecchio topic sul forum ahim? cancellato, praticamente salimmo lo speroncino a sinistra della classica invernale con passaggi di III su roccia mediocre facendo sicura sugli alberi, poi attraversammo la cengia per andare a prendere il percorso dell’invernale nella parte alta sempre III/III+, messo e tolto qualche chiodo, bella salita per l’ambiente,
25 Settembre 2009 alle 22:41 #6934alberto
Partecipanteguido scritto:
E’ da un p? che seguo questo topic, e come pensavo all’inizio, questa via ? un’autentica vaccata :sick:
La guida anche se vecchiotta ne parla e metto pure il riferimento (1979: v. 145d),
ma non mi fermo qui (1958: v. 144f), in questa parla anche di una variante s. e v. ceragioli 28 agosto 1934 che sale x camini e fessure alla sx dello sperone, III e IV…
ma voglio stupirvi, (Bozano, Questa, Rovereto 1921: rif. d di pagina 296), ne parlano e ne danno un tempo di 1h 25′ dalla base.
quella del 1905 non ce l’ho (mi sto attrezzando x averla, ? introvabile…:( ), ma tanto non ci sarebbe nulla…
Quindi la storia insegna che basta leggere..
Bonatti, vuoi sapere come la penso? Ti farei leggere la guida a cui sto lavorando da pi? di 10 anni…e vedrai che di spit non c’? nulla. l’arrampicata sportiva non mi attira proprio, le relazioni ci sono gi? e ce n’? a bizzeffe..mi basta riportare senza problemi…
i problemi arrivano quando c’? da buttar gi? relazioni di posti di cui nessuno scrive..per fare un esempio semplice il crestone S della coda del cavallo e tante altre cose sui generis..
quindi ripeto di alpinismo d’avventura ce n’? ancora tanto, ma interessa a pochi..Se ci sono posti di cui nessuno scrive e ce ne sono , basta che ci vai da te. Qual? il problema?
Inoltre se vuoi fare la nuova guida del Cai dovrai per forza di cose scrivere delle nuove vie a spit altrimenti sar? sempre un lavoro incompleto. Poi sta pur certo che in Apuane ci sono vie anche con qualche spit, veramente pochi!! che non sono certo di arrampicata sportiva. E non occorre disturbare il Muro delle Ombre. Esempi:
Corchia, versante nord del Nona, Torre Oliva,nord del Sumbra, ovest del Contrario.25 Settembre 2009 alle 23:21 #6937Marco di AS
PartecipanteDetto da un semplice escursionista, sia pure appassionatissimo di esplorazioni anche alla cieca, mi sembra che abbiano fatto proprio un bel troiaio. Come ho scritto nel topic di Montecristo, facevano prima a farci una ferrata…
Marco
26 Settembre 2009 alle 00:28 #6945guido
Partecipanteno ma nella guida c’? tutto il possibile immaginabile tranquillo, ? che sono molto pi? attirato da luoghi poco frequentati ed itinerari sconosciuti ai pi?…infatti per fare tutto questo ci vado da me o chiedo aiuto a persone fidate come ci sono su questo forum che fanno delle ottime relazioni che riporto a loro nome…
26 Settembre 2009 alle 00:36 #6947Anonimo
Ospite26 Settembre 2009 alle 00:51 #6948Tronc
Partecipantedavid73 scritto:
..mi sa che il nostro Bonatti avr? tanto da schiodare, ma veramente tanto!!!
La via l’ho ripetuta e denota una cultura alpinistica sotto lo zero e di molto!!!!Ciao David, in base a quanto riporti credo che questa potrebbe essere l’occasione buona (a fronte del lavoro non da poco che la rischiodatura richieder?, ma forse si potrebbero anche organizzare delle squadre) per lanciare un messaggio chiaro e forte. Insomma "denunciare" la cosa in tutti i forum, ecc. ecc.
No perch? vedi mai che costoro ci prendano gusto.. :ohmy:26 Settembre 2009 alle 02:29 #6950alberto
Partecipantedavid73 scritto:
[quote]senza parole……
Che opera d’arte. Qui si tratta di alta ingegneria.
Scusa David se approfitto di te. Se ho ben capito almeno quello che ti aveva passato la notizia, mi sembra il Da Prato, potresti contattarlo e fargli presente il problema?
Magari invitarlo a leggere quello che tutti noi abbiamo scritto su questo forum.
Potrebbe e spero, essere motivo di riflessione e ripensamento.
26 Settembre 2009 alle 02:55 #6951guido
Partecipantemai vista una roba del genere…:woohoo:
26 Settembre 2009 alle 16:31 #6954Anonimo
Ospitebonatti scritto:
david73 scritto:
[quote]senza parole……
Che opera d’arte. Qui si tratta di alta ingegneria.
Scusa David se approfitto di te. Se ho ben capito almeno quello che ti aveva passato la notizia, mi sembra il Da Prato, potresti contattarlo e fargli presente il problema?
Magari invitarlo a leggere quello che tutti noi abbiamo scritto su questo forum.
Potrebbe e spero, essere motivo di riflessione e ripensamento.
gielo far? senz’altro presente.
29 Settembre 2009 alle 02:30 #6962alberto
Partecipanteguido scritto:
no ma nella guida c’? tutto il possibile immaginabile tranquillo, ? che sono molto pi? attirato da luoghi poco frequentati ed itinerari sconosciuti ai pi?…infatti per fare tutto questo ci vado da me o chiedo aiuto a persone fidate come ci sono su questo forum che fanno delle ottime relazioni che riporto a loro nome…
perch? le cime e pareti che ti ho citato secondo te sono luoghi super frequentati?
Sulla nord del Sumbra oppure sulla Torre Oliva od ancora sulla nord del Nona, o la nord est della Roccandagia c’? la coda?
Forse il pi? frequentato ? il Corchia ma anche li bada bene che ci sono parecchi itinerari per nulla o quasi ripetuti eppure sono molto interessanti.
1 Ottobre 2009 alle 17:37 #6995warthog
Partecipantehttp://www.stefanoguidaalpina.it/r-a-paniasecca.htm
con tanto di foto con tracciato…
1 Ottobre 2009 alle 19:50 #6999guido
Partecipantehai perfettamente ragione..B)
ma ora son concentrato sul versante Est della cresta della Mirandola..:woohoo:
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.