Homepage › Forum › Alpi Apuane › Chiacchiere al rifugio › Nuove idee per il forum (e per il sito)
- Questo topic ha 96 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 3 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
3 Dicembre 2009 alle 05:33 #7816
Guido
Partecipantegrazie ragazzi x i titoli che mi state fornendo! :woohoo:
mi procaccer? questi libri quanto prima…ops..toscanit? ce l’ho..me l’ero dimenticato…come anche la guida del 1921..:pinch:
3 Dicembre 2009 alle 09:15 #7817Anonimo
OspiteMi autoquoto.
Sull’altro titolo che ho citato si ? sempre detto in giro dei vari errori presenti.
Della guida del Polacci ho visto solo i pochi schizzi che si trovano qua e l?, saranno senz’altro precisi (e di sicuro con gradi molto stretti), niente da dire. Lungi da me anche solo l’idea di offenderne gli autori e/o i loro amici.Sul discorso dei troiai al Procinto invece, e ancor pi? a proposito delle iniziative di arroganza, com’? noto sono d’accordo.
3 Dicembre 2009 alle 16:38 #7819andrea
Partecipantelasco scritto:
La guida del Procinto del Polacci e c.non mi pare nemmeno a me riporti errori,anzi secondo me fu un lavoro fatto sotto un ottica nuova ,la conservo ancora .Ciao
Anche secondo me. Non conosco certamente molti altri testi, tra quelli citati, ma di sicuro quella del Polacci e C. ? un lavoro dal rigore scientifico, dove non ho mai trovato errori.
Buon lavoro3 Dicembre 2009 alle 16:39 #7820alberto
PartecipanteTroncFeuillu scritto:
bonatti scritto:
[quote]Per Guido: piccola guida di arrampicata del 1998.di Massimiliano Merler "Toscanit? – arrampicate scelte" con scritti di Andrea Gobetti.
Con tutto il rispetto per Gobetti (e meno per il Merler :-)) questa si che ? un troiaio di guida o meglio, non ? una guida…[/quote]
Su questo siamo pi? che d’accordo ma c’? ed giusto citarla.
Per Guido ti do altri 2 titoli che non so se hai:
"Uomini sulle Apuane" di Giorgio Giannelli edizioni Gallerie Pegaso – Forte dei Marmi 1999 con tanto di prefazioni di Augusto Guidugli che credo tu conosca.
"Arrampicare per vivere" di Sandro Trentarossi edizioni Pan-Arte Firenze 1978.
Dove Sandro racconta la sua vita alpinistica dalla nativa Biella a quando si trasfer? a Pisa alla Brigata Folgore.
Ho arrampicato molte volte con il Trenta come tutto lo chiamavano, sempre allegro, canterino e con il suo immancabile toscanello.
Prima invernale al gran diedro nord con il versiliese Emilio Riccomini detto il Picca e componente della spedizione Monzino all’Everest.3 Dicembre 2009 alle 16:55 #7821Alessandro Rossi
PartecipanteE allora figlioli cari visto che pi? o meno siamo d’accordo su vari fatti e cio? che al Procinto son passati a far di testa propria con i risultati che sappiamo, che la guida del funk ? un mezzo aborto, che quella del merler non ? proprio una guida e che lui pare non susciti grandi simpatie, che c’? chi fa la oppio in quaranta minuti e chi osa metterci anche di pi? e visto che di discorsi se ne potrebbe far molti ma qui si parlava di idee per il forum e poi s’? divagato, ora vi chiedo: che idee ci sono per il forum?
io rilancio per un gran registro di tutti i titoli che attengano alle Apuane, un registro aggiornabile con commenti al libro etc etc, in questo il nostro letterato potrebbe dare buoni spunti a come imbastire la cosa.(la guida del polacci ? parecchio bellina, io purtroppo l’ho soltanto in fotocopia. i gradi li sono stretti perch? allora un sei a era un sei a e invece al giorno d’oggi…si son persi i valori d’una volta… ah, b? mi tempi ! :P )
3 Dicembre 2009 alle 19:33 #7822Marco Lapi
PartecipanteGrazie Pope per aver richiamato all’ordine! La tua idea mi sembra buona; io tra l’altro avevo messo mano anche a una sitografia (assai vasta) che devo comunque rivedere e aggiornare. La volevo pubblicare in appendice ad Apuane Segrete 2 (ancora in gestazione…) ma penso che ne presenter? solo una parte, mentre sul sito anche questa, oltre alla bibliografia, potrebbe essere utile.
Per Guido: L’ombrello di Freshfield ce l’ho! :)Marco
3 Dicembre 2009 alle 20:47 #7823alberto
Partecipanteah, be mi tempi…lo dicevano anche il Bertagna e il Funck.;)
E’ proprio vero Pope, non ci sono pi? i "sei a" di una volta. Altrimeti chi lo farebbe il 9a??E quanto all’Ombrello…. ce l’ho anchio:P
3 Dicembre 2009 alle 23:58 #7826Anonimo
OspiteMah.. come siete avanti. Io ? gi? tanto se riesco a mandarci i messaggi col cellulare….
4 Dicembre 2009 alle 02:41 #7831Anonimo
OspiteMarco di AS scritto:
Per Guido: L’ombrello di Freshfield ce l’ho! :)
Marco
ossia sarebbe…?
via, fate capire anche a quelli pi? duri (tipo il sottoscritto) che roba
4 Dicembre 2009 alle 06:22 #7836Enzo
PartecipanteEccomi qua, sono un altro possessore dell’Ombrello di Freshfield ;) . Domani o sabato invier? una piccola integrazione alla cartografia/bibliografia di Guido, beninteso di titoli in mio possesso.
Per l’incontro in programma: a me andrebbe bene il sabato, perch? la domenica vo sempre in montagna salvo imprevisti.4 Dicembre 2009 alle 20:04 #7839lasco
PartecipanteCiao Alfredo,L’ombrello di F.? un libro scritto da Carlo Mariani,che credo sia delle tue parti che pubblica le testimonianze orali e scritte che i diversi protagonisti hanno lasciato nelle riviste dell’epoca e cio? fra il 1865-1905 ,il libro parla dell’esplorazione delle Apuane da parte di esploratori o Alpinisti Inglesi ,Dalgas,Tuckett,Cambray,e italiani Bruni,Questa .La cosa che mi ha colpito ? il racconto dei lunghi avvicinamenti fatti per raggiungere i vari luoghi,prima in treno poi in carrozza e poi come dicevano i latini "pedibus calcantibus",niente a vedere con noi che siamo agevolati dalle numerose strade che ora salgono in quota .Ciao
4 Dicembre 2009 alle 20:20 #7841alberto
Partecipantelasco scritto:
Ciao Alfredo,L’ombrello di F.? un libro scritto da Carlo Mariani,che credo sia delle tue parti che pubblica le testimonianze orali e scritte che i diversi protagonisti hanno lasciato nelle riviste dell’epoca e cio? fra il 1865-1905 ,il libro parla dell’esplorazione delle Apuane da parte di esploratori o Alpinisti Inglesi ,Dalgas,Tuckett,Cambray,e italiani Bruni,Questa .La cosa che mi ha colpito ? il racconto dei lunghi avvicinamenti fatti per raggiungere i vari luoghi,prima in treno poi in carrozza e poi come dicevano i latini "pedibus calcantibus",niente a vedere con noi che siamo agevolati dalle numerose strade che ora salgono in quota .Ciao
Valdo Corsi e Guido De Carlo, guide alpine emerite versiliesi, per fare il crestone sud del Contrario partivano in bicicletta da Querceta.
5 Dicembre 2009 alle 22:38 #7850Enzo
PartecipanteAll’elenco cartografico e bibliografico di Guido aggiungo i seguenti titoli, che salvo errore non vi figurano, bench? alcuni di questi siano stati poi rammentati in post successivi da Guido stesso o da altri. Anche la mia bibliografia ? generale (spazia dalle guide ai romanzi); sono esclusi gli articoli di rivista e gli estratti; l’ordine ? cronologico.
Segnalo in grassetto i titoli o le particolarit? che secondo me sono davvero interessanti per gli escursionisti. Io, infatti, sono un escursionista, anche se saltuariamente faccio qualche modesta sortita alpinistica: diciamo non oltre la Cresta Garnerone da primo di cordata.
Anch’io posseggo tutti i titoli che elenco.[size=2]CARTOGRAFIA
Alpi Apuane 1:25000 Ed. LU.DI.CA., Scandicci (FI)
Comunit? Montana delle Apuane, Carta territoriale 1:50000 Multigraphic, Firenze
Garfagnana Comunit? Montana, Carta territoriale 1:50000 Multigraphic, Firenze
carta 1:30000 allegata a GT Garfagnana Trekking, Tamari, Bologna 1986
carta dei sentieri allegata a Bocchi C. – Apuane. 35 cime in 55 escursioni, Circolo il Grandevetro, Fucecchio 2008 [seconda edizione]BIBLIOGRAFIA
Repetti E. ? Sopra l?Alpe Apuana ed i marmi di Carrara, dalla Badia Fiesolana 1820 – reprint Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese 1984
Repetti E. – Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, Firenze 1833-1845 ? ristampa anastatica Cassa di Risparmio di Firenze, Firenze 1972
Repetti E. – Dizionario Corografico della Toscana, Milano 1855 – reprint Cassa di Risparmio di Firenze, Firenze 1977
Zolfanelli C., Santini V. ? Guida alle Alpi Apuane, Barbera, Firenze 1874 – reprint Multigrafica Editrice, Roma 1983
Bozano L., Questa E., Rovereto G. – Guida delle Alpi Apuane, Sez. Ligure del CAI, Genova 1905
Monti e poggi toscani, Istituto Micrografico Italiano, Firenze 1908 [contiene "Gite ed ascensioni nelle Alpi Apuane" di De Falkner O., notevole, tra l?altro, per la menzione della discesa dalla Pania Secca per il vallone di case Stefanina]
Bozano L., Questa E., Rovereto G. con la collaborazione di Figari B. – Guida delle Alpi Apuane, Sez. Ligure del CAI, Genova 1921
Dellepiane G. – Alpi e Appennini Liguri, CAI Sez. Ligure, varie edizioni ma soprattutto Genova 1924 [con notizie, tra l’altro, sul cenobio di San Giorgio sopra Aiola]
Banchieri-Bolognesi B. ? Sole e luna sulle Apuane, Casa editrice ?Est?, Milano 1934
Ruinas S. ? La montagna, Rizzoli, Milano 1936
Nice B. ? Le Alpi Apuane studio antropogeografico, CCIA di Lucca, Lucca 1952
Nerli A., Sarperi V. – Itinerari invernali nelle Alpi Apuane, CAI Pisa, Pisa 1953
Figari B. ? Montagna, Tamari, Bologna 1956 [contiene lo scritto pi? bello che io conosca sulle Alpi Apuane: ?Punta m. 1525 della Cresta dei Pradacetti?, una relazione di salita di altri tempi e uno struggente necrologio di Questa E.]
Roiter F., Montella C. ? Alpi Apuane, Automobil Club d?Italia LEA, Roma 1960
Casella L. ? I cavatori delle Alpi Apuane, La Nuova Europa Editrice, Carrara 1963
Figari B. ? Alpinismo senza chiodi, Tamari, Bologna 1966
C.A.I. Sezione Fiorentina 1868-1968, Tamari, Bologna 1969
Trentarossi S. ? Arrampicare per vivere, edizioni ?pan arte?, Firenze 1975
De Bertoldi M., Nerli A., Serperi [sic] V. – Alpi Apuane escursionismo e alpinismo, Tamari, Bologna 1977
CAI sottosezione Garfagnana ? Le marmitte dei giganti in Val d?Arni, CAI Commissione Centrale delle pubblicazioni, Rozzano (MI) 1979
Sivelli M., Vianelli M. – Abissi delle Alpi Apuane, Societ? Speleologica Italiana, Bologna 1982
Lanfranconi A. ? La montagna vuota, Bramante Editrice, Busto Arsizio 1985
Comunit? Montana della Garfagnana ? GT Garfagnana Trekking, Tamari, Bologna 1986 [sono descritti anche itinerari invernali in Apuane]
Mariani C. ? L?ombrello di Freshfield, Giardini, Pisa 1986
Pagliai R., Marotta R. – Attraverso le Alpi Apuane, Melograno Edizioni, Milano 1987
Polacci G.C., Barsanti R., Angelini A. – Arrampicate in Alta Versilia, Pacini Fazzi, Lucca 1988
Bezzi G. ? In montagna da cento anni, CAI Carrara, Carrara 1989
Bacci C., Polacci G., Angelini A. ? Nuove proposte di arrampicate ai Torrioni del M. Corchia, CAI Scuola alpinismo Monteforato, Lucca 1990 [schede staccate]
Del Rosso A., Lapi M. ? Escursioni e trekking in Alpi Apuane, Multigraphic, Firenze 1990
Del Giudice C.A. – Toponomastica storica della valle del Frigido, Aedes Muratoriana Modena ? Palazzo S. Elisabetta Massa 1992
Gruppo sciatori alpinisti "La Focolaccia" (a cura di) – I 20 anni della Focolaccia, Pacini Fazzi, Lucca 1992 [sono descritti anche itinerari invernali in Apuane]
Perna G., Girolami F. – Apuane sui pedali, Pezzini Editore, Viareggio1992 [qualche itinerario ? interessante anche per i pedoni]
Arrampicate nei dintorni del Rifugio ?Citt? di Massa?, I Linchetti 1993
Funck S. ? Alpi Apuane salite scelte, Pezzini Editore, Viareggio 1993
Parco delle Apuane ? Itinerari turistici delle Apuane e dintorni, Poliedizioni, Marina di Massa 1993
Ansaldi M., Medda E., Plastino S. – I fiori delle Apuane, Mauro Baroni Editore, Viareggio 1994
Paesaggi del marmo, a cura di Jervis P., Marsilio, Padova 1994
Parco delle Apuane ? Itinerari turistici delle Apuane e dintorni, Poliedizioni, Marina di Massa 1994
Luoghi di arrampicata intorno a Massa e Montignoso, I Linchetti 1995
CAI Forte dei Marmi – Guida all’arrampicata sportiva nelle Alpi Apuane Meridionali, 1996
Ferrari G., Mazzanti O., Sala F., Vezzalini L. – Dagli Appennini alle Apuane, Tamari Pocket, Maser? di Padova 1996
Gennari Daneri A. ? Arrampicata sportiva nell?Italia centrale, Cierre Edizioni, Verona 1996
L?alpinismo d?altri tempi di Erminio Piantanida, Giardini, Pisa 1996
Narducci R., Petrucci P. ? I funghi delle Apuane, Mauro Baroni Editore, Viareggio 1996
Versilia Garfagnana Alpi Apuane, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1996 [testi di Stefano Ardito]
Del Giudice D. ? Il Battaglione Alpini ?Intra? sulle Alpi Apuane, Edizioni Centro Grafico Stampa, Seriate (BG) 1997
Medda E. – Le cave di Massa. L’escavazione del marmo sulle Apuane Massesi dalle origini alla fine dell’Ottocento, Comune di Massa, Massa-Roma 1997 [contiene, tra l’altro, una dettagliata e notevole descrizione orografica delle Apuane di Massa]
Merler M., Gobetti A. – Toscanit?, Pezzini Editore, Viareggio 1998
Citton G., Pastorelli I. ? I monti ?scritti?, Mauro Baroni Editore, Viareggio 2001
Dianda M. – Sci estroso, CDA, Torino 2001
Benedettini A. – Vagando e divagando in Apuania, Tipografia Ceccarelli, Grotte di Castro (VT) 2006
Giannaccini B. – Passeggiate sulle Apuane, Pezzini Editore, Viareggio 2007
Bocchi C. – Apuane. 35 cime in 55 escursioni, Circolo il Grandevetro, Fucecchio 2008 [seconda edizione con qualche modifica e carta allegata]
Barsuglia B., Cerboni G. – Alpi Apuane… il gusto di arrampicare! Grafiche Ancora, Viareggio 2009
Dianda M. – Sci estroso, Dell’Erba, Fucecchio 2009 [nuova edizione]
Apuane Trekking, s.d.
Dal Pasquilio al Monte Folgorito – un percorso sulla linea gotica, Parco Apuane, s.d. [d?pliant]
Medda E., Pegollo M. ? Alpi Apuane Itinerari nel Parco, Parco Apuane, s.d. [d?pliant]
Rifugio ?Nello Conti?, APT Massa Carrara, s.d. [d?pliant][/size]Segnalo infine anche i seguenti titoli, alcuni dei quali introvabili, che suppongo interessanti ma che io non posseggo e che, ad eccezione del primo, non ho mai neanche consultato:
[size=2]Bertini E., Triglia I. – Itinerario per escursioni ed ascensioni alle pi? alte cime delle Alpi Apuane, Firenze 1876
Pellegrini P. – Flora della Provincia di Apuania, 1942 – ristampa anastatica 2009
Bartolucci A. – Le pietre dimenticate, Pacini, Pisa 1997
Bradley F. – Guida alle cave di marmo di Carrara, Internazionale marmi e macchine, Carrara 1997
Bartolucci A. – La porta sul buio – miniere e ferriere dell’Alta Versilia, Pacini, Pisa 1999
Cavani E., Dianda M. – Le Alpi Apuane, Pacini, Pisa 2004
Carlotti E., Milani A. – I fiori comuni delle Apuane, ???[/size]5 Dicembre 2009 alle 22:48 #7851Enzo
Partecipanteadmin scritto:
Per la bibliografia ci sarebbe anche la possibilita’ di utilizzare la sezione dedicata che si trova in Rubriche>Recensione delle pubblicazioni d’interesse. Se qualcuno ha voglia di inserire gli articoli posso abilitarlo ed inviargli un promemoria su come fare.
Mi sembra una buona idea. Si potrebbe anche aprire un nuovo topic "Cartografia bibliografia e sitografia apuana" sotto Libri e Guide.
P.S. Vedo che i miei post riportano un orario anticipato di due ore rispetto a quello reale: ? un problema mio o ? generale?6 Dicembre 2009 alle 04:09 #7852Marco Lapi
PartecipanteNo, Enzo, il problema dell’orario se ben ricordo l’ho gi? segnalato una volta. Complimenti per la bibliografia! :) :) :)
Devo proprio mettere mano alla mia…anche se mi sta un po’ fatica!
Marco
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.