Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › nuovo del forum
- Questo topic ha 10 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
2 Gennaio 2009 alle 00:07 #3876
Anonimo
OspiteBuon anno a tutti,seguo il vostro/nostro forum gi? da tempo,adesso,leggendo l’ultimo post "canale centrale pizzo delle saette"e provando un certo sconforto per non essere ancora in grado di imitare gli autori di tali imprese,mi viene in mente un vecchio amico(vecchio anche di et?)che molti anni f?,un p? sbronzo,afferm?,salendo su tavolino del bar"chi a paura di morire non ? degno di vivere…."
2 Gennaio 2009 alle 03:12 #3877lasco
PartecipanteIntanto benvenuto,pi? siamo meglio ?,grazie a questo forum si sono formate cordate di persone che prima non si conoscevano ,quindi fatti avanti e vedrai che qualcuno trovi di sicuro.Ciao Lasco
2 Gennaio 2009 alle 06:55 #3879Anonimo
Ospitenon ti preoccupare, qua dentro siamo in tanti a non essere in grado di fare robe del genere "canale centrale ecc. ecc."….ma ci si diverte lo stesso, e poi non ? detto prima o poi (pi? poi che prima!) di riuscire a fare quelle cose.
benvenuto.ciao
Alfredo2 Gennaio 2009 alle 18:31 #3880Anonimo
Ospitebellatrix46 scritto:
Buon anno a tutti,seguo il vostro/nostro forum gi? da tempo,adesso,leggendo l’ultimo post "canale centrale pizzo delle saette"e provando un certo sconforto per non essere ancora in grado di imitare gli autori di tali imprese,mi viene in mente un vecchio amico(vecchio anche di et?)che molti anni f?,un p? sbronzo,afferm?,salendo su tavolino del bar"chi a paura di morire non ? degno di vivere…."
Intanto benvenuto e mi fa piacere che in molti "seguono" le nostre fatiche alpinistiche,
riguardo alla possibilit? di farle guarda anche io 4 anni fa non avrei mai detto di riuscire a fare queste cose che ad oggi mi sembrarno veramente tutti dei sogni realizzati, riguardo alla paura di morire ( scusa ma mi sto toccando)un p? ? sempre bene che ci sia ma secondo me quando uno fa certe cose deve sentirsi tranquillo e fare sempre cose che siano ampiamente nelle proprie possibilit? perch? se oltre all’impegno fisico e tecnico c?? anche dell’insicurezza e della paura allora il rischio aumenta. Comunque sono sicuro che troverai compagni d’escursioni in questo forum,ad esempio il nostro amico Diego che faceva soltanto creste di II grado in solitaria a mandarmi una mail si ? ritrovato a fare salite ( perlatro gi? fatte da lui in "giovent?";) come Diedro sud e fessura Malerba…
Le magie di internet……..:)2 Gennaio 2009 alle 19:08 #3881Anonimo
OspiteBenvenuto anche da parte mia. Ti auguro veramente di ripetere il mio percorso su questo forum. Grazie ad esso ho conosciuto dei veri amici e dei bravi alpinisti che mi hanno permesso di ritornare a fare cose in montagna che ormai pensavo fuori dalla mia portata relegate per sempre nei ricordi pi? cari.
Di morire abbiamo tutti paura, solo un pazzo non teme la morte, non dobbiamo vergognarci non siamo n? dei n? giganti, solo uomini che la montagna "chiama" irresistibilmente e, a volte, inspiegabilmente ma sempre con le nostre debolezze e con i nostri dubbi. Io la sera prima di una scalata, per me impegnativa, dall’ansia dormo malissimo, quasi niente.
Un saluto a tutto il forum e di nuovo auguri di buon 2009 a tutti."Per me, ogni volta, avanzare di un passo o di un metro ? un sogno. Ma ? quel sogno che mi tiene vivo!" (Messner)
3 Gennaio 2009 alle 07:03 #3884Anonimo
OspiteBenvenuto e buon anno,
non posso che concordare con quello che ? stato gi? detto dagli altri ragazzi.
Ripeto solo una cosa che ho gi? scritto di recente, ovvero che quello che ci accomuna non sono l’abilit? tecnica o il livello d’esperienza, che possono variare da persona a persona (o anche di anno in anno per ogununo di noi: io 4 anni fa non mi ero ancora mai legato a una corda), ma una grande passione per la montagna e per le Apuane in particolare.
E’ questa passione che pu? permetterti di crescere fino ad affrontare con il giusto margine di sicurezza itinerari che potrebbero spaventare la gente "comune", o che spaventavano anche te qualche tempo prima…
La stessa passione pu? regalarti grandi soddisfazioni anche con semplici escursioni prive di difficolt?; non ? comunque necessario essere alpinisti per divertirsi in montagna. E’ solo una questione di scelte personali!3 Gennaio 2009 alle 10:35 #3902Anonimo
Ospitebellatrix46 scritto:
Buon anno a tutti,seguo il vostro/nostro forum gi? da tempo,adesso,leggendo l’ultimo post "canale centrale pizzo delle saette"e provando un certo sconforto per non essere ancora in grado di imitare gli autori di tali imprese,mi viene in mente un vecchio amico(vecchio anche di et?)che molti anni f?,un p? sbronzo,afferm?,salendo su tavolino del bar"chi a paura di morire non ? degno di vivere…."
Benvenuto..e buon anno anche a te. Paura? in montagna ? sempre meglio averne che non averne,quella sana paura che ti tiene sempre sveglio e allerta.Sono convinto che tutti quando facciamo certe cose abbiamo un piccolo senso di paura,il bello e superala ma sempre con la testa sulle spalle.Un saluto
3 Gennaio 2009 alle 17:37 #3903Anonimo
OspiteBenvenuto anche da parte mia!
Concordo in pieno con quanto detto un po’ da tutti.
Sono la curiosit? e il senso di libert? e di avventura ad accompagnarmi in montagna, sia su vie al limite pi? alto delle mie capacit? tecniche e psicologiche sia nelle lunghe passeggiate o ciaspolate che siano.
Saluti4 Gennaio 2009 alle 19:33 #3922Fabrizio
Amministratore del forumBenvenuto anche da parte di wwww.alpiapuane.com al nuovo utente e un Buon Anno a tutti i frequentatori di questo forum che senza di loro non esisterebbe…Noi abbiamo dato lo strumento…Voi ci avete messo cuore e passione!!!
Grazie!;)5 Gennaio 2009 alle 00:39 #3933Marco Lapi
PartecipanteCiao, benvenuto tra noi e buon anno anche da parte mia! :) :) :)
Marco
5 Gennaio 2009 alle 18:00 #3953Anonimo
Ospitemi associo anch’io a darti il benvenuto. Secondo me, il limite, all’inizio, non ? puramente tecnico ma psicologico. Ovvero dipende da quanto ti senti tranquillo a percorrere una via con un certo rischio. In apuane ci sono vie non difficili, come molti canali (o alcuni sentieri), ma sulle quali, ovviamente, non si deve cadere (vedi recenti sciagure). La miglior cosa ? andare e capire quanto ci sentiamo conformi a quello che stiamo facendo. Meglio se con qualcuno che ha un po’ pi? di esperienza, anche se l’esperienza, poi, si fa sul campo.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.