Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › Pania Secca – compagni di merende
- Questo topic ha 13 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 10 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
23 Febbraio 2009 alle 19:48 #4695
Anonimo
OspiteSabato, con piki, salita una via sul versante nord ovest della Pania Secca (compagni di merende). Condizioni nel complesso buone. Bell’ambiente.
Il pendio iniziale verso la prima sosta:
[url=http://imageshack.us]
[url=http://g.imageshack.us/img58/cdm1.jpg/1/]Il terzo tiro:
[url=http://imageshack.us]
[url=http://g.imageshack.us/img8/cdm6.jpg/1/]L?uscita sul pendio finale:
[url=http://imageshack.us]
[url=http://g.imageshack.us/img26/cdm7.jpg/1/]La cresta nord:
[url=http://imageshack.us]
[url=http://g.imageshack.us/img23/cdm8.jpg/1/]Dopo l?intaglio:
[url=http://imageshack.us]
[url=http://g.imageshack.us/img18/cdm9.jpg/1/]Alla conquista della vetta!
[url=http://imageshack.us]
[url=http://g.imageshack.us/img13/cdm10.jpg/1/]23 Febbraio 2009 alle 20:02 #4696Anonimo
OspiteAggiungo alcune informazioni:
la relazione della via che si trova in rete parla di soste tutte lasciate attrezzate con almeno un chiodo. Noi non ne abbiamo trovato nemmeno uno, forse per via dell’innevamento, anche se la via ? stata aperta nel 2006 in condizioni di forte innevamento (come noto e come riportato nella relazione in rete).
Dunque tutte le soste sono da attrezzare (con chiodi da roccia per lo pi?). Necessari anche paletti da neve per la sosta sul pendio finale.Nel passaggio pi? delicato, in forte esposizione, roccia affiorante e neve non ottimale.
Ciao
24 Febbraio 2009 alle 00:33 #4704Anonimo
OspiteBravissimi!!!!:) :) :)
Grande salita, complimenti ragazzi… noi stamani con Davec77 siamo stati al nord ovest alla Secca.24 Febbraio 2009 alle 00:48 #4708Anonimo
OspiteScusate Piki/Celaf,nei tratti che avete fatto legati che pendenze ci sono piu o meno?
Difficolt? complessiva?
Complimenti per la "gitarella"
Ciao24 Febbraio 2009 alle 01:33 #4719Anonimo
OspiteTrovi la descrizione della salita qui:
http://www.cisasater.it/Nuoveascensioni/NewMisto/Compagni_di_merende.pdf
Dagli "apritori", come si dice, ? data come una salita di misto TD-. Attualmente di misto c’? molto poco. Forse TD- ? eccessiva come gradazione. Certo ? una via impegnativa, in costante esposizione e con soste tutte da attrezzare, ma quasi sempre su roccia, dunque soste piuttosto sicure. Si riescono anche a mettere delle protezioni intermedie, che aiutano molto psicologicamente quando non si conosce cosa c’? dietro l’angolo, cio? cosa aspettarsi dalla via.
A Celaf, che giustamente non si fidava pi? che tanto del mio ginocchio (io nemmeno), il merito di aver affrontato da primo i tiri pi? insidiosi, in cui dal basso non si vedeva dove si sarebbe fatta sosta.
Al contempo mi ha spronato ad alternarmi per ritrovare il coraggio che tende a vacillare dal giorno dell’incidente.;)
24 Febbraio 2009 alle 04:00 #4728Anonimo
OspiteCuriosit?: dall’intaglio siete scesi in arrampicata? Oggi dalla cima abbiamo visto delle peste, forse erano le vostre.
Ah, dimenticavo: COMPLIMENTI!!24 Febbraio 2009 alle 16:25 #4731Anonimo
Ospitedavec77 scritto:
Curiosit?: dall’intaglio siete scesi in arrampicata? Oggi dalla cima abbiamo visto delle peste, forse erano le vostre.
Ah, dimenticavo: COMPLIMENTI!!Grazie a tutti per i complimenti. La via ? ben ricoperta di neve, davvero non oppone grandi difficolt? come la classificazione potrebbe suggerire.
Si, siamo scesi arrampicando. E’ tutto sommerso dalla neve. Comunque visto dall’alto fa un po’effetto calarsi ma poi ? pi? facile del previsto se la neve non smolla tanto.
ciao :)
24 Febbraio 2009 alle 18:56 #4740Daniele
PartecipanteLa foto "La cresta nord" ? STUPENDA…
azz..come ? affilata… no..credo che non avrei avuto il coraggio di farla
:laugh:
24 Febbraio 2009 alle 20:40 #4743Anonimo
OspiteChe coppia forte.Complimenti.
24 Febbraio 2009 alle 21:53 #4747Anonimo
OspiteComplimenti anche da parte mia. Mi sembra davvero una via invernale tosta! Approfitto per fare i complimenti un p? a tutti i componenti del forum, molto attivi e brillanti in questo periodo al punto che si sta un p? perdendo il filo dei vari topic…ma meglio cos?. Buon segno, diciamo crisi di crescita….
Un saluto a tutti25 Febbraio 2009 alle 00:32 #4750Anonimo
Ospitecomplimenti anche da parte mia, in effetti la cresta nord vista in queste condizioni intimorisce….
l’avete fatta in conserva o "a tiri"?
marco25 Febbraio 2009 alle 00:33 #4751Anonimo
Ospitedavec77 scritto:
Curiosit?: dall’intaglio siete scesi in arrampicata? Oggi dalla cima abbiamo visto delle peste, forse erano le vostre.
Ah, dimenticavo: COMPLIMENTI!!ah ah ah… davec!
secondo me t’hanno fregato i fittoni! :P25 Febbraio 2009 alle 02:33 #4753Anonimo
OspitePer fregarci i fittoni mi sa che ci vuole una bella pala e scavare almeno un metro…a patto che ci siano ancora…
:lol:26 Febbraio 2009 alle 19:13 #4788Anonimo
OspiteNon sapevo che avevate fatto la cresta nord e del fittone, comunque dipende molto dalle condizioni della neve, sabato erano buone, la neve per scendere all’intaglio teneva bene.
praseodimio scritto:
complimenti anche da parte mia, in effetti la cresta nord vista in queste condizioni intimorisce….
l’avete fatta in conserva o "a tiri"?
marcoguarda, siamo partiti molto sportivi… poi ci siamo fermati a abbiamo deciso di fare sosta su due fittoni! c’era un traverso delicato sul versante nord con risalitina in cresta..
ciao
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.